|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: hd300x deceduto oggi, che prendo?
-
15-04-2021, 19:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 4
hd300x deceduto oggi, che prendo?
Salve a tutti e grazie anticipatamente a chi sapra aiutarmi.
circa nove anni fa questo forum mi ha aiutato molto nella scelta del mio primo vpr, l'optoma nel titolo che mi è durato piu di nove anni e tre cambi lampada.
ora sono alla ricerca di una macchina simile, anche come fascia di prezzo (800/1000 ma se spendo qualcosa meno meglio)
non mi interessa il 4k ne il 3d, guardo principalmente netflix, prime, disney+ e ogni tanto mi faccio una partita a qualche gioco al computer (che è anche la sorgente di base a cui è collegato, con nvidia gtx 1080)
distanza di proiezione 3,6 metri, nessun telo.
come brand sono aperto a tutto, optoma epson benq, ma possibilmente qualcosa con garanzia italiana.
grazie a tutti
Massimo
-
15-04-2021, 19:51 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.214
Per mia esperienza come garanzia italiana ti consiglio Epson visto che hanno l'assistenza dei videoproiettori in Italia (Milano) ed a me hanno sostituito un videoproiettore difettoso direttamente loro inviandomene uno nuovo in sostituzione del mio acquistato da 20 gg. Anche la spedizione ed il ritiro (contestuale) l'hanno fatto a spese loro.
Come modello per le tue esigenze andrebbe bene un TW5820 che è appena uscito ed ha anche la parte multimediale integrata (Chromecast). Lo si trova intorno ai 1000 euro, inoltre la lampada di ricambio originale (acquistabile direttamente dallo shop Epson) costa solo 80 euro spedizione inclusa.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-04-2021, 19:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 4
ciao Franco grazie
ora vado a vedere le caratteristiche stavo guardando anche il tw5400 e il tw 5700
butto un occchio alle differenza tra i tre.
parte multimediale non mi servirebbe.
la lampada a 80 euro è molto interessante.
-
15-04-2021, 20:26 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 4
mi pare di capire da una veloce lettura che tra 5400, 5700 e 5820 sono abbastanza simili.
il 5400 forse mi sembra di capire che non ha lens shift verticale, cosa che l'optoma aveva e potrebbe tornarmi utile vista l'installazione a soffitto.
il 5700 sta a a circa 850 euro, mentre il 5820 a circa 1070.
la diffeerenza di prezzo è giustificata?Ultima modifica di allnc; 15-04-2021 alle 20:28
-
15-04-2021, 23:53 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.214
In pratica il 5400 è stato sostituito da 5700 ed il 5650 dal 5820, le uniche differenze rispetto ai rispettivi modelli precedenti sono:
un aumento della potenza della lampada (secondo me inutile) e l'aggiunta delle funzioni multimediali. Per il resto sono identici ai precedenti modelli. La differenza tra il 5820 ed il 5700 sta nell'ottica (quella del 5820 ha un tiro leggermente piu lungo ed ha lo shift verticale) e nel valore di contrasto nativo che nel 5820 è quadruplo (almeno dai dati dichiarati).
Secondo me la differenza di prezzo è giustificata se t'interessa anche lo shift verticale che in alcune installazioni può essere utile, inoltre la differenza di contrasto c'è anche se non così marcata come pubblicizzato nei dati. Cmq tieni d'occhio il prezzo del 5820 in quanto sta scendendo, pochi giorni fa era sotto i 1000 euro e nei negozi tedeschi lo si trova gia sui 950.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-04-2021, 06:30 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 4
Ciao Franco hai qualche link per trovarlo a quel prezzo? Anche in privato nel caso non si possano postare link
A 1100 euro vedo che si trova in giro anche il tw7000, varrebbe la spesa aggiuntiva? Ho visto nella tua firma che hai un 7100
Grazie e buona giornata
-
16-04-2021, 07:51 #7
Valuterei anche Optoma UHD35 che può gestire segnali in 4K ad un costo entro i 1000€
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-04-2021, 14:57 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.214
Il tw7000 è superiore in tutto rispetto al tw5820, tranne che per il contrasto, ha un'ottica migliore con ampio shift sia verticale che orizzontale ed inoltre è più luminoso ed è compatibile con il 4k visto che utilizza la vobulazione. È però molto più grande e meno adatto ad essere trasportato. Inoltre il costo della lampada è più alto intorno ai 120 euro (sempre per quella originale spedita da Epson). Devi considerare secondo me la luminosità maggiore in questo caso che può essere un vantaggio in alcuni casi ed uno svantaggio in altri.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-04-2021, 11:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 123
Tra il tw7000 e il tw7100 quali sono le differenze importanti?
-
17-04-2021, 13:03 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.214
Il tw7100 rispetto al tw7000 ha in più la parte audio con due casse integrate di buona qualità, un contrasto dichiarato più del doppio (100.000:1 vs 40.000:1) e se non ricordo male la possibilità di montare una lente addizionale cinemascope. Io non ho mai avuto il tw7000 ma a detta di chi ha provato entrambi i modelli, la differenza di contrasto non è solo sulla carta ma percepibile.
Ultima modifica di Franco Rossi; 17-04-2021 alle 13:05
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-04-2021, 14:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 123
Grazie Franco!
-
30-04-2021, 11:35 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 123
Alla fine ho ordinato su Amazon il TW7000 visto il "prezzaccio" (1099 euro) dell'offerta a tempo. Le differenze rispetto al TW7100 dovrebbero essere limitate all'audio (che non mi interessa) e al contrasto, che invece è una caratteristica importante, ma voglio capire se i 40.000:1 dichiarati per il TW7000 nel mio caso sono soddisfacenti, avendo una stanza trattata con pareti scure e un telo di proiezione. Provengo da un vecchissimo proiettore Panasonic con contrasto 2000:1 quindi penso che il salto qualitativo sarà comunque abissale, ma in caso contrario valuterò la sostituzione con il 7100.
-
30-04-2021, 11:42 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.214
Se hai le pareti trattate la differenza col 7100 dovrebbe essere molto limitata, al massimo visto che sia il 7000 che il 7100 sono davvero molto luminosi anche in eco mode, potresti pensare all'acquisto di un filtro ND2 per abbattere un pò di luce. Cmq secondo me a quel prezzo il 7000 è un ottimo acquisto considerata la costruzione e l'ottica molto superiore rispetto al 5820 che costa 50 euro in meno ed è limitato al full HD.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-04-2021, 12:07 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 123
Esatto, nel caso notassi questo eccesso di luminosità provvederò anche al filtro ND, che già avevo sperimentato in passato.
Sicuramente a quel prezzo il 7000 ha un rapporto prezzo / prestazioni imbattibile al momento e valeva la pena di prenderlo, anche solo per testarlo ed eventualmente restituirlo senza problemi visto che parliamo di Amazon.
-
30-04-2021, 12:55 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.214
Infatti con Amazon puoi tenerlo per 30 gg e fare tutte le prove possibili.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro