Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 66 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 987
  1. #616
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358

    Citazione Originariamente scritto da siberio Visualizza messaggio
    Di questo si è già parlato nei post precedenti. Si, sembra che si possa tranquillamente utilizzare la versione express; la differenza tra i vari modelli spyder è solamente sul software in dotazione: poichè jvc usa un software proprietario una varrebbe l'altra.
    Ci vorrebbe un'anima pia che spiegasse step per step il procedimento di calibrazione ............[CUT]
    Guarda, anche io ero alle prime armi, poi mi sono buttato; ho calibrato il mio X500 con la Spyder 4 Pro ed è stato molto ma molto più semplice del previsto. Nel file del software ho trovato le istruzioni passo passo e le ho seguite. Non sono molti step; in pratica si sceglie lo slot sul quale salvare la calibrazione, si da un nome per riconoscerla, si lancia il programma che chiede se si vuole calibrare solo alcuni parametri oppure tutto il possibile (gamma, colore, ecc.). Ovviamente la calibrazione completa richiede un pò più di tempo (non ricordo esattamente ma parliamo di qualche decina di minuti mi sembra), una volta avviata fa tutto da sola. Alla fine mostra i risultati attraverso dei grafici per vedere le modifiche apportate, salvi e chiudi. Anche la parte che richiede il posizionamento della sonda è molto semplice; sul pc appare un grafico che mostra uno schema con sonda, telo e proiettore e ti fa vedere quando la posizione è giusta. All'inizio perdi un pò di tempo a fare avanti e indietro per trovare il punto giusto tra la luce del vpr e il telo ma in 5 minuti risolvi. Io ho comprato un trepiedi per sistemare la sonda senza problemi; è telescopico così lo regolo in altezza facilmente altrimenti è un casino trovare un supporto per sistemare la sonda, quindi se non ce l'hai te lo consiglio (io l'ho comprato dai cinesi per 20 euro). Insomma, nulla di complicato e te lo dico io che ero totalmente a digiuno ma alla fine è più complicato a scriverlo che a farlo.
    PS: mi scuso se ho usato termini poco tecnici o se i passaggi elencati peccano in precisione ma almeno, spero, di aver dato un'idea generale a Siberio per aiutarlo a capire come fare
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  2. #617
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da darkchris Visualizza messaggio
    Quindi è confermato che la Spyder 5 express va bene per la serie 2017?
    Per favore, non ricominciamo, se vi prendeste la briga di andare a leggere sul sito di Datacolor le differenze tra le tre versioni vedreste che l'hardware è sempre il medesimo, cambiano i software forniti a corredo.

    La sonda arriva in uno scatolino con un numero di serie e niente altro, numero di serie che serve ad attivare il programma relativo, che scaricate dal sito Datacolor, per sbaglio ho scaricato quello della versione Pro (è la verità, non volevo barare) e quando mi ha chiesto il numero ho ovviamente inserito quello trovato nella scatola della mia ed il program ha prontamente risposto: "ci vuole il codice Pro", scaricato il programma Express tutto è andato a buon fine, l'ho provato sul PC dello studio per calibrare il monitor, funziona.

    Per quanto riguarda la procedura l'ha già spiegata Darkchris, il programma è abbastanza semplice, scaricatevi il manuale e magari stampatevelo per averlo sottomano.
    Ultima modifica di Nordata; 21-04-2017 alle 18:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #618
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Io invece ho provato ad attivare la modalità bassa latenza,che non serve solo per i videogiocatori. Quel leggerissimo ritardo video rispetto all'audio è sparito. Ovviamente si nota solo raramente, in scene con transienti veloci, tipo un uomo che bussa alla porta, e altri rumori corti e secchi. Un ottimo test è l'intro dei film pixar, quando la lampada saltella. Provate ad inserire e disinserire la modalità bassa latenza, vedrete, anzi ascolterete la differenza.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  4. #619
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358
    Scusa Nordata, non volevo ricominciare nulla, mi sono preso la briga di andare a leggere il sito ufficiale JVC perchè pensavo fosse quello da tenere conto, pensavo bastasse quello e non il sito del produttore della sonda (non ci ho proprio pensato). Comunque meglio così, soldi risparmiati, peccato che non posso usare la mia Spyder 4 pro, sarebbe stato ancora più comodo ed economico...

    PS: anche io infatti mi sono stampato il manuale per praticità nella consultazione ma l'ho usato solo la prima volta, poi è la procedura risulta abbastanza guidata e gli step alla fine te li impari in fretta.
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  5. #620
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarebbe interessante se ci fossero utenti che hanno anche la X-Rite per poter fare dei confronti tra autocalibrazione e calibrazione classica, manuale.

    Nel mio caso, dopo l'autocalibrazione ho visto che, ad esempio, il Rosso pur essendo parallelo alla linea dello 0 cui si sovrapponevamo il Verde e il Giallo, rimaneva un po' sotto da 0 a 100 IRE ed infatti anche nella Temperatura si notava lo stesso colore che rimaneva un po' basso.

    Ho dovuto poi dare un paio di colpi manualmente usando HCFR e la i1 per sistemare tutto e portare il Delta attorno a 0.3 su tutta la gamma.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #621
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    127
    Innanzitutto grazie per le risposte

    Alcuni dubbi:
    1) Utilizzo il VPR la sera, quando la sala è oscurata naturalmente. Devo calibrare nelle stesse condizioni (suppongo di si, ma è meglio chiedere a chi ne sa più di me)
    2) Volessi tornare indietro, ovvero ripristinare la calibrazione di fabbrica, nessun problema?
    3) Ho provato la sonda per calibrare sia PC che Mac, la calibrazione viene effettuata dal software attraverso delle schermate con colori differenti. Lo stesso avviene sul VPR: il software attraverso la lan invia al JVC tali pattern di colore oppure bisogna utilizzare qualche filmato specifico?
    4) Anche sul JVC posso vedere le differenze pre e post calibrazione come nei monitor?

    Grazie anticipato
    Ultima modifica di siberio; 21-04-2017 alle 20:11

  7. #622
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    1) si
    2) si
    3) nessun filmato specifico, bastano i pattern colore
    4) credo di si
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #623
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    127
    Ancora qualche dubbio:
    nelle istruzioni per la calibrazione (JVC) trovo:

    1)
    After turning on the power of the projector, set to the Picture Mode for performing calibration. Start calibration after
    waiting for about 30 minutes.


    Cosa significa configura in modalità immagine? Cosa devo configurare?

    2)
    Make sure to input video signals (4K,1080or720) when the calibration software is running.

    Cosa c'entra il segnale video in ingresso quando mi è sembrato di capire che è il software a inviare i pattern di colore al vpr per la calibrazione; devo per caso "forzare" input specifici?

    3)
    The calibration does not work when displaying 3D image.

    Come sopra, che c'entrano i 3d con quanto invia il software?

    Devo proprio essere negato, oppure le istruzioni non sono proprio chiare. Ecco perchè chiedevo una guida step by step da parte di chi ha già eseguito una calibrazione con successo.
    Grazie ancora anticipatamente

  9. #624
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    1 - che devi andate in quel meni e scegliere la modalità che utilizzi:

    2 - che ci deve essere un segnale in ingresso altrimenti il vpr va in una specie di stand by, ma questo segnale non verrà comunque visualizzato durante la calibrazione;

    3 - che non puoi calibrare se il vpr è in modalità 3D.

    In parole semplici: collega tramite cavo di rete il PC al vpr, accendi il vpr, mandaci un segnale di un film o della TV (non in 3D), guardatelo per almeno una trentina di minuti e poi accendi il PC e fai partire la calibrazione.
    Ultima modifica di Nordata; 22-04-2017 alle 18:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #625
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Questa comunque è la discussione dedicata alla presentazione dei JVC 2017, per quanto rguarda la calibrazione è meglio parlarne nella Sezione apposita, aprendo discussioni mirate, idem per parlare di eventuali problematiche di questo o quel modello.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #626
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    127
    Grazie Nordata per la tua chiarezza. Hai ragione, questa discussione riguarda altro, in quale tread si parla di calibrazione JVC? Stasera volevo cimentarmi nell'impresa è potrebbe sorgere ancora qualche dubbio:
    per esempio, le istruzioni riportano:

    * The Profile Name being created and saved won’t be displayed when Custom 1 to 6 is selected, but shown as Custom 1 to 6 instead.
    * Click the “<<” button to go back to the previous screen if Picture Mode does not appear. Proceed to this screen again.
    * Filter is set automatically in accordance to the Picture Mode and the Color Profile.
    * Set to the actual Picture Mode for image viewing before performing calibration. However, even if other Picture Mode has been selected, the calibration result is applied when the respective setting for Clear Motion Drive, Lens Aperture, Lamp Power and Filter is the same.

    In poche parole cosa si intende per questi passaggi, sopratutto il primo punto?
    Scusa ancora per l'"invasione" in questa discussione

  12. #627
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    qualche giorno fa ho aperto questa discussione proprio per l'autocal JVC: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...c-sonda-spyder
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  13. #628
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    127
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    qualche giorno fa ho aperto questa discussione proprio per l'autocal JVC: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...c-sonda-spyder
    Mi trasferisco immediatamente ...

  14. #629
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358
    Una domanda ai possessori del modello X5500; c'è un nuovo firmware disponibile? Nel caso, che modifiche apporta? Perchè in diverse recensioni si parlava di un futuro aggiornamento per questo modello (suppongo anche per gli altri del 2017) ma non sono riuscito a capire se c'è già o se deve ancora essere rilasciato ed eventualmente quali benefici comporta. Grazie.
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  15. #630
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Basta andare a verificare sul sito JVC alla pagina di quel vpr, e relativo "Supporto".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 42 di 66 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •