Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4

    Scelta tv (o tv+android box) in grado di leggere mkv fullhd in h265


    Ciao a tutti, sono ormai 3 anni che in casa ci si accontenta di lasciar lampeggiare per un quarto d'ora lo schermo del vecchio plasma lg (2006) da 42" invece di cambiarlo.
    Nell'ultimo anno mi sono come mio solito informato online ma ho trovato ben poco, cerco una tv che sia in grado di leggere gli mkv encodati in h265, finora ho trovato poco-niente, ho provato su un samsung curvo full hd del 2014 di un amico e nonostante il processore quadcore e le specifiche tecniche nel manuale solo alcuni, pochissimi mkv encodati in h265 vengono letti.
    ho visto che i nuovi sony full hd con android tv possono in teoria usare vari software (app) in grado di leggere qualsiasi formato ma non ho trovato info riguardo alle prestazoni su alti bitrate.

    edit: dimenticavo, la distanza tv-divano è di più di 3 metri, col 42 pollici ormai facevo fatica a leggere alcuni sottotitoli, pensavo di prendere un 50"

    mi trovo di fronte ad un doppio bivio:
    - spendere 600 euro per una tv full hd di buona fattura, magari del 2014 più un box android compreso per gli mkv
    - spendere 1000 euro per una android tv sony
    - spendere 700+ euro per una tv 4k più un box android

    non sono sicuro di quale sia la scelta migliore, son sempre andato avanti con decoder digitale-terrestre attaccati con scart o rgb, in grado di leggere avi ma non mkv, (la mia attuale tv è un 480p e solo un paio di anni fa son riuscito finalmente a leggere le scritte di alcuni giochi xbox comprando un cavo component perchè la mia versione di xbox360 non aveva l'hdmi -.-) non mi peserebbe così tanto comprare un box android da 100 euro in grado di leggere un po' tutti i formati e permettendomi così di risparmiare sulla tv, anche se mi risulterebbe assurdo comprare una tv nuova e dover subito accantonarne il telecomando(e non solo, magari con funzioni di motion capture) per usare quello da due soldi del box android.

    le mie esigenze sono abbastanza banali:

    - leggere mkv in h265 (a 1080p massimo)
    - avere una tv che non ci mette 15 minuti ad accendersi
    - non spendere troppo
    - comprare un prodotto di qualità
    - eventualmente giocare (decentemente) con ps4 quando la prenderò.
    - la stanza è illuminata di giorno ma uso al tv prevalentemente la sera al buio.

    non so se i 4k apportino miglioramenti per quanto riguarda il segnale tv standard, ne dubito fortemente, non vedo nemmeno canali full hd, non uso netflix o simili, per ora, ho il wifi in casa ma solo 7 Mb/s di adsl quindi niente stream 4k (non so nemmeno se esistano in italia), la ps4 (che ancora non ho o so se prenderò) non credo proprio supporterà mai il 4k fluido, non mi sono informato sul lag effettivo dei 4k rispetto ai full hd, non so quali benefici possa avere prendere una 4k e guardarci roba sd, full hd o peggio.

    quindi chiedo a voi esperti quali potrebbero essere le scelte migliori per le mi esigenze.

    per quanto riguarda l'acquisto online dite che ne val la pena? ho acquistato molte volte online ma per via delle spese di spedizione delle tv non so quanto convenga magari in caso di reso per difetti, certo a parte rarissime offerte i prezzi online sono molto più bassi di quelli delle catene di elettronica.
    Ultima modifica di drorian; 20-07-2015 alle 21:06

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    44
    io ho preso la panasonic 47as800 ottima tv prova a considerarla :P

    per quanto riguarda i file, ho provato a vedere un po di un film da 8giga (non so bene che codifica aveva, se ce la faccio sta sera controllo) e lo masticava bene ;D

    cmq non legge tutti i formati.. avevo una piccola tv lg che rispetto ai formati video era più di bocca buona ;D

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4
    non saprei, ho visto che ha un processore dualcore e costa tantino anche online, il 3d non mi serve e non ho idea di quali siano i miglioramenti effettivi rispetto ad una tv da poco più di 500 euro samsung dell'anno scorso con buon pannello e processore quadcore, tipo ue50h6200 di cui ho visto buone recensioni (non che siano in grado di leggere h265 ma di certo con 100 euro in più avrei anche il box android per gli h265 e alla fine spenderei comunque 300 euro in meno compreso il box).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Secondo me è meglio non affidare a un televisore la lettura di file né basarsi su quello per la scelta di un pannello: è sempre preferibile un player esterno. E da 3 metri il 4K lo lascerei proprio perdere, a meno che tu non abbia i fondi per un 80" 4K .

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Secondo me è meglio non affidare a un televisore la lettura di file né basarsi su quello per la scelta di un pannello: è sempre preferibile un player esterno. E da 3 metri il 4K lo lascerei proprio perdere, a meno che tu non abbia i fondi per un 80" 4K .
    Concordo su tutto con Nex77, scegli il tv in base alla qualità di visione, tanto qualsiasi tv comprerai non leggerà mai di tutto, per quello ti serve un player esterno che è costruito e pensato solo per quell'uso e quindi funziona meglio di qualsiasi player integrato nei tv.
    Anche sul discorso 4k sono d'accordo con Nex77, a parte che non hai elencato nessuna fonte 4k che utilizzerai, ma soprattutto per la distanza di visione che hai e la grandezza del tv che sei orientato a comprare (50") il 4k è totalmente inutile in base al rapporto grandezza dello schermo, distanza di visione e conseguente risoluzione visualizzare.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    a parte che non hai elencato nessuna fonte 4k che utilizzerai, ma soprattutto per la distanza di visione che hai e la grandezza del tv che sei orientato a comprare (50") il 4k è totalmente inutile in base al rapporto grandezza dello schermo, distanza di visione e conseguente risoluzione visualizzare.
    ok, non ho fonti 4k ma ho intenzione di far durare un bel po' questa tv, non si sa bene quale sia il futuro dei 4k ma già nel 2015 avrebbe dovuto essere implementato d'obbligo il dvb-t2 con hevc, ora è slittato il tutto ma non vorrei dovermi prendere ed usare un buggatissimo decoder da 30 euro (con tv da 500+) solo perchè ho preso un buon pannello a buon prezzo ma troppo vecchio per le nuove specifiche, non son sicuro delle necessità e/o garanzie dei modelli a riguardo di questa problematica.
    in più ho letto che i nuovi processori all'avanguardia sui sony sono solo sui modelli 4k, nonostante la presenza di android tv su diversi modelli full hd dal prezzo comparabile alle tv 4k.
    inoltre on so (e dubito fortemente) se a parità di fonte in bassa definizione un 4k abbia (magari con l'upscaling) un'immagine migliore (o peggiore), ho letto qualcosina sul fatto che i primi 4k avessero ben più input lag per i videogiochi e non so se sia risolto sui nuovi modelli.

    in ogni caso grazie per i consigli

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Il DVB-T2 non c'entra nulla con i 4k, le trasmissioni (quando ci saranno e si parla di una decina di anni) saranno full HD.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    Anzi dai rumors sembra che nemmeno saranno in FULL HD ma in normale 1080i ovviamente fatto bene, il FULL HD non sembra essere adatto al flusso delle trasmissioni televisive, soprattutto per le scene movimentate dei film e per lo sport in generale, il DVB-T2 inizialmente servirà ad ampliare l'offerta dei canali HD che conseguentemente si arricchiranno di un bel restyling, nel senso che dovrebbe viaggiare tutto in HD nativo e finirà l'era dell'SD upscalato in HD farlocco, ovviamente ci sarà anche un 4K ma penso sempre interlacciato, il progressivo FULLHD e 4K rimarrà ad appannaggio dei BR.
    Ultima modifica di plasmator; 22-07-2015 alle 09:22

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4

    Alla fine ho preso un samsung ue50h6200, 50 pollici full hd, è ottimo, pur essendo un modello del 2014 ha un processore quadcore e legge senza problemi gli mkv in h265 (probabilmente hanno sistemato la codifica con qualche aggiornamento rispetto al samsung del mio amico che prima non li leggeva ma ora li legge) quindi non mi serve il box android.

    stavo per prenderlo online ma l'ho trovato in offerta proprio in quei giorni a 550 euro, alla fine ho speso poco e sono più che soddisfatto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •