|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Plasma per studio dentistico
-
06-06-2011, 10:37 #1
Plasma per studio dentistico
Ciao a tutti, ho una domanda particolare da porvi. Vorrei un consiglio su di un tv piatto da appendere nel mio studio odontoiatrico. L'utilizzo principale sarà la visualizzazione delle immagini e dei filmati provenienti dalla videocamera intraorale kodak 1500 (immagini in 1024x768 e filmati in 640x480). Lo schermo sarà posizionato a circa 2.5-3m di distanza.
Essendo la fonte video in bassa risoluzione la mia paura è che prendendo una tv in risoluzione più alta, le immagini finiscano per occupare solo una porzione dello schermo, con "spreco" dello stesso. Vorrei quindi che le immagini fossero grandi e ben visibili dai pazienti.
Utilizzo secondario sarà di visualizzazione di altri filmati o immagini provenienti da pc o di tv sd.
Avete qualche idea?
Grazie, ale
-
06-06-2011, 10:43 #2
Originariamente scritto da b4l0rd0
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-06-2011, 10:43 #3
Qualsiasi TV (o pannello) di base "ridimensiona" l'immagine in ingresso per adattarla. A meno che il settaggio imposto dall'utente non lo vieti.
Non vedo problemi.
Al massimo prendi un pannello "base" (HDReady).
-
06-06-2011, 10:58 #4
E ce ne sono con scaler migliori o peggiori di altri? Qualche parametro a cui devo prestare attenzione durante la scelta? Quindi anche prendendo un fullhd (non si sa mai che utilizzo potrebbe venirne fuori in futuro) non dovrebbe cambiare nulla o è meglio un 1024x768 come l'lg 42pj350 o simili?
Grazie
-
06-06-2011, 11:08 #5
Visto che la risoluzione dei filmati in ingresso sarà quella, io starei su un HD Ready. Se hai altri eventuali progetti futuri per quel tv allora è meglio cercare di stabilirlo prima dell'acquisto. Inoltre, è fondamentale la distanza di visione: se il tv sarà a più di 3 m dal punto di visione (con un pollicciaggio attorno ai 40-42) allora potresti anche andare su un full HD perchè difficilmente si noterebbe la maggiore risoluzione del pannello.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-06-2011, 17:48 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
Noto che le immagini e i video sono in formato 4:3.
Quindi o li vedi distorti (e non mi sembra una buona cosa) o li vedi con le barre nere (o grigie nel caso di alcuni plasma) a destra e a sinistra.
Nel caso di barre nere in particolare con il plasma avresti gravi fenomeni di burn-in.
Può darsi che non te ne importi nulla perché tanto lo userai sempre per visionare lo stesso tipo di immagini ma è comunque bene che tu lo sappia.
Aggiungo che con ogni probabilità lo studio è fortemente illuminato (non il massimo per un plasma).
Alla fin fine io ti consiglio un economico lcd intorno ai 40".
-
06-06-2011, 18:31 #7
Hai colto un altro dei dubbi che ho... Esiste nulla già in 4/3 di quelle dimensioni? Mi fate qualche esempio di lcd in 16/9 di quelle dimensioni con buon rapporto qualità prezzo?
Grazie
-
06-06-2011, 22:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
Che io sappia non si trova nulla in 4:3 se non (vecchi) televisori di piccolo taglio.
Per l'uso che devi farne io ti consiglierei un lcd 40" economico: nei centri commerciali trovi facilmente prodotti del genere a prezzi attorno ai 400 € (per esempio un samsung le40c530 diffusissimo e perfetto per le tue necessità).
-
07-06-2011, 12:27 #9
o anche il sony 40bx400
-
08-06-2011, 11:30 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 92
Toshiba 40LV833 €349 MW sembra un buon acquisto viste le poche pretese
-
05-07-2011, 17:25 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Riprendo queso post dopo qualche tempo.
Potresti valutare anche monitor specifici per l'ambito medicale.
C'è, per esempio, Eizo che fa una linea dedicato a questo e si chiama RadiForce. Guardala e vedi e può fare al caso tuo.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
05-07-2011, 20:08 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
i RadiForce sono si medicali ma per visualizzare immagini a risoluzione molto alta come lastre digitali, tomografie, etc a distanza ravvicinata, quindi si tratta del contrario dell'esesigenza del nostro collega strappadenti.