Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    104

    samsung 40es6560 vs sony 40eh755


    Vorrei mettere in salotto una tv da 37-40 pollici e la mia scelta è ricaduta sul panasonic et5 da 37"... Volendo però fare uno sforzo ulteriore, diciamo spendere massimo 800 euro ma assolutamente non oltre, quale tra il 40es6560 e il sony 40eh755 consigliate? Ho scelto questi due perchè sono i modelli migliori di queste due case al di sotto degli 800 euro (escludendo il 6800 per il clouding e il 6900 per il prezzo)... E poi ne vale veramente la pena? Quali sono le caratteristiche in cui c'è del gap con il panasonic? Grazie per le risposte!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    707
    ..da quello che si evince leggendo un po' in giro:
    Panasonic ha dei neri che al buio tendono un po' al grigio e che tolgono profondità all'immagine
    Samsung forse ha un'immagine troppo luminosa e troppo bella, ma neri migliori di Panasonic
    Sony, nel qual caso il modello HX755, ha il miglior movimento in circolazione e un'immagine + calda rispetto agli altri LED, ed è Dynamic led (che dovrebbe essere il FULL LED) e non Edge Led, anche se gli altri penso sopperiscano attraverso dei software..

    Da quello che ho letto in giro, penso che la maggior parte degli utenti ti dirà che il migliore è il Sony (la mia scelta ad occhi chiusi se ci stesse )..

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    No, non è proprio così. L'hx755 non è full led (non lo è neanche l'855 ma solo il 920).

    Io prenderei sicuramente il Samsung 40es6560! Anzi, sto vedendo adesso che a meno di 800 euro online trovi persino il 6900 da 40" che è uno spettacolo!!

    La differenza rispetto al Panasonic c'è: con l'et5 dovresti accontentarti di un contrasto inferiore e di neri tendenti al grigio quando guardi la tv al buio. Il Pana è comunque un bel televisore, con bei colori e un ottimo angolo di visione come già saprai. Va benissimo se sei un gamer! Dipende dalle tue esigenze: se hai sempre una fonte luminosa il prezzo è imbattibile

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    707
    Citazione Originariamente scritto da gorillaz Visualizza messaggio
    No, non è proprio così. L'hx755 non è full led (non lo è neanche l'855 ma solo il 920).

    Io prenderei sicuramente il Samsung 40es6560! Anzi, sto vedendo adesso che a meno di 800 euro online trovi persino il 6900 da 40" che è uno spettacolo!![CUT]
    ..ah si è vero, è Dynamic Edge Led. E' un meccanismo software che simula il Full?..

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    104
    La rogna vera del sony è che non legge mkv, il che mi provoca un effetto a catena pure sul bluray che volevo prendere perchè ne dovrei cercare uno più tendente al multimediale... Gorillaz ma perchè prenderesti il samsung? A parte la multimedialità (samsung imbattibile!) a livello di qualità di immagine sony vs samsung come la vedi? Posto che in hd andranno tutti benissimo, in sd quale va meglio? Questa è una cosa fondamentale per me!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Vanno benissimo entrambi sia in HD che in SD. Cambia il tipo di visione...Sony più morbida e satinata, ottime sfumature, nell'insieme una resa più plasma like. Samsung più razor con colori out of box più sparati, ma bene tarata anch'essa ha colori naturali. Come nero e contrasto siamo li su entrambe.
    Sony non legge gli mkv da chiavetta...ma comprarsi un mediaplayer a pochi euro non è tutta questa fatica! Sul reparto multimediale invece Samsung ha pochi rivali.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Fra', prenderei il Samsung perché preferisco il tipo di immagine che restituisce, razor ovvero ultradefinita e pulita, che ma che puoi "ammorbidire" se vuoi, e tarare veramente bene per quanto riguarda i colori. Un'immagine profonda e tridimensionale, che "esce" dalla tv
    La parte multimediale è un piacevole accessorio: avevo scelto Samsung più che altro per la qualità dell'l'immagine, ma devo dire che la smart e gli mkv li uso molto spesso

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    104
    Gorillaz vedo in giro che sei fan di samsung ma non te ne faccio una colpa... Anzi siamo in due, da quando ho il mio adorato galaxy s2! A me piacciono molto i samsung di fascia alta (sbavo sempre davanti all'es8000) ma ho un po di paura che scendendo possano rivelarsi un po commerciali diciamo... La fascia alta della serie 6 la vedo come anello di congiunzione tra quelli un pò così e l'olimpo ma a quale dei due tendono? A me il 755 è piaciuto molto ma non mi ha fatto gridare al miracolo, non so mi aspettavo di più, era tutto un pò piatto... (Ben diverso l'855 la cui immagine era si naturale ma poi le luci escivano fuori con un contrasto pazzesco)... L'es6900 mi stuzzica parecchio solo ho un pò paura, un giorno, di accorgermi di avere speso male i miei soldi magari... Secondo te con questo modello vado sul sicuro?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Più che fan diciamo che non mi piace leggere certe cose che i fan di altri brand (coalizzati contro Samsung, chissà perché ) scrivono su questo forum. Comunque sì, apprezzo molto questo marchio che tra l'altro ho scoperto da meno di un anno...pensa che prima avevo dei pregiudizi ma mi sono dovuto ricredere
    Guarda, secondo me il 6900 è molto ma molto più vicino ai top di gamma che alla fascia medio-bassa! Basta anche leggere le caratteristiche tecniche... ma basta anche guardarlo (il pannello è il famoso psa e anche l'elettronica è di tutto rispetto). Non ti posso dire se avrai speso bene i tuoi soldi perché mi caricherei di troppe responsabilità e poi perché sinceramente alla fin fine non m'importa se acquisti Samsung, Panasonic, etc. A me non cambia nulla
    Ciao Fra'

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    87
    stavo valutando anche io di prendere o il 6900 o il sonyhx755 ... sono più propenso per il primo date le caratteristiche e anche la compatibilità con i vari formati video ... certo qualche offerta sotto gli 800€ e lo prendo

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    804
    Ma qui non si parlava piuttosto di 6560? Cosa c'entra il 6900?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    104
    Bé uno si fa prendere dalla discussione e spazia un po... anche perchè il 6560 e il 6900 non hanno poi grandissime differenze! Il 6900 é dual core ma non so se anche il secondo core si occupa dell'immagine o dell'aspetto smart... per il resto hanno stesso pannello e stessa tecnologia di movimento... poi si parla di 6900 come successore del 6800 per problemi di clouding ma leggo anche che questa é una cosa che non é scritta ufficialmente da nessuna parte! Per quello che ne sappiamo anche il 6900 potrebbe avere clouding... i sony presentano pure questo problema (che credo sia molto diffuso) o ne sono meno interessati?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200

    Tutti gli edge led possono presentare più o meno clouding e/o coni di luce


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •