Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30

    Consiglio per fugare ogni dubbio rimasto


    Ciao a tutti,
    è molto che non scrivo sul forum nonostante mi tenga aggiornato sul mondo delle TV in generale

    Dovendo rifare completamente il salotto (attualmente non-fornito di TV ma adibito a "sala-pc") nel budget ci è CASUALMENTE rientrato un fondo-tv.
    Io già dispongo di un Panasonic 37" Plasma in camera da letto (ABORRO lcd e led, non riesco a guardarli per più di mezzora), trovandomi ottimamente col brand, e soprattutto essendo conscio della qualità della tv, vorrei rimanere sull'abbinamento PLASMA-PANASONIC.
    La distanza di visione è tra i 280 e i 300cm, davanti alla tv (quindi dietro al divano) ho due porte-finestra che danno sul balcone, ma non essendo mai in casa di giorno credo che la luminosità della stanza sia l'ultimo dei problemi.
    L'utilizzo principale sarebbe la visione di BD, file .mkv o parecchia roba non-HD. Con l'uscita imminente della serie 60 sono molto propenso ad acquistare la serie X60, che rientra ampiamente nel budget e sono sicuro che sfrutterei al 110%. Un amico ha comprato un 42XT50 e, BD a parte, sfrutta il pannello come lo sfrutterei io ed è MOLTO soddisfatto.
    Il mio dubbio però risiede appunto nel budget a disposizione (900-1000€).
    Ha OGGETTIVAMENTE senso spendere 3 400€ in più e comprare un pannello full hd nonostante la distanza di visione sia molto ampia? La dimensione dello schermo è il mio secondo dubbio. In caso la scelta dovesse confermarsi sulla serie X60, meglio un 42" o un 50"?
    grazie delle risposte e scusate il textwall

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Per la tua distanza dovresti considerare un 55" inoltre se il tuo utilizzo principale è visione BD penso che la scelta di un pannello full HD sia la piu giusta. Per il tuo utilizzo il tv perfetto sarebbe il 55ST50. Io non prenderei un HD ready per vedere i BD.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30
    purtroppo il 55ST50, oltre a non entrarmici nel mobile (vedendo le dimensioni) è di un 30% fuori budget... e poi chi lo spiega a mia moglie?

    sfortunatamente la distanza di visione non può diminuire, quindi volevo essere certo di trovare i giusti compromessi (non comprare un full HD per niente e nemmeno comprare una tv da 42" che risulterebbe un tantino piccola)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ah ok, beh allora visto che non hai problemi di forte illuminazione nella stanza prenditi un bel 50UT50 e ti godrai i tuoi BD con poca spesa e risultati paragonabili al top di gamma VT50.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30
    ok grazie, attendo magari un altro paio di risposte

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Anch'io condivido con plasm-on, se non puoi prendere ST50 vai tranquillo con l'UT50!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30
    ripropongo parte del quesito: FULL HD anche se la distanza di visione è molto ampia e non coglierei la differenza tra FULL HD e HD READY? esempio: l'ST50 è alto 71cm quindi su per giù la visione ottimale sarebbe 2.10m circa, la visione è da 80cm più lontano.
    nonostante possa rientrare nel budget (comprarlo dalla germania l'UT50.. non so, preferivo quantomeno visionarlo prima) risparmiare qualche euro di certo non mi farebbe schifo. non vorrei procedere con un pannello full hd per poi non sfruttarlo a dovere..
    ovviamente essendo un quasi-neofita mi fido di voi che siete ben più esperti di me

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Mah vedi a parte il discorso HD ed HD ready le differenze tra un X50 (HD ready) ed un UT50 (full HD) non risiedono solo nel pannello ma anche nell'elettronica, l'UT50 essendo anche 3D ha un'elettronica piu raffinata inoltre ha la possibilita' di leggere files MKV, AVI ecc oltre ad avere una parte smart tv totalmente assente sul modello X50. Sinceramente io prenderei l'UT50 che ha un rapporto prestazioni/costo secondo me migliore dell'X50 che in pratica non ha alcuna funzione smart e sicuramente un pannello piu economico.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    vero che da quella distanza non apprezzi il dettaglio aggiuntivo del 1080p rispetto al 720p (e probabilmente non noti nemmeno le migliorie dell'elettronica di scaling /movimento/deinterlacciamente ecc...)ma neri e grigi li noti anche a 6m !
    Voto anche io per ut50.
    ma il 50st50 non si trovo al tuo budget?
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30
    mi scuso per la risposta tardiva.. ieri sera ho controllato e anche il pannello che ho in camera da letto è della serie X (dovrebbe essere il 37X20), di cui sono abbastanza soddisfatto..
    il 50st50 sinceramente non l'ho trovato, e il 55 parte da 1400€.. ampiamente fuori budget (purtroppo)... ho trovato sul peperoncino il 50ut50 spedito dalla germania a 800€ circa, ma ho letto svariati casi di tv fallati (non solo su avmagazine) quindi vorrei evitare il più possibile un acquisto online (soprattutto se effettuato all'estero).
    Ho visto un LG (non mi ispira molta fiducia) da Saturn (online, ma comunque è una catena in Italia) a 500€ (50PA5500) ma ho letto che non è sto granchè... sono VERAMENTE avvilito e non so che fare!
    ovviamente mia moglie preme per la super offertonissima MW del Panasonic 50X50 a 499€ che diciamo sarebbe un buon compromesso per evitare di divorziare fermo restando che il 50X60 esce a (relativamente) breve e viene 549€..
    sto seriamente pensando di abbandonare la via del FULL HD (temo seriamente di non sfruttarlo, e 300€ in più per non sfruttarlo, mia moglie mi uccide), hai perfettamente ragione paolobody per la questione dei neri e grigi.. FORSE per quello avrebbe un senso..

    EDIT: leggo solo ora una mia grave mancanza.. ho dimenticato di confermare che le funzioni Smart mi interessano veramente relativamente, la tv verrà collegata al pc che è giusto a fianco e sto per acquistare un un sistema BTT182 che da qualche funzione Smart (di poca rilevanza)
    Ultima modifica di Fave86; 05-03-2013 alle 11:02

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    30

    oggi ho portato a casa ed installato il 42UT50, grazie a tutti per le dritte e grazie a plasm-on (anche se l'ho trovato scritto in un'altra discussione) le impostazioni per il rodaggio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •