|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Nuovo TV 65, cosa prendo?
-
26-06-2021, 17:01 #1
Nuovo TV 65, cosa prendo?
È giunta l'ora di cambiare il mio TV ma non sono aggiornato e spero che mi possiate indicare il modello che fa al caso mio.
Intanto vi dico che vengo da un Panasonic vt60 da 55". Vorrei se possibile prendere un 65".
La tecnologia non è troppo importante, basta che sia a livelli top. Sarei tentato di provare il massimo della tecnologia LCD che si può trovare oggi. Secondo voi c'è molta differenza tra il top LCD di oggi e il mio vecchio vt60? Del mio plasma quello che non mi è mai piaciuto è il banding molto evidente in alcune situazioni.
Quello che vorrei come detto è qualcosa di top. Vorrei un processore veloce con una buona gestione della parte smart, vorrei evitare di dover fruire dei vari servizi streaming attraverso una fire stick o simili, ma vorrei farlo direttamente con il TV, forse oggi sono più avanzati sotto questo aspetto rispetto al mio vecchio vt60?
8k non mi serve, non vedo blu ray ma solo servizi streaming, ai quali eventualmente potrei fare upgrade per un servizio in 4k, quindi 4k si ma non oltre.
Occasionalmente vedo qualche partita. Avrei comunque bisogno di un TV con un upscaling di una certa qualità.
Vedo il TV da 2,60 metri, ho il dubbio se prendere di nuovo un 55" ma se non ci sono problemi mi piacerebbe un 65"
Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia un suggerimento o un indicazione sulla direzione in cui muovermi e i modelli da prendere in considerazione. Grazie!SINTOAMPLIFICATORE:Denon AVR-X1000 DIFFUSORI:Klipsch HD Theater 500 DISPLAY:Panasonic TX-P55VT60 LETTORE MULTIMEDIALE:WD TV Live
-
26-06-2021, 18:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Lascia perdere gli Lcd, il migliore in circolazione non si avvicina nemmeno al livello di contrasto e nero del tuo plasma, per non parlare dell'angolo di visione.
Nel tuo caso la scelta è obbligata se non vuoi fare un salto indietro, devi andare su un Oled senza dubbi. Viste le tue esigenze puoi andare su un Panasonic 65HZ1000 che essendo prossima l'uscita della nuova serie si trova ad ottimi prezzi. Non fare la sciocchezza di prendere un Lcd, te ne pentiresti e non poco per come sei abituato.
P.S l'unica app che non ha il Panasonic è Disney+ se non t'interessa puoi andare tranquillo.Ultima modifica di Franco Rossi; 26-06-2021 alle 18:48
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-06-2021, 22:20 #3
Franco ti ringrazio molto per le delucidazioni!
Sinceramente pensavo gli LCD fossero avanzati parecchio.. Negli anni, anche se non mi sono più informato, sentivo di nuove generazioni di LCD con livelli di nero mai raggiunti...
Va bene allora, tanto gli oled erano comunque la mia prima scelta. Il panasonic che mi hai consigliato risponde quindi a tutti quei criteri di cui ho scritto? Upscaling eccellente, processore veloce, ottima applicazione smart TV ecc
.?
Altra domanda da ignorante. Gli oled soffrono di banding e stampaggio come il mio vecchio vt60?
-
27-06-2021, 22:35 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Giusto per darti un'idea della differenza tra lcd ed il plasma che hai, il samsung Q90 che è uno dei migliori tv lcd come nero e contrasto, non arriva nemmeno alla metà dei valori che ha il VT60. La tecnologia lcd ha dei limiti nativi essendo passiva (i pixel non si autoilluminano come nei tv plasma ed Oled) e quindi necessita di retroilluminazione, ora per quante piccole e numerose zone possano avere i moderni tv lcd top, non potranno mai arrivare ad avere un numero di zone tale quanto sono i pixel dello schermo, quindi avrai sempre luce spuria che sporcherà la visione rispetto ad un pannello attivo che pilota ogni singolo subpixel indipendentemente. Lascia perdere la pubblicità, se gli lcd fossero stati migliori o anche pari ai plasma non ci sarebbe stato bisogno d'inventarsi un'altra tecnologia attiva (Oled) dopo la dismissione della tecnologia plasma.
Si è un ottimo tv con un'elettronica di prim'ordine che si vede meravigliosamente bene. L'unica assenza come App è Disney+ come ti ho detto.
Per quel che riguarda il banding in pratica non esiste, per lo stampaggio esiste il ciclo di pulizia automatico che il tv fa ad ogni spegnimento da telecomando dopo aver accumulato almeno 3 ore di visione, quindi l'unica accortenza da utilizzare è quella di spegnere sempre il tv da telecomando (standby) e non staccare l'alimentazione per almeno 15 min dopo lo spegnimento. In pratica il tv non deve essere spento da ciabatta subito dopo l'uso, ma deve restare alimentato per il tempo che occorre per la pulizia (non vedrai nulla a schermo, il tv ti apparirà spento).
Avendo avuto diversi tv plasma a casa (un 50GT60 ancora in servizio) posso dirti che i tv plasma sono decisamente molto piu sensibili a questo fenomeno degli Oled, certo essendo tv con pannello attivo è sconsigliabile utilizzarli come monitor con immagini statiche, ma non è questo il tuo caso.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-06-2021, 22:40 #5
Franco sei stato gentilissimo e mi hai dato molte informazioni importanti, grazie. A questo punto ti do retta e mi concentro sul panasonic. Un ultimissima domanda se puoi rispondermi sul polliciaggio.
Vedo il TV da 2,60 più o meno. Va bene 65 o è meglio rimanere con un 55?
Ciao e grazie ancora!
-
27-06-2021, 22:45 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
28-06-2021, 00:12 #7
-
28-06-2021, 15:28 #8
Se la distanza è quella direi che un 65" è l'ideale:
il suggerimento del negozio lo trovo utile solamente se non si tratta di CC, altrimenti con tutte quelle luci sparate non è la stessa visione casalinga........presumendo che Giangi arrivando dal Plasma sia abituato ad una visione al buio.Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
28-06-2021, 15:39 #9
Ho preso la misura esatta, dal mio occhio alla superficie del pannello sono esattamente 254cm. Mi piacerebbe il 65 ma vorrei fare la scelta giusta..
Plasm-out si esatto, vedo la TV esclusivamente la sera e sempre al buio.
-
28-06-2021, 19:10 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Se ti piace il plasma, fioco e poco incisivo, ti troverai bene con Oled, più brillante, 4 k, smart. Io ho 2 plasma ancora e non li cambio finché non si rompono ( non in casa principale si intende). Se guardi al buio prendi un Oled, ti consiglio di spendere il meno possibile, tanto si vedono tutti eguali, salvo pignolerie. Gli Lg sono i migliori, d'altronde LG è l'unico produttore, gli ha fatto il mazzolino ai giapu ( i peggiori per rapporto qualità prezzo) . Ottimo il Samsung qn90 che bastona sonoramente gli Oled in certe condizioni. Ma se guardi solo al buio lascia perdere sarebbe come comprare una Ferrari per usarla nel cortile...
-
28-06-2021, 21:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Ma proprio no! Non è affatto vero che gli Oled si vedano tutti uguali solo perché montano gli stessi pannelli, visto che un tv non è fatto solo dal pannello, ma dall'elettronica di pilotaggio, dal software di gestione e dalla calibrazione. Se poi mi citi i dati per i quali gli LG sarebbero i migliori TV Oled mi farebbe piacere visto che io ho letto ben altro.
Ti ricordo che siamo in un forum tecnico e quelle che tu chiami pignolerie sono proprio gli argomenti che distinguono questo forum dal bar dello sport.
Onestamente hai scritto un post non consono a questo forum.Ultima modifica di Franco Rossi; 29-06-2021 alle 02:33
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-06-2021, 11:08 #12
Infatti avevo scritto "negozio".
I centri commerciali sono il posto peggiore per giudicare un pannello.
Basti considerare che è proprio per le esterminate sposizioni messe li, tra luci d'ogni tipo e suoni da rincoglionimento, che la gente ha preferito, per un decennio gli LCD (in tutte le loro varie denominazioni ed articolazioni,. sempre pannellacci da pc restano)
Salvo poi arrivare a casa e vedere grigioni e/o neri affogati senza possibilità di rimedio.
Quanto agli oled: i pannelli ormai sono plafonati (anche perchè sono tutti di LG).
MA...ma, i tv non sono affatto tutti uguali.
I Panasonic restano i migliori "out the box" e pure se calibrati.
Il loro processore d'immagine resta ancora insuperato. Costano un po di più, ma il costo è
Gli LG hanno fatto passi avanti, sia sul processamento delle immagini, sia sui rimedi anti burn in, ma sono ancora un filino sotto.
Restano più competitivi per i prezzi ed hanno sicuramente un occhio di riguardo per chi ha esigenze da gamer (vedi 120hz e hdmi 2.1). Anche se io non prenderei un Oled per passarci 10 ore attaccato ad una play... altro è un uso casual, ma se devi restarci tanto tempo preferirei una postazione dedicata con un monitor.
Infine hanno un OS per la parte smart più onnicomprensivo.
Nulla che non si possa rimediare con 30/40 euro di fire tv 4k.
Le altre marche, mi convincono meno.
Sony fa tv con buon processamento di immagine ma davvero troppo costose in relazione alla concorrenza.
Per non parlare dei pannelli "grigliatina" che aflfiggono qualche modello.
Philips, lucine di contorno a parte, non è più quella di una volta.
Alternative, oltre queste, non ce ne sono, salvo farsi prendere per il "QULED" (storpiatura ironica, non vi incacchiate) spendendo 2000 e passa euro per un LCD.
Quasi desaparecido... quasi.
-
29-06-2021, 11:26 #13
Si ormai sono deciso per panasonic, in fondo vengo da una bella esperienza con questa casa. Per la parte smart si può ovviare con la fire stick. L'unica cosa che non capisco bene di panasonic è la loro line up, tra modelli top gamma di un anno e modelli top gamma di un altro anno e modelli invece che non sono il top gamma. Qualcuno mi può fare chiarezza? Cioè, l'hz1000 non è un top gamma dello scorso anno, giusto? È un medio gamma? E l'hz200? E i vari gz e jz? Come sono divise queste fasce?
Comunque credo che l'hz1000 mi potrebbe bastare, anche se il piedistallo non mi fa impazzire...
-
29-06-2021, 11:48 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Ti chiarisco come funzionano le sigle Panasonic.
Esempio: 65HZ1000, la prima cifra indica il taglio (65) la lettera successiva indica la serie (H) e l'anno di produzione (G=2019, H=2020, J=2021 e così via) la lettera seguente indica la tecnologia (Z per Oled, X per Lcd, S per Lcd HD) ed infine il numero finale il modello (1000, 1500, 2000 nel caso degli Oled). Ovviamente più alto è il numero finale più il TV è alto in gamma, anche se a volte tra un modello e l'altro (es. HZ1000 ed HZ1500) cambia solo la parte audio (l'HZ1500 ha una piccola soundbar integrata). Attualmente solo i modelli 2000 di tutte le serie hanno prestazioni superiori a livello di massima luminosità rispetto a tutti gli altri modelli (anche della concorrenza).VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-06-2021, 12:12 #15
Tutto chiaro, perfetto. La massima luminosità non mi interessa quindi penso che hz1000 sia già una scelta eccellente a meno che i modelli nuovi non abbiano tecnologia avanzate per cui valga la pena l'esborso maggiore