• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic 46gt30 vs Philips 46PFL8606 vs Sony 46hx820

ulissem

New member
Salve a tutti,

è arrivato il momento per me dell'acquisto di un nuovo televisore; per problemi di spazio non posso permettermi più di un 46" (in realtà, base compresa non posso superare i 72cm in altezza).

Viste queste premesse tenendo conto che la distanza di visione è 2,70m e l'uso prevede:

65% trasmissioni SD;
20% Wii;
10% dvx, avi;
5% 3D

quale tv consigliereste (budget 1000-1300 euro ma anche meno)?

Da parte mia ho adocchiato:

- Panasonic 46gt30, lo trovo ad 850 euro più altri 150 per 2 paia di occhiali 3d compatibili (PS3 o Xpand) e dongle wireless anch'esso compatibile (netgear);

- Philips 46PFL8606, lo trovo a 1350 euro (in genere si parla poco di questo televisore);

- Sony 46hx820, lo trovo a 1350 euro (mi preoccupano le povere prestazioni in 3d).

Vorrei connettere la tv alla rete domestica e quindi ad internet ed al mio nas/pc.

Tutte rientrano nei 72cm di altezza, ma propenderei per il pana per il più basso prezzo di acquisto e forse le migliori prestazioni (mi preoccupano però i gravi difetti da cui sono afflitti molti esemplari di questo televisore); dopo l'acquisto avrei comunque modo di testarlo e cambiarlo entro i 10 giorni senza grossi problemi.

Grazie per i consigli che mi saprete dare.
 
al momento uso il digitale terrestre e non ho alcun abbonamento; ma a casa ho anche il segnale satellitare centralizzato che ho provato qualche tempo fa, ma che di fatto non uso.

Anzi potrebbe convenirmi comprare la cam per il satellite piuttosto che quella per il dtt?

Aggiungo inoltre che sarebbero gradite funzioni pvr, anche se credo che i modelli da me citati abbiano tutti almeno le funzioni di base
 
concordo con principe.

Piuttosto meglio prenderti una tv da 450-500 euro (anche hdready) e con i soldi risparmiati farti l'abbonamento a sky, vedi sicuramente meglio rispetto a comprare una tv da 1300 euro con ingresso un SD.
 
sono d'accordo con te, ma non credo che cambierei televisore tanto presto (l'ultima è durata 11 anni) e non vorrei precludermi la visione di contenuti in hd.

Inoltre sto considerando l'assemblaggio di un piccolo htpc che mi permetta la fruizione di contenuti in blue-ray che comunque non sarebbero prevalenti nell'uso generale.
 
Lo segnalo anche a te in caso abitassi nelle vicinanze: centro M.Polo a San Giuliano Milanese per inaugurazione c'è il Sony 46HX820 a 899€
 
sono d'accordo con te, ma non credo che cambierei televisore tanto presto (l'ultima è durata 11 anni) e non vorrei precludermi la visione di contenuti in hd.

anche con un hdready vedi i contenuti HD, infatti ho proprio parlato di sky (HD).
non pensare che come dettaglio ci stia tutto questo abisso...anzi o stai a distanza di visione (nel tuo caso 1,8m) o non noti la differenza.
A 2.7m dove stai te già col 50" non notersti la differenza di dettaglio
 
se prendessi ora un hdready mi precluderei in futuro scelte di visione diverse ed io non cambio tv ogni 2 anni; ragion per cui visto i limiti di polliciaggio (che brutta parola) che ho, cosa mi consigliate?

Da quanto detto finora capisco che con quello che guardo attualmente meno spendo meglio è, e quindi andrei col panasonic.

Ci sono altri suggerimenti o consigli?

P.S.: qualcuno conosce una buona recensione del pfl8606 che non sia quella di digitalversus (che ho già letto)? mi sembra strano che si parli troppo poco di questa tv che sembra ottima visto pure il prezzo che ha ora.
 
ma cosa ti precludi? non ti precludi nulla.
alla tua distanza di visione NON noti la differenza di dettaglio, è impossibile, nessun umano ce la fa.

comunque scelta tua
 
Grazie per i suggerimenti, alla fine ho optato per il pana risparmiando pure qualcosa; per il momento non noto aloni verdi (la mia più grande preoccupazione) o altri difetti di sorta (ho comunque tempo fino a domenica prossima per un'eventuale sostituzione).

Tempo permettendo comincerò a testare a fondo i vari comparti 3d, internet, utilizzo come monitor, ecc... che al momento ho solo appena sbirciato.

Temevo la minore luminosità rispetto agli lcd ma come evidenziato in altri post già da qualcuno nell'utilizzo normale è di gran lunga più che sufficiente anche in presenza di luci soffuse (almeno per i miei gusti)
I ricevitori dvt-t e dvb-s integrati non mi hanno deluso (temevo la scarsa sensibilità); purtroppo non ho contenuti 3d da testare (vedrò di farmi prestare un decoder mediaset premium giusto per verificare che tutto funzioni correttamente).

Che dire per il momento sono soddisfatto, spero di terminare presto la fase di rodaggio ed iniziare a godermi in pieno le caratteristiche della tv (ho provato la modalità thx ed a parte una piccola variazione del contrasto l'ho trovata molto soddisfacente).
 
Top