|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
02-10-2011, 13:37 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 94
Quale tv per vedere cinema? E con un plasma da 46''/50'', i divx come si vedono?
Ciao a tutti.
Fino a oggi sono sempre stato fedele al tubo catodico, ma alla fine ho deciso di passare a tv più grandi e moderne, complice un cambio di casa. Uso la tv praticamente solo per guardare film: soprattutto in dvd, qualche volta in divx; con la nuova tv, prenderò un lettore Blu-ray, ma penso che alla fine non guarderò molti film in BD. Insomma: voglio una tv praticamente solo per il cinema: non mi interessano i canali a pagamento (al massimo guarderò un po’ di digitale terrestre), né i videogiochi, né lo sport, né altro.
Due domande:
1) Avendo un budget di 1000-1200 euro circa e puntando a un 46’’ o massimo 50’’ (distanza di visione: 3,5 metri), quale tv potrebbe essere la migliore per la mia esigenza (solo cinema)? Meglio 46'' o 50''? Tra l’altro: non amo il 3D, ma se il prezzo da pagare per avere una tv con una resa migliore anche in 2D è prenderne una 3D, posso anche accettarlo… Io finora avevo in mente un plasma Panasonic VT20 46’’, dite che è una buona scelta rispetto a ciò che cerco?
2) Come accennavo, ogni tanto mi capita di guardare dei divx. Con il mio vecchio tubo catodico (relativamente piccolo: quattro terzi con diagonale 71 cm) li vedo bene. C’è il rischio che con un plasma da 46’’ li veda da schifo? Anche qui: quale tv mi consigliate per vederli al meglio? In questo, il VT20 da 46’’ come se la cava?
Grazie in anticipo a tutti.
-
02-10-2011, 14:47 #2
Materiale compresso e di bassa qualità si vede male con qualunque tv, per forza di cose: i CRT mascherano meglio i difetti sia per via della minor diagonale, sia per via della risoluzione inferiore.
Ti servono sorgenti migliori.Nicola Zucchini Buriani
-
02-10-2011, 19:52 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 94
Sì, questo lo immaginavo. Mi domandavo solo se ci sono plasma di quella dimensione che hanno una migliore resa con i divx e altri che ne hanno una peggiore... mi dispiacerebbe dover tenere il vecchio CRT solo per vedere i divx, se risultassero del tutto inguardabili sul plasma... non ho mai fatto una prova e quindi non ho idea se semplicemente si vedono "male", oppure se proprio è una roba da vomitare. Adesso come adesso, con il mio CRT se un divx è compresso bene, quasi non si vede la differenza rispetto a un dvd...
Quanto alle altre domande, il VT20 come vi sembra al momento per vedere cinema con quel budget?
(grazie per lo spostamento del 3d, non avevo visto che c'era una sezione apposita)
-
02-10-2011, 20:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 543
Originariamente scritto da carax
-
02-10-2011, 22:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Ok, facciamo che il VT20 sia una Ferrari.
Se bastasse una Maserati,
e parliamo di segnali di qualità dvd, al massimo,
quindi niente HD, che con questi sono capaci tutti,
cosa consigliate?
Se chiedo info x un pannello in grado di vedere alla meno peggio le mie sorgenti,
dirmi: cambiale!, non aiuta.
Ovviamente i divx molto compressi si vedranno molto peggio che con il tuo ctr.
Se li hai comprati a livello dvd, restiamo nell'ambito di cosa è meglio x segnali sd, su un full 46".
Cosa consigliate?
Ciao.
-
02-10-2011, 23:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Prima di tutto 50 e non 46: questa mezza misura (46) non ti risolve nulla nella visione dai metri che hai. Solo che ti ci vuole una tv con un'elettronica d'altri tempi tipo un 50px7 o 50px8 oppure 50pz70. I tv di una volta erano molto costosi anche perché avevano un'elettronica che doveva, al 90%, gestire segnali SD. Occorre trovare una tv 50 che lavori benissimo in SD ma devi entrare nell'ottica che i nuovi formati per il futuro dovranno essere hd, blu ray o mkv che siano!! Ti ci vorrebbe un bel 50 pz800 ma non credo si riesca a trovare. Io spazierei tra questi modelli:
Panasonic 50x10 (difficile da trovare)
Panasonic 50v20 (meglio del vt20)
Samsung 51d450.
Comunque come ti hanno detto, quello che hai già OK, ma per il futuro devi spostare l'interesse verso una qualità migliore per il futuro!!!TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
03-10-2011, 00:11 #7
Veramente l'elettronica delle tv più recenti va molto meglio, non è il contrario: fino a qualche anno fa era già tanto se una tv agganciava correttamente tutte le cadenze (il PZ800 era proprio uno di quelli che non passava tutte le cadenze).
E' invece vero che gli hd-ready andavano meglio, sulle sorgenti qualitativamente scarse, a causa della minor risoluzione, ma ormai l'upscaling è molto migliore.
Comuque un divx di qualità non ottima non si vedeva bene nemmeno su un hd-ready.Nicola Zucchini Buriani
-
03-10-2011, 07:37 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Allora come mai chi ha un "vecchio" PX8 o ancor di più un 50PX70 vede bene in SD più di quanto si veda un 50X20 o 50C3!?!?
Io personalmente ho anche un 50PZ70 che ovviamente non è come il KRP ma che in SD si comporta egregiamente, quasi come.... poi sul nero ovviamente parliamo di un abisso ma le immagini in SD....
Sicuramente il PZ800 non era all'altezza ma lo ho nominato perchè 50 e molto simile agli ottimi 42/46PZ85 che a mio avviso sono stati tra gli ultimi Panasonic di vero alto livello, non eccellevano in nero ovviamente , ma che globalmente erano un livello qualitativo generale superiore alla concorrenza diretta. Un pò come le Toyota di una volta (lo dico da possessore di molte Toyota nei vari anni): quelle di prima, magari meno accattivanti (non che ora lo siano) ma con una qualità costruttiva quasi impeccabile (prima non scricciolava niente mentre ora...) e che adesso si sono dovuti piegare alle economie industriali.
Poi credo si posseno nominare i vari Hitachi ecc. di una volta: ovviamente le prestazioni assolute dei nuovi in HD sono irraggiungibili ma ma in SD...
Ad ogni modo non è facile dare un consiglio per vedere Divx, se non quello di dedicare un piccolo TV (CRT o LCD) alla visione di tali contenuti o vederseli sul PC in quanto qualsiasi plasma o LCD di grande formato farà comunque schifo. Poi ovviamente dipende dal grado di accettazione del fruitore: io personalmente non ho mai visto divx (neanche gli attuali MKV) se non in situazioni particolari per vecchi film temporaneamente introvabili (F.F.S.S. sino ad un anno fa lo si trovava registrato da rete4 o in VHS).
Sicuramente ribadisco che oramai, per il futuro occorre orientarsi su altri formati e che è inutile prendere un LED 55 ed attaccarci lettori DVD da 29€ (perchè il 90% fa questo!!).TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
03-10-2011, 09:52 #9
Originariamente scritto da shakii
-
03-10-2011, 10:07 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Non ho detto che non li ho mai visti ma che non ne faccio uso!!!
Credo che nella sostanza io abbia detto cose non troppo diverse da Onslaught e cioè che i divx non sono il massimo con TV di grande fomato!!
Ognuno guarda quello che vuole e come vuole: te guardi molti divx e sei molto contento ed io guardo molti Bluray e sono molto contento.
Come vedi siamo tutti contenti!!TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
03-10-2011, 11:12 #11
Anzitutto calma
: non c'è bisogno di alzare i toni.
Tornando a noi: se mi parli di hd-ready, il motivo per cui avevano meno difficoltà con le sorgenti qualitativamente meno nobili è uno solamente, ovvero la risoluzione più bassa.
L'elettronica era uguale identica a quella dei full hd, ed infatti il motivo per cui questi ultimi rendevano peggio era proprio questo (il compito da svolgere era più gravoso, ma la base era la stessa: difficilmente si sarebbe potuto ottenere un risultato migliore).
A livello di elettronica, però, le tv sono molto meglio da qualche anno a questa parte, non viceversa: non esiste alcuna vecchia serie con chissà quali componenti poi abbandonate, anzi, è evidente che scaling e deinterlacing siano molto migliorati nel corso degli anni.
PS: un PZ85 è perdente sotto moltissimi punti di vista, rispetto ad un Panasonic degli ultimi anni.Nicola Zucchini Buriani
-
03-10-2011, 11:42 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 27
Ieri sera ho visto un divx su un plasma da 43 pollici
il divx era di buona qualità e la visione è stata piacevole.
Immagiono però che la visione in hd e bluray sia un'altro mondo.
Se non si hanno pretese molto alte penso si possano vedere tranquillamente.
Saluti
-
03-10-2011, 12:09 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Negare l'evoluzione e gli affinamenti sarebbe da sciocchi e non è la mia intenzione!! Probabilmente nel dover scrivere poche righe rischio a volte di non riuscire ad esprimermi bene!!
Le mie spesso sono senzazioni sul campo, da fruitore normale, magari appassionato, ma che cerca di mettersi nei panni di chi non per forza deve o vuole esere preparatissimo e chiede un parere semplice e comprensibile senza addentrarsi in discorsi da esperti (e questo non è riferito al discorso tecnico di Onslaught sulla gestione dei segnali meno nobili).
Quello che volevo dire è che gli affinamenti, in tutti i campi, oramai vengono fatti maggiormente a livello software e meno a livello hardware: in ambito audio i sinto Av perdono ingressi vari e peso, nelle auto (a livello tenuta - supercar a parte) si progettano telai non equilibrati alla rinfusa e si lascia che sia l'elettronica a gestire ecc...
Pertanto a me sembra che si risparmi troppo sull'hardware (più costoso) e che se ciò non avvenisse i prodotti (là dove non si deve risparmiare) sarebbero migliori e con molti meno difetti!!! Ed anche il controllo qualità è molto più sommario rispetto a prima: forse perchè un prodotto che costava 100, sapendo che andava ad un pubblico esigente aveva maggiore attenzione rispetto a quello attuale che costa 10.
Comunque imparare ed affinare le proprie conoscenze non può che farmi piacere: rimane il fatto che (ed in questo penso di dire cose condivisibili), vedere un Divx da 800Mb/1,5 Gb su di un 50 rispetto ad un CRT vuol dire scendere a compromessi e che vista l'ovvia perdita di qualità, presa coscienza del fatto che in futuro l'interesse deve virare verso una qualità delle sorgenti migliore, da 3,5 metri, sempre secondo me, sarebbe meglio puntare sul 50 anzichè sul 46 proprio per un discorso in prospettiva.
E questo in riferimento alle due domande iniziali!!
Comunque attendo un'eventuale replicaTV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
03-10-2011, 13:48 #14
Beh, insomma: siamo arrivati ad avere anche processori multi-core, non direi che ci sono solo miglioramenti software.
Per il resto sono d'accordo: i divx, specialmente se di qualità non ottima, andrebbero ridotti al minimo indispensabile, non esiste modo di avere una visione ottimale, con sorgenti di quel livello.Nicola Zucchini Buriani
-
03-10-2011, 13:59 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Originariamente scritto da Onslaught
Alla fine, se proprio uno vuol visualizzare tali contenuti in maniera decente, conviene rimanere su un taglio piccolo!!!Ultima modifica di shakii; 03-10-2011 alle 14:02
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808