|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: TV nuovo, budget 1600 euro, massimo 50"
-
20-01-2014, 10:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 23
TV nuovo, budget 1600 euro, massimo 50"
Buongiorno a tutti,
anche io sto vorrei cambiare televisore e cerco consigli. La scelta ricadrà fra plasma Panasonic o LCD Sony. I modelli che seguo sono il 47" W8 di Sony (LCD, costo circa 950-1000 euro), il 46" W9 di Sony (LCD, 1400 euro). il 50" VT60 (1600 euro, plasma migliore sul mercato) e il 50" DT60 (sui 1500 euro, LED Panasonic).
Abbiamo 1 fascia media e 3 fascia alta/altissima, e vorrei inserire nella comparazione anche un plasma da 50" con costo comparabile al W8.
Mi trasferirò a breve a casa nuova e vorrei avere un TV di tutto rispetto: l' uso sarà 20% videogiochi, 70% TV (non avendo sky sarà usata per un buon 90% per i canali SD, il rimanente per qualche canale del digitale terrestre in HD e magari avendo anche il satellite condominiale qualche trasmissione free HD) e il restante film in DVD/Divx/Blu ray. Input lag basso e colori naturali è ciò che cerco. Abbinerò il TV ad un sintoampli ed un lettore blu ray Marantz il quale ha già la possibilità oltre a leggere CD, SACD e blu ray anche files FLAC, MKV, Divx ecc. quindi la parte multimediale del televisore la userei limitatamente.
Qui partono i dubbi e le perplessità: ho letto con attenzione numerose discussioni e ho capito pregi e difetti di plasma e LCD; i punti deboli dei plasma, a mio parere, sono i consumi (sono abbastanza sensibile dato che sono fissato con il risparmio energetico: casa mia è in classe A, tutte le lampade sono a led e così via) e il problema di ritenzione immagine: spendere 1600 euro per non vedere la TV per più di un'ora sullo stesso canale o effettuare una regolare manutenzione mi ferma, ma le caratteristiche del VT60 sono bestiali..
Gli LCD non hanno problemi di manutenzione e l' immagine in HD è inferiore a quella dei plasma, ma comparando un segnale SD sul VT60 e sul W9/DT60 la differenza è così netta? La sala, inoltre, è rivolta a sud quindi molto luminosa: potrebbe essere un problema?
Ho letto molto del W9 Sony e mi sembra molto valido: se dovessi scegliere il LED meglio puntare su questo o sul DT60?
Dimenticavo.. ho una distanza di circa 2m70 fra la TV e il divano e sono abituato alle TV piccole, quindi anche il 46" mi sembrerà enorme!
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!!
-
20-01-2014, 10:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Allora, prima risposta: in alternativa al w8 puoi mettere il plasma 50st60 e che potrebbe probabilmente essere la scelta migliore visto che comunque per la stragrande maggioranza hai fonti sd.
Per il resto... il plasma consuma di più, c'è poco da dire vedi tu se il maggior consumo è accettabile in cambio di una migliore qualità (visti i modelli in gioco, visto il fatto che hai lampade a led vuol dire che la tua è una scelta filosofica e non solo di risparmio economico) Vorrei solo farti notare che puoi benissimo guardare un programma televisivo per più di due ore tranquillamente senza paura di ritenzione, di cui devi preoccuparti se lasci loghi o immagini fissi per varie ore, non è certo guardando una partita o un GP che ti trovi stampato il plasma.
-
20-01-2014, 11:17 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Un plasma come il 50VT60 consuma 30€ di corrente in più all'anno e francamente, a fronte della qualità maggiore, non mi sembra una cosa inaccettabile!!! Considerando la tua distanza di 2,7 metri il VT60 è sprecato (la qualità in più la perdi con l'aumentare della distanza) e pertanto prenderei il 50ST60 a 1000€ (anche se la TV più adeguata per budget e dimensioni sarebbe il 55ST60 ma ha dato le tue motivazioni (discutibili in quanto è universalmente riconosciuto che dopo pochi giorni di TV "grande" ci si abitua e si capisce cosa ci si sarebbe perso ed il "mi sembra grande" è solo un dato soggettivo ma temporaneo).
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
20-01-2014, 11:30 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 23
Grazie ad entrambi per le risposte.
shakii, la mia motivazione principale semplicemente è che da 10 anni guardo la mia TV lcd 20" da circa 2.5 m e passare ad un 46" sarà come passare da una smart ad una hummer!
Con 2.7 metri quindi secondo te la dimensione giusta è il 55"?
-
20-01-2014, 11:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 485
La dimensione giusta sarebbe minimo 55" (anche 65" per contenuti fullHD), ti assicuro che il "disorientamento" lo avvertirai solo nei primissimi giorni dopo di che ti sembrerà normale. Vista la bassa percentuale di blu ray anch'io ti consiglierei l'ST, a meno che tu non dia molta importanza agli accessori in piu' del VT (registrazione USB, doppi tuner DTT e SAT, webcam, 2 paia di occhiali 3d anziche' uno, secondo telecomando smart)
PS: anch'io sono molto sensibile ai consumi ridotti ma come ti hanno già detto la differenza non è abissale e ritengo che il miglior modo per non sprecare energia sia quella di tenere spenta la tv quando non serve, o non vale la pena di tenerla accesa(ogni riferimento alla qualità media dei programmi tv è puramente voluto
) consentitemi la battuta...
Ultima modifica di enri69; 20-01-2014 alle 11:48
-
20-01-2014, 11:52 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Da 2.7 il 55 risulterá modesto durante la visione dei film in bluray a causa delle bande nere, sará invece adeguato per sd e videogiochi.
Il fatto che tu abbia usato per anni il 20 pollici significa che non hai mai provato l'alta definizione, non appena lo farai i tuoi parametri cambieranno e ti roderai le mani per aver preso un 46, io ancora mi pento di aver preso il 55 e non il 65 da una distanza simile alla tua.
Per il resto prendi il plasma senza pensarci, io lo uso da oltre un anno e mai ho avuto problemi di ritenzione, nemmeno dopo pause di 1 ora con my sky oppure dopo 3 ore continue di videogiochi con loghi fissi a schermo.
Circa i consumi, é vero che sono maggiori, ma quel che spendi in luce lo risparmi acquistando il tv, dato che un led paragonabile ad un plasma costa svariate centinaia di euro in piú.
-
20-01-2014, 11:59 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Anche io quando presi il 50 da 2 metri i primi 2 giorni rimasi spiazzato ma.....!!
Il mese scorso abbiamo preso il 65VT60 da 2,6 metri e....quando vediamo un film in bluray, considerando che l'aspettativa era di uno schermo simil-cinema, ci guardiamo in faccia e diciamo :"E' piccolo!!!!!"
Come ha detto enri69 la misura giusta sarebbe 65 ma.....capisco!!!
55 sarebbe un buon compromesso ed allora le scelte sarebbero:
plasma- 55ST60 o 55VT60
led Sony W905.
Non avendo grossissimi problemi di budget, meglio uno sforzo sul 55 che "buttare" soldi su un led 46 !!!!
La scelta più equilibrata è il 55ST60 (che come distanza tecnica con i bluray dovrebbe essere visto da 2,1 metri) a 1500€: purtroppo i prezzi dei plasma stanno aumentando in quanto 2 mesi fa si trovava a 1300€. 55ST60 comunque migliore di qualsiasi led.
Led sony W905: miglior led (prezzo 1800/1900€)
55VT60: miglior plasma e...miglior TV (prezzo sui 2200/2300€).TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
20-01-2014, 13:01 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 23
shakii grazie delle dritte! La mia preoccupazione è che la sala è lunga circa 6 m e larga 3 e la parete corta è dove metterò la TV. Non vorrei che la stanza si riempisse troppo e diventasse "pacchiana", non so se mi spiego.. Un altro utente ha segnalato la stessa cosa nella discussione sulla giusta distanza della TV; vedremo.. Intanto andrò al più presto a visionare un 55" facendo le dovute prove.
-
20-01-2014, 13:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Sul discorso "pacchiano" capisco le tue perplessità in quanto anche io sono molto attento all'estetica dell'arredo (considera che devo conciliare hi-tech e mobili di antiquariato) ma ti posso garantire che l'impatto estetico di un 50 è identico a quello di un 55 (ci sono 12 cm scarsi di differenza in larghezza) , ma la visione ne guadagna in modo esponenziale!!! Anche qui subentra l'abitudine: l'altro giorno guardavo foto di posti in casa dove TV 21 pollici sono state sostituite nel tempo da 32, 50 ecc.... Rivedere quei piccoli schermi sparire in lontananza ora che si è abituati ai nuovi schermi li rende estremamente ridicoli ed inappropriati anche dal punto di vista estetico: la TV oramai è parte integrante dell'arredo, un elemento "aggregante" come era in passato il camino intorno al quale venivano piazzati i divani. La tua è una soluzione ma esiste anche la possibilità di dividere in due la sala lungo il lato di 6 metri e posizionare la TV su una parte di questa ed il divano dall'altra così da avere il lato di 3 metri quello che va dal TV al divano (a quel punto tra TV, distante 20/30 cm dal muro, e divano, il cui schienale prenderà altri 30 cm, avresti una distanza di meno di 2,5 metri perfetta per il 55). Questa è un'idea (che magari non può essere praticata per altri motivi che conosci giustamente te) ma rimane il fatto che tutto si può integrare.
Dimensione in larghezza del 50ST60 1170 mm.
Dimensione in larghezza del 55ST60 1286 mm.
Non puoi dirmi che uno è "pacchiano" e l'altro no!!!TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
20-01-2014, 13:54 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 23
shakii,
hai ragione: le dimensioni sono più o meno le stesse. La simulazione TV in sala l' ho fatta con un 47" e sembrava sulla carta gigantesco per i motivi che ho illustrato prima; sicuramente è solo questione di abitudine come dici tu! Vedrò di "allineare" il plasma VT60 con il Sony W905 e di trarre le dovute conclusioni..