|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Taglio 42": Panasonic ST60 vs Sony W65
-
27-11-2013, 11:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 7
Taglio 42": Panasonic ST60 vs Sony W65
Buongiorno a tutti!
abbiamo deciso finalmente di pensionare il buon vecchio Crt Trinitron,
con un taglio d 40-42", vincolato tassativamente al metro di spazio disponibile,
nonostante la distanza di visione superiore al raccomandabile, circa 2,5m.
Da acquistare su amazon, prezzo massimo circa 750€.
L'utilizzo prevalente sarebbe Sky canali Sd e Hd, qualche mkv da usb, un po' di gaming offline con Xbox 360.
Streaming wifi da imac o mirroring da iOs con app terze potrebbero essere features interessanti.
Leggo dday da anni, e non posso non pensare subito ad un plasma,
sempre difeso a spada tratta dagli dagli utenti,
secondo i quali anche i problemi di ritenzione dell'immagine sarebbero ormai superati.
Non ho idea se il 42" di Sony W65 possa "competere" con l'ST60 per qualità d'immagine,
se vi siano realmente differenze tangibili anche per occhi non allenati come i vostri,
ma probabilmente sarebbe più indicato data la sala molto luminosa, (ma senza luce diretta).
Anche su questo, in realtà, ho trovato opinioni discordanti.
Nei cc ho trovato pochissime volte plasma accesi,
inoltre vorrei essere sicuro che investire su un plasma oggi sia un buon investimento,
so che Panasonic ne ha da poco cessato la riproduzione.
A proposito di future-proof gli St60 se non erro sono sprovvisti di DVB-T2!
Grazie e scusate la lunghezza!
-
28-11-2013, 13:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
I problemi di immagine dei plasma non sono superati, ma nelle ultime serie si sono ridotti. Basta usare il televisore con un minimo di accortezza per non avere inconvenienti. Certo ogni pannello fa storia a sè e il pannello sfortunato particolarmente sensibile alla ritenzione può capitare, ma questo vale anche per i led dov'è possibile imbattersi in esemplari affetti da clouding o coni di luce assai evidenti.
I plasma sono nettamente superiori per la visione cinematografica e di contenuti video "nobili" come i blu ray, particolarmente in condizioni di scarsa illuminazione o al buio. In una stanza ben illuminata non è che si vedano male, anzi. Semplicemente il vantaggio che hanno sui led si assottiglia molto. I led d'altra parte sono più adatti a chi usa la tv in modo intensivo o fa parecchio gaming.
La presenza del decoder T2 è irrilevante, dal momento che quando arriverà (se arriverà passeranno comunque svariati anni) il digitale terrestre di seconda generazione, utilizzerà uno standard che non è quello utilizzato dai DVB-T2 presenti nei televisori attuali