|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Consiglio acquisto TV LED 32 pollici..
-
13-02-2012, 14:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 15
Consiglio acquisto TV LED 32 pollici..
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio da parte vostra per l'acquisto di un TV LED 32 poliici..
Nulla di nuovo per voi.. immagino..Però prima vi tedio un po' con la mia storia...
Cmq.. Partiamo con il dire che sono ora un possessore di SAMSUNG D6100 32 pollici, che sostituisce un SAMSUNG C6600 32 poliici rientrato in assistenza.. In pratica sul mio primo SAMSUNG C6600 c'erano problemi di Clouding abbastanza evidenti, dopo varie lotte sono riuscito a farmi sostituire il pannelo con risultati se vogliamo peggiori.. Clouding ancora più evidente e in più un pixel bruciato.. Grazie alla garanzia 0 pixel di samsung sono riuscito ad avere un televisore nuovo, il SAMSUNG UE32D6100 32 pollici.. Situazione molto migliorata ma ancora qua e la clouding, che per la mia "sensibilità" e i soldi che ho speso sono inaccettabili...Quindi, approffitando del fatto che i miei hanno bisogno di un nuovo televisore, pensavo di regalare il mio a loro e comprarne uno nuovo..
E qui che entrate in gioco voi..
Che televisore mi consigliate? Diciamo che l'aspetto economico passa in secondo piano..cerco solo un ottimo prodotto..
Secondo voi è meglio aspettare i nuovi modelli o ora, con un po' di sconti, posso trovare prodotti che meritano?
Per agevolare i suggerimenti:
- NO SAMSUNG
- NO CLOUDING (se possibile..)
- utilizzo per lo più in SD e visione Blu ray
- utilizzo per game praticamente nullo
- pollici 32, non più grande
- con buon software per PVR (quello di samsung devo dire che è abbastenza buono..)
- possibilmente FULL LED (Quindi non edge led, anche se non ho ancora ben capito se ne producono..)
Grazie mille..
-
13-02-2012, 14:23 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
ahahah full led 32" lol.
a parte gli scherzi, edge led = clouding quindi scartiamo il 90% delle tv.
non so perchè ti intestardisca con LED se hai capito che fanno defecare. prendi un lcd normale con un processore video ottimo per l'sd come il sony cx520.
-
13-02-2012, 14:29 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 15
sul full LED ci ho provato
ma...per il 2012 c'è in previsione qualche novità??
O a parte numeri da capogiro e dimensioni sempre più ridotte i problemi saranno sempre gli stessi?!
Do un occhio al modello segnalato..ma quindi TV LED che rispondano a requisiti nada??
-
13-02-2012, 14:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
edge LED = clouding
modelli di quella misura saranno sempre edge led e i classici ccfl stanno sparendo, io prenderei il cx520 prima che sparisca anche lui per lasciare posto ad altra spazzatura edge led.
-
13-02-2012, 16:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 15
..ok chiaro il tuo parere.
Ma la tv che mi hai consigliato tu (quindi lcd vecchio stampo) quindi mi assicura clouding=0?
E con il blu ray come si comporta?
Altri suggerimenti/consigli?
-
13-02-2012, 17:04 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
assicurato al 100% non c'è mai niente, di certo è che hai le minori probabilità possibili di ritrovarti clouding su un lcd ccfl.
un upgrade come resa visiva sarebbe un plasma, ma così piccoli non li fanno.
le tv fullhd con i bluray si comportano tutte bene, nel senso che non c'è motivo per il quale dovrebbe essere altrimenti.
le differenze stanno nei colori,neri e contrasto ( detto niente...alla fine è questo ciò che distingue le tv).
con un lcd ccfl non avrai mai la resa di un plasma, nememno di uno economico, con un led recuperi come neri ma resta un divario visibile anche da un neofita.
-
14-02-2012, 10:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 15
per Principe999
difetti del cx520? Coni di luce/spurie?
Il software per la registrazione è buono? Si può programmare come un normale recorder?
grazie
-
14-02-2012, 10:54 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 15
.. per tutti..invece..rimanendo sui LED, e in parte venendo meno alla premesse (vedi samsung..)quale è migliore tra questi modelli?
- SAMSUNG UE32D6500
- PANASONIC L32DT35
- SONY KL32EX725
vedo che i prezzi si stanno abbassando di molto negli ultimi tempi..
-
14-02-2012, 11:01 #9
quello che soffre meno di clouding, sempre a fortuna potrebbe essere il sony ex725.
Il panasonic DT35 ha problemi di uniformità di luce irregolare è soffre maggiormente di clouding , ma è anche il meno adatto per la visione in SD.TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
14-02-2012, 11:28 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 15
al di la dei modelli citati mi consiglieresti un altro modello o considerando il mio utilizzo (e la mia particolare attenzione per il clouding) il sony ex725 potrebbe essere il migliore attualmente in commercio?
Il sony sul lato multimediale come si comporta (pvr/mediaplayer)?
-
14-02-2012, 11:34 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
se il clouding è un problema grosso per te stai lontano da tutti i led, anche i modelli più fortunati un pizzico di clouding lo hanno, e se stai li a cercarlo lo trovi, e una volta che lo trovi lo vedrai sempre.
-
14-02-2012, 11:36 #12
Come 32 meglio del SonyEX720 penso non ci sia nulla! Almeno sulla qualità visiva. Sulla multimedialità il Sony non legge gli mkv. Se vuoi una tv multimediale l'unica completa è Samsung ma visti i tuoi precedenti...evitala proprio! Samsung è tra le case che soffre maggiormente di clouding, anche i top di gamma che montano un presunto dimming(chiamato da loro micro dimming), ma sempre edge led è!
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
14-02-2012, 11:42 #13
il sony decisamente è quello che si comporta meglio con il clouding, noteristi solo dei piccolissimi coni di luce agli angoli mentre sul lato multimediale il sony è rimasto indietro anni luce. Non legge i file MKV (sono i file compressi dei bluray) registra solo su partizione fat quindi al massimo arrivi a registrare 4GB di roba di continuo.
Al contrario il D6500 è una tv molto più multimediale, riconosce partizione NTFS, registra in HD, ha un ottimo player legge praticamente di tutto compreso i file MKV, hai il wi-fi integrato, puoi gestire i file video direttamente dal pc verso la tv sempre in wi-fi e viceversa, ha un doppio decoder con tvsat ect ect diciamo che come qualità-prezzo dotazione è imbattibile.
Punti negativi soffre di clouding ma va sempre a fortuna.
Ho visto modelli con clouding eccessivo ed altri che non ne soffrono affatto.
Qualcuno sul thead ufficiale del d6500 ha messo anche delle foto è non ho visto clouding eccessivo.
Consiglio sempre di valutare il prodotto è se soffre eccessivasmente di questo fenomeno di riportarlo indietro prendendo anche lo stesso prodotto è inutile tenerselo se da molto fastidio.TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
14-02-2012, 12:29 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
lol ancora con sta storia dei 4gb, anche se il limite è di 4gb a file, se registri qualcosa di più lungo il file viene spezzato in 2-3-4-100 pezzi concatenati in modo che vengano letti come un file solo.
questo vale anche per gli eventuali tv che leggono mkv ma supportano solo fat32, basta spezzare il file e concatenarlo.
-
14-02-2012, 12:50 #15
Le tue precisazioni tecnica sono sempre molto utili effettiavemente ho scritto "4GB di roba di continuo" non ho precisato che il file viene spezzato in 2-3-4 creando una pausa di qualche secondo tra un file e l'altro.
TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E