|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Nuovo proiettore e telo, budget 5000€
-
03-11-2021, 23:09 #1
Nuovo proiettore e telo, budget 5000€
Ciao a tutti, da alcuni anni mi piace avere un’ottima qualità di visione a casa, infatti dal primo OLED (ora sono al quarto) mi sono parecchio appassionato oltre che al cinema anche alle TV, ma quello che ancora mi manca è l’effetto cinema che solo uno schermo grande può dare, da qui ho incominciato a valutare l’acquisto del nuovo 83 pollici OLED, ho pensato di aspettare Gennaio quando presenteranno i nuovi modelli. Per quanto riguarda il televisore la distanza potrebbe variare dai 2,5m fino a 3,5m (lo dico perché forse potreste consigliarmi di scegliere il televisore) mentre da poco sto considerando di passare all’acquisto di un proiettore ma la distanza sarebbe obbligatoria di 3,5 con un telo di circa 100/110 pollici (larghezza 2,5m), dovrebbe essere per forza motorizzato ed ero orientato su un vividstorm nuovo ad alto contrasto…accetto consigli anche per il telo. Proprio sul proiettore ho un sacco di dubbi, essendo l’OLED 83 sui 5/6€ non vorrei proprio spendere di più, anzi vorrei stare sui 5mila, ma se ne dovesse davvero valere la pena ci può stare. Questo venerdì sarò a Padova alla dimostrazione del BenQ V7000i per farmi un’idea su cosa mi aspetterebbe e lo reputo una possibile alternativa, dovrebbe essere a tiro ultra corto perché la stanza non è attrezzata, è sempre al buio (direi pesto) ma le pareti e i mobili sono bianchi dunque qualcosa riflettono. In più ho già un impianto completo SONOS ARC con satelliti e Sub, SkyQ 4K, Blu Ray Panasonic e quello che ho notato di quasi tutti i proiettori sono le poche porte HDMI (ovviamente sarei obbligato ad abbinarci una AppleTV) e le “limitazioni” spesso della porta HDMI arc che non passa i codec che accetterebbe la mia Sonos Arc (Dolby Atmos compreso) insomma almeno 4 HDMI sarebbero quasi necessarie, so che non ci sono in commercio (almeno credo) ma ci sono possibili soluzioni (tipo sei tu) che passino anche l’HDR? Di norma sono molto sensibile al movimento e ovviamente abituato all’OLED ho paura che il nero sarà difficile da mandare giù. C’è un ottimo tutto fare (potrei anche giocarci un domani) che riesca a sostituire la semplicità di utilizzo di un televisore ma che non mi faccia rimpiangere l’OLED per cercare le dimensioni immersive e l’effetto cinema? Non so neanch’ora se sia un problema ma anche il rumore di possibili ventole potrebbe essere fastidioso essendo che vorrò farne anche un uso più leggero con volume molto basso oltre a sport tipo Formula 1 ma all’80% saranno film.
Giusto per sapere, stavo anche pensando ad un proiettore “tradizionale” tipo Epson EH-LS12000B (scusate se sbaglio o non so alcuni termini ma l’argomento per me è abbastanza nuovo seppur molto affascinante) e la lente dallo schermo sarebbe ad una distanza di 3,30m, ci sarebbe un grosso salto di qualità sempre con lo stesso budget? Ho optato per il tiro ultra corto perché col tradizionale sarei obbligato a passare delle brutte canaline sul pavimento, un supporto sopra la mia testa (circa 1 metro) e dovrei cambiare anche il lampadario, oltretutto non so se va bene passare cavi HDMI 3/4m per la qualità di trasmissione, lo chiedo perché vedendo lo schermo vividstorm ho notato che c’è il modello sia per uno che per l’altro e una volta acquistato sarei vincolato con una tecnologia, cosa succede se un domani proiettassi con un tradizionale su un telo per proiettori ultra corti?
Insomma per concludere la domanda sorge spontanea, c’è un’ottima abbinata di telo e PVR o è meglio restare su l’83 OLED e avvicinarlo di 1 metro, 83 a 2,5m o 100 a 3,5. Grazie in anticipo di tutto, avrei ancora un sacco di domande ma venerdì avrò già un primo assaggio per capirci qualcosa, ma ogni consiglio sarà molto apprezzato. Grazie ancora.Ultima modifica di zanellato.fabio87; 03-11-2021 alle 23:50 Motivo: Errore sul titolo
-
04-11-2021, 00:36 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.321
Posso rispondere ad alcuni tuoi dubbi, innanzitutto scordati il nero ed il contrasto degli Oled (te lo dico avendo sia l'Oled che 3 proiettori) visto che per avere un risultato che si avvicina dovresti andare ben oltre i 10.000 euro solo per il proiettore. Per quel che riguarda le HDMI 2 su un proiettore sono più che sufficienti visto che il segnale HDMI deve andare prima all'amplificatore e l'uscita al proiettore, inoltre i proiettori 4k HDR hanno porte adatte a questi segnali. I proiettori a tiro lungo sono generalmente migliori come ottica ed uniformità di messa a fuoco, i produttori più blasonati producono solo proiettori a tiro lungo. L'Epson EH-LS 12000B è un modello che dai primi test sembra molto interessante per il rapporto qualità prezzo, inoltre adottando il laser come fonte luminosa, offre stabilità delle prestazioni nel tempo. Un telo ALR è sempre consigliabile specie in ambienti non trattati. Consiglio di prendere lo schermo più grande che riesci ad installare visto che il bello del proiettore è quello di simulare l'effetto cinema. 3/4 metri di cavo HDMI non creano problemi anche ai segnali 4k HDR. Se hai altri dubbi chiedi.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-11-2021, 22:13 #3
Grazie Franco della risposta, in effetti sapevo già da prima che il nero dell’OLED è inarrivabile sul mio budget, ti chiedo, pensando di fare una cosa seria poco a poco (e parlo di sintoamplificatore, casse e via dicendo) potrei evitare con un prodotto del genere? Oppure ci sono controindicazioni?https://www.amazon.it/dp/B08H869R39/...Q9VQKG1CTNXGJV
Sembra valido per ovviare al mio problema dell’impianto SONOS, anche perché con tutta sincerità mi trovo davvero molto e per la semplicità d’uso suona anche bene.
Ho già da tempo anche un telecomando top di gamma Logitech Harmony Ultimate, sempre badando alla semplicità delle attività, sia per lo switch, sia per il telo motorizzato.
Detto questo mi aveva anche attirato oltre al nuovo Epson, anche il JVC N5 (forse fuori produzione ma l’ho trovato sui 5.000€ mi sembra o poco più) e anche il top di gamma Samsung a tiro ultra corto, quest’ultimo avrebbe già di suo il sintonizzatore, 3 porte HDMI e una delle quali eARC come cercavo io…anche il Samsung l’ho trovato a più di 1000€ in meno oltre ad una offerta Samsung ancora da applicare, ma si vedrà!
Oltre allo switch immagino che preferiresti i primi due di proiettori, ma se fosse, quale dei due? Sai dirmi qualcosa di questi 3 modelli? Cosa ne pensi del Samsung (già Smart ma ci conto poco visto che gli abbinerei qualcosa di esterno)? Poi magari domani pomeriggio che vado a vedere il BenQ vedo che è già molto appagante rispetto ad un 83 OLED per via di tutti i vantaggi del proiettore. Grazie…Ultima modifica di zanellato.fabio87; 04-11-2021 alle 22:21 Motivo: Errori
-
04-11-2021, 22:43 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.321
Quello che hai linkato non va bene ti serve questo per il tuo uso:
https://www.amazon.it/HDMI-Matrix-4x...%2C185&sr=8-18
In quanto fa da switch e da matrice. Come proiettore tra i due ti consiglio sicuramente il JVC, lascia perdere il samsung che è un giocattolo in confronto ed essendo un DLP non si avvicina nemmeno lontanamente ai valori di nero e contrasto del JVC N5 che è una signora macchina, tra l'altro è un 4K nativo cosa da non poco! Se vuoi aggiungere un sintonizzatore al JVC puoi comprare un ricevitore combo sat/terrestre che non supera i 100 euro e risolvi, ma troverei poco economico sfruttare un proiettore come l'N5 per vedere i programmi tv visto il costo della lampada di ricambio.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-11-2021, 22:56 #5
Ho capito, ora il quadro è molto più completo, capisco perfettamente quello che dici, giusto per sapere, quanto andrebbe a costare un ricambio? È facilmente reperibile anche in futuro o sarebbe meglio prevenire con un acquisto anticipato? E la durata?…circa ovviamente, so che dipende anche da alcuni fattori di utilizzo. Adesso do un’occhiata ad un ricevitore combo sat/terrestre. Poi ho pensato che anche se sarà al posto di un 65 C9 OLED, lo sostituirei con un Sony XH90 75 pollice e lo posizionerei a muro sotto il tele motorizzato, credo che potrebbe essere un ottimo compromesso per tutti gli utilizzi. Ma da quello che dici capisco di scartare il Samsung, e poi costa anche di più, non avrebbe proprio senso. Secondo te Epson (anche se deve ancora uscire ma forse si può paragonare al TW9400) e il JVC sono rumorosi? Perché come ti avevo detto sarà a circa 1/1,5m sopra la mia testa.
Ultima modifica di zanellato.fabio87; 04-11-2021 alle 22:57
-
04-11-2021, 23:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.321
Una lampada originale completa JVC va sui 500 euro, se sei in grado di sostituire il solo bulbo al case originale spendi molto meno. Per la reperibilità non c'è problema si trovano senza problemi sia la lampada completa che il solo bulbo. La durata dovrebbe aggirarsi sulle 2000 ore piu o meno, poi dipende anche da come usi il proiettore se in modalità eco o a piena potenza, inoltre influsicono anche il numero di accensioni e spegnimenti, in pratica se usi il proiettore per 3 ore continue dura di piu di usarlo per 3 volte per 1 ora.
L'Epson ha il vantaggio del laser ciò significa almeno 25.000 ore senza problemi di sostituire lampade, in modalità eco gli Epson sono molto silenziosi io ho il TW7100 ad un metro dietro il divano e la ventola non mi da alcun fastidio. Almeno dalla recensione che ho letto dell'N7 (che ti linko sotto insieme a quella dell'Epson EH-LS12000) che penso sia molto simile all'N5, risulta piu rumoroso dell'Epson.
Puoi leggere le recensioni e farti un'idea dei pregi e limiti delle due macchine (tieni presente che l'N5 ha un rapporto di contrasto inferiore all'N7 del test)
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
P.S. se il tuo obiettivo primario è il nero ed il contrasto, vai su modelli lcd o trasmissivi come gli Epson o meglio sui modelli riflessivi JVC visto che i DLP (almeno quelli che rientrano nel tuo budget) sono inferiori su questi punti.Ultima modifica di Franco Rossi; 04-11-2021 alle 23:34
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-11-2021, 23:50 #7
Già, ma ti dirò di più, sono sempre dell’idea di spendere quello che serve per avere la qualità, questo pensiero è ovviamente inerente al tempo, non vorrei trovarmi tra 2 anni a pentirmi dell’acquisto o cose del genere…soprattutto per quello che riguarda proiettore e telo, per il resto posso pensarci in un secondo momento. Ora, sono d’accordo con te sull’ultimo consiglio, ma ti dirò che dopo avermi detto, durata, costo della lampada ecc probabilmente l’Epson fa più al caso mio. C’è un “mondo” di differenza rispetto all’N5? Lo dico anche perché uno (JVC) è fuori produzione anche se so che a livello di aggiornamenti hanno fatto un buon lavoro…ma continueranno così essendo un prodotto del 2016. Boh! Dell’Epson non so invece come si sia comportata sotto questo frangente ma è un prodotto appena uscito e mi fa un po’ propendere insieme a tutto il resto su la scelta di quest’ultimo. Comunque nessun problema su una proiezione 16:9 dai 100 (ovviamente si) fino ai 120…immagino lo stesso. Adesso mi leggo le recensioni, soprattutto dell’Epson che trovo interessante. Giusto per informarti lo accendo e spengo al massimo una volta volta al giorno, ma non tutte le sere. Per curiosità secondo il tuo parere qual’è il miglior PVR DLP sul mercato senza badare a prezzo e tecnologia?
Ultima modifica di zanellato.fabio87; 04-11-2021 alle 23:54
-
05-11-2021, 00:19 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.321
In estrema sintesi tra N5 e LS12000B quello che ha il miglior contrasto nativo è sicuramente il JVC di contro è sicuramente piu grande e pesante (ma questo potrebbe contare zero visto che non devi spostarlo), essendo un proiettore a lampada ha il limite della durata della lampada con tutto quello che ne consegue, è piu rumoroso e meno luminoso (ma anche questo potrebbe non interessarti visto le dimensioni dello schermo che vuoi installare), ha una durata della garanzia minore (2 anni contro i 5 dell'Epson) è un modello fuori produzione (ma anche qui potrebbe non interessarti visto che non influisce sul funzionamento). Con l'Epson hai una macchina piu moderna compatibile anche con lo standard HDR10+, piu silenziosa, con 5 anni di garanzia e senza problemi di usura lampada.
Il JVC è una macchina semi professionale secondo me dedicata agli appassionati che sono anche in grado di sfruttarla al meglio calibrandola con l'apposita sonda altrimenti lo si sfrutta solo in parte ed è un peccato.
Penso che per un utente medio sia piu adatto l'Epson per l'assenza di manutenzione e sopratutto per i 5 anni di garanzia che fanno dormire sonni tranquilli (visto che le riparazioni di questi prodotti costano sempre molto care fuori garanzia e non trovi il riparatore sotto casa che sa metterci le mani come capita coi tv, ma devi mandarlo necessariamente all'assistenza ufficiale).
I migliori DLP sono i Barco, ma sono macchine professionali a 3 chip DLP che costano svariate decine di migliaia di euro, sicuramente non sono apparecchi per uso casalingo. Come modelli commerciali ci sono Optoma UHZ65LV o il BenQ W11000.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-11-2021, 06:27 #9
Se non hai fretta fai un giro da qualche negoziante per vedere i modelli di proiettore che hai citato.
Per i nuovi Epson bisognerà avere pazienza. Come modelli a tiro corto puoi già valutare Benq, Optoma ed HiSense che ho visto recentemente e mi è piaciuto molto.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.