|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
11-03-2021, 11:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 12
Quanto la scelta di uno schermo ti cambia il contesto: TANTISSIMO
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere la mia esperienza in fatto di scelta dello schermo per videoproiettori a raggio ultracorto.
Ho acquistato tre mesi fa un videoproiettore a raggio ultracorto (Optoma UHZ65UST), c'è di meglio, si, certamente, forse va sempre valutato il rapporto prezzo/resa, ma non è questo il punto. Avevo visto questo proiettore con uno schermo Optoma ALR 101. Ottima impressione. Peccato che questo è solo a 100 pollici. ma se in casa non hai questo spazio? Non puoi cambiare casa per questo.... Quindi il mio errore è stato di girovagare su internet per avere un pò di consulenza che mi ha condotto ad acquistare due schermi con misure personalizzate tutti validi si intende ma purtroppo poi il risultato scarso per il mio caso. La differenza sostanziale, ho imparato a mie spese, fra proiezione diretta e quello ultracorta (nessuno dei fornitori mi ha aiutato in questo). Finalmente sono riuscito a trovare su internet uno schermo stavolta fatto per i proiettori a raggio ultracorto (AEON EDGE FREE CLR FIXED FRAME PROJECTOR SCREEN) ma anche questo troppo grande. Sconfortato mi rivolgo Av Magazine che mi indicano anche un'altra alternativa il produttore Vividstorm che fa addirittura il 72 pollici (praticamente come un grande televisore) motorizzato. Ragazzi se il motore regge nel tempo è un ottimo acquisto, vi garantisco una vera goduria, avete delle proiezioni con un dettaglio una luce anche in ambiente illumitato, rasenta lo straordinario. Spero che questa mia nota possa essere utile a quelle persone che sicuramente non hanno molta esperienza ma sono carichi di passione e vogliono addentrarsi in questo campo.
Un saluto a tutti
Vale
-
11-03-2021, 12:49 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 137
Non vorrei dire eresie, ma credo che la grandezza faccia la differenza, 72 pollici è piccolino e la resa è sicuramente migliore.
Personalmente ho seguito un'altra strada, di spazio ne avevo, ma mi sono fermato a 103 pollici autocostruito. Mi piaceva l'idea di uno schermo fisso senza cornice, che avesse quell'effetto rilievo con dei led da montare dietro...prezzi dei vari marchi più o meno famosi 400 euro, troppo davvero per come la penso...., quindi telaio in legno e tela bianca con retro nero Gain 1 da 80 euro spedita a casa. Risultato spettacolare.NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.
-
11-03-2021, 12:58 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.319
Sinceramente trovo poco utile l'utilizzo di un proiettore per dimensioni sotto i 95". 72" poi sono davvero pochi ed esistono tv anche piu grandi che costano meno e che sono molto piu facili da gestire visto che sono dotate di sintonizzatore ed app che permettono di vedere tutto senza altri apparecchi. Con questo non voglio criticare la tua scelta, ma io di certo non sarei passato al vpr per una dimensione simile.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-03-2021, 15:42 #4
L’esperienza di video proiezione è diversa dalla fruizione di contenuti con un TV... il vetro sicuramente è un fattore che impatta negativamente sopratutto su schermi importanti.
L’anima della discussione non è comunque disquisire sulle misure quanto sul tipo di schermo (CLR) che migliora nettamente le prestazioni di un proiettore in ambiente non trattato indipendente dalle dimensioni dello schermo. Invito pertanto ad attenersi all’argomento.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-03-2021, 18:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 12
Esatto. Volevo evidenziare che per godere a pieno delle potenzialità di un Vpr a raggio ultra corto è essenziale utilizzare uno schermo con telo costruito per questo tipo di ap parecchio (CLR). Credetemi che quando ho acquistato i due schermi con il personale con cui sono venuto a contatto nessuno mi ha indicato questo. Solo dopo aver utilizzato lo schermo Vividstorm ho fatto pace con me stesso visto che mi ero perso.
p.s. per quanto riguarda la visione fra TV e VPR non è solo la dimensione quello che conta ma ci sono altri parametri da considerare ma non è il tema che volevo trattare in questo momento.
Grazie per l'attenzione
Vale