Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2022
    Messaggi
    3

    Consiglio primo videoproiettore


    Buonasera a tutti!

    Volevo acquistare per la mia sala un videoproiettore visto le grande distanza dalla seduta alla parete ma solamente che, essendo un novizio, volevo chiedervi un vostro grosso parere.
    Cerco di darvi più informazioni possibili, allora:
    Dal posto dove ci si siede alla parete c'è una distanza di circa 4.70 metri circa
    Posso posizionare il proiettore ovunque sul soffitto, oppure appoggiarlo ad uno dei due mobili alti messi vicino alle sedute ovvero i due angoli della stanza
    Ho una parete bianca davanti a me larga 3.50 e alta 2.86, solamente che da terra a 96 cm è di un colore ( verde scuro ) , da li in poi è tutta bianca ( quindi 350 x 190 di bianco)
    In totale la stanza è Lunga 5.20 e Larga 3.50
    Tutte e quattro le pareti sono identiche ovvero sopra bianche e sotto di un colore scuro.
    Io avrei un budget di circa 1.000€ solo per il proiettore se poi c'è da prendere uno "schermo\telo" è un acquisto che farei un un bel pò più avanti se si parla di qualcosa più di 500€, s'è al di sotto potrei prenderlo nel giro di qualche mese.

    Grazie a tutti per la pazienza e spero di non essermi dimenticato altre info.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Inizierei a valutare VIEWSONIC PX701 4K che si trova a meno di 900€.
    per lo schermo: inizia a proiettare sulla parete poi col tempo valuta un buon schermo fisso magari ALR…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.364
    Consiglio, prima di acquistare qualsiasi proiettore, assicurati del tiro che ha l'ottica, mi spiego meglio, ogni proiettore ha la sua ottica (spesso con zoom regolabile ma non sempre dipende dal modello) che in base alle sue caratteristiche proietta uno schermo di una determinata dimensione a secondo della distanza del proiettore dallo schermo (o nel tuo caso dalla parete dove proietterai).
    Per capire che dimensioni massima e minima puoi avere dalla distanza di proiezione, puoi utilizzare il simulatore di proiezione che trovi su tutti i siti dei produttori di proiettori. Quindi se scegli di seguire il consiglio di ellebiser, prima di acquistare il proiettore, vai sul sito della Viewsonic e controlla col loro simulatore che dimensioni proietta questo proiettore alla distanza che vuoi posizionarlo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2022
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Inizierei a valutare VIEWSONIC PX701 4K che si trova a meno di 900€.
    per lo schermo: inizia a proiettare sulla parete poi col tempo valuta un buon schermo fisso magari ALR…
    Una curiosità! A me venne consigliato un Epson Eh-tw5820, io ovviamente parlo da non consapevole, il VIEWSONIC PX701 4K è superiore? Non metto in dubbio i consigli eh, vorrei solo capire.

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Consiglio, prima di acquistare qualsiasi proiettore, assicurati del tiro che ha l'ottica, mi spiego meglio, ogni proiettore ha la sua ottica (spesso con zoom regolabile ma non sempre dipende dal modello) che in base alle sue caratteristiche proietta uno schermo di una determinata dimensione a secondo della distanza del proiettore dallo schermo (o n..........[CUT]
    Ok, sto cercando di realizzare cose con il simulatore nel mentre.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2022
    Messaggi
    3
    Ultima modifica di Jayce88; 15-07-2022 alle 21:36 Motivo: Rimossa immagine con dimensioni superiori a quelle ammesse (800 x 600)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Consiglierei il tw5820 per il tiro lungo e una proiezione grande su parete avendo più lumen colore invece dei dlp sopra 2500lm che per raggiungere alte luminosità usano una ruota colore con settore bianco meno satura e più a rischio di effetto arcobaleno.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sono due proiettori simili solo per fascia di prezzo, l’EPSON è un LCD full HD mentre il VIEWSONIC è un DLP 4K vobulato.
    Il primo offre immagini ben contrastate meno dettagliate e data la particolare costruzione un effetto griglia che toglie profondità di campo. Il secondo è monomatrice ed ha sì un contrasto più basso ma offre colori più naturali e soprattutto una definizione maggiore che fa risaltare le immagini a schermo. Se supportato con uno schermo di tipo ALR abbassa il livello del nero ed aumenta ulteriormente la tridimensionalità
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Test del tw5820 con un confronto con un 4k più scarso e costoso, per cui sarebbe sempre meglio conoscere i test dei modelli prima di comperarli, non essendo tutti uguali:
    https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/18/06/2021/test-epson-eh-tw5820-lavis-de-gregory/


    Video del precedente tw5650 (hc2150 sigla americana, l’attuale tw5820 è hc2250) su 4 metri di larghezza per valutare la definizione del pannello lcd anche da vicino, a distanza corretta non di scorge nulla.
    https://youtu.be/D-DtuJQUZCo
    Ultima modifica di CarloR1t; 16-07-2022 alle 09:18
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    [IMG][/IMG][IMG][/IMG]
    dallo stesso sito un confronto diretto tra DLP e LCD, quando scrivo che le differenze ci sono…
    cliccare sull’immagine per vederla a schermo pieno
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.364
    Sinceramente trovo piu naturale l'immagine dell'Epson anche se meno dettagliata, ma è questione di gusti io sul tv ho settato la nitidezza a zero perchè non mi piacciono le immagini eccessivamente taglienti. Dei miei tre proiettori preferisco sicuramente la resa dei due lcd, specie nei film con scene scure.
    Per quel che riguarda l'effetto griglia, non l'ho mai notato su nessuno dei tre proiettori che ho, sinceramente, certo se mi metto a meno di 1 mt dallo schermo lo vedo chiaramente, ma da 3 mt dallo schermo per me è impossibile notarlo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 16-07-2022 alle 13:19
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Per carità non intendo dire che non ci siano differenze soprattutto per risoluzione e non solo, anzi, ma che esistono differenze anche all’interno dei vari modelli FHD, UHD o di tipologie (UST ecc.), qui per esempio una immagine comparativa tra lg hu810pw da 3000€ e epson tw5820 testati sullo stesso sito:

    Immagine
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...-EH-TW5820.jpg

    Test del modello Lg
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Perciò non intendo che il 4K non sia valido come opzione, se no che evoluzione ci sarebbe.

    A volte è molto difficile scegliere e ancor più dare consigli, non sapendo cosa sia preferibile per una persona, si spera solo che tra varie informazioni e opinioni e senza fretta, leggendo test coi dati reali e articoli teorico pratici si riesca a imparare quanto basta per fare la scelta migliore per sé.
    Ultima modifica di CarloR1t; 17-07-2022 alle 17:30

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    46
    Mi intrometto nelle discussione perché anch'io mi sto convincendo sul mio primo impianto di videoproiezione (ho un salotto enorme inutilizzato) e quel confronto tra dlp e lcd mi ha spiazzato. Per me è indubbiamente meglio la prima immagine, oltre a maggiori dettagli mi sembra più naturale (io sono miope e quindi non sono un fanatico dei dettagli...).
    Grazie per tutte le info, avrei un po' di dubbi:
    In termini di rumore, (purtroppo si, non amo i volumi troppo elevati), ci sono differenze tra sostanziali dlp, lcd e laser?
    Non avrei intenzione di spendere troppo per il proiettore, ma avendo il soffitto bianco (pareti ocra ma la visione sarebbe al buio) mi sarei convinto a mettere uno schermo fisso alr (minimo 120 pollici/3 metri). La proiezione sarebbe dal soffitto (altezza 250 cm) e ad una distanza da 3,5 metri.
    Quale tipo di proiettore si potrebbe valutare considerando anche la rumorosità?

    Altro dubbio sugli schermi alr: se non ho capito male ci sono schermi appositi per i laser e schermi per gli altri proiettori, esiste un modo per riconoscerli, o sono in realtà del tutto simili?
    Ultima modifica di pasmas; 31-08-2022 alle 18:21

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Una idea di budget aiuterebbe meglio dovendo proporre un proiettore a tiro lungo.
    Gli schermi ALR sono indicati per il tuo salone in quanto molto riflettente visiti i colori di soffitto e pareti.
    Se per VPR Laser hai identificato solo i tipi UST (a tiro ultra corto) allora sì esistono degli schermi particolarmente disegnati per questo e distinguibili in quanto a lamelle e non lisci come i normali schermi per proiettori a tiro lungo (sia lampada sia laser).
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    46
    Pensavo ad uno schermo ALR per laser o lampada (ho visto che dalla cina un 120 pollici si trova intorno ai 700 euro).
    Per il proiettore non pensavo ad un ultra corto mi sembrava sprecato avendo la possibilità di montarlo sul soffitto in modo piuttosto nascosto. Budget complessivo pensavo intorno ai 2.000 euro tra schermo e vpr.
    Ci sono proiettori laser ultracorti decenti intorno ai 1.300 euro? penso di no ma non ho guardato molto in giro, troppi modelli difficili da confrontare e soprattutto da capire se vanno bene per la mia situazione.
    Per quanto riguarda la rumorosità ci sono differenze sostanziali?
    I laser riscaldano meno di quelli lcd o a lampada? Magari per la silenziosità sarei disponibile ad alzare il budget...
    Ultima modifica di pasmas; 31-08-2022 alle 21:03

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Potendo scegliere il tipo di proiettore, considerando anche il budget, direi che potresti iniziare a valutare il buon VIEWSONIC PX748-4K che con lo schermo ALR rientrerà nel tuo budget. Questo proiettore è abbastanza silenzioso ed possiede il giusto tiro dell’ottica per la tua installazione.
    VPR Laser a tiro corto hanno costi più alti almeno i modelli che avvicinano le prestazioni di quelli classici
    Ultima modifica di ellebiser; 01-09-2022 alle 07:07
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •