Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    102

    Question Un 65" per sorgenti SOLO Full Hd - quale?


    Ciao a tutti!

    Era un bel po' che non scrivevo da queste parti ma... è ora di cambiare il TV, e quindi si ritorna all'ovile
    Ho quindi iniziato la consueta lunghissima ricerca di informazioni per imbroccare l'acquisto di un TV che mi porti qualche vantaggio in più rispetto all'attuale (un ottimo, a mio avviso, Samsung D7000 55"), ma non ho trovato risposte a quesiti simili.

    Ho deciso per un "taglio" da 65 pollici, che potrò godermi da una distanza di circa 4mt.

    Ho "isolato" due modelli, molto diversi tra loro, sia come fascia di prezzo, che come tecnologia:

    - LG Oled 65b6v (4k)
    - Sony Led Lcd 65w859c (Full HD)

    Il tv verrebbe utilizzato praticamente solo per:

    - Sky HD (programmi su Sky Uno, Calcio e Cinema, cartoni per il bimbo) --> 60%
    - Netflix (arrivo a 1080P perché l'adsl di telecom non mi lascia alternative) --> 30%
    - Pochissimo digitale terrestre SD --> 10%

    NON HO E NON AVRO' la possibilità di comprare un lettore UHD, quindi sostanzialmente per i prossimi 4/5 anni, potrò vedere solo materiale al max in FHD.

    Il primo (LG Oled) mi "tenta" perché è una tecnologia nuova ed ha "a bordo" tutta una serie di features che in futuro potrebbero tornar comode, oltre ad avere una qualità di immagine (con fonti buone, ovviamente) molto alta (vedi contrasto, colori, ecc).

    Il secondo (il Sony), invece, perché credo sia un compromesso incredibilmente valido come rapporto qualità prezzo e perché ho il dubbio che segnali Full Hd (gli unici a mia disposizione) rendano meglio su pannelli Full Hd che non su pannelli 4k.

    La domanda è: tenendo a mente il polliciaggio abbondante (65), tra i due TV in questione, secondo voi, la qualità di visione Sky e Netflix come potrebbe risultare?
    Meglio "mappare 1:1" il pannello del Sony oppure l'upscaling dell'LG di sorgenti FHD su pannello 4k rimane comunque molto buona, tale da non far rimpiangere un Full Hd?
    Leggevo anche che sul b6v è possibile notare del "rumore" in più, ad esempio sugli sfondi di colore uniforme, proprio a causa dello scaling "importante".

    Farei una prova, ne avessi l'opportunità, ma nei centri commerciali è sempre difficilissimo farsi aiutare in questo senso... a voi la palla!

    Vi ringrazio già ora per l'aiuto che riuscirete a darmi!

    PS: tenete conto che la differenza (notevole) di prezzo NON è una discriminante per la scelta (il tv lo tengo comunque per parecchi anni)
    Ultima modifica di venturatz; 22-10-2016 alle 13:40
    Proiettore: Sony HW10 - Schermo: Ligra Qadro 240x135 -TV: Samsung 65KS7500 - Front: B&W CM7 ; Dynavoice Dynamite 10 - Centre: B&W CMC2 - Sub: Mosscade Titan 7.4 - Rear: B&W DM7 - Surround: B&W DS3 - Sinto: Marantz 8002 - Ampli stereo: Dune Pofessional AMP - Ampli DIY multicanale: 3 Sure TK2050 - classe T

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Se hai i soldi per l'OLED, prendilo ad occhi chiusi (anche se il 4K te lo sogni superati i 2,5 metri di distanza). Altrimenti il Sony va comunque benone per quel che costa!
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    102

    Del 4k per ora mi interessa poco perché, come dicevo, non ho e non avrò possibilità di avere dei contenuti in quella risoluzione.
    Tu dici quindi che a parità di segnale (Simil Full HD di SKY) l'OLED di LG vince a mani basse, nonostante sia necessario uno scaling enorme?

    Il budget per l'oled c'è; non vorrei solo ritrovarmi con un TV che si vede meno bene (considerando le sorgenti) di uno che ne costa la metà.

    PS: grazie mille per la risposta! :-)
    Ultima modifica di venturatz; 21-10-2016 alle 16:14
    Proiettore: Sony HW10 - Schermo: Ligra Qadro 240x135 -TV: Samsung 65KS7500 - Front: B&W CM7 ; Dynavoice Dynamite 10 - Centre: B&W CMC2 - Sub: Mosscade Titan 7.4 - Rear: B&W DM7 - Surround: B&W DS3 - Sinto: Marantz 8002 - Ampli stereo: Dune Pofessional AMP - Ampli DIY multicanale: 3 Sure TK2050 - classe T


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •