Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    26

    consigli acquisto videoproiettore


    Salve, volevo sapere se per i videoproiettori esiste un discorso simile a quello che c'è per le tv, del tipo era meglio il plasma
    era meglio il tubo catodico rispetto ai led, erano meglio i videoproiettori di prima/ no sono migliori quelli di adesso ecc e quale videoprioettore consigliereste ( anche usato) per uso casalingo a una persona che preferisce il plasma ( kuro /panasonic) ai tv led ecc.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    I videoproiettori per uso casalingo si dividono in due famiglie: LCD (che non hanno nulla a che vedere coi tv LCD) e DLP. Di queste due tecnologie poi esistono delle varianti che dipendono dal tipo di fonte luminosa: lampada, LED, laser.
    Le principali differenze tra le due tecnologie (qualunque sia la fonte luminosa) possono riassumersi così:
    DLP: miglior dettaglio riproducibile, nel caso di simulazione del 4K riproduzione effettiva della risoluzione 4K vobulata. Di contro hanno una minore luminosità dei colori ed un minor contrasto nativo, sono generalmente piu rumorosi dei proiettori LCD a causa della ruota colori, inoltre generano l'effetto rainbow che in alcune persone sensibili può dare fastidio nella visione.
    LCD: miglior contrasto, luminosità dei colori uguale alla luminosità del bianco, minore rumore (non c'è la ruota colore) Di contro immagine piu soft (meno razor) possibilità di polvere nel percorso luce poichè non è sigillato.
    Ovviamente i modelli piu recenti sono migliori di quelli di 10 anni fa o meno, visto che la tecnologia (di entrambe le famiglie) è andata avanti ed anche i prezzi sono scesi notevolmente negli ultimi anni.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 07-04-2021 alle 23:36
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Direi che sono tre le famiglie... se includiamo anche gli LCOS...o SXRD...che offrono delle prestazioni di rilievo ma hanno dei costi maggiori . Il percorso ottico è sigillato e quindi niente dust blob...
    In passato i proiettori migliori erano i Tritubo analogici poi dato ingombro e i costi(anche di gestione), sono stati soppiantati dalle altre tecnologie che hanno coniugato ingombri minori e maggiore praticità a scapito magari delle prestazioni ma ad un costo decisamente più abbordabile che ha portato alla diffusione della videoproiezione domestica ad una platea più ampia.
    Oggi nel panorama della videoproiezione domestica ci sono modelli da 500€ a cifre a cinque zeri, facile intuire quali siano i più prestanti. L’introduzione del 4K ha segnato un passo in avanti in termini di Definizione, spazio colore e dinamica delle immagini.
    Al di là della tecnologia che si vuole adottare i parametri da tenere conto oltre al budget sono:
    Definizione, rapporto di contrasto, livello del nero, qualità dell’ottica, gestione HDR, e software (CMS e Autocalibrazione)...
    Ultima modifica di ellebiser; 08-04-2021 alle 10:28
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Direi che sono tre le famiglie... se includiamo anche gli LCOS...o SXRD...che offrono delle prestazioni di rilievo ma hanno dei costi maggiori . Il percorso ottico è sigillato e quindi niente dust blob...
    In passato i proiettori migliori erano i Tritubo analogici poi dato ingombro e i costi(anche di gestione), sono stati soppiantati dalle altre te..........[CUT]
    Sempre molto preciso e completi i tuoi commenti. Mi ero limitato ad LCD e DLP visto che sono quelli che hanno prezzi piu abbordabili per la maggior parte dell'utenza, ma giustamente esistono anche altre tecnologie (anche se costose) per prodotti home cinema.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Direi che sono tre le famiglie... se includiamo anche gli LCOS...o SXRD...che offrono delle prestazioni di rilievo ma hanno dei costi maggiori . Il percorso ottico è sigillato e quindi niente dust blob...
    In passato i proiettori migliori erano i Tritubo analogici poi dato ingombro e i costi(anche di gestione), sono stati soppiantati dalle altre te..........[CUT]
    Grazie mille della spiegazione sto tritubo già mi piace ahah ho visto una foto su ebay. Però mi piacerebbe anche vedere in 4k. Io potrei spendere al massimo mille euro. Pensavo ad un usato sui 500-600 per iniziare che magari nuovo costasse sui 1000 oppure potrei spendere 1000 per un usato ma non so ancora quanto lo userei.Posso anche aspettare il prossimo black friday intanto mi organizzo e cerco di capirci qualcosa. Volevo anche chiedere se esistono videoproiettori alimentati sia a corrente che a batteria pile o litio ecc di buon livello o no.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sì esistono anche proiettori a batterie ma sono relativamente prestazioni e di dimensioni contenute
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    26
    ok grazie delle info Cosa mi consigliereste fra dai 600 ai mille euro? ( usati o scontati preferibilmente ma anche nuovi ecc)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    In MP un suggerimento
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •