|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consiglio acquisto TV 40"/42"
-
11-12-2011, 16:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 8
Consiglio acquisto TV 40"/42"
Salve a tutti, avrei una domanda da porre a qualche "esperto".
Per Natale ho deciso di ricomprare il televisore "principale" di casa (budget di 1300 €) ma non ho la minima idea a riguardo.
Posso dire che per cause di forza maggiore posso comprare solo un televisore di 40 o 42 pollici (o che sia alto meno di 65 cm, base compresa) e che la distanza di visione è di 2 metri e 80 cm circa (la stanza è molto luminosa e la TV si verrebbe a trovare a meno di 2 metri da un balcone).
L'utilizzo sarà al 99% digitale terrestre (prevalentemente canali free, ma con abbonamento a Mediaset Premium e quindi a partite in HD) e 1% riproduzione da chiave usb.
Ininfluente è la presenza del 3D mentre gradita sarebbe quella del Wi-fi.
LED o plasma per me è indifferente vista la mia "ignoranza" in materia (conosco solo il fatto che i primi consumano meno dei secondi...)
Potete darmi una mano? Confido in voi.... Grazie mille!!Ultima modifica di mancio52; 11-12-2011 alle 18:09
-
11-12-2011, 18:37 #2
Valuta il 40nx720 o 40hx720 ottimi come colori! contrasto altissimo e nero profonfo!
Ancora più completo il 40D7000 o 40d8000 sono TV più complete hanno wi-fi integrato, doppio decoder terrestre e SAT, piattaforma TVsat colori più brillanti, nero profonfo e contrasto altissimo! vanno ancora meglio dei sony per la visione in SD con i canali free con il suo ottimo chipset cortex A9 scene quasi perfette in SD
-
11-12-2011, 18:47 #3
anche il KDL-40HX723 Dettagli e colori realistici con X-Reality PRO, un processore di immagini a doppio chip che ottimizza anche le immagini Internet a risoluzione più bassa
-
11-12-2011, 18:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 8
Grazie mille, ero infatti già orientato verso il d7000 e probabilmente alla fine lo acquisterò.
Grazie ancora per il tuo aiuto.
-
11-12-2011, 19:08 #5
Originariamente scritto da mancio52
La differenza di prezzo tra il d7000 e il D8000 online è pochissima, vai sul d8000 ha un contrasto ancora maggiore pur avendo lo stesso identico pannello
-
11-12-2011, 19:52 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 8
Pensavo che le differenze fossero solamente estetiche.
In effetti lo scarto è davvero poco (meno di 100 €)... valuterò bene!
-
11-12-2011, 22:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Tra Samsung e Sony io ho scelto Sony (NX720) perchè credo che i Sony siano costruiti meglio.
Basti pensare al frequente clouding dei (per il resto ottimi) D8000, che secondo alcuni è dovuto ad effetti meccanici indotti dal design super-slim (tanto che c'è chi consiglia di allentare alcune viti!).
Per i Samsung c'è questa "lotteria dei pannelli" (clouding? no clouding?), peraltro per i Sony con Opticontrast (nelle serie NX ed HX) c'è quella del "crease" (riga scura vicino ad un lato, in alcuni esemplari pare essere fastidiosa, da me la si vede appena).
Per la visione SD, per quanto io ne so la Sony non è certo dietro la Samsung, anche se probabilmente hanno un approccio diverso al trattamento del segnale.
Secondo HDTvtest, nel D8000 il trattamento dei segnali SD è comunque molto buono, ma tende a rendere il segnale "soft" invece che "definito", come magari nei Sony. Qui sta molto alle preferenze di ognuno.
Io dico solo che a volte faccio fatica, con il mio NX720, a credere che certe trasmissioni siano in SD, perchè sembrano quasi in HD!
Fidandosi a prenderlo on-line, "al buio", probabilmente il meglio sarebbe il Sony HX723 (non dal sito Sony, ovviamente, che è una rapina): elettronica quasi al livello di HX920 e, non avendo Opticontrast (che però migliora davvero il contrasto e secondo me anche, leggermente, l'angolo di visione), nessun rischio di "crease".
Sul Samsung, tra D7000 e D8000 sceglierei comunque D8000.
In termini di dotazione il D8000 è probabilmente il più completo tra tutti quelli citati.
L'unica cosa è che la Samsung è un produttore "di massa" e io mi fido meno dei produttori troppo "di massa" ...
L'altra questione è quella dei colori: a meno che non ti piacciano in ogni situazione i colori da cartoni animati, credo che necessitino di maggior calibrazione che non altri TV.
Nel mio Sony il settaggio di fabbrica "Standard" è già quasi ottimale di suo (quasi, non perfettissimo ...), a patto di disattivare il controllo automatico Eco della luminosità (che rende i colori smorti).
In due parole direi: Samsung se si è più per la "spettacolarità", Sony se si è più per l'affidabilità.
Il tutto ovviamente "sulla carta" e comunque è tutto opinabile (in fondo sono modelli 2011 e nessuno sa quanto dureranno).
E, comunque, credo che siano entrambe ottime scelte. Io non mi avventurerei altrove, a meno di non essere un aficionado del plasma e guardare anche ai Panasonic. Ma il plasma di solito è più "scuro" e in una stanza molto luminosa non ce lo vedo comunque.
Ce lo vedrei invece se la TV dovesse essere guardata da angoli obliqui oltre i 35°-40°, perchè l'angolo di visione è uno dei pochi sostanziali vantaggi che ancora rimangono ai plasma.Ultima modifica di freesailor; 12-12-2011 alle 12:40
-
11-12-2011, 22:52 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 8
Non pensi che la distanza dal televisore mi permetta di risparmiare qualcosa sul prezzo? Non so se spendere 1200 € per un 42" sia ideale per me... noterei la differenza con uno da 600 €?
-
11-12-2011, 23:16 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Mah, in generale io credo che la differenza tra un televisore di fascia bassa ed uno di fascia mediio-alta la si noti, anche senza andare a parlare di artefatti e simili, che possono essere più o meno visibili ad una certa distanza.
Basta che il pannello sia più scarso sull'angolo di visione che già può fare molta differenza e questo è indipendente dalla distanza.
Poi ci sono i colori, il contrasto, la profondità dei neri, la presenza o assenza di difetti quali il clouding o il blooming, che sono anch'essi indipendenti dalla distanza.
Infine credo che in un televisore scarso si possano notare da tre metri anche alcuni artefatti, per quanto ormai anche a 600 euro credo si possano trovare televisori decenti (magari quelli dell'anno scorso).
Ti sconsiglio comunque di seguire i consigli di quelli che dicono "a quella distanza non sfrutti l'alta definizione, quindi puoi risparmiare prendendo un HD Ready invece che un Full HD". Prendere un HD Ready oggi vuol dire prendere un "ferrovecchio", come elettronica, pannelli, ecc.
Per inciso, io sono convinto che una distanza come quella sia in ogni caso ottimale per chi vede molta SD, perchè maschera un pò i difetti, più che del televisore quelli di tante trasmissioni SD.
Io guardo il mio 40" da diverse postazioni in stanza, dai 2,5 metri ai 3,5 metri, e mi sembra proprio la distanza giusta.
Io credo che se uno spende 1200 euro (più o meno anche quello che ho speso io) debba fare pure una considerazione sulla durata del televisore (sempre che non sia uno che li vuole cambiare ogni due anni per avere l'ultima novità, che allora il discorso cade).
Da qui la mia personale scelta su Sony, che solo il tempo dirà se è stata azzeccata. Per adesso mi godo la qualità ...
Ovviamente, bisogna anche incrociare le dita perchè non è proprio scritto che un TV da 1200 euro sia più affidabile di uno da 600 ...