Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    17

    UE40ES8000 o KDL-40HX855


    Ciao a tutti, ho un budget di circa 900€ ed un limite di dimensione fissato a 40" la mia scelta è ricaduta sul samsung UE40ES8000 e il Sony KDL-40HX855, a grandi linee conosco le differenze tra le due TV in questione. L'uso che ne devo fare è 90% film da Nas quindi in DLNA e 10% Xbox. Come qualità di immagine la mia scelta ricadrebbe sul Sony, ma allo stesso tempo sono tentato dal samsung per l'uso che ne potrei fare combinandolo al telefono Galaxy s3 ed il notebook Np900x4c che ho già.
    Il samsung mi permetterebbe di fare lo streaming diretto dell'audio e video da portatile senza ulteriori adattatori?
    Per quanto riguarda il DNLA e il supporto a file Mkv, codec h264 e audio Dts è meglio il Sony o il samsung?



  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Tramite DLNA supportano entrambi senza problemi mkv, h264 e Dts. L'S3 è collegabile al tv Sony esattamente come su un tv Samsung, sia con il DLNA che tramite l'app Sony che ti consente di controllare il tv completamente e trasferire immagini e video sena problemi. Anch'io propendo per il Sony vista la qualità.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    7

    ATTENZIONE Newstyle

    quanto è affermato è falso.
    Ho capito che per te è importanti la multimedialità. quindi attento.
    i sony non leggono gli mkv e l'interfaccia smart della sony è notevolmente lenta e scadente a detta di tutti coloro che ce l'hanno. insomma fa schifo, quasi inutilizzabile (non legge neanche le partizioni ntfs)I samsung al contrario come smart tv sono i migliori (ma non ti aspettare mica che ti vada come un pc). con entrambi funziona il cellulare o tablet come telecomando.

    Il sony naturalmente è migliore per tutto il resto, dal punto di vista della qualità video, della velocità e soprattutto dei materiali (alluminio spazzolato , etc).
    Il design è questione di gusti, ma il samsung mi piace di più.
    Ancora io, ad esempio, non mi sono deciso ma penso di scartare i samsung.
    come mi hanno convinto gli esperti di questo forum un televisore deve fare il televisore.
    La multimedialità la otterrò lo stesso comprando il bluray samsung, che sostituirò tranquillamente fra un paio d'anni, quando anche con l'es8000 (da quel punto di vista) non ci potrai fare più niente.
    Anche se i 42 pollici dell'LG 42LM860v mi allettano parecchio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    La cosa che m'incuriosisce è si parla di tv top di gamma il cui costo per 40" si aggira sui 1000 euro e cio' che si considera come parametro fondamentale non sia la qualita' di visione del tv ma le funzioni di lettura di files e multimediali che possono tranquillamente essere svolte da un qualsiasi lettorino tipo WDTV e simili del costo di 40/50 euro.
    Ovvero io spendo 1000 euro per comprare un tv che legge gli MKV meglio, poi se si vede peggio di uno che non li legge che mi frega.
    Davvero non riesco a comprendere tale ragionamento, è come se uno che sceglie un'auto la sceglie in base all'autoradio che ha di serie e non in base al motore e la carrozzeria.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    17
    @Plasm-on non mi sono spiegato bene, io stavo comparando i due televisori per comprendere a pieno i punti di forza di uno e dell'altro. Per quanto mi riguarda sono dell'idea di @Sandro75 infatti la "sezione" smart del samsung mi è sembrata al quanto inutile ed obsoleta già in partenza, quindi diciamo che a mio parere il gioco non vale la candela... Per questo ieri sono andato a vederli all'euronics vicino a casa e dopo un lungo scambio di pareri con gli addetti e con chi aveva già acquistato uno dei due, la mia scelta è ricaduta sul sony preso scontato a 999 con inclusi gli occhiali 3D.
    Per ora sono riuscito senza problemi a visualizzare i film in mkv tramite dlna del mio nas , ma sicuramente in un futuro molto vicino provvederò ad assemblarmi un htpc in quanto come già mi era stato sottolineato l'interfaccia e la gestione dei file è parecchio scadente. Sulla qualità dell'immagine nulla da dire.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Newstyle hai fatto la scelta migliore.

    Citazione Originariamente scritto da sandro75 Visualizza messaggio
    quanto è affermato è falso.
    Ho capito che per te è importanti la multimedialità. quindi attento.
    i sony non leggono gli mkv[CUT]
    Questo è un forum di appassionati e quando si scrive qualcosa bisogna almeno verificare quanto si scrive. I tv Sony leggono senza problemi gli mkv tramite DLNA come avevo già scritto. L'unica limitazione è che non li leggono tramite usb. Visto che sei nuovo, cerca di evitare certi post se non sei sicuro di ciò che scrivi.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    17
    Ultima informazione, non ho trovato la possibilità di selezionare la traccia audio dei file mkv aperti tramite dlna, c'è la possibilità di farlo?

    Ah aggiungo che come mi aspettavo molti file non vengono letti , quindi un riproduttore multimediale/htpc è d'obbligo.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    7
    Caro Mike, lungi da me il voler creare una polemica, o offendere qualcuno, tu sarai anche un appassionato, ma io il sony hx855 lo possiedo, anche se da poco, e sono anche abbastanza smanettone, e non sono uno che esprime giudizi a meno di non essere sicuro
    Ora è vero che via server il sony legge tutti gli mp4, ma solo "alcuni" mkv, alla fine il sony non legge tutti i file multimediali, a meno che non ti metti a smanettare con convertitori, serviio etc.. e per me questo si traduce in : come lettore multimediale samsung e lg sono nettamente superiori a sony.
    Forse sono stato poco chiaro nel post precedente, e possiamo discutere se legge il 70% degli mkv, piuttosto che il 50%, ma la risposta alla domanda che aveva fatto newstyle:"Per quanto riguarda il DNLA e il supporto a file Mkv, codec h264 e audio Dts è meglio il Sony o il samsung?"
    Io ho sia il samsung che il sony e la risposta è: il Samsung.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Qualsiasi tv è limitato con i formati, magari un Samsung ne legge un 10% in più, ma prima o poi se non si utilizza un lettore esterno come il wd tv live si incapperà in qualche formato non letto su qualsiasi tv.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Come immagine, visione e movimento il Sony senza alcun dubbio!
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    La tua scelta deve essere effettuata in base al gusto dell'immagine.
    Il sony come abbiamo gia detto molte volte ha un immagine più morbida, mentre il samsung anche se settato a dovere l'immagine è sempre più razor e tagliente.
    Come ha detto Mauro il movimento è a vantaggio del sony, il suo x-reality è davvero fantastico ma samsung fa cmq un ottimo lavoro, solo un appassionato con un occhio molto attento riesce a notare queste piccole cose.
    Mi è capitato di incontrare molte persone che hanno scartato il sony solo per la sua base monolitica, valuta ache questo aspetto sul samsung ES8000 perchè se ti serva una tv che ruota entrambe non lo sono.
    Una tv che ruota è comoda per inserire le penne USB, cam, o per la semplice pulizia soprattutto se lo devi mettere in un mobile chiuso hai lati difficile da accedere.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    7

    Bravo concordo (anche se io direi 30% più che 10% ) infatti alla fine ho sposato la filosofia: chissenefrega della smarttv e del lettore, mi conpro il Sony e ci accoppio un bel bluray3d Samsung o lg (ancora non ho scelto, anche se ultimamente mi sto intrippando col pioneer).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •