Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63

Discussione: Consiglio acquisto Tv

  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276

    Non capisco se il panasonic st60 consuma 180 watt o 355 watt ? http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...ar=TX-P50ST60E

    Se consuma 355 watt prendendo in considerazione un consumo dinamico di circa 280 watt i consumi sono decisamente più alti

    280 watt x 15 ore giornaliere = 4200 wh > 4,20

    0,22 x 4,20 = 0,924

    0,924 x 30 giorni = 27,72 euro

    0,924 x 90 giorni = 83,16 euro

    0,924 x 365 giorni = 337,26 euro

    Se fosse così tra un led 50 pollici come il TX-L50DT60 che consuma 91,545 annui e il plasma 50st60 ci sarebbero ben 245,715 euro di differenza.
    Ultima modifica di marck120; 24-09-2013 alle 02:39

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Da quello che ho visto 355 è il consumo massimo, ovvero il "picco", mentre il consumo medio viene indicato in 180 w. Quanto al consiglio ti sei risposto da solo in un post precedente. Televisori di qualità equivalente ai plasma Panasonic tra i led non ne trovi, anche perchè sono due modi diversi di concepire la qualità visiva. Anche nei top di gamma led, che hanno ottenuto valutazioni lusinghiere nelle recensioni, non ce n'è uno che offra la stessa tipologia di immagine dei plasma. Ci sarà chi apprezza di più l'una o l'altra, ma si tratta comunque di due cose diverse. Detto questo, i televisori che più si avvicinano al plasma per profondità del nero sono i S-PVA di Samsung. Purtroppo non vengono montati sui 50", che dispongono generalmente di pannelli MVA, che hanno pure loro buoni livelli di nero (per essere led), ma, rispetto ai S-PVA sono leggermente inferiori per resa cromatica e hanno un angolo di visione meno ampio. I pannelli S-PVA si trovano sui 46" o sui 55". A 2,60 m comunque un 50" non è esagerato.

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Grazie per la disponibilità e le informazioni

    Riguardo i consumi del panasonic 50st60 guardavo i dati dei test sulla recensione : http://www.avforums.com/reviews/Pana...t_Results.html ,riguardo il modello 42 pollici i consumi riportati sono questi :

    Consumo di energia

    Standby: 0W
    Le seguenti misurazioni sono state effettuate con uno schermo di 50% modello bianco completo:

    Out-of-the-box - Modalità Normale: 243W
    Calibrato - Vero Modalità Cinema: 141W
    Calibrato - Modalità 3D: 221W


    Credo che questi dati siano più veritieri ,il modello da 50 pollici ovviamente consumerà ancora di più ,magari sul sito della panasonic i 180 watt si riferiscono al consumo in modalità cinema

    Su hdtvtest invece i dati per quando riguarda i consumi sono questi : http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1303312779.htm

    Predefinito modo [Normale] (2D) 111 watt
    Predefinito modo [Normale] (3D) 162 watt
    Calibrato [True Cinema] mode (2D) 136 watt
    Calibrato [True Cinema] modalità (3D) 226 watt
    Standby 1 watt

    Misure effettuate con schermo grigio pieno del 50%.


    A questo punto i 180 watt riportati dalla panasonic sicuramente sono giusti ,anche se mi piacerebbe sapere se sono stati calcolati con schermo al 50 % ,bianco o grigio e in che modalità di impostazione .

    Dunque i consumi sono questi :


    180 x 15 ore = 2700 > 2,70

    0,22 x 2,70 = 0,594

    0,594 x 30 = 17,82

    0,594 x 90 = 53,46

    0,504 x 365 = 216,81

    Rapportato con il panasonic led TX-L50DT60 da 50 che consuma 76 watt ,e 91,545 euro annui ,quindi 216,81-91,545 = 125,265 euro in più ,non sono così pochi .


    A questo punto non ho molta scelta ,sono costretto a puntare sul samsung 46 pollici come ero intenzionato all 'inizio ,come mi spiegavi ovviamente mi devo accontentare del nero ,al riguardo ho letto alcune recensioni :

    Il samsung f6800 che dovrebbe essere identico al samsung f6500 ,estetica a parte :

    http://www.avforums.com/reviews/Sams...75/Review.html



    Ha due reference sulla riproduzione dei colori calibrato e sulla scala di grigi.Rapporto di contrasto ,livello nero sono eccellenti

    Samsung 7000 : http://www.avforums.com/reviews/Sams...06/Review.html

    Essendo una fascia più alta dai risultati dei test non ci sono grosse differenza sui punteggi :



    Il samsung f7000 ha tre reference ma il terzo riguada i lineamenti ,dunque ha poca importanza ,per il resto come qualità video mi sembra identico all f6800 e quindi all f6500 ,a parte l'elettronica più spinta che li fa guadagnare punti sul 3D ,dnla ,internet ecc..Ha anche qualche punto in più sulla qualità audio.

    Infine guardavo i dati sul Panasonic L50E6B : http://www.avforums.com/reviews/Pana...82/Review.html



    Anche qui a guardare le recensioni questi televisori sembrano quasi tutti uguali ,rapporto di contrasto e livello nero eccellenti ,due reference sulla riproduzione di colori e scala di grigi


    Panasonic TX-L55ET60B

    http://www.avforums.com/reviews/Pana...83/Review.html






    Il sony ho visto che non lo hai citato ,presumo ci siano poche differenza da samsung e panasonic ?

    Per la visione ottimale riguardo i 46 - 50 pollici mi riferivo elusivamente alla qualità dei dvd ,quindi SD 480 p ,dalle tabelle la visione ottimale è oltre 4 metri e quattro esatti per un 46 pollici.L'unica distanza ottimale a 2,60 m forse è solo il 1080p .Secondo la tabella per guardare un dvd alla giusta distanza dovrei avere un televisore da 28 pollici .
    Ultima modifica di marck120; 24-09-2013 alle 19:17

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Vedo che anche per gli altri utenti è difficile scegliere ,credevo di essere io un po pignolo ,prendendo esempio da altri faccio un riepilogo anche io tra le possibile scelte che ricadono su questi modelli quasi obbligatoriamente :

    -samsung f6500

    - sony w656 ,ho trovato questa recensione ma è del w653 http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1308113237.htm

    -sony w685 (anche se questo comincia a costare )

    -Panasonic TXL47ET60E http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...ge=Performance , http://www.avforums.com/reviews/Pana...83/Review.html , http://reviews.cnet.co.uk/tvs/panaso...view-50010708/


    Ricapitolando come mi avete spiegato più volte e vi ringrazio tanto per la pazienza i samsung hanno un nero migliore e grazie al pannello S-PVA rendono meglio al buio , il nero del Samsung F6500 è all'incirca 0,045 cd/m2 contro 0,118 cd/m2 del Panasonic ET60 ,sul samsung f6500 ho letto solo adesso di un probabile problema di ombre : http://www.avmagazine.it/forum/121-c...nic-tx-l47et60 ,alcuni si lamentano anche che ha dei colori troppo forti ,digitalizzati ,impastati,i panasonic invece montano pannelli IPS e hanno migliore resa cromatica ed un angolo di visione ampio ,riguardo il sony ho poche informazioni al riguardo a parte di aver letto che vanta di colori più naturali e alcuni modelli montano una sorta di soundbar incorporato ,comunque aggiorno il thread man mano che trovo materiale al riguardo ,le recensioni riguardo il sony sono pochissime.

    Dalle recensioni comunque sembra che il samsung sia superiore al panasonic e sony per alcuni aspetti sulla qualità video e colori ,peccato per il consumo eccessivo del panasonic 50st60 di cui parlavo nel post precedente .Mi piacerebbe vedere dal vivo il Panasonic TXL47ET60E e il samsung f6500 ,il 7000 è superiore come elettronica ma come qualità video dai test risulta quasi identico all ' f6500.

    Comunque tra le fasce medie delle tv led non c'è neanche un highly recommended .

    Magari se volete aggiungere qualcosa riguardo il sony e il panasonic che ho poche info al riguardo ,tra questi tre o quattro televisori e dura scegliere.
    Ultima modifica di marck120; 24-09-2013 alle 20:30

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Ciao, complimenti per il sunto che è più o meno quello cui ero giunto io, con in aggiunta però l'opzione "svenamento" per un Samsung UE46F7000.
    Anch'io avrei forse voluto provare il Panasonic P50ST60, ma i consumi elevati, la delicatezza necessaria per l'uso, l'alto input lag e la scarsità di funzioni Smart (in primis il PVR) me lo fanno scartare.

    Dei Sony da te citati, cui anch'io sto pensando (in particolare al 50W685A), posso dirti che come difetti hanno la risible dotazione di porte (solo 2 HDMI e 1 USB) e l'assenza a quanto pare di una funzione tipo il clear motion. O meglio forse la funzione c'è nelle caratteristiche, ma pare non sia disattivabile. Purtroppo le info si trovano solo su siti esteri e non sono chiare.
    Attenzione poi che manca la compatibilità VESA se come me la devi appendere ad un braccio sul muro.
    Per i 50 pollici poi lo schermo è un MVA invece che PVA e "pare" che sia leggermente sotto quest'ultimo come angolo di visione e resa dei colori.
    Inoltre molti utenti del Sony W6 lamentano Vertical Banding e Dirt Screen Effetc ma a quanto ho capito non ti salvi con nessun TV Led per questo tipo di difetto.

    Per il Panasonic ET60, non ti so dire, l'ho visto solo una volta di sfuggita da un amico, ma considerando che ha lo stesso pannello IPS prodotto da LG del LG 47LA691S che ho reso a causa dei neri e contrasto pietosi, non lo prendo proprio in considerazione.

    Morale della favola, alla fine leggendo che tutti i TV presentano dei difetti sto quasi optando per prendere quello con rapporto prezzo/qualità migliori, cioè senza dubbio il 46F6500 che si porta a casa con circa 730 euro spedito.
    Mi prendo un altro paio di giorni per sciogliere le riserve!!
    Ultima modifica di geronimo2; 25-09-2013 alle 00:06

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Ciao geronimo2 ti ringrazio per il tuo post molto ricco di informazioni ,e proprio quello che ci voleva ,infatti riguardo il sony sapevo ben poco , dalle caratteristiche che mi hai descritto al riguardo di sicuro il sony 50W685A non sarà il mio prossimo acquisto ,Innanzi tutto come mi dicevi giustamente ha solo 2 hdmi e 1 usb e poi non posso neanche appenderlo al muro ,personalmente pensavo di usare i supporti dotati di bracci allungabili così poso regolare la distanza .Il sony w8 47 come parco connessione è messo decisamente meglio ho visto che ha 4 porte hdmi e 3 usb non ho idea se anche questo modello è afflitto dai difetti che ha il pannello MVA 50 pollici di cui mi parlavi,il problema è che costa intorno ai 1000 euro .

    Il samsung f7000 lo avevo preso in considerazione anche io ,di sicuro è superiore all' f6500 e f6800 ,l'elettronica è migliore ed' è più potente in tutto ,però se noti nella tabella che ho postato con i punteggi il rapporto di contrasto /gamma dinamica ,livello nero ,riproduzione dei colori calibrato ,scala di grigi ,scala di grigi calibrata ,ISF calibrazione controlli ,elaborazione video sd /hd sono identici al samsung f6800 ,quest'ultimo dovrebbe essere identico all f6500 per cui anche la mia scelta era ricaduta su questo (f6500) modello .

    Riguardo il Panasonic ET60 anche qui non sapevo che possiede lo stesso pannello dell 'LG 47LA691S ,visto che hai reso il televisore perché lo hai trovato pessimo non mi incoraggia di certo ad'acquistarlo .

    Sono abbastanza indeciso anche io ,e da giorni che leggo le varie recensioni e tutti i commenti sul forum ma alla fine le decisioni ricadono su questi modelli ,del resto a questa fascia di prezzo non c'è altro ,il top di fascia alta costano una cifra .

    Riguardo il Panasonic P50ST60 stessa cosa vale per me ,dai risultati presenti nelle recensioni a da quello che hanno confermato chi lo possiede l'ST60 è decisamente superiore a tutti i led , purtroppo come lo uso io mi costa quasi un patrimonio e rischio anche di danneggiarlo ,di conseguenza a malincuore sono costretto a scartarlo .

    L'unica cosa dei samsung è che forse sono inferiori per quanto riguarda i materiali con cui sono costruiti ,cioè sembra che hanno utilizzato plastica di bassa qualità un po ovunque , i sony e i panasonic secondo me sono assemblati meglio e a vederli nei vari filmati e nelle foto danno l'impressione che siano più robusti ,magari è solo una mia impressione.

    Io comunque ho ancora qualche mese per decidere ,ho intenzione di acquistare il televisore verso novembre massimo dicembre .

    Fammi sapere qualcosa ,non vedo l'ora di leggere le tue impressioni dopo l'acquisto .Magari chiedo troppo ma se hai tempo sarebbe bello se potessi realizzare un filmatino in HD e fare una carrellata sui canali SD tipo iris ,rai movie ,focus ,dmax ecc.. così vedo un po come si comporta ,sempre che la tua scelta sia il samsung .
    Ultima modifica di marck120; 25-09-2013 alle 02:33

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    62
    ragazzi avete ragione, su questa fascia di prezzo la scelta si restringe solo a samsung f6500, panasonic et60 e sony w656/685 anche se questi sony nn mi attirano perchè sono molto inferiori ai w8 w9 e non hanno manco il 3D.
    Quindi panasonic et60 o samsung f6500?
    La mia domanda è: non sarà troppo 55 pollici per una distanza che quando stiamo mangiando dal tavolo è 2/2.50 metri? la visione è prevalentemente 90% SD. Grazie

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Vorrei porre un quesito, facevo un ragionamento per capire meglio se nel mio caso specifico vale la pena acquistare un palsma come l'st60 o un led.

    Il punto è che guardo solo canali commerciali e file divx, quindi sono tutti segnali SD.

    La mia domanda dunque è questa, all' atto pratico se guardo un qualsiasi canale dtt come focus o dmax sul plasma ST60 e poi con un led tipo il samsung f6500 o il panasonic ET60 quali differenze e benefici noterei fra i televisori in questione ? Vorrei sapere sui segnali SD quali vantaggi ho sul plasma rispetto al led, cosi da capire se questi vantaggi sono così importanti da farmi scegliere da una tecnologia rispetto ad' un altra.

    Dai commenti sul forum e dai test che ho letto riguardo la visione dei segnali SD i televisori in questione mi sembrano uguali.
    Ultima modifica di marck120; 14-10-2013 alle 21:27

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    59
    Mi accodo al quesito...

    Anche io sono in dubbio, più o meno sugli stessi modelli, e l'utilizzo sarà simile (al limite farò SkyHD)

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Appena ordinato il 46F6500, purtroppo dato il plafond ridicolo della cc ho dovuto pagare con bonifico, se tutto va bene arriverà settimana prossima.
    Sono stato fino all'ultimo in bilico con il 46F7000 e il Sony 50W656 (o 50W685) ma il prezzo del primo (+450 euro) e la mancanza di info sui Sony mi hanno fatto desistere. Per i Sony avrei voluto veramente dargli una chance, anche in virtù dei 4 pollici in più che non sono pochi, ma purtroppo non me la sono sentita di rischiare data la mancanza di info, sono da più di un mese senza TV nel salotto e non ce la faccio più con i francobolli da 22 e 24 pollici nelle altre stanze!!!

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    62
    Hai fatto bene ... E i panasonic led ips ? Li hai scartati a prescindere ? Nn ti piace la eccessiva luminosità e preferisci il nero ?

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    geronimo2

    Io sono nella tua stessa situazione, adesso ho un LG led da 19 pollici che mi ha prestato un amico, prima avevo un crt da 21 pollici, qualche giorno fa purtroppo un fulmine gli ha dato il colpo di grazia.

    Appena arriva il 46f6500 facci sapere come ti trovi, sopratutto riguardo la resa dei segnali SD. Pure io sono fortemente interessato a questo televisore, la cosa che non riesco a digerire è che il taglio da 50 monti un pannello diverso con qualità inferiore rispetto al 46.Visto che ho intenzione di appenderlo la visione poi risulterebbe a circa 2,70 mt, quindi il 46 pollici mi sembra piccolo.

    Riguardo il sony ho trovato questa recensione : http://www.avforums.com/reviews/Sony...60/Review.html , si parla del modello W805A, come qualità video dovrebbe essere superiore sia al 50W656 che al W685, il punteggio complessivo è al quanto basso e i neri sono abbastanza scarsi, di conseguenza presumo che il w6 non si comporti meglio.

    In merito all' ST60 aspetto qualche consiglio al riguardo ma penso che nel mio caso le potenzialità del plasma siano inutili, è vero che a neri più profondi e non soffre dei coni di luce dei led, ma queste caratteristiche sui canali SD sono così incisive, faccio degli esempi stupidi, guardando un telegiornale su rai news o un documentario su focus davvero noterei differenze rispetto al led. Gli unici canali HD che guarderò sono quelli di mediaset e rai sul dtt, magari in questo caso le differenze sono più incisive.
    Ultima modifica di marck120; 15-10-2013 alle 02:51

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    485
    @marck: sì probabilmente un st60 è sprecato se guardi solo sd (e non hai intenzione di non guardare fullhd in un prossimo futuro), nel tuo caso la scelta migliore sarebbe il Pana x60 hdready, che tra l'altro ti farebbe risparmiare (350 euro il 42 ")

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    enri69

    Ciao, grazie infinite per avermi risposto

    Premetto che la mia intenzione non era quella di aprire un discorso full-hd o hd ready, sono del parere che è inutile prendere un televisore privo della risoluzione full-hd, per ora unici canali in HD che guarderei sono Rai uno HD, Rete 4 HD, Canale 5 HD e italia uno HD e forse qualche altro che ho dimenticato, poi se ne aggiungono di nuovi guardo anche quelli.

    Il punto è che volevo capire se con un plasma come l'st60 avrei dei vantaggi sui canali SD rispetto a un led ? Che sia plasma o led il televisore lo prendo comunque full hd, anche se l' HD ready come risoluzione si adatta meglio ai segnali SD pazienza come dicevo preferisco avere un televisore dotato di risoluzione full hd.

    Quello che voglio dire è questo, se con l'st60 vedo i canali SD o file divx nettamente meglio rispetto a un led come il samsung f6500 o un panasonic ET60 allora senza dubbio punto sul plasma, invece se la resa è identica nel mio caso non vedo il motivo per acquistare un plasma.

    Magari con i tre televisori che ho citato le differenze sulla qualità video li vedrei su i canali HD del digitale terrestre ?

    geronimo2

    Il samsung f6500 che hai ordinato ha la garanzia europea o italiana ? Ho visto che il samsung f6500 con la sigla SD davanti costa 200 euro in più come mai ?
    Ultima modifica di marck120; 15-10-2013 alle 17:35

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    485

    Sulla differenza in sd lascio la parola ai più esperti ma secondo me vedresti meglio con l'st60. Riguardo il TV hdready, piu' che adattarsi meglio lo ritenevo una spesa piu' adeguata ai contenuti che guardi, chiaro che se prevedi di prendere un lettore bd a breve il discorso cambia. Piuttosto se prendi un fullhd controlla la distanza di visione, a 2.70 metri un 42 fullhd e' a maggior ragione uno spreco


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •