• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony W905 o meglio attendere l'UHD?

s a s h a

New member
Buongiorno! Sono in procinto di comprare un TV nuovo, in previsione di PS4, ma ho questo grande dubbio.

Secondo voi è il caso di spendere considerevoli cifre per un (sebbene ottimo) full HD oppure è meglio attendere?

Sto per prendere il W905 (visto con i miei occhi, fantastico) ma prima di lasciare giù tanti soldi vorrei farmi un'idea di massima.

Credo che i servizi UGD, se mai prenderanno piede impiegheranno altri 3 anni. Ha senso attendere quindi un anno o più e prendere un UHD probabilmente sotto i 2000 Euro?
 
Credo che troverai risposte controverse, leggo di persone che ci si butterebbero subito, altri più attendisti altri ancora ritengono UHD inutile ora e in futuro.
Secondo me l'acquisto di una tv 4K sarebbe meglio rimandarlo almeno di un anno, tempo necessario per vedere come si evolve la cosa e se arriverà qualche contenuto broadcast decente, anche i prezzi secondo me scenderanno molto il prossimo anno.
Dalla tua firma noto che sei un videogiocatore e se non erro non ci sono neanche videogiochi per console che girano a 1080p, se ho ragione e quindi non hai giochi che girano almeno in FULL HD, non ci sono contenuti UHD nativi, personalmente trovo che oggi sia abbastanza prematuro ed inultile l'acquisto.
 
Ultima modifica:
Adesso per come stanno le cose mooolto meglio il W905. Ti ritroveresti un tv sfruttato al 50% per parecchi anni.
Aspetterei solo per un cambio di tecnologia come l'oled (aspettando di vedere cosa tireranno fuori Sony e Panasonic), ma non sicuramente per il 4k. ;)
 
Ultima modifica:
Se consideri che, tanto per restare in casa Sony e tolta la risoluzione, il W905 e l'X9000 sono TV identiche.
Se consideri che per avere programmi in broadcasting UHD di qualità e quantità adeguata imho ci vorranno non meno di 4-5 anni.
Se consideri che è verosimile che tra 4-5 anni esisteranno in commercio televisori UHD TV più evoluti degli attuali.
Se consideri che anche qualora iniziasse la produzione di Bluray in UHD in tempi relativamente brevi (diciamo 1-2 anni) non si può di certo comprare una TV solo per guardarci 6 o 7 film.
Se consideri che comunque dovresti cambiare la console perché la PS3 non supporta il 4k cinematografico.
Ser consideri che son più di due anni che si è iniziato a parlare di 4k e guarda ancora a che punto stiamo.
Se consideri che attualmente hai un 46" e che per avere una resa dignitosa dell'UHD dovresti passare minimo ad un 55" (ce l'hai il posto dove metterlo?).
Ecco, se consideri tutte queste cose la risposta puoi dartela da solo.
Ciao
 
Quoto chi mi ha preceduto, in particolare kalach che è stato molto esaustivo.

Aggiungo soltanto che, quando arriveranno in modo massiccio contenuti UHD sia sui canali TV sia sui supporti fisici, i prezzi dei televisori 4K si saranno ridotti di 1/3 e la tecnologia sarà molto più matura (leggi: TV superiori a prezzi più bassi), quindi ti mangerai le mani. Esempio: guarda quanto costavano i lettori blu-ray appena 4-5 anni fa, e guarda quanto costano oggi: il prezzo di un lettore DVD praticamente.
Probabilmente ti ritroverai in salotto un bestione da 55" o da 60" ormai superato, pagato a peso d'oro e che hai sfruttato quasi niente.

Se il tuo SAMSUNG LE46M86 non ti soddisfa più (non è tanto recente...2007-2008), ti consiglio di comprare un TV Full-HD più recente, comprare la PS4 (che presumo viaggerà sugli stessi prezzi della PS3 appena uscita: 600€) e quello che ti avanza lo metti nel salvadenaio o ti ci fai una bella vacanza :)
Il 4K può attendere. :)
 
Ultima modifica:
Per me il 4k in ambito Home è inutile, ma questa è un'altra storia.. io punterei più sulla qualità e sulle prestazioni degli OLED.. :rolleyes:
 
Vedo che la pensate come me...

anche perchè gli UHD attuali non credo che siano completi, bisognerebbe attendere la release HDMI 2.0, dopodichè occorrerebbe cambiare anche l'ampli, le sorgenti e via dicendo.. meglio godersela ora!

Solo un'altra domanda: io ho visto con i miei occhi il VT60 di Panasonic, a detta di moltissimi il migliore tv in commercio.. ma sono rimasto molto deluso... flickering come i vecchi CRT, scarsa luminosità.. quasi si intravedeva la matrice da vicino.. sono solo io o effettivamente esistono ancora questi compromessi col plasma?
 
Fammi indovinare, l'hai visto in un CC? :asd: Per quanto riguarda il flickering.. bho, io ne ho 2 e non lo vedo assolutamente per quanto sia caratteristica dei plasma. Il fatto di visualizzare i fotogrammi a 24p (96hz) serve proprio ad eliminare o ridurre sensibilmente questo fenomeno. Onestamente nemmeno con amteriale a 50 Hz lo noto, ma ormai su questo argomento stanno nascendo pippe mentali cosmiche :asd:
 
Ultima modifica:
Fammi indovinare, l'hai visto in un CC? :asd: Per quanto riguarda il flickering.. bho, io ne ho 2 e non lo vedo assolutamente per quanto sia caratteristica dei plasma. Il fatto di visualizzare i fotogrammi a 24p (96hz) serve proprio ad eliminare o ridurre sensibilmente questo fenomeno. Onestamente nemmeno con amteriale a 50 Hz lo noto, ma ormai su ..........[CUT]

ne ho visti due in un centro commerciale in Austria ieri.. se il primo mi poteva far dubitare sui settaggi, il secondo purtroppo mi ha confermato il problema.

Ho avuto modo di accedere al menu con il telecomando e il flickering lo vedevo pure lì, indipendentemente dalla sorgente.. devo dire che mi è sembrato comunque strano, la mia ragazza ha un plasma panasonic di qualche anno fa e non l'ho mai notato.. in ogni caso mi devo fidare dei miei occhi e ho trovato il Sony superiore a qualsiasi altro pannello in negozio.

Un'altra cosa del plasma, la luminosità.. era veramente bassa.. se aggiungo questi due dettagli alla presunta futura mancanza di pieno supporto da Panasonic dato l'abbandono dei plasma ai consumi nettamene più alti (il 46 watt consuma 238 watt contro i circa 65 del sony), beh non mi rimangono molti dubbi!
 
Sulla visione dei plasma nei CC (e la conseguente luminosità) e sul consumo non mi esprimo più, sono argomenti detti talmente tante volte e sono presenti in tutte le guide riportate in questo sito :read:

Quella del Flickering sui VT60 poi bho.. è davvero nuova. Nelle famiglie 50 e 60 è praticamente assente e non ho mai sentito nessuno lamentarsene nelle varie discussioni, credo si possa presentare solo in caso di Settings spintissimi (ed essendo in CC potrebbe davvero essere) tipo mod. Dinamica (e quindi errati su un plasma).

Ad ogni modo ogni tv ha i suoi pro e contro, evidentemente sei più orientato verso gli LCD quindi valuta il W9 Sony o l'F8000 Samsung.
 
Ultima modifica:
Top