Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    28

    consiglio tra 42 lg led oppure plasma panasonic


    Ciao a tutti.
    Ho bisogno del vostro aiuto perché mi ritrovo a dover fare una scelta che col passare del tempo si complica sempre più...
    All’inizio volevo prendere un tv nuovo per guardarmi prevalentemente film su uno schermo grande e molto definito: parto desiderando un 32 pollici ma un po’ per volta arrivo a capire che per le mie esigenze “spettacolari” vanno sicuramente meglio TV con almeno 42 pollici e in 3D…
    Gli elementi che utilizzo per orientarmi sono:
    - un prezzo decisamente sotto i 1000 euro;
    - che abbia possibilmente un media center per leggere avi, mkv ecc ecc;
    - 2D3D;
    - Wireless integrato nel tv
    - Occhialini possibilmente già compresi nel pacco regalo…
    - La frequenza di refresh deve essere oltre i 200hz
    - Devo poterci collegare il mio portatile Dell XPS L502X e poterlo utilizzare come mega monitor per fare, eventualmente, anche del fotoritocco;
    - E, ultimo ma non ultimo, che non mi faccia rimpiangere troppo il vecchio, ma ancora ottimamente funzionante, SONY trinitron a 26 pollici…

    Googolizzo i dubbi e finisco su questo sito: dopo un po’ di letture sparse restringo la scelta tra il panasonic 42et5 e il plasma 42gt30. Tenendo conto che ho pure problemi con il digitale terrestre penso che forse una condizione necessaria all’acquisto sia che il tv abbia il decoder sat integrato in modo da mettere su il satellite e addio vecchia antenna da ristrutturare….
    A questo punto scarto il 42et5 e mi butto sul plasma ma il GT30 non ha gli occhiali in omaggio e il wireless non è integrato: vorrebbe dire che devo aggiungere una chiavetta dal costo x (ne esistono di compatibili?) e almeno 2 occhiali (altri 300 euro circa)…
    Allora cerco meglio e trovo il 42VT30 che con circa 1000 euro mi porterei a casa: tutto incluso ma son sempre 1000 eurazzi… (che di sti tempi…).
    Cerco di vedere uno dei due plasma dal vivo e vado in un CC e mi presentano invece un LG 42LM660S: ha tutto quello che mi serve e si trova con un bel risparmio anche in Amazzonia…
    Premesso tutto ciò: pensate che valga la pena da un punto di vista squisitamente visivo - una TV questo deve fare bene poi il resto è, o dovrebbe essere, di contorno…-, preferire un lm660 al gt30 o al 42et5?
    La Tv dovrei guqrdarla da circa due metri e mezzo e la guardo prevalentemente di sera. Ora come ora uso tenere sempre una luce bassa soffusa

    Avrei ancora un una domanda che forse è OT e riguarda il dvb-sat: riuscirei a vedere i canali RAI e mediaset senza collegarlo al digitale terrestre e senza la scheda proprietaria TivùSat?

    Vi prego: ho effettivamente bisogno di interlocutori seri e interessati a mostrarmi i pro e i contro che io, inevitabilmente, non sono riuscito a valutare.
    Ciao e grazie da subito
    Luigi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Hai scritto tantissime cose non so se riesco a rispondere a tutto
    Se ti serve una tv con tvsat compatibile certificata, il sony HX755 o il samsung ES6800 lo sono dato che sono 2tv che ho visto di recente, con apposita cam e tessera tvsat potrai vedere tutti i canali del ditale terrestre sul satellite come rai-hd.

    Ti ho suggerito questi due modelli led perchè sono quelli che offrono un buon contrasto e nero indispensabile se usi la tv con poca luce.

    Per quando riguarda il Gt50 è un ottima tv ma non ti saprei dire se la cam tvsat ci funziona, sul mio vt30 non ha funzionato dovresti chiedere a qualche possessore, di sicuro con un GT50 va benissimo per uso cinema, sarà meno lumisono di un led, ma se il tuo ambiente non è molto illuminato come dici la tv offre davvero una bellissima immagine.

    Il taglio da 40/42 è piccolo per 2,50mt meglio andare su un 46".
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    28
    Ciao e grazie per la risposta.
    Quindi tu non mi consiglieresti il tv LG? Ha una serie di optional non da poco che al suo prezzo (circa 880 da eu...nics) lo rende molto appetibile... Ma come qualità di visione secondo te è molto inferiore ai panasonic o ai sony (di pari rapporto qualita-prezzo)?
    Grazie ancora
    Luigi

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    La nuova serie LG ho avuto modo di provarla più volte anche il 660, esteticamente è carina, rende molto bene in SD, avendo un pannello IPS ha un angolo di visuale maggiore, come tutti i pannelli ips il nero è alto ed il contrasto è misero, rimane una tv da vedere sempre con luce accesa altrimenti i neri vanno sul grigio, se vedi un film con le bande si nota subito il grigio.
    I materiali del 660 sono veramente a buon mercato, anche il piede della tv non fa una bella impressione dato che in plastica, altro problema primario rimane il movimento, inferiore a sony-samsung, quindi potresti notare qualche scatto sulle scene veloci.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Mi sembra che hai messo un po' troppa carne al fuoco.
    Devi cominicare a stabilire delle priorità, ad esempio:
    tivùsat, è indispensabile? se si ti tagli già una discreta fetta di concorrenti: non tutti i televisori con decoder satellitare sono compatibili con la tessera di tivùsat e quindi, se hai grossi problemi con il dtt, avresti una visione molto llimitata (i famosi eventi criptati per l'estero e i canali Iris, rai4, rai 5....)
    L''uso con il portatile sarà intenso? se si forse è melgio escludere i plasma che potrebbero soffrire di ritenzione
    e cosi via. Prova a stilare una classifica delle richieste in ordine di importanza

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    28

    Thumbs up

    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    Mi sembra che hai messo un po' troppa carne al fuoco....[CUT]
    concordo, ma i vostri consigli si stanno rivelando molto utili...:-)

    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    Devi cominicare a stabilire delle priorità...[CUT]
    hai ragionissimo: ci vuole metodo.
    Allora:
    1) credo che la prima priorità sia quella di non avere altri telecomandi e fili volanti e un numero ridottissimo di carabattole attaccate al tv. Da queso ne deriva che il dvb-s2 deve esserci e deve essere poter accettare la scheda tivusat. il 42lm660 lo è ma il 42vt30? Secondo voi questo plasma è già compatibile con la card-cam suddetta? Insieme al sat, altro particolare importante per quanto riguarda l'ingombro è la presenza della wireless integrata e su questo entrambi i modelli ne sono provvisti...
    2) Seconda priorità: effetto cinema e visione di film alla "..grandissima..". Credo che non ci possa essere alcun dubbio nella scelta a favore del panasonic...
    3) Il 3d. Mi pare di aver capito che il 3d passivo è preferibile : costo irrisorio degli occhiali; sono più leggeri e non affaticano molto la vista. Entrambi ne hanno già in dotazione (4 a 2 per il LG). Da questo punto di vista credo che sia preferibile il LG. E' però da fare un esame di realtà (oltre che della vista:-): fra un paio d'anni entrambi questi modelli di 3d saranno obsoleti e superati da altre tecnologie ... e, in definitiva, quanti c...i di film in 3d mi potrò mai sparare per reggere il confronto con quelli trasmessi in 2d, dove alla fine conta solo la qualità? Quindi anche qui mi pare che il vt è una spanna avanti per la qualità della visione.
    4) L'uso del portatile non sarà intenso come non sarà intenso l'uso della wii: potrebbe girarmi di ritoccare le foto delle vacanze e per un po' usare la tv come monitor. L'importante è che lo si possa fare...
    5) converrà forse aspettare la fine delle olimpiadi per acquistare e sperare in qualche rosicata dei prezzi o tanto vale farlo subito?

    Tendenzialmente tendo verso il panasonic!!!!!
    :-))
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Direi che se non ci fosse il punto 1 sarebbe panasonic e basta.
    Rimane da verificare la prima e, secondo le tue indicazioni, più importante condizione: la compatibilità con la card e la cam per tivùsat. Purtroppo questo non te lo so dire (ho tivùsat, ma non il panasonic...)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    il 3D è l'ultima cosa da considerare, io non lo uso più da mesi ormai; è una tecnologia in continua evoluzione, sono uscite le tv 3D senza l'uso di occhialini (costano un sacco) mi baserei su altri fattori.
    Il sony HX755 ed il samsung ES6800 hanno tutto quello che ti serve ma per uso cinema il GT50 resta il migliore
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    28
    Ciao ragazzi, grazie per risposte intanto.
    Sto perdendo il sonno su 'sta storia...
    Sono intenzionato a prendere il pana ma pare proprio che il sat non è compatibile con le mie esigenze (non me lo sanno dire neanche i commerciali di panasonic ne, tantomeno, quelli di tivusat... ... ...)
    Se dovessi prendere un decoder esterno, il telecomando da usare per cambiare canale sarebbe quello del decoder, vero? Se non dovessi usare il tivusat ma il suo decoder interno, qualche canale rai lo vedrei lo stesso, no? Da quello che ho capito su certi eventi o film, a volte, la rai oscura il segnale ma non sempre, giusto?
    Il sony e il samsung sono da 40" e questo mi frena un pochino: 40" mi sembran pochi e 46" mi sembran tanti... :-)
    Vi ricordate per caso la pubblicità di tanti anni fa, quella dove c'era la Famiglia Incontentabili? :-)))

    (p.s. come me rode...)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    28

    Salve, sono ancora io.
    Non so se può interessare ma ho fatto il salto della quaglia! Tra i tre tv cosigliati ne ho preso un quarto: il sony hx855. Da 40 pollici.
    Costa un fottio (e senza occhiali) ma se la mia seconda priorità era vera allora bisognava prendere il toro per le corna e godersela!!!
    Mi potete segnalare dove trovare i setting per regolarlo? Ho visto che per alcuni panasonic sono consigliati dei dvd di calibrazione.
    Ciao e grazie dei vostri consigli: mi sono serviti per orientarmi in quella che spero sia una scelta azzeccata.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •