Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124

    Cerco "solo" FULL-HD (non 4k/vobulato) 100" a 4mt, HomeTheater


    Ciao a tutti,
    partendo dal mio OPTOMA HD200x (DLP, contrasto 3500:1, 1.500 lumen), vorrei valutare un nuovo proiettore.

    VINCOLI stanza e proiettore:

    - Proiettore per Home Cinema, FULL-HD
    - NO giochi, solo FILM /serie TV full-HD bluray.
    - SCARTO i vpr 4k vobulati, resto sul FULL-HD nativo.
    - SCARTO anche ogni ipotesi di 3D.

    - Distanza Telo/Lente = regolabile dai 3,70 ai 3,85mt.
    - Dimensione Telo LARGHEZZA=235cm --> schermo dai 100"

    - Distanza visione, sempre 3,80Mt (Proiettore sopra la testa)
    - NON mi serve Audio (uso amplificatore esterno.)
    - Montaggio FISSO, non devo trasportarlo...
    - NON mi interessano porta RJ45 od alcuna app sul proiettore

    - OK restare anche sul DLP, col HD200X attuale (che è un DPL con ruota colore) non ho mai visto effetto "rainbow".
    - Camera con oscuranti, quindi luminosità alta non vincolante.

    Rotazione/ correzione /trapezio ecc:
    - Posso spostare il proiettore a Destra/sinistra x avere sempre la lente al centro telo.
    - NON POSSO spostare avanti/indietro il proiettore (solo tra 3,70mt e 3,85mt lente/telo)
    - Il telo parte da SOPRA la linea orizzontale centro lente del proiettore, ed è alto 180cm; quindi non dovrebbe servire regolazione "keystone" o" trapezio"?

    - Fissaggio con staffa a "soffitto" (immagine ruotata 180°)

    Cosa posso valutare con prezzo intorno ai 700/900€ anche di qualche anno fa ma ancora disponibile?
    Quali sono le caratteristiche che devo assolutamente cercare nel nuovo proiettore per avere ottima visione dei 24p e anche 50/60Hz in modo da non pedere qualità immagine rispetto all'attuale di ormai 11 anni fa?

    Grazie a tuitti in anticipo!
    Ultima modifica di cyberbob; 16-07-2023 alle 15:13
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Prova a valutare il VIEWSONIC PX701HDH ne trovi uno su Visunext in offerta entro il tuo budget.
    ci dovrebbe stare con le misure che hai postato
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Vedo che non t’interessa il 3D , quindi potresti valutare , anche se fuori produzione , l'Epson EH-TW5825 che dovrebbe essere del tutti identico al mio EH-TW5820 tranne per il 3D , guadagni un panello LCD da 0,61" contro i DMD da 0.47 ( riferimento e prova ) perdendo , da quello che capisco , un po di dettaglio dettaglio rispetto di un DLP. inoltre è dotato di Lens Shift verticale che dovrebbe aiutarti nella installazione. Io non ho guardato il calcolatore per vedere se di adatta alla tua istallazione ti consiglio di farlo prima di acquistarlo. (le misure che hai scritto mi sono famigliari cm + cm meno).

    Su AMZ in qeusto momento viaggia tra poco piu di 800 e 870 tra nuovo e "seconda mano" vista la poca differenza opterei per il nuovo se disponibile, altrimenti , spedendo di più andrei su un proiettore LED su qualche modello BENQ ma temo che anche raddoppiando il budget la scelta non sia molta. ( a parte il gettonatissimo sul forum TW7100 4k con lampada)

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 16-07-2023 alle 14:50 Motivo: ortografia ...:-(

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.352
    Se vuoi guadagnare in contrasto vai sull'Epson consigliato.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Grazie a tutti,

    Premetto che NON mi interessano porta RJ45 od alcuna app sul proiettore (uso tutti componenti estenri).

    Ho verificato e l' EPSON EH-TW5825 sarebbe perfetto come immagine creata rispetto alla mia distanza, posizione montaggio Vs posizione schermo...
    ma mi chiedo se ha senso prenederlo visto che non è più in produzione?
    cosa cambia con il EH-TW5650 ?
    su AMZ c'è il Epson EH-TW5700 a 870€

    ;Mi sembrano tutti molto simili, luminosità siamo sempre li, 200 lumen +/-. Cambia il contrasto per lo più.

    Restando con OPTOMA cosa potrei valutare??
    Ultima modifica di cyberbob; 15-07-2023 alle 11:28
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per OPTOMA Valuta anche UHD35X che è un 4K vobulato oppure UHD38X
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da cyberbob Visualizza messaggio
    Grazie a tutti,

    Premetto che NON mi interessano porta RJ45 od alcuna app sul proiettore (uso tutti componenti estenri).

    Ho verificato e l' EPSON EH-TW5825 sarebbe perfetto come immagine creata rispetto alla mia distanza, posizione montaggio Vs posizione schermo...
    ma mi chiedo se ha senso prenederlo visto che non è più in produzione?
    c..........[CUT]
    Ciao, ti consiglio di cercare le recensioni con i test come su questo sito:

    https://www.mondoprojos.fr/articles/?cat=8

    Per verificare i valori di contrasto reale, nativo e dinamico, o anche ANSI negli ultimi test, al di là dei valori dichiarati spesso gonfiati, la fluidità e gestione a 24p, e quanto ti possa interessare come funzioni.

    Esempi per gli epson tw5820/5650 citati:

    https://www.mondoprojos.fr/2021/06/1...is-de-gregory/

    https://www.mondoprojos.fr/2018/11/2...is-de-gregory/


    Test Optoma UHD35
    https://www.mondoprojos.fr/2021/04/2...is-de-gregory/


    Test Viewsonic X1 (tiro diverso, full hd ma con nuovo chip 0,65”)
    https://www.mondoprojos.fr/2022/09/0...-viewsonic-x1/
    Idem ma per la versione X1-4K
    https://www.mondoprojos.fr/2023/04/1...ewsonic-x1-4k/



    Il tw5700 non è compatibile col tuo tiro a meno di avvicinarlo allo schermo. Bisogna perciò fare attenzione ai modelli con tiro corto analogo molto più comune oggi di un tempo. La scelta è già molto limitata perciò cercherei di non vincolarla all’installazione se necessario cambiandola. Non sarei nemmeno fedele a un marchio perché le cose sono cambiate tantissimo da allora, perfino restare sui dlp non è più un criterio valido come allora, per esempio il tuo modello aveva una ruota colore RGBRGB meno propensa all’effetto arcobaleno e con miglior contrasto dei modelli sopra i 2500lm e il tuo chip dlp era un dark chip 2 da 0,65” con prestazioni in contrasto migliori di quelli di oggi uhd vobulati da 0,47”, inoltre la gestione del movimento dei dlp di allora era ottimale a 24p nativi, mentre ora i modelli vobulati uhd da 0,47” vanno a 60Hz e necessitano della funzione frame interpolation (se ce l’hanno, non sui più economici) per evitare scatti da pull-down, dovresti perciò preferire i nuovi chip che riportano le dimensioni a 0,65” per avvicinarti alle tue stesse prestazioni. La generazione dlp di quell’epoca era matura e ottimale a differenza dei seguenti vobulati uhd che soprattutto se entry sono più scarsi risoluzione a parte. Per questo meglio valutarli uno a uno dalle recensioni con test come quelle sopra e non preferire un marchio o l’altro.

    Non ho capito se si è guastato il proiettore o ti funziona ancora bene, ma a quel budget trovi ben poco o nulla di meglio come prodotto nuovo, anche i prezzi negli ultimi anni sono aumentati anziché scendere, perciò se funziona ancora bene aspetterei e comunque mi informerei personalmente molto bene riguardo a tutti i cambiamenti e le opzioni di oggi per evitare delusioni.

    Nota: So che hai detto che non ti interessa il 3D, ma non avendo dichiarato la ragione mi permetto di dire che paradossalmente proprio il 3D costituirebbe il vero salto percettivo di cui il tuo vpr non disponeva, perciò a meno di un rifiuto radicale valuterei anche tale funzione finché esiste ancora tutto sommato, ovviamente solo con lettore bluray 3d e dischi 3d (in questa discussione la situazione attuale) che oggi costano poco, non le conversioni automatiche orrende, altrimenti piuttosto che sbagliare e peggiorare sulle altre funzioni mi terrei il vpr. Se però proprio non ti interessa non lo ripeterò nel rispetto delle tue preferenze.

    Si potrebbe valutare anche un jvc usato, per un vero salto in prestazioni video, ma sapendo che costa di più anche in caso di guasti.
    Ultima modifica di CarloR1t; 15-07-2023 alle 15:54 Motivo: Aggiunti test Optoma UHD35, due Viewsonic da 0,65” e nota sul 3D
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.352
    Citazione Originariamente scritto da cyberbob Visualizza messaggio
    Grazie a tutti,

    Premetto che NON mi interessano porta RJ45 od alcuna app sul proiettore (uso tutti componenti estenri).

    Ho verificato e l' EPSON EH-TW5825 sarebbe perfetto come immagine creata rispetto alla mia distanza, posizione montaggio Vs posizione schermo...
    ma mi chiedo se ha senso prenederlo visto che non è più in produzione?
    c..........[CUT]
    Il TW5650 ha un contrasto superiore rispetto al TW5700 anche se è più vecchio come modello, inoltre l'ottica del TW5700 ha un tiro più corto e non ha il Lens shift verticale.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Ciao,
    Non ho capito se si è guastato il proiettore o ti funziona ancora bene
    ..........[CUT]
    Il proiettore è completamente defunto, gruppo lampada rotto e “sciolto”, ruota colore con vetrini rotti.
    Si è ROTTA la ruota colore (dopo mesi che vibrava in fase di riscaldamento)

    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Nota: So che hai detto che non ti interessa il 3D
    ..........[CUT]
    Vista la mia distanza di visione di 3,8 mt, da test fatti, NON percepisco una così notevole aumento di qualità visiva dal Full-HD al 4K. Inoltre dovrei cambiare riproduttore/sorgenti ecc.

    Ti ringrazio per la spiegazione sopra, quindi:
    SCARTO i vpr vobulati, resto sul FULL-HD nativo
    SCARTO anche ogni ipotesi di 3D.


    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    ...mentre ora i modelli vobulati uhd da 0,47” vanno a 60Hz e necessitano della funzione frame interpolation
    ..........[CUT]
    A fronte di tutto ciò, quali sono le caratteristiche essenziali che deve assolutamente avere il nuovo proiettore per avere ottima visione dei 24p e anche 50/60Hz e non perdere nulla rispetto al mio HD200x?
    (esempio
    - chip dimensioni a 0,65” ?
    - DLP / 3LCD, Pannello RGB LCD: indifferente?
    - Contrasto minimo?
    - Luminosotà minima?
    - Sorgente luminosa

    grazie!
    Ultima modifica di cyberbob; 20-07-2023 alle 13:23
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Mi dispiace che si sia proprio rotto, allora se decidessi di restare sul full hd anche per le fonti video hai già (cmq un vobulato le può scalare, non e incompatibile per questo) valuterei il tw5825 (versione solo 2D del tw5820) che si trova a un buon prezzo rispetto all’altro.

    Purtroppo altri chip dlp 0,65” full hd hanno tiro più corto come il Viewsonic x1 inoltre per il prezzo preferirei il tw5825.

    Ma se non hai troppa fretta proverei a leggere un po’ di test su quel sito per renderti conto di cosa è cambiato e farti un’idea tua, oltre ai punti citati sopra per ciascun modello, tabelle di contrasto reale (contrasto nativo minimo 800-1000:1 on-off), colorimetria, gestione del moto 24p e fluidità, luminosità (almeno come la tua ma oggi è scontato salvo mini vpr led), ecc.

    In alternativa un jvc usato abbastanza recente se con una buona offerta, o meglio con un minimo di garanzia di un negozio specializzato che lo ha ricondizionato.
    Ultima modifica di CarloR1t; 16-07-2023 alle 15:58
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •