|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Sostituzione Optoma hd 300x
-
02-09-2022, 12:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 22
Sostituzione Optoma hd 300x
Dopo 10 anni di soddisfacente ed intenso servizio, il mio Optoma hd 300x è venuto a mancare per sempre…
Chiedo consiglio per un suo sostituto
Ambiente living (visione prevalentemente serale) con soffitto chiaro e parete di proiezione grigio chiaro (ad oggi non ho telo; non escludo in futuro, scelto il vpr e valutati eventuali benefici, un 120 pollici, attuale dimensione di proiezione, eventualmente alr).
Distanza proiezione circa 4 metri
Distanza visione circa 3 metri e mezzo
Ho individuato i seguenti modelli astrattamente interessanti, ma sono aperto ad ogni suggerimento, fermo restando che non vorrei rinunciare al 3d e che il budget massimo potrebbe essere quello riservato all’ultimo dei sottoelencati
1) Benq w5700: non soffro di rainbow e da quanto ho letto, a fronte del non eccellente contrasto e di una luminosità inferiore a macchine lcd, ha un dettaglio da dlp, una buona vobulazione e, soprattutto, una gestione hdr che non necessita di particolari attenzioni
2) Epson tw9400: so che restituisce immagini più morbide rispetto al Benq, ma la maggiore luminosità pare promettere meglio sull’hdr, la cui gestione però non sarebbe automatica e, forse, per me e la mia famiglia, non così intuitiva. Temo che la sua luminosità possa inoltre pregiudicarne la resa in un ambiente non trattato come il mio (e non so se uno schermo alr, da solo, riuscirebbe a compensare le intuibili rifrazioni)
3) Sony xw 5000: altro prezzo, altre prestazioni. Al di là del discorso sulle matrici problematiche dei precedenti modelli, non so se un prodotto del genere possa rendere al meglio in un soggiorno come il mio è sia, di fatto, sprecato
Grazie a chi vorrà dare il suo contributo
-
02-09-2022, 12:11 #2
Se hai un budget per il Sony è sicuramente una spanna sopra agli altri come prestazioni, l’incognita sarà : durerà almeno quanto il precedente OPTOMA?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-09-2022, 12:43 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 22
Battisti avrebbe detto “lo scopriremo solo vivendo…”
Diciamo che il budget è impegnativo, ma sono perplesso anche dalla luminosità del Sony in questione, che credo non addomesticherei in un ambiente come il mio
Inoltre non ho idea di come gestisca e restituisca l’hdr senza l’aiuto di processori esterni (che non prendo in minima considerazione); vorrei evitare “smanettamenti” sul menu ad ogni cambio di segnale.
Per questo il pensiero va più volte al Benq w5700, la cui luminosità credo però patisca tutto ciò che non sia sdr
-
02-09-2022, 13:01 #4
Il Benq va bene se la base schermo non supera i 260cm. Come alternativa dovresti valutare magari un JVC N7 usato che ha tutte le caratteristiche che cerchi in più faresti un salto nell'iperspazio rispetto al vecchio vpr...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-09-2022, 13:53 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 22
Anche in un ambiente living? Al di là della difficile reperibilità e del prezzo, mi chiedo se macchine come i JVC o, per quanto differenti, SONY quali l'xw5000, possano esprimersi, senza snaturarsi, in locali che, per quanto oscurabili, non sono certo bat cave ...
Il fatto è che 260 cm. ormai per me sono pochi; fatta l'abitudine ai 120 pollici non torno indietro. Il BENQ 5700 non glie la fa proprio con dimensioni del genere?
Invece il Sony 5000, in un living tipo il mio, sarebbe troppo luminoso?
E così "liscio" (senza processori), sebbene inferiore al JVC (no tone mappino dinamico, mi sembra, tanto per dirne una), come potrebbe comportarsi in hdr? Aggancerebbe il relativo segnale in automatico dalla sorgentesenza interventi sul menu impostazioni?
-
02-09-2022, 17:48 #6
La luminosità si può regolare dimmando il Laser, il problema è che già il contrasto è basso ed il livello del nero è alto, nelle scene in HDR si perde tridimensionalità il nero tende più al grigio scuro affogando i dettagli.
Per agganciare il segnale e gestirlo non ci sono problemi a patto di utilizzare i cavi idonei.
La storia del JVC è un po’’ quella della volpe e l’uva… a parità di installazione la differenza è notevole.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-09-2022, 22:54 #7
Per il 3d su 120” serve molta luminosità, preferirei l’epson tw7100 oppure il 9400 se anche per la qualità video.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
03-09-2022, 06:40 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 22
In effetti ho dimenticato di indicare, tra gli appetibili, anche il tw7100.
E' che, venendo da un dlp, non vorrei essere deluso da un minor dettaglio, che probabilmente noterei (la griglia dei pixel a tre metri, seppur con un polliciaggio da 120, non dovrei percepirla, sebbene possa capitare occasionalmente di sedersi a distanza inferiore), mentre non sono sicuro di riuscire ad apprezzare il maggior contrasto e il livello del nero, che forse soffrirebbero il mio ambiente non trattato, seppur con visione per lo più serale.
Soprattutto ho paura di perdermi tra le impostazioni del menu per visualizzare correttamente, a seconda dei contenuti, segnali hdr, non essendo io munito di grosse competenze in materia. Per non parlare di calibrazione, questa sconosciuta ...
Ho letto molto sia su Benq che su Epson (i più realisticamente abbordabili) ma non li ho mai ha visti all'opera (cosa che so che dovrei fare, ma che mi risulta difficile), per questo ogni contributo è ben accetto.
-
03-09-2022, 09:14 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.364
Avendo il TW7100 posso garantirti che attivando la simulazione in 4k non vedrai nessuna griglia dalla distanza a cui sei seduto, io lo guardo da meno di 3 MT e nemmeno in Full HD la noto.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
06-09-2022, 10:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Giusto per dire 260 cm di base sono praticamente 120'' (266 cm di base), per quanto riguarda i proiettori sono tutti buoni il w5700 è il meno luminoso quindi lo scarterei, per quanto sufficiente. Per me il migliore come qualità/prezzo (a trovarlo) per un living non trattato resta il tw9400 (se sei in budget lascia stare il tw7100, che c'è un divario abissale), buono in tutto anche se non eccellente (ma l'eccellente costa almeno dalle 2 alle 3 volte il suo prezzo).
Per quanto riguarda il resto, se vuoi salire di fascia e magari abbinare in futuro uno schermo ALR (senza sarebbe un peccato), l'N7 usato (sempre a trovarlo) pure è molto interessante visto che si trova sotto i 5k, resta interessante anche l'N6 (o ancor di più un N5 usato che se il tuo living è molto riflettente probabilmente ti darà un risultato simile all'N7 ad un costo inferiore ai 4k), come laser il Sony è eccezionale per qualità prezzo, ha un contrasto inferiore ai Jvc (e ottiche ma a 3,5m difficilmente te ne accorgeresti), ma come sottolinei tu tale differenza si assottiglia molto in ambiente con riflessioni (per quanto se la parete è tinta di grigio questo può abbassare il livello del nero), la sua vera unica pecca sono le ottiche non motorizzate, e l'assenza del DTM ma comunque ha una buona gestione dell'HDR con curve statiche.
Ultimo appunto sulle lampade quelle dell'Epson costano nulla quindi non ci si pone il problema, ma quelle dei Jvc serie N non sono proprio economicissime si parte dai 200/300 euro del solo bulbo, a più di 500 euro per la lampada completa, per i Laser ovviamente l'aspetto è irrilevante (ma come ti hanno detto tutti il dubbio delle matrici resta...).Ultima modifica di Pinoginoo; 06-09-2022 alle 10:43
-
06-09-2022, 17:10 #11
Farei attenzione per il 3D su 120”, che richiede lumen e di valutare se privilegiare le caratteristiche idonee per questo o le altre qualità. Ricordo inoltre che gli Epson a lampada pur con le loro prestazioni buone sono tutti 1/2 UHD e senza interpolazione di moto su input UHD. Per gli ALR, è meglio un proiettore meno performante con ALR che uno top su telo bianco in ambiente bianco sfavorevole (servirebbe conoscere a tal proposito le dimensioni della sala, più è piccola peggio è) perciò dovendo avere un budget preferirei un 7100 con ALR che un 9400 con telo bianco, a meno di trattare l’ambiente. In effetti sarebbe preferibile valutare di trattare le pareti con tinteggiatura opaca medio scura (cerca Google per immagini: colori tortora) o analoga carta da parati, se magari fosse di vostro gradimento, possibilmente più scuro nella zona schermo per circa 2 metri, risolverebbe in buona parte e permetterebbe di evitare un ALR molto costoso migliorando comunque le prestazioni rispetto ad ora.
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/Ultima modifica di CarloR1t; 06-09-2022 alle 17:12
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
06-09-2022, 19:52 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 22
Intanto grazie a tutti per i consigli e le osservazioni
Complice un prezzo per me allettante, la mia scelta è andata su un w5700 ex demo, che spero di ricevere quanto prima.
Forse, da inesperto, il mio occhio tende più a far caso ad un'immagine tagliente più che al contrasto e ai neri/grigi
E poi si dice che copra bene lo spazio colore anche senza filtro dicroico
Conscio che la coperta sarà sempre mezza corta, spero mi possa dare soddisfazione e divertimento
Il 3d sarà occasionale e, se proprio inguardabile per luminosità, potrebbe comportare una riduzione (manuale...) del quadro
E' proprio il caso di dire "si vedrà" ...
-
06-09-2022, 23:25 #13
Bene! Se serve chiedi qui o in sezione dlp.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade