|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Acquisto 700 € per soggiorno.
-
27-10-2015, 16:22 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 37
Acquisto 700 € per soggiorno.
Ciao ragazzi è un pò che sono fuori dal giro, mi servirebbe una bella tv per me da mettere in soggiorno.
- Distanza circa 2,5 mt dal divano
- Ambiente illuminato da una porta finestra sulla destra, ma mai con sole diretto tv comunque messo vicino la parete
- Uso prevalentemente di sera
- Qualche gioco, ma poca roba
- 3D se ci sta nel prezzo ed è decente ben venga
- Gli affiancherei una bella soundbar
- Dimensioni minimo un 40 pollici...maggiori sono i pollici meglio è (sempre dimensioni/qualita ovviamente)
-
27-10-2015, 22:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
LG 49LF590V.
http://www.lg.com/it/tv/lg-49LF590V-tv-led
Buona qualità delle immagini, buon audio, buona facilità d'uso ed ottimo rapporto qualità / prezzo.
.
.
-
28-10-2015, 11:59 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Acquistando online, e potendo aggiungere una cinquantina di euri al tuo budget, puoi acquistare il Panasonic 55cs630 mentre con una ventina di euri in più il Sony 50W808c.
Non aumentando invece il budget e risparmiando anche qualche euro sopra, puoi valutare Panasonic 50cs630 e Sony 50W755c.
Eviterei, dato che la visione sarà prevalentemente in ambiente oscurato modelli con pannelli ips, che se non affiancati da un buon circuito di local dimming, restituisce neri che sono in realtà grigi, problema che con un buon circuto di dimming hardware viene coperto.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
02-11-2015, 19:53 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 37
Innanzitutto grazie a entrambi per la risposta, e scusatemi se non ho risposto prima, ma il lavoro mi ha occupato completamente...
Ho letto e riletto, quel panasonic sembra davvero perfetto...!!!
-
02-11-2015, 20:14 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Se deciderai per il Panasonic farai un ottimo acquisto. D'altronde con Sony e Panasonic cadresti in piedi comunque.
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
02-11-2015, 22:23 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Andrebbe tenuto in considerazione che il cs630 è sicuramente un edge led, e se con il taglio da 40 pollici può non essere un problema, in quello da 50 il rischio di scarsa uniformità è dietro l'angolo. Ho visto più di un 50cs630 con clouding.
Non so se il 55 possa essere Direct Led, ma ho dubbi a riguardo.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
03-11-2015, 17:45 #7
Se non ti frega del 3D/4K e devi mantenere il budget previsto
48: SONY KDL-48W705C, Smart, 200Hz, DVB-T2+S2, €640,00
Se vuoi il 3D (passivo) mantenendo il budget
43: SONY KDL-43W808C - 3D, Android, 1000Hz, DVB-T2+S2, €660,00
50: SONY KDL-50W808C - 3D, Android, 1000Hz, DVB-T2+S2, 750,00 (sfori di poco)
Se vuoi un 4K e puoi (devi!) sforare
43: SONY KD-43X8309C, 4K, Android, 1000Hz, DVB-T2+S2, €900,00
48: SAMSUNG UE48JU7500, 4K, 3D, Curvo, 1000Hz, DVB-T2+S2, €999,00
49: SONY KD-49X8307C, 4K, Android, 900Hz, DVB-T2+S2, €999,00
Ho letto che alcuni modelli di Sony non sono una scheggia in quanto a input lag, ma mi è sembrato di capire che il Gaming non sia la tua preoccupazione principale.
Riguardo agli schermi curvi io ho qualche riserva ma il 48 Samsung di cui sopra l'ho visto esposto e fa la sua sporca figura, valuta bene il rischio di riflessi laterali di giorno.
Un TV con Android on-board a mio avviso sarebbe preferibile, io sto valutando il SONY KDL-43W808C per fare un Upgrade.Ultima modifica di FirefoxSystem; 03-11-2015 alle 18:21 Motivo: correzione orrori :)
Ampli: DENON AVR-X1200W, BD: SONY BDP-S360, DVD REC: SONY RDR-HXD970, TV: SONY KDL-40W5500
Diffusori: Front 2x ESB CDX-L5, Surround Front&Rear 4x Tannoy Mercury mR Cherry, Center Tannoy Mercury mC B/Eye, No Subwoofer! Storage: Synology DS214 Play + 2 WDRED 4GB + Mini PC Home Made Dedicato.
-
03-11-2015, 19:24 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 37
Oggi parlavo con un amico appassionato e mi diceva che il 3d attivo a lui ad esempio da molto fastidio....leggendo in giro ho visto che è molto soggettivo, e per lo più riguardava i vecchi modelli...
Un altra cosa vi chiedo, io ho un mac nell'altra stanza e l'adsl flat....esiste un modo per mandar i film direttamente alla tv magari (sarebbe fantastico) via wireless\bluetooht\wi-fi..?
-
03-11-2015, 20:02 #9
Francamente a me vedere un film dal divano con addosso degli occhiali cablati (indispensabili per il 3D attivo senza ricorrere a costose soluzioni wireless) non è che mi entusiasmi molto, il 3D passivo di contro causa una notevole riduzione della luminosità, in parte compensata dall'alto contrasto dei moderni TV a Led tuttavia penso che il 3D sia stata una trovata di marketing dei produttori di TV che presto sparirà così com'è arrivata.
Lo streaming dei video via LAN è uno dei motivi che mi hanno spinto a spargere in giro per casa metri e metri di cavi ethernet e a piazzare svariati switch. Ormai tutte le TV dispongono di connettività Wifi tuttavia lo streaming via WiFi spesso è incostante nel tempo per via del sovraffolamento della banda dei 2,4 Ghz, che mi risulti sono poche le TV che supportano la banda dei 5 GHz decisamente più sgombra per via del numero di canali molto più ampio, quindi la soluzione di passare qualche cavo ove possibile resta la migliore. Leggere i video dal NAS (meglio tramite PC) su cui si possono travasare i DVD/BD acquistati e/o scambiati con gli amici senza doversi alzare dal divano è una bella esperienza, considerando che la stessa cosa la si può fare per le foto e per la musica. Ovviamente la soluzione migliore è quella di dotarsi di un buon NAS, di un piccolo PC che abbia una uscita HDMI da posizionare vicino all'ampli e ovviamente di un amplificatore con ingresso LAN (come il mio Denon AVR-X1200W ad esempio).
Il PC è indispensabile se ad esempio si vuole riprodurre video codificati in h265, non so nel frattempo ne sono usciti altri, ma l'unico software che io conosca, in grado di riprodurli è VLC. Per tutti gli altri formati c'è il fantastico XBMC. Io me lo sono autoassemblato con una spesa minima intorno alle 400,00 Euro. Se non lo si deve usare per il Gaming, non serve un mostro di potenza, basta un Intel Core i3, 4/6 GB di Ram, una Matherboard che abbia una uscita HDMI e magari anche una ottica e un piccolo disco SSD da 64 GB che possa ospitare il sistema operativo, deve ovviamente essere silenzioso, è noioso sentire il ronzio delle ventole durante i dialoghi o nei momenti di silenzio, ma scegliendo bene le ventole si può evitare le costose soluzioni fanless.
Non ho avuto modo di provare soluzioni wireless come Cromecast e simili ma dubito che il flusso video HD possa essere riprodotto in modo fluente via WiFi in area urbana, o almeno non sempre, capita spesso che sullo stesso canale WiFi vi sia un'altro Router e questo provochi un deterioramento della connessione che a sua volta causa un andamento a scatti del flusso video.
Tuttavia i fortunati che vivono fuori dai grossi centri abitati in abitazioni indipendenti hanno qualche possibilità in più che tutto funzioni bene. In un condominio ormai è normale ritrovarsi con tutti i 13 canali della banda 2,4 Ghz occupati con gli effetti negativi che ho descritto sopra.Ultima modifica di FirefoxSystem; 03-11-2015 alle 20:31
Ampli: DENON AVR-X1200W, BD: SONY BDP-S360, DVD REC: SONY RDR-HXD970, TV: SONY KDL-40W5500
Diffusori: Front 2x ESB CDX-L5, Surround Front&Rear 4x Tannoy Mercury mR Cherry, Center Tannoy Mercury mC B/Eye, No Subwoofer! Storage: Synology DS214 Play + 2 WDRED 4GB + Mini PC Home Made Dedicato.