Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379

    Scelta TV ad alto polliciaggio


    Ciao a tutti e grazie fin d'ora per i suggerimenti che mi darete.

    Anche se non con urgenza, si avvicina il momento in cui comprerò un TV per casa. Mi sono traferito da poco e attualmente uso un vecchio Philips HD Ready (ereditato dalla defunta nonna) da 32", validissimo come tappabuchi ma asolutamente insufficiente per le mie esigenze. La stanza in cui si trova, infatti, è grandicella e il punto di visione dista 3,3 m dal TV. Sì, confermo, ci vuole il binocolo, attualmente. Considerando che vengo dall'esperienza maturata in casa da mio padre (con proiettore Panasonic PT6000 e schermo da 3,2 m di base - 148" circa - ad una distanza di 5 metri abbondanti) sono assolutamente nell'esigenza di "riempire la parete" con uno schermo grande.

    Purtroppo non me la sento di mettere su un proiettore, visto che la stanza non è dedicata in via esclusiva al cinema e quindi per fare un po' di zapping, vedere il TG o semplicemente catatonizzarsi davanti a cavolate televisive (attività svolta dalla consorte, di tanto in tanto) il VPR diventa scomodo (accensione lenta, necessità del buio nella stanza, durata lampada, pareti attualmente bianche), quindi devo optare per un TV, cercando di avere il miglior compromesso prezzo-resa.

    Il primo vero quid è che dovrei, per fare le cose a modo, dotarmi di un televisore di oltre 80" che a meno di miracoli ed errori miei, se esiste (beh c'è il nuovo Sony serie X9000B da 79" e 8500€), non costa certo meno di 5/6 mila euro. Troppissimi. Perciò, e ripeto a meno di miracoli ed illuminazioni divine che possiate in caso darmi in questa sede, dovrò accontantarmi del più diffuso formato 65".

    La prima domanda che mi sono posto è: vale la pena svenarsi (sensibilmente) di più e prendere un 4K?
    La seconda domanda invece è, che marca compro? Premettendo che anche il plasma Panasonic (TX-P65VT60, il plasma più grande sul mercato, se non erro) mi interessa, parlando di LCD quale pannello/marca ha rese migliori in queste dimensioni? Ovviamente tenendo conto sempre del discorso 4K sì/4K no (e che al plasma attualmente, se non erro, 4K non c'è nulla).

    Per dire la mia sono piuttosto appassionato ai prodotti Sony, avendo avuto anche di recente buone esperienze in case altrui di questo marchio, e Panasonic, mentre lo sono un po' meno a Samsung ed LG. Philips non mi convince e Sharp lo scarto alla grande (a meno che qualcuno qui non mi dia una righellata sulle nocche per convicermi che si trattano di buoni TV, la mia esperienza a riguardo non è positiva).

    Come vedete la scelta è ancora in alto mare, ma senza il vostro aiuto credo che rimarrà nel territorio dei dubbi a lungo...

    Last but not least, budget: prezzo limite 4000€ (street price, s'intende), ma sarei più felice a stare nei 3000. E da qui in giù (ovviamente), sarebbe tanto di guadagnato.

    PS: scusate l'errore di battitura del titolo.
    Ultima modifica di FrancescoZ; 13-05-2014 alle 12:59

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    265
    A mio avviso, nel rapporto qualità/prezzo il migliore è il 65VT60 (online in Germania lo trovi, ancora per poco, a meno di 2400€). Io ce l'ho e ti posso assicurare che è "da stroppiciarsi gli occhi" .

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Concordo, se lo trovi ancora prendi il Panasonic 65vt60

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    Il Pana di cui parlate è quello citato nel mio post? Perché dite "ancora per poco" e "se lo trovi ancora"? Sul sito Panasonic è regolarmente elencato...E se non ricordo male è un prodotto che ha poco più di un anno... Uscirà qualcosa di nuovo?

    Altra domanda, in un soggiorno con normale luce diurna come se la cava?

    Quindi 4K nelle mie condizioni è superfluo?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    265
    Il TV è uscito fuori produzione e Panasonic ha chiuso il reparto dei TV al Plasma. Pertanto quando si finiranno le scorte non se ne troveranno più.
    Come puoi immaginare, sono prodotti ambiti e pia piano si stanno esaurendo (il modello più economico ST60 è quasi introvabile).
    Con la luce diurna se la cava benissimo, a meno di luce solare diretta, mentre al buio è eccezionale.
    Secondo me il 4k è utile solo nei VPT quando esisteranno sorgenti 4k.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    Sapevo che panasonic stava valutando se chiudere o meno la sezione plasma, ma poi ho perso il filo e non mi sono aggiornato. Che peccato. Via pm mi manderesti il link del sito tedesco di cui parli? Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    265
    Ti ho mandato un MP

  8. #8
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    Grazie a mou.

    Quindi per il Pana dovrei darmi una mossa, ma siccome prima di luglio purtroppo non credo che potrò affrontare la spesa vorrei chiedere comunque pareri ulteriori facendo finta che il Pana non esista o non sia un'opzione. Certo se riesco ad accaprarrarmelo...sono felicissimo.
    Ultima modifica di FrancescoZ; 14-05-2014 alle 08:36

  9. #9
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    Scusate l'up, vorrei solo riepilogare a che punto stiamo: giunti alla conclusione che comprare il plasma Panasonic sarebbe la soluzione top su cui puntare, vorrei comunque vagliare le opzioni LCD visto che il Panny, purtroppo, è fuori produzione e nei tempi che mi occorrono per poter effettivamente realizzare l'acquisto è possibile (visto che si parla di luglio, probabilmente) che l'oggetto del desiderio non sia più reperibile (sigh).

    Per cui battaglia tra LCD a 65" per cifre fino a 3500€ circa. Grazie di nuovo per le risposte che verranno.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    16
    visto che sono interessato anch'io al pana qualcuno potrebbe mandami i link tedeschi grazie mille anticipatamente

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    265
    Prova a fare una ricerca con idealo.de. I negozi che spediscono in Italia sono comtech, medianess, urano-shop (ma non ne sono sicuro), ed alternate. Con quest'ultimo, però, sei obbligato ad acquistare dal sito .it con prezzi ovviamente diversi.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    189
    Onestamente 3,3 metri non mi sembra una distanza abissale o sbaglio?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    3,3 metri non è un abisso, ma nemmeno molto vicino. Col rapporto m*24 con cui calcolare i pollici il risultato è di 79, inoltre con un 4K si potrebbe anche aumentare un po' la diagonale. Certo che poi guardando materiale SD le cose peggiorano, quindi 65" a questa distanza vanno bene, scendendo diventa un po' poco (soprattutto se, come me, sei abituato a vedere i film su uno schermo da 3,2m di base). Considera poi che principalmente ci guarderò film in BD e materiale HD in generale.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    16
    Grazie Mou per la risposta, 3.3 metri é anche la mia distanza senza volere ho scelto il polliciaggio giusto

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029

    Per la cronaca io ho il 65VT60 piazzato a circa 2,5 metri; contenuti: film in bluray, skyHD (dubito che chi ha sky non abbia l'HD).
    Francamente...nessun problema di visione!! Considerando la prevalente visione HD (sky HD non è a 1080p ma comunque HD), spingersi fino a 2,5 metri non è un problema e pertanto 3 metri non sono assolutamente pochi per un 65. Tra l'altro la visione SD è decente e comunque rapportata ai contenuti. Ad ogni modo con sky il 90% dei canali la si guarda in HD (FOX, FOX life, Discovery ecc., cinema, sport, calcio), RAI 1, canale5/rete4/Italia1 sono HD......rimangono fuori solo qualche canale che comunque ripeto...anche in SD, si guarda!!!!
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •