Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 61
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205

    Come dicevo all'inizio, nel negozio ho provato un Sony VPL300 (4k nativo), ma dopo aver visto in azione l'Optoma sono rimasto nettamente più impressionato da quest'ultimo (forse merito anche dello schermo ALR, ma anche quando l'abbiamo provati a muro la nitidezza e tridimensionalità dell'UST mi sembrava nettamente superiore). D'altro canto il Sony aveva maggior "solidità" di immagine (non saprei come altro dirlo..) probabilmente merito del 4k nativo, oltre naturalmente ad essere MOLTO più riposante per gli occhi.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Hai ragione, scusami ma i numerosi messaggi dell'utente sui vari modelli citati mi hanno confuso.
    P.S. Non so se sei d'accordo, ma io prenderei un UST solo nel caso che fosse materialmente impossibile l'installazione di un vpr a tiro lungo.
    anch’io preferisco un proiettore a tiro lungo ma se per una serie di fattori non fosse possibile rimane una valida soluzione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Quindi sono l'unico matto a preferire l'Optoma Cinemax P2 rispetto a un Sony tiro lungo 4k? :/ Parlo proprio di immagine, non di comodità di installazione

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381
    Gli UST difficilmente hanno lo stesso livello di precisione di fuoco, specie nella zona piu alta, dei proiettori a focale classica.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    A questo punto credo che la mia esaltazione circa l'Optoma P2 sia derivata dall'impatto iniziale, che il venditore mi ha "sapientemente" fatto assaggiare con schermo ALR. Tuttavia vpr+alr mi vengono 4500€, cifra davvero eccessiva per le mie tasche. D'altronde, non mi sentirei soddisfatto nell'acquistare un prodotto (l'Optoma P2 appunto) che senza schermo ALR risulterebbe "castrato". E' come comprare una Porsche e trovarsi poi limitati a poter inserire solo le prime tre marce.
    D'altra parte, devo dire che, abituato da anni al mio Panny pt7000 (macchina davvero eccelsa a mio parere), e dopo aver provato giorni fa un JVC x90, e un Sony VPL300, non sono rimasto davvero colpito da nessuno dei due...anzi, il JVC m'ha fatto quasi pena (ovviamente parlo di prove fatte in gaming con PS4, che per me rappresenta almeno il 50% dell'utilizzo vpr).
    A questo punto la confusione regna sovrana: non potendo spendere 4500 per Optoma P2+ALR, cosa potrei considerare per avere un effetto simile (contrasto, nitidezza, dettaglio) su un vpr a tiro lungo? Forse dovrei considerare sempre un DLP? Anche perché non capisco se la straordinaria nitidezza e tridimensionalità di immagine dell'Optoma+ALR deriva dal fatto che sia un vpr laser, o dal fatto che sia un DLP... Aiutatemi a capirci qualcosa :/
    Ultima modifica di Nahar; 12-08-2021 alle 07:33

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Deriva dal fatto che è un DLP!
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Ma se i DLP offrono risultati così simili a un OLED, come mai si parla (quasi sempre) solo di JVC e Sony con tecnologia riflessiva? Il risultato di quel optoma P2+ALR a me è sembrato decisamente più impressionante del pur buono Sony vpl300 con schermo bianco.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381
    I DLP hanno una nitidezza maggiore (te lo dico da possessore di proiettori di entrambe le tecnolgie) ma a livello di nero e contrasto proiettori del calibro di JVC e Sony sono inarrivabili per un DLP che inoltre hanno anche lati negativi: effetto rainbow e molti la minore luminosità sui colori. A colpo d'occhio i DLP mostrano un'immagine piu tagliente e contrastata, ma se guardi un film su un JVC o un Sony è un'altro spettacolo. Probabilmente per il tuo uso (videogiochi) un DLP ti darebbe piu soddisfazione. Ma ti consiglio, indipendentemente dalla tecnologia che sceglierai, di andare su un proiettore a tiro lungo che sicuramente ha risultati migliori a parità di tecnologia.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Ok comincio a capire meglio. Come ripeto, il mio uso è 50% film, 50% videogiochi, ma forse sono leggermente più esigente sulla qualità di immagine di questi ultimi. Posto quindi che non posso permettermi un Optoma p2 (o similare) + schermo ALR.. c'è qualche modello tiro lungo che mi consigliereste? Il Sony vpl300 mi aveva parzialmente convinto...forse dovrei provare anche qualche DLP a tiro lungo? Magari cercando anche sull'usato
    Ultima modifica di Nahar; 12-08-2021 alle 09:52

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381
    Di DLP a tiro lungo ce ne sono in quantità visto che i marchi Optoma, Benq, Acer e molti altri producono solo proiettori DLP, gli unici proiettori LCD sono i JVC ed i Sony come riflessivi, e gli Epson come trasmissivi, anche qualche modello Panasonic è LCD. Ma che risoluzione vuoi? Full HD o 4k (non reale perché lì si va oltre i 5000 euro).
    Io ho preso questo Xiaomi che è full HD ma accetta i segnali 4k (li downscala ovviamente) per provare un laser DLP e devo dirti che una volta regolato non è affatto male tranne che per l'effetto rainbow che io noto abbastanza in molte situazioni ma io sono particolarmente sensibile. Ma per quello che costa ne vale la pena.
    P.S. Sicuro che hai visto un vpl300? È un modello abbastanza vecchio è uscito 6 anni fa....
    Ultima modifica di Franco Rossi; 12-08-2021 alle 16:05
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se vuoi il frame interpolation come dicevi, manca sui dlp FHD, e sui dlp uhd il lag è spesso tremendo per giocare, perciò la scelta al contempo migliore e obbligata è un modello più simile al tuo Panasonic ovvero l’epson tw5820 FHD (perché comunque sui modelli uhd epson come il tw7100/9400 il FI non si abilita in modo uhd ma solo in FHD e in 3d come per il tw5820) e attenderei il passaggio a uhd quando prezzi e funzionalità saranno maturate per le tue preferenze e budget.

    Mi correggo se lo scopo è sostituire il Panasonic ancora funzionante lo terrei in attesa di valutazioni.
    Ultima modifica di CarloR1t; 13-08-2021 alle 18:37
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Grazie a tutti per i consigli. Riguardo il Sony vpl300, ho provato ovviamente un modello usato...la mia impressione è stata sostanzialmente buona, anche se rispetto all'Optoma P2+ALR, in gaming, non mi ha certo entusiasmato (proprio per il discorso che il DLP ha una maggiore nitidezza e profondità di immagine). Riguardo il lag, mi sono accorto di non essere molto esigente...sull'Optoma P2 con FI acceso notavo un minimo di lag, ma considerando che io non amo i giochi frenetici ma vado per lo più su avventure grafiche etc, il lag non mi spaventa troppo. Certo se arriviamo a parlare di 300ms o più allora non ci siamo. Magari potrei cercare qualche rivenditore per provare un DLP uhd e valutare... Ma comunque il mio budget mi impone di andare su prodotti usati credo: con 2000€ circa non penso di poter prendere un vpr nuovo SOSTANZIALMENTE superiore al mio, o sbaglio?

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381
    Un VPR DLP 4K a quella cifra lo trovi, ci sono molti modelli cinesi (ottimi) tipo Xiaomi, Fengmi ecc a tiro ultracorto che rientrano nella cifra, il problema, anzi i problemi sono che devi comprarli su siti tipo Banggood (affidabile) ma sono d'importazione cinese, quindi senza una garanzia ufficiale, in caso di guasto devi spedirlo in Cina a tue spese ed a tuo rischio, inoltre solo un modello ha il FI al momento.
    Cmq posso dirti che per la definizione che hanno i DLP, gia a 2 mt di distanza da uno schermo 110" non noti differenze tra full HD e 4K come definizione. Se vai sui marchi che offrono garanzia europea (Benq, Optoma, Acer) sicuramente 2000 euro non ti bastano per un VPR 4K. Considera anche l'effetto rainbow dei DLP che a lungo andare puo risultare affaticante se fai lunghe sessioni di gioco.
    Ti lascio un link di un blog francese dove ci sono moltissime recensioni di proiettori di tutti i tipi così magari ti fai un'idea piu chiara sulle caratteristiche ed i prezzi: https://www.passionhomecinema.fr/blog/
    Ultima modifica di Franco Rossi; 13-08-2021 alle 11:38
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Grazie Franco! Da quel che mi dici, eviterei categoricamente di dover impazzire con spedizioni da/verso Cina in caso di problemi. A questo punto faccio un piccolo riepilogo: 1) non ho problemi a trattare parzialmente la stanza (almeno un metro dal muro) con teli scuri, per migliore il contrasto 2) uso schermo bianco opaco 120 pollici 3) distanza dal telo ai miei occhi: circa 3 metri e mezzo 4) leggerissima preferenza per la definizione gaming rispetto al cinema (perciò mi ha impressionato l'Optoma P2+ALR), senza però sacrificare troppo il contrasto 5) input lag non mi disturba, salvo casi veramente estremi (300ms o più) 6) rainbow credo di sopportarlo, perché in genere non gioco mai più di un'ora e mezza di fila (al giorno) 7) FI irrinunciabile

    Detto ciò ho due alternative al momento:
    1) acquistare a poco più di 2000€ un Sony vpl300 usato con garanzia 1 anno del rivenditore: soluzione che mi convince perché è 4k nativo, ma la nitidezza e profondità di immagine non mi esaltano
    2) prendere un DLP fullHD nuovo, tipo Benq, Optoma etc. rinunciando al 4k nativo ma acquistando in nitidezza, mentre sul contrasto non saprei dire

    Cosa mi consigliereste?

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Lascia perdere il Sony…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •