Ciao a tutti,
sta cominciando a serpeggiare(dopo anni di rinvii) la possibilità di acquistare un TV per il salone.
I modelli che ho preso in considerazione riguardano Samsung ma ho alcuni dubbi...
Mettiamo un limite più o meno di 1000 €. Ci verrebbe, un SAMSUNG 55" F6100 o il 46" F7000
Il primo non è Smart TV, risolve solo le comuni 300 linee(forse 600 con il motion plus?) e non ha il micro-dimming.
Il secondo è Smart TV, risolve anch'esso 300 linee(ma con il motion plus, arriva a 1080), possiede il micro-dimming a 288 zone ed ha la possibilità dell'evolution kit. Cosa che, mi interesserebbe principalmente SE, un domani non troppo lontano, l'HEVC prenderà piede in Italia. Oltre questo mi dà un briciolo di speranza riguardo a dei possibili miglioramenti futuri per la qualità video del TV.
Avere un 55", dato che per ora ho solo un 32" in cucina(Samsung EH5000) ed un 23" in camera, con cui faccio più o meno tutto(console, pc, film etc etc...)... è molto allettante ma...
1. La risoluzione in movimento quanto è importante? La differenza è così evidente?
2. Perché sul modello F6100 non si trova un'emerita mazza in rete?
3. Ha senso sacrificare qualche pollice in meno per un modello, teoricamente superiore, come il 46" F7000 ?
4. Il motion plus, nel caso del F7000, basta attivarlo a minimo per poter godere della risoluzione a 1080 in movimento o no?
Grazie a tutti.
sta cominciando a serpeggiare(dopo anni di rinvii) la possibilità di acquistare un TV per il salone.
I modelli che ho preso in considerazione riguardano Samsung ma ho alcuni dubbi...
Mettiamo un limite più o meno di 1000 €. Ci verrebbe, un SAMSUNG 55" F6100 o il 46" F7000
Il primo non è Smart TV, risolve solo le comuni 300 linee(forse 600 con il motion plus?) e non ha il micro-dimming.
Il secondo è Smart TV, risolve anch'esso 300 linee(ma con il motion plus, arriva a 1080), possiede il micro-dimming a 288 zone ed ha la possibilità dell'evolution kit. Cosa che, mi interesserebbe principalmente SE, un domani non troppo lontano, l'HEVC prenderà piede in Italia. Oltre questo mi dà un briciolo di speranza riguardo a dei possibili miglioramenti futuri per la qualità video del TV.
Avere un 55", dato che per ora ho solo un 32" in cucina(Samsung EH5000) ed un 23" in camera, con cui faccio più o meno tutto(console, pc, film etc etc...)... è molto allettante ma...
1. La risoluzione in movimento quanto è importante? La differenza è così evidente?
2. Perché sul modello F6100 non si trova un'emerita mazza in rete?
3. Ha senso sacrificare qualche pollice in meno per un modello, teoricamente superiore, come il 46" F7000 ?
4. Il motion plus, nel caso del F7000, basta attivarlo a minimo per poter godere della risoluzione a 1080 in movimento o no?
Grazie a tutti.
Ultima modifica:

