|
|
Risultati da 46 a 60 di 66
Discussione: Comprare o attendere questo è il problema...
-
27-09-2013, 16:09 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
cmq secondo un tizio che non è certo l'ultimo arrivato, il 4k non è molto adatto agli ambienti domestici: 84" da 1,6m! 55" da 1 m!! dati praticamente dimostrati, per chi se lo fosse perso ecco il link: http://www.dday.it/redazione/9431/tv...i-visione.html
-
27-09-2013, 16:12 #47
"Per i limiti dell’occhio umano (e assumendo che una persona ci veda benissimo) ad una distanza di 2 metri un 55” 4K si vede quindi come un 55” Full HD."
Grazie Peppe per l'articolo, non fa che confermare ciò che penso da sempre: meglio investire sulla qualità dell'immagine (OLED) che fare la gara alla risoluzione maggiore (in ambito Home ovviamente). Ergo, il 4k è inutile a meno che tu non prenda un 84".Ultima modifica di Aenor; 27-09-2013 alle 16:14
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
27-09-2013, 16:25 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Scusate ma a questo punto mi viene da fare una considerazione: alla fine della fiera, proprio perchè il nostro occhio ha dei limiti di percezione, l'aumento di risoluzione serve soltanto ad avere pannelli più grandi senza perdita di dettaglio. Quindi in pratica non aumenta il dettaglio in sè (con la regola della diagonale se guardiamo un 50" da 1,90 mt. siamo già ai limiti delle nostre capacità visive) bensì la dimensione del pannello a parità di distanza.
Alla fine ci potremmo immaginare anche un limite fisico oltre il quale non avrebbe senso spingersi in quanto il campo visivo del nostro occhio non sarebbe capace di abbracciare interamente la scena.
Qualcuno ha fatto un conteggio di quanto potrebbe essere? Ad esempio, una risoluzione che ti costringesse a guardare un 65" da 50 cm. non avrebbe senso, giusto?Ultima modifica di enrikon; 27-09-2013 alle 16:28
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
27-09-2013, 16:26 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Scusate, ho postato senza aver letto i due commenti precedenti che in pratica dicevano la stessa cosa.
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
27-09-2013, 16:36 #50
Certo, per il prezzo esagerato e la mancanza di contenuti oggi è da sconsigliare l'acquisto di un tv 4K, però a mio parere è riduttivo parlare di questa tecnologia facendo riferimento solo alla maggiore risoluzione che offre, ne riparleremo comunque quando queste tv saranno testate con blu-ray 3840x2160p 24Hz.
L'anno prossimo quando usciranno le sorgenti video UHD e display che saranno in grado di supportare le caratteristiche tecniche raccomandate da ITU (Rec. 2020) non fornirnno solo per un sostanziale miglioramento della risoluzione dell'immagine, ma favoriranno anche miglioramenti in una serie di altri settori che effettuano la qualità delle immagini.
http://www.projectorreviews.com/proj...e-forward.html
-
27-09-2013, 16:50 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Come sostenuto all'inizio, il 4K non è fruibile come il 2K.
In pratica il proliferare del pannelli 4K, oltre alla ovvia evoluzione della tecnologia, è, in campo domestico, l'ennesima mossa commerciale per rilanciare un settore in crisi. Credo che ai fini della fruizione, visto i limiti di distanze dovuti ad angoli di visione ed arredi, sia ancor meno innovativo del 3D. Il 3D perlomeno, concettualmente apportava qualcosa di nuovo che poi poteva piacere o no (e vediamo tutti la fine che sta facendo). Il 4K è un po' come avere una Bugatty Veyron e non avere strade dove esprimere tutta la sua potenza (anche se....magari avercela)
Comunque la strada è segnata e tra 2/3 anni si acquisterà un 4K per forza, anche senza la possibilità di sfruttarlo se non magari proprio con il 3D (il quale se non sbaglio dimezza la risoluzione!!)TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
27-09-2013, 22:31 #52
Ciao,
per quello detto sopra, secondo me non cambierà assolutamente nulla e i discorsi fatti fin qui rimarranno validi, ovvero:
- o assumiamo che la TV scali perfettamente, e allora già da ora vedresti un bluray come se fosse nativo 4K, ma di conseguenza per apprezzarlo dovresti stare alle distanze indicate dall'articolo linkato, che sono basate sugli stessi principi con cui sono valutate attualmente le distanze consigliate per l'HD
- o assumiamo che la TV non scali perfettamente, e allora si possa e anzi sia meglio allontanarsi un po', ma a questo punto perde senso l'acquisto del 4K.
L'unica cosa che potrà essere un vantaggio, ma questo indiretto e riguardante maggiormente il mezzo di trasporto, ovvero i bluray di nuova generazione, sarà invece secondo me proprio nella maggior frequenza di quadro eventualmente disponibile nativamente (fino a 60Hz con HDMI 2.0, sempre che piaccia ai nostri occhi...) e con lo spazio colore più ampio.Ultima modifica di ABAP; 27-09-2013 alle 22:32
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
28-09-2013, 07:02 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
28-09-2013, 11:52 #54
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
Ciao a tutti, non credevo che il mio quesito potesse generare una tale discussione (che peraltro trovo molto interessante...) vi ringrazio per gli interventi e al momento (ho ancora 15 giorni di tempo prima che arrivi il mobile per la TV) sono indirizzato su un plasma panasonic da 60/65" probabilmente il vt60, anche se devo dire che proprio ieri ho fatto un giro in un cc a vedermi dal vivo un po' di tv e sono rimasto particolarmente colpito dal Sony W905... il problema è sempre il costo il 55" veniva già 2500 euro!
-
28-09-2013, 11:55 #55
Attento che nei CC la visione è totalmente falsata dalla forte illuminazione ambientale artificiale. Ciò che vedi nei CC non è ciò che vedi a casa. Detto questo il W905 è senza dubbio ottimo anche se non lo prenderei mai al posto di un VT.
PS: valuta un acquisto online in modo da risparmiare diversi soldi!VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
28-09-2013, 13:14 #56
Ciao ABAP,
che una tv scali perfettamente è imprescindibile (altrimenti faranno la loro bella figura... sugli scaffali) ma che la visione di un bluray possa restituire la stessa qualità di uno nativo 4K ho gli stessi dubbi di enrikon.
Sulla questione della distanza di visione ormai ce ne dobbiamo fare una ragione perchè tra non molto inizieremo a fare gli stessi discorsi sugli OLED 4K.
Gli altri vantaggi (oltre alla maggiore risoluzione) a cui mi riferivo sono proprio quelli che hai citato ovvero la rappresentazione dello spazio colore più ampio sui prossimi nuovi lettori bluray ed i nuovi pannelli 4K wide color gamut.
-
28-09-2013, 14:53 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
mi pare chiaro che ABAP stia semplicemente facendo delle supposizioni, infatti parla al condizionale: "assumiamo che... vedresti un bluray"... ecc. supposizioni che confermano, anche immaginando una situazione più rosea di come probabilmente sarà, quanto detto negli ultimi post, ovvero i limiti di fruizione della risoluzione 4k in ambiente domestico... Nella seconda parte del post, tratta di un argomento che non è un vantaggio del 4k (infatti anche ABAP scrive: "indiretto") ma di altri nuovi standard che miglioreranno la visione a prescindere dalla risoluzione del tv...
Ultima modifica di Peppe90; 28-09-2013 alle 14:54
-
28-09-2013, 14:56 #58
Comprare o attendere questo è il problema...
ottima domanda,anche io mi ritrovo nella stessa situazione,malgrado i prezzi siano scesi di molto per i top di gamma......aspettero' sicuramente che scendano PER BENE anche quelli dei 4K,spendere 2000€ per un 1080p oggi è da folli,chi sse ne frega che non c'e' materiale 4k e non ci sono dischi 4k,quelli con un attimo arrivano,ottimi i samsung che hanno il modulo sostituibile per l'hdmi 2.0 e quindi è anche aggiornabile percui......credo proprio che me ne restero' ancora per un anno con il mio 40" hdready samsung ma al prossimo anno mi prendo il 4k a buon prezzo invece di prendere un 1080p ora e tenermelo poi per non so' quanti anni......
-
28-09-2013, 15:11 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Se hai letto almeno l'ultima pag. di questo Topic e pensi cmq che il 4k sia la soluzione, beh, si vede che hai delle modalità di visione, un pò "particolari" (IMHO) ... cmq De gustibus non disputandum est
-
28-09-2013, 15:46 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
La cosa che mi fa sorridere in questi casi è come gli appassionati (che sono sempre alla ricerca dell'ultima novità e della massima qualità) si stiano tenendo lontani dal 4k per il momento e di come invece il cliente medio a breve vorrà a tutti costi il 4k (e vabbè manco a dirlo il TV LED). E mi fa ancora più ridere il fatto che ancora oggi dobbiamo pregare non so quali divinità per vedere un film 4k a cinema (dove le tecnologie AV arrivano un paio di anni prima rispetto alle nostre case) visto che i proiettori ci sono ma i film ancora non ci arrivano (almeno nella grande città dove vivo io). L'acquisto di un tv 4k adesso, l'anno prossimo e molto probabilmente anche tra tre anni anni non vedo proprio quale utilità possa avere. Mi sembra solo un modo per spremere al massimo il mercato degli LCD, o per "i più" dei TV LED, ma i tempi non sono per niente maturi e con questo marketing assurdo sul 4k per i prossimi anni si faranno più danni alla qualità di visione che altro.
Ben venga comunque, qualcuno dovrà pure fare da beta tester!Ultima modifica di Mike88; 28-09-2013 alle 15:50