Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    5

    panasonic txp 42x60 o 50x60


    Ciao a tutti sto pensando di acquistare un tv nuovo, i due modelli 42x60 e 50x60 li ho visti oggi in un centro commerciale e mi hanno provocato un effetto "wow!" (ma vabbeh sono abituato con un philips 32 di 5 anni fa...), anche per il prezzo allettante. C'erano una marea di lcd / led nuovi attorno a loro due, ma come vivacità e naturalezza delle immagini spiccavano tra tutti allontanandosi di qualche metro, in più l'angolo di visuale nettamente superiore agli altri, da qualsiasi angolatura limpido. L'unica cosa che ho notato è, non so se sia per la risoluzione o forse perchè ero troppo vicino, l'immagine da 1 metro è un pò "a punti",l'ho notato un pò su entrambi questo, forse più sul 50, poi allontanandosi era splendido e scompariva questo effetto. Ma in casa lo vedrò almeno da 2 o 3 metri quindi non credo resti quell'effetto... o magari nelle impostazioni c'è modo di rimediare.. Ora non saprei se prendere il 42 o il 50, che mi consigliate tra i due? O magari avete qualche altro modello? il samsung plasma da 43 è meglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    Sono entrambi televisori HD-ready (non Full-HD); (per questo tendi a vedere la trama delle celle se guardi da troppo vicino).
    Nessun problema, comunque se:
    a) hai bisogno di un televisore (e non di un coacervo di accessori, a volte inutili a volte mal funzionanti)
    b) la maggior parte dei contenuti che andrai a vedere non è Full-HD (cioè blu-ray); ottimo invece per SD (digitale terrestre convenzionale), DVD, SKY (anche SKY-HD, che è "solo" 1080i)
    c) la tua distanza di visione non è inferiore ai 2 metri (per il 42") o ai 3 metri (50")
    d) la tua sala non è circondata da finestre non oscurate
    e) non segui le mode
    f) "badi al sodo" (eccellente rapporto qualità-prezzo).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    5
    Esatto, degli accessori e delle opzioni di ultima moda me ne frega poco perchè se devo navigare seriamente nel web uso il computer che ho a 3 metri... del 3d pure non me ne frega perchè mi dà il mal di testa e gli svarioni. I contenuti che vedrò non saranno blu-ray, ma in maggior parte divx tramite porta usb e canali digitali tramite porta hd, e spero che se prendo un decoder hd mi arriva una buona immagine hd sul display. Io la tv la metterei in cucina in cui c'è una finestra, ma resta dietro al televisore quindi la luce non va a picchiare sullo schermo. La visuale sarà intorno ai 2 metri e mezzo circa, che diventano meno se mi siedo al tavolo o aumentano se mi sdraio sul divano. Ad impressione dei miei occhi da quel che ho visto oggi, quel pannello al plasma non aveva nulla da invidiare ai nuovi lcd, anzi.... i colori erano nettamente migliori. Ecco, poi c'erano anche altri plasma panasonic ma erano anche di un altro prezzo.. visto che non sono un maniaco o appassionato di tv non spenderei mai un capitale per una tv nuova, quindi sì bado al sodo
    Ultima modifica di CecoKnopfler; 20-08-2013 alle 18:27

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    Direi che collocazione della TV e materiale di visione confermano l'appropriatezza della scelta.
    Mi orienterei comunque sul 42" (che puoi trovare a meno di €400 consegnato al piano da Corriere specializzato).

    PS conforta trovare ogni tanto qualcuno che non teme di essere "al di fuori dal coro"

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    5
    Ma grazie a te del consiglio!
    Mi rimane un dubbio, visto che realizzo ora che entrambi quei plasma hanno il decoder integrato ma non è hd, che differenza c'è se non ho il decoder in hd? E' grave? ricevo tutti i canali digitali con una qualità video peggiore? in tal caso, posso attaccare un decoder hd esterno e risolvere la mancanza e aumentare la qualità video di ricezione? O non c'è differenza su canali non in hd?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    A me risulta che il decoder interno sia DVB-T HD (MPEG4-AVC [H.264]) ... (dove hai trovato l'affermazione contraria?)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    5
    ah ecco meglio se è hd è perfetto! no boh temevo non fosse hd visto che è un pò vecchiotto, e nelle specifiche di un sito non c'era specificato "hd" di fianco al decoder, ma in effetti MPEG4-AVC [H.264] c'era! allora la scelta è giusta, deciso!

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Ti confermo che la serie x60 possiede il sintonizzatore dtt hd integrato.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.029
    Da 3 metri devi prendere minimo il 50 .
    Samsung 55" HU7500 4K UHD + Amplificatore ONKYO TX-SR 707 DTS HD MA e DD TRUE HD 7.1 100x7 8ohm + Sky HD HDMI 1080i + BLURAY SAMSUNG BDF-7500 + XBOX ONE + PS4 + HTPC Ready for 4K Intel i5 3570k 3,8ghz AROCK Z77 PRO4 2x2gb DDR3 2X Nvidia 750ti + Win 7 64 bit + Casse e Sub Boston CR 65 5.1 100W 8ohm + Panasonic TX-L47ET60E LED + LG-32-LB570V LED .

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    Premessa: ritengo che per spirito di servizio nei riguardi di chi si affida al forum per avere il consiglio su un acquisto si dovrebbe sempre cercare di motivare le affermazioni pro/contro una determinata scelta. L'intervento (quasi) "a gamba tesa" di SSAbarth mi rende cosciente che anch'io ho mancato di motivare pienamente la mia opinione sulla dimensione consigliata. Rimedio subito.

    @ CecoKnopfler.
    Come hai potuto verificare di persona, la maggiore "minaccia" alla piacevolezza di visione di un TV HD-ready è rappresentata dalla percezione della griglia delle celle del pannello. Orbene, se la scelta cadesse sul 50", da seduto (2 metri) non sarebbe una bella visione; viceversa un 42" da (circa) 3 metri sarebbe "piccolo" in un ottica full-HD (il tuo occhio non sarebbe cioè in grado di apprezzare la risoluzione di 1920x1080), ma qui stiamo parlando di un pannello HD-ready 1024x768. Per quanto sopra, trattandosi di una cucina (non di un salone!) e data anche la qualità del materiale che andrai a vedere, propenderei per il taglio da 42".

    @SSAbarth.
    Naturalmente sono d'accordo con te... in un'ottica full-HD.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    l'X60 accetta in entrata qualsiasi segnale che poi esce in SD (si parla di hd a partire dai 1280*720)... per tutto il resto quoto glapp.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Non diciamo inesattezze, che poi qualcuno crede che i Panasonic X60 siano SD...
    Avendo una risoluzione di 768 linee sono a pieno titolo in alta definzione (questi televisori hanno i pixel rettangolari)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    a quanto mi risulta 1024*768 è la risoluzione XGA che oltre ai monitor adottavano anche i vecchi tv crt 16:9, tipo sony trinitron del 2000... tra l'altro i vecchi tv lcd e plasma non hd, sempre 16:9, quale risoluzione pensi che avessero?... in pratica si parla di hd, quando le almeno 720 linee orizzontali, sono composte da almeno 1280 pixel ciascuna con refresh a scansione progressiva... qui c'è un grafico che riassume la cosa: http://it.wikipedia.org/wiki/HD_ready ...ci sono poi le risoluzioni intermedie di 1366*768p e 1920*1080i, per finire coi 1920*1080p (full-hd)
    Ultima modifica di Peppe90; 22-08-2013 alle 00:35

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Ha ragione Alby, il panasonic x60 è a tutti gli effetti un TV HD ready.
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454

    Alby veramente diceva il contrario.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •