Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    22

    Consiglio Panasonic TX-L32ET5E vs Sony KDL-32EX653 x camera


    Ciao a tutti,
    mia moglie mi ha proposto di sua iniziativa (peggio per lei) di prendere una tv x la camera da letto
    La tv verrà posizionata sulla parete destra della camera a circa 1,5m di altezza e 3 metri dai cuscini, naturalmente con un supporto a parete che ne permette l'inclinazione orizzontale di circa 45° e verticale di quanto basta per essere perpendicolare allo sguardo.
    La visione sarà dedicata a trasmissioni televisive per il 90% mi tengo un 10% di film da server DLNA o internet TV.
    Sinceramente inizialmente avevo pensato ad un Philips 32PFL4007H/12 ma non credo regga il confronto con questi due anche se il costo e decisamente inferiore.
    Vista la distanza non sfrutterò mai il 3D del Panasonic anche se il pannello IPS forse è meglio del Sony e magari sfruterei meglio il DLNA Panasonic in previsione dell'acquisto x la sala di un TX-P50VT50T e del DMP-BDT500.
    Il Sony ha però il vantaggio del decoder DVB-T2 che adesso non serve a nulla, ma se (come spero) terro il televisore per almeno 10 anni mi risparmio la rogna di doverci attaccare qualcosa un domani.
    Che mi consigliate?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    409
    Ciao!
    La DLNA c'è l'ha anche il Sony eh! Senza contare che per l'uso che ne faresti te il processore X-Reality ti garatisce un'immagine più pulita del digitale terrestre

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Il Panasonic ha come vantaggio il pannello IPS che ha un angolo di visione praticamente come un plasma, di contro neri meno profondi. Il Sony se la cava meglio col nero ma peggio come angolo di visione.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Punterei anche io su un angolo di visuale maggiore, ma non mi piace scendere a compromessi, in questo caso sarebbe il nero che va sul grigio; immagino anche che la tv verrebbe sempre vista la buio di conseguenza mi darebbe molto fastidio avere poca profondità d'immagine.
    Il sony ha un pannello MVA che sul nero va molto meglio, ma come tutti i pannelli VA l'angolo di visuale e davvero scarso.
    L'ideale sarebbe un 42Plasma, angolo di visuale maggiore in assoluto, neri e contrasti altissimi.
    Se ha lo spazio, per la camera da letto con problemi di visuale, gli unici che vanno beno sono i CRT e i plasma
    Tieni conto che tipo un panasonic 42UT50 costa quasi un 32ET5 o un sony 32EX653.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    22

    Grazie a tutti per le risposte.
    Purtroppo il 32 è il massimo. Tenete presente che sarà inclinato di 45° rispetto alla parete quindi rivolto perpendicolare al centro dello sguardo. Credo di non avere quindi grosse necessità di angoli di visione. Per quanto riguarda il nero e la pulizia delle immagini sono sicuramente più importanti.
    Un'ultima domanda.... il Sony KDL-32EX653 (512€) rispetto al Philips 32PFL4007H/12(383€) vale i 130€ di differenza nella mia particolare condizione di visione, o vi sono alternative altrettanto valide?
    Grazie ancora.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •