Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    12

    Consiglio acquisto TV (42-46 LCD, no gaming)


    Ciao ragazzi!

    Mi sono iscritto qui perché mi ispirate più fiducia e l'output di Alatest non mi convince dal tutto

    La TV che cerco dev'essere posizionata a 4.10 metri circa dalla testa delle persone. Da quest'informazione ho dedotto che necessito di un 42 o un 46 pollici per vedere bene.

    La suddetta verrà sovente utilizzata con SKY e principalmente elaborerà segnali in HD. Non posso però tralasciare i canali SD che comunque esistono, comunque ci sono (ad esempio la moto gp potrebbe rimanere SD il prossimo anno) e non voglio che si vedano troppo male rispetto all'HD. Inoltre un paio di volte all'anno mi piacerebbe utilizzarla con la Wii ed, essendo una console SD, mi piacerebbe che non facesse troppo schifo.

    Quindi, in ordine di importanza:
    - HD è la prima scelta: fluido, pulito e che mi faccia vedere un pallone da rugby, calcio o basket senza effetto scia a 4 metri di distanza
    - SD: seppure mi aspetto un degrado dal mio attuale catodico, non voglio tralasciare la bassa definizione. Vorrei che fosse leggermente superiore alla media perché, purtroppo, troppa roba è ancora SD
    - No gaming. Non mi interessano robe per guadagnare ms. Non verrà utilizzata per gaming. Mai.

    Alcune considerazioni:
    - Ho un Bravia da 26 (o 28, 30) pollici. È bellissimo ma non mi ha mai soddisfatto a pieno nei menù. Doppi canali, lento a cambiare canale, scriveva "nessun segnale" e poi invece si sintonizzava. Insomma, mi son trovato bene sulla resa visiva ma non molto bene nell'usabilità del televisore. Vero che questo nuovo verrà utilizzato con SKY (e quindi la parte menù/usabilità passa in secondo piano) ma voglio evitare che si accenda da solo o che faccia scherzi strani

    Il budget è di circa 1000€ ma non preoccupatevi troppo. Avete il permesso di allargare il fondo solo se lo motivate a puntino.

    Edit: M'ero dimenticato di dire che ho un'avversione nei confronti del plasma. Credo che un TV LED faccia al caso mio.

    Scusate il post eterno. Grazie mille!!
    Ultima modifica di elbryan; 14-09-2012 alle 09:37 Motivo: Plasma--, LED++

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Ciao elbryan. Comincio col dirti che a 4 metri un 46 pollici è davvero piccolino, soprattutto se, come dici tu, al primo posto dell'utilizzo ci sarà materiale HD. A quella distanza in questo forum guardano almeno a un 60"
    Se hai la possibilità di avvicinarti a 2,5 (o almeno 3 metri, che è già comunque tanto), con il tuo budget e se acquisti online (guarda su trovaprezzi) ci sono il Samsung 46es6900 e il Sony 46hx755 che sono due bei televisori.
    Montano il pannello PSA prodotto da Samsung, il migliore per resa cromatica, nero e contrasto. In SD rendono davvero molto bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da gorillaz Visualizza messaggio
    Ciao elbryan. Comincio col dirti che a 4 metri un 46 pollici è davvero piccolino, soprattutto se, come dici tu, al primo posto dell'utilizzo ci sarà materiale HD. A quella distanza in questo forum guardano almeno a un 60"
    Se hai la possibilità di avvicinarti a 2,5 (o almeno 3 metri, che è già comunque tanto), con il tuo budget e se acquisti..........[CUT]
    Grazie gorillaz.
    Per cominciare, purtroppo, non posso avvicinarmi. Ho la tv da un lato e il divano dall'altro, per cui non posso mettere la TV in mezzo al salotto

    Il problema principale è che la disposizione della sala è orrenda. È un salotto vecchio, con i mobili ad L. La TV andrebbe messa sul lato più corto della L (che è circa 1 metro).
    Da qui il problema: le TV grandi escono dal mobile (sbordano di qualche cm) e un 60" mi andrebbe ad occupare metà porta/finestra che da sul balcone.

    L'unica soluzione sarebbe appenderla al muro, però devo stare attento perché la parte lunga della L è un mobile alto 170cm

    Insomma è un salotto atipico, messo tutto storto e devo farci stare per forza un 42 o un 46. Ti dirò di più, il sony hx850 (che secondo me è di una bellezza imbarazzante) ha tutto il supporto lungo come la TV. Ecco, il supporto uscirebbe dal mobile

    Che situazione di merda.

    Comunque ho notato che tu mi consiglieresti un hx755 anziché un xh850. Per quali motivi?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    ... Sicuramente per il budget che hai indicato!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    ... Sicuramente per il budget che hai indicato!
    Ok. Quindi a cosa rinuncerei se prendessi un hx755 anziché un hx850? Al di là delle specifiche che posso confrontare in solitudine.

    Chessò magari c'è una versione più vecchia del menu, un supporto peggiore al SD..

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Sintetizzando in 2 parole, elettronica e pannello inferiore, con tutto quello che ne consegue.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Sintetizzando in 2 parole, elettronica e pannello inferiore, con tutto quello che ne consegue.
    Logicamente. Quindi una qualità più bassa dell'immagine, una versione vecchia del Motion Enhancer e blah blah.

    Quello che voglio capire è: Sony va bene solo per il top di gamma o anche per il semi-top? Il hx755 è molto peggio del hx850?
    Inoltre stavo guardando il sito di Sony ed ho trovato questo:

    KDL-46HX700 KDL-46HX701 KDL-46HX702 KDL-46HX703 KDL-46HX704 KDL-46HX705 KDL-46HX720 KDL-46HX723 KDL-46HX725 KDL-46HX750 KDL-46HX751 KDL-46HX753 KDL-46HX755 KDL-46HX756 KDL-46HX757 KDL-46HX758 KDL-46HX759 KDL-46HX75G KDL-46HX800 KDL-46HX803 KDL-46HX805 KDL-46HX820 KDL-46HX823 KDL-46HX825 KDL-46HX850 KDL-46HX853 KDL-46HX855 KDL-46HX900 KDL-46HX903 KDL-46HX905 KDL-46HX920 KDL-46HX923 KDL-46HX925

    Mi sono spaventato.. Cosa diamine vuol dire 500 modelli? Cosa cambia?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •