Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93

    Nuovo TV per cucina - con immagini


    Buona domenica,
    che TV mettereste in un ambiente come quello indicato in questa super abbozzata planimetria?



    Budget massimo 500-600€.
    Avevo pensato ad un classico, Panasonic P42X60, oppure ad un Sony W7. La distanza di visione dal centro del divano è 170 cm e diagonalmente alla TV c'è una bella finestra.

    Un domani prevedo di comprare un sistemino home-theater integrato, con lettore DVD/Blu-Ray e casse 2.1, quindi direi che 42" è la dimensione massima oltre la quale non posso andare, perchè lettore e casse finirebbero poggiate proprio sul mobile TV (che poi in realtà è un mobile della cucina ad angolo). Già un TV 42" è lungo 1 metro, quindi siamo al limite.

    Non mi interessa il 3D, funzioni Smart-internet TV apprezzate (ho un router wireless a cui potrei collegare il TV), ma non indispensabili. La priorità ce l'hanno il rumore video, più basso possibile, e i colori, naturali e non sparati come vedo su molti Samsung.

    Grazie a chi mi aiuterà nella scelta!
    Ultima modifica di mr6600; 27-07-2014 alle 13:08

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    398
    Panasonic 40AS640, samsung 40h6500 o 40h6700, sony 42w828, Lg 42LB731V.

    Non fare caso ai colori dei samsung settati nei centri commerciali, ovviamente vanno regolati.
    Ultima modifica di clodrusso; 27-07-2014 alle 17:09

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Quindi al posto di un W7, mi consigli di andare direttamente sul W8.
    Dell'opzione plasma che mi dici? Oltre al P42X60, c'è il più moderno P42GT60, con cui però sforo leggermente il budget (750€).

    In realtà avevo in mente di risparmiare al massimo, quindi un Sony 32W705 (450€) o il citato Panasonic P42X60 (350€), tenerli per un pò di anni e poi, quando i prezzi si ridurranno drasticamente, comprare un OLED 4K. Ho visto un paio di OLED in azione e sono davvero stupefacenti, qualcosa di mai visto su qualsiasi plasma o LCD LED.
    Tra i due, preferirei il plasma, perchè ho già un Sony 32R4, TV fantastico, ma con un bianco tutt'altro che uniforme. Su schermate completamente bianche le chiazze luminose sono evidenti.

    PS: 42" sono troppi da 1,7 metri di distanza? Non rischio di dover fare sistematicamente destra-sinistra con gli occhi per abbracciare tutta l'immagine?
    Ultima modifica di mr6600; 27-07-2014 alle 18:43

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao mr6600, dato che non necessiti di funzionalità 3d, e visto che il 3d sul modello 42" del w8 è passivo e quindi con una resa minore rispetto a 3d attivo, io ti consiglio di restare sulla serie W7, che è uscita molto bene dalla recensione presente anche su questo forum.
    In merito alla tua idea di mettere un Panasonic plasma 42x60 il grosso problema è vedere se se ne riescono a trovare ancora dato che Panasonic ha dismesso la produzione di plasma. Se ne riesci a trovare uno, prendilo senza stare a pensarci troppo.
    42 pollici ad 1.7mt di distanza, soprattutto se sceglierai un tv fullhd sono proprio al limite, in quanto faticherai un po a notare la maggior risoluzione rispetto ad un hdready. Su tv hd ready è una distanza che va bene.

    Comunque, consiglio spassionato : vai di pana 42x60 e non te ne pentirai.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    8
    Io consiglio un TV LED visto che è ambiente cucina ... il taglio 40-42 ... per il modello darei un occhio ai nuovi panasonic as640 o as650 che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    65
    Come mr6600, anch'io prima di un acquisto ho il timore di prendere una tv troppo grande o da mettere troppo vicina, e dover poi fare un fastidioso destra-sinistra con gli occhi per abbracciare tutta l'immagine...

    Fisiologicamente, qual è l'accoppiata massima numero pollici/metri di distanza per non essere costretti a muovere gli occhi per inquadrare tutto lo schermo?

    Per esempio: da tre metri di distanza, qual è il polliciaggio massimo per evitare il destra-sinistra?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Un P42X60 lo avevo visto nei mesi scorsi in un centro Euronics qui in zona, ma, forse colpa della sorgente video non di ottima qualità, rimasi deluso.
    Essenzialmente sono indeciso tra questo e il P42GT60, Full-HD 3D e con connessione internet, che però costa il doppio.
    Non esiste un modulo wifi opzionale da aggiungere sul P42X60 per farlo collegare ad internet? Perchè qualche concerto o film su youtube, o in streaming, mi piacerebbe godermelo.

    Comunque, il mio problema non è apprezzare la differenza tra HD-Ready e Full-HD, perchè non ho dischi blu-ray (e tanto meno il lettore BR!) e i canali a 1080p attualmente disponibili si contano sulle dita di una mano. Il problema è scegliere una diagonale che non mi dia la fastidiosa sensazione di avere il pannello appiccicato al naso.
    I produttori possono offrire pannelli da 50-52", e da qualche tempo anche 60-65", ma per chi non possiede una saletta dedicata, far coesistere questi bestioni con la disposizione dei mobili è molto difficile (è il motivo per cui i sistemi surround 5.1 che tanto andavano 6-7 anni fa, sono stati affiancati dai 2.1 e adesso dalle sound bar!!)
    Ultima modifica di mr6600; 31-07-2014 alle 13:37

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    65
    Ripropongo la mia domanda, che secondo me può essere utile anche per altri:

    Fisiologicamente, qual è l'accoppiata massima numero pollici/metri di distanza per non essere costretti a muovere gli occhi per inquadrare tutto lo schermo?

    Per esempio: da tre metri di distanza, qual è il polliciaggio massimo per evitare il destra-sinistra con lo sguardo?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    22
    Beh, gli occhi devi comunque muoverli anche se prendi un 19". Il problema sarebbe dover muovere la testa a destra e sinistra, ma quello succederebbe con un 65" a un metro. Secondo me, se si rispettano le distanze consigliate (1,5 volte la diagonale per il full hd) questo problema non sussiste. Puoi comunque fare la prova con un tv che hai o col monitor del pc, mettendoti alla distanza che ritieni giusta e poi fare una semplice proporzione. Per esempio, se hai un monitor da 21 pollici 16:9 e ritieni che per non avere il problema che temi la distanza minima debba essere 85 cm, allora un 42" andrà bene da 170cm.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da mr6600 Visualizza messaggio
    Comunque, il mio problema non è apprezzare la differenza tra HD-Ready e Full-HD, perchè non ho dischi blu-ray (e tanto meno il lettore BR!) e i canali a 1080p attualmente disponibili si contano sulle dita di una mano. [CUT]
    Allora ancor di più il 42x60 è la scelta più giusta. Per quanto riguarda il tuo discorso sulla dimensione oltre che discorsi di distanze entrano in gioco anche questioni di spazio nei propri ambienti e il budget messo a disposizione. Visto che sei in una cucina, cucina che dal disegno sembra anche di discrete dimensioni, direi che il 42" è l'ideale. Scendere di diagonale te lo sconsiglio. Aumentarla devi valutare appunto gli spazi e decidere quanto più grande prenderlo e verificare se il budget disponibile ti da la possibilità di prendere un buon prodotto.
    Fermo restando che il 42" è ok in quell'ambiente.

    PS: la visione nei centri commerciali lasciala perdere. In casa sarà tutt'altra cosa.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Ieri mi sono fatto un giro nei dintorni e ho trovato:

    Panasonic TX-L39BL6E a 450€
    Panasonic 39AS600E a 550€
    Sony 32W705B a 450€
    Sony 32W654 a 450€
    Panasonic P42X60 a 300€

    Il Pana 39BL6E mi ha ben impressionato, tra gli LCD esposti mi è sembrato tra i migliori.
    Il P42X60 a 300€ è un affare, (online non si trova a meno di 350€), anche se dovrei valutarlo meglio perchè il negozio stava chiudendo. Ieri trasmettevano SkyCinema (è in HD??) e ho riscontrato una eccessiva dominante cromatica sul rosso. Andrebbe ricalibrato, credo.

    Comunque, nonostante i vantaggi oggettivi delle nuove tecnologie, per certi versi il vecchio tubo catodico mi sembra migliore: l'immagine sembra più naturale e la resa più morbida. L'LCD raggiunge diagonali e definizioni impensabili per un CRT, però trasmette una strana sensazione di innaturalezza, come se le immagini fluttuassero...non saprei come definirla. E' una mia errata impressione o è effettivamente così? Sul tubo catodico mi sembra tutto più realistico.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93

    Riprendo la discussione dopo qualche mese. Ho avuto qualche problema che ha dirottato la mia attenzione su altro.

    Il plasma Panasonic che avevo in mente di prendere è ormai esaurito in negozio, e anche online (grazie Panasonic per aver interrotto la produzione!!).
    Invece, su numerosi store online, si trovano dei plasma LG, 2 in particolare:
    LG 42PN450B a 340-350€
    LG 42PA4500 a 400€

    identici sulla carta, entrambi HD-Ready 600 Hz, il PA4500 è più sottile ma anche più pesante (24Kg anzichè 19).
    Che mi dite di questi plasma coreani? Qualcuno ne ha mai avuto uno? Sfigurano rispetto ai nipponici Panasonic?
    Ultima modifica di mr6600; 08-11-2014 alle 20:59


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •