|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: L' accendiamo ?
-
26-12-2017, 16:32 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
L' accendiamo ?
Intanto Buone Feste a tutti, poi passo ai ringraziamenti x avermi tempo fa pilotato nelle scelte su TV di cui mai mi son pentito. Ora nuovamente vorrei rinfrescare il parco TV e sostituire lo storico e stanco Panasonic TX42PX80E (ottimo plasma HD ready degli anni passati ...) con una TV diciamo transitoria in attesa che le trasmissioni 4K prendano piede.
Naturalmente ho passato ore qui sopra a leggere quasi tutto sul tema e sarei finalmente orientato ad acquistare il Samsung UE55M5500 che si trova sui 600€ su web.
Ho letto che la fluidità delle immagini in movimento non è ottimale su questa TV, mi confermate la cosa e mi fate capire se ad esempio vedendo una partita di calcio in HD su Premium da distanza 1,5 - 2 mt potrei notare il problema e con che grado di fastidio ?
Per questioni di spazio io posso optare solo al massimo su un 55', che guarderei occasionalmente appunto da 1,5 - 2 mt spostando il divano, altrimenti da 2,5 mt o + spesso da 4 mt.
Guardo soprattutto canali SD e HD oltre a quel poco di Premium che mi garba, no PS4 e al limite potrei passare a Sky o abbonarmi nei prossimi mesi a Netflxxxx o altro.
Da qui la scelta di escludere le TV 4K (grazie ai vs pareri, altrimenti avrei preso un 4K x poi lamentarmi deluso dai risultati ...) e di optare x il Samsung UE55M5500 col vs benestarema se nel mentre per il mio profilo immaginate soluzioni migliori vi prego di propormele. Grazie 1000
PS: non è che poi dopo il salone Samsung sforna il nuovo modello 2018 migliore ed allo stesso prezzo come fece col UE55K5500 ?
-
03-01-2018, 16:07 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
un aiutino ?
-
03-01-2018, 16:20 #3
NO.........così impari a passare da un Plasma ad un LCD..............
.......ovviamente scherzo.
Se puoi/vuoi aumentare un poco il budget, ti consiglierei il 55EG9A7V OLED FHD di LG.Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
03-01-2018, 17:51 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 342
mi accodo al consiglio del Saggio... però per ora sta a 980 euro ma potrebbe scendere ancora di qualcosa fra un mesetto...
-
04-01-2018, 23:55 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
beh si tratta di circa 400€ in + e poi leggo qui
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...g9a7v-oled-fhd
che può soffrire di vertical banding anche molto pronunciato.
Cosa avrei in + in cambio ?
-
05-01-2018, 10:22 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 342
praticamente tutto:
- qualità di visione superiore (parliamo di un OLED vs un LCD)
- profondità dei neri
- no clouding
- pannello a 10 bit vs 8 bit
- il comparto audio del LG dovrebbe essere migliore dalle recensioni
- il vertical banding, ammesso che sia percettibile, dovrebbe scemare dopo qualche tempo grazie ai cicli di pulizia
per quanto riguarda la gestione del moto, dovrebbe esserci una funzione di interpolazione da attivare nel caso in cui durante gli eventi sportivi vi fosse dell'effetto scia.... questo però deve confermartelo un possessore.
l'unico vantaggio che avresti, oltre al prezzo, sarebbe una bassa input lag, ma te ne accorgeresti solamente se fossi un videogiocatore semiprofessionista.
la parte smart non la considero perchè se fosse per me nemmeno sarebbe implementata in un televisore...
-
05-01-2018, 12:12 #7
Temo che i nostalgici del plasma (molti dei quali felici possessori di un HD ready) siano destinati all' infelicità "a prescindere"...
...l'impressione è quella di una evoluzione del mercato verso una maggiore flessibilità di uso (tipo: il tasto "netflix" sul telecomando LG) piuttosto che verso una maggiore qualità intrinseca delle riproduzione video. Un po' come quella pubblicità di qualche anno fa dell' auto "con sei porte, di cui una USB". Tenuta di strada? Consumi? Boh. Aveva una "porta USB" ed al cliente doveva bastare quello per sceglierla.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-01-2018, 13:16 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
-
05-01-2018, 13:26 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
@frazzngarth
per quanto riguarda la gestione del moto, dovrebbe esserci una funzione di interpolazione da attivare nel caso in cui durante gli eventi sportivi vi fosse dell'effetto scia.... questo però deve confermartelo un possessore.
ho letto che cmq il 55m5500 ne soffre ancor + ...
l'unico vantaggio che avresti, oltre al prezzo, sarebbe una bassa input lag, ma te ne accorgeresti solamente se fossi un videogiocatore semiprofessionista.
non gioco + da decenni... ho una certa ...
la parte smart non la considero perchè se fosse per me nemmeno sarebbe implementata in un televisore...
anche a me tange poco, ma paiono equivalenti confrontandoli
ora mi avete insinuato un grasso dubbio, temo che forse vi ascolteròtossendo 400€ in +
-
05-01-2018, 15:05 #10
-
05-01-2018, 15:27 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
incuriosito sto leggendo pagine su pagine sugli OLED e ho trovato questa frase che un pelo mi frena :
sono soggetti alla degradazione delle molecole organiche e sono destinati ad avere una durata che è fino a quattro volte inferiore (poche decine di migliaia di ore di uso) rispetto ai tradizionali display LED / LCD.
vi risulta ?
-
05-01-2018, 15:34 #12
Ah si.......come i Plasma che potevano esplodere.........
Se non ricordo male i primi pannelli erano garantiti per circa 30.000 ore, se guardi per 8 ore al giorno, che non sono poche..........fatti due conti........adesso sono migliorati quindi.....Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
05-01-2018, 15:47 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
in effetti nel frattempo ho trovato questa affermazione:
LG dichiara una durata di 100.000 ore per i TV OLED ...
... A fornire i numeri ufficiali sulla durata dei TV OLED è Lee Byung-chul, vice presidente della divisione che si occupa di produrre TV e monitor. Lee ha dichiarato che i primi esemplari prodotti nel 2013 avevano un'aspettativa di vita pari a circa 36.000 ore. Lo sviluppo della tecnologia ha permesso di migliorare la longevità dei TV OLED, portandone la durata a 100.000 ore. LG dichiara quindi che i TV OLED possono operare per circa 30 anni con un utilizzo di 10 ore al giorno.
era il 07 Giugno 2016Ultima modifica di Squitty; 05-01-2018 alle 15:49 Motivo: aggiunta
-
05-01-2018, 18:39 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 342
anche se fossero solo 30.000 ore sarebbero circa 7 anni guardando la TV ogni giorno per 12 ore al giorno....
-
16-01-2018, 19:40 #15
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 59
e alla fine, giustamente, mi avete convinto, preso ora online LG 55EG9A7V da uni€, spedito a casa come da vs preziosi consigli ... GRAZIE a tutti e ... io speriamo che me la cavo ... col settaggio, altrimenti ribusserò a questa utilissima porta