Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Consiglio acquisto vpr zona living


    Buongiorno a tutti!

    Sono alle prese dell'acquisto di un sistema schermo avvolgibile+vpr per la mia zona living che vada ad integrare la mia TV, per la fruizione dei contenuti più disparati: immagino principalmente eventi serali mondani, Netflix, Disney e, temo sporadicamente, qualche bluray.
    Lo schermo andrà a piazzarsi di fronte alla mia TV e scenderà tra i diffusori frontali, distanti circa 220-225 cm, fermandosi al di sopra del canale centrale. Sarà possibilmente motorizzato, altrimenti a molla, pensavo con bande nere ed ovviamente 16:9.
    Il proiettore si piazzerà approssimativamente sopra al divano ad una distanza approssimativa di 320-330 cm (la distanza va calcolata dalla lente oppure si calcola la distanza tra schermo e parete opposta?) e, salvo la ricerca di qualche soluzione esteticamente più carina, sarà installato a soffitto.

    Vorrei orientarmi sul mercato dell' usato per l'acquisto del tutto, anche se probabilmente per quel che riguarda il telo la convenienza va a ridursi viste le spese di spedizione importanti.
    Per il proiettore invece nutro qualche speranza, nonostante un budget ridotto a circa 400 euro Max.
    Ho letto qualcosa in giro e non saprei dirvi se sia più o meno sensibile all'effetto ghosting.
    Da una prima occhiata,avrei adocchiato due prodotti,uno più recente (optoma hd27) ed uno più datato (Panasonic PT-AE8000).

    Tralasciando l'impossibilità di sapere l'anno di acquisto di questo ultimo, il che essendo un modello la cui commercializzazione è iniziata più di 10 anni fa me lo fa escludere per cauto acquisto, mi domandavo ad esempio in questo caso se fosse da preferire un oggetto uscito prima,ma di qualità superiore,od uno più recente, ma della fascia entry level.

    In ogni modo,vi sarei molto grato se aveste voglia sia di aiutarmi a cercare altri possibili vpr che di accompagnarmi nella scelta, con la speranza di massimizzare il più possibile l'esiguo budget disponibile per cercare di addentrarmi nel mondo della proiezione con la speranza di appassionarmene.

    Grazie mille
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    La distanza che devi considerare è tra lente e schermo, quindi prima di acquistare il proiettore assicurati col simulatore che trovi su projector central delle dimensioni di proiezione ottenibili in base alla tua distanza.
    Dei due proiettori che hai citato sicuramente, anche se piu datato, il Panasonic è di categoria molto superiore all'Optoma.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Perfetto, grazie mille: questa cosa della distanza non la avevo mai capita.

    Avevo capito che Panasonic era, per le rispettive origini, un livello superiore dell'optoma, il dubbio che mi attanagliava però era se fosse meglio un top datato od un Medio basso moderno. Per gli smartphone ad esempio spesso,lato prestazioni per lo meno, conviene propendere per il secondo caso, scegliendo con cura

    PS: Epson tw5300?
    Ultima modifica di pelo1986; 15-10-2023 alle 15:51

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se il budget non può andare oltre cercherei anche un tw5400 su subito.it o ebay ha un po’ più di contrasto della serie tw5300/5350/5210.

    Con ghosting intendi per il 3d? I dlp ne hanno meno però sul tw5350 che ho identico si nota raramente, inoltre quella serie epson ha il frame interpolation in 2d e 3d che migliora la visione soprattutto in 3d e molti dlp entry non hanno.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Proverò a vedere anche quella serie, grazie mille.
    Il Panasonic di cui ho parlato ad inizio discussione pare essere un 2018,ma con lampada cambiata..... non mi ispira troppa fiducia.

    Ho sbagliato, ho detto ghosting,ma volevo dire effetto rainbow ....

    Se volessi sperare di trovare un ottima occasione, dal tw5400 si passa a tw7xxx?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Adesso rileggendo ho capito meglio, ti riferivi a te stesso non al proiettore. Comunque il rischio di effetto rainbow c’è solo sui dlp con pannello singolo (non quelli del cinema che sono 3dlp) molto meno con fonti led e laser, rischio basso con lampada e ruote colore simmetriche rgbrgb e rischio maggiore con ruote colore asimmetriche solitamente su modelli a lampada sopra i 3000 lumen. Coi 3lcd epson o 3lcos Sony e jvc, non c’è questo rischio.
    Come dlp usati se si trovassero preferirei benq w1050/w1090/2000/1110 w3000 (con FI) o il w1210st a tiro corto, o Viewsonic px725hd, e alcuni vecchi modelli optoma, o vivitek 1186 1188(con FI) soprattutto i benq erano tutti molto popolari a parte il costoso w3000 ma in giro ho visto solo qualche w1090 l’ultimo uscito forse chi li ha se li tiene ancora.

    Oltre al tw5400 come contrasto si passa a modelli con tiro più lungo, non so se vanno bene e sono anche più costosi sebbene usati: tw5600/5650(il secondo con miglior contrasto) o tw6700 tw6700w(W è con centralina wireless) poi tw9300/9400. Questi permettono massimo 100”(220 di base) da 3 metri lente-schermo. E l’usato jvc ancora più costoso.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Grazie mille per la tua risposta da cui prendere molti spunti.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    Se hai dubbi di soffrire l'effetto rainbow lascia perdere i DLP, anche quelli laser o LED ne sono affetti per chi è sensibile. Ne ho uno laser a casa e la differenza con i 3 lcd la vedo chiaramente. Di Epson usati se ne trovano tanti poiché è uno dei marchi più venduti, però molti modelli sono per uso business e non vanno bene per l'home cinema. Devi cercare i modelli che iniziano con la sigla EH-TW che sono quelli home cinema. I migliori Full HD sono il 6700, 5650, 5600, 5400, 5300 (in ordine decrescente di qualità) per il 4k devi andare sulle serie EH-TW7100/7000 o EH-TW9xxx.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Grazie mille Franco per avermi dato il tuo contributo.

    Per effetto rainbow,non saprei dirti non avendo mai avuto modo di provarli.

    Per quanto riguarda le serie Epson avevo intuito questa differenzazione, ma almeno adesso ne sono certo.
    Premesso che per il 4k si va su di prezzo,ma per l'utilizzo che ho descritto mi chiedevo se ne valesse la pena.
    Certo,la differenza tra contenuti full HD e 4k è tangibile,temo solo di averne pochi fruibili.

    Per quanto riguarda il tw6700 se non sbaglio cambia la distanza di proiezione.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se usato entro 400€ difficile andare oltre i tw5400/5600 se cerchi su ebay o subito.it cerca solo twxxxx, è sufficiente, eh- non viene quasi mai indicato da quanto ho visto.

    Se nuovo con quel prezzo circa c’è l’optoma hd146x, ma è del tipo lampada molto luminoso più a rischio rainbow, va preso con diritto di recesso, altrimenti spendendo anche piu del doppio gli epson tw5700 o tw5820 (o i tw5705/5825 non 3d) o i tw7000/7100(meglio il secondo per contrasto).

    Non sottovaluterei comunque anche i vecchi tw5210/5300/5350 con meno contrasto ma non male comunque per il prezzo avendo 3d e FI, se si apprezza il 3d il contrasto ha meno importanza rispetto alla tridimensionalità vera, con fonti native bluray ovviamente, non conversioni automatiche.

    EDIT: il tw6700 ha tiro lungo, col massimo di schermo 100” da 3m indicato prima, similmente ai tw5600/5650/5820/5825 e superiori.
    Ultima modifica di CarloR1t; 18-10-2023 alle 13:44
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    .....Per quanto riguarda le serie Epson avevo intuito questa differenzazione, ma almeno adesso ne sono certo.
    Premesso che per il 4k si va su di prezzo,ma per l'utilizzo che ho descritto mi chiedevo se ne valesse la pena.
    Certo,la differenza tra contenuti full HD e 4k è tangibile,temo solo di averne pochi fruibili.
    .....[CUT]
    Avendo sia proiettori FHD che 4K ti posso assicurare che da normale distanza di visione non hai una differenza visibile, è chiaro se ti metti a meno di 1 mt dallo schermo la differenza la vedi. Sinceramente per me è molto piu importante il rapporto di contrasto nell'immagine che la risoluzione maggiore in questo caso. Per essere piu chiari preferisco un TW5650 ad un TW7000 che nonostante sia 4K ha un contrasto inferiore. Discorso a parte poi per l'HDR che secondo me su proiettori di fascia bassa e media porta piu danni che benefici in quanto ha bisogno di un'alta luminosità mantenendo un buon contrasto e di un'ottima gestione del tone mapping che è molto difficile da gestire dall'elettronica, infatti anche chi ha proiettori di fascia molto alta tipo i JVC spesso li affianca a processori video dedicati che in alcuni casi costano quanto un proiettore di gamma alta. Personalmente anche avendo il TW7100 che è compatibile con l'HDR, preferisco sempre utilizzare la versione SDR del contenuto che è gestita dall'elettronica del proiettore decisamente meglio.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 18-10-2023 alle 19:39
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.397
    Valuta nell’usato un Buon DLP tipo BENQ W 1090
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Grazie mille a tutti per le ottime spiegazioni e, soprattutto,per gli ottimi consigli.

    Una domanda, l' ennesima,se permettete: meglio concentrarsi in gran parte sul vpr andando a prendere un telo cinese piuttosto basico dall'amazzone, oppure suddividere il budget prendendo un telo migliore ed un vpr più basico?
    Per telo migliore in questo momento direi uno screen vision othello usato.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.397
    Puoi ripartire il budget tra proiettore e telo che puoi acquistare anche in un secondo momento se hai una parete libera.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214

    Dipende dall'ambiente che hai, nel senso, se hai un ambiente trattato (pareti scure non riflettenti) puoi comprare un telo economico gain 1.0 e risparmiare così da aumentare il budget per il proiettore, se invece hai un ambiente con pareti chiare molto riflettenti devi aumentare la spesa per il telo che sarebbe meglio del tipo ALR.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •