|
|
Risultati da 1 a 15 di 57
Discussione: Optoma hd 144x vs Viewsonic px701HD
-
14-09-2020, 11:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Optoma hd 144x vs Viewsonic px701HD
Buongiorno a tutti,
Deciso ad acquistare una TV entry level da 65", dopo mesi di ricerca ho capito che il misero budget a disposizione non mi avrebbe permesso di acquistare un prodotto in linea con le mie aspettative (Film e Gaming di futura generazione).
Mi sono quindi "rassegnato" all'idea di orientarmi verso un prodotto di fascia bassa, e dovendo rinunciare a molti parametri che mi interessano (HDR, pannello da 120Hz, HDMI 2.1) mi sono detto: se deve essere mediocre, perché non un mediocre "gigante" ?
Ho allora cominciato la ricerca di un videoproiettore, da utilizzare in ambiente buio o medio illuminato, in Full HD, per film e giochi.
Mi sono inizialmente imbattuto (aimé) sull'Artlii Energon 2, acquistato a 250€ e che mi ha francamente deluso. Al di là della bassa qualità dell'immagine, che risulta comunque impattante e avvolgente, ad avermi deluso è stata la qualità costruttiva. Dopo neanche 100h di utilizzo, uno dei vetri interni al proiettore si è scollato, producendo artefatti ed ombre. Sono quindi in procinto di reinviarlo e orientarmi su qualcosa che costi 100 o 150 Euro di più ma mi garantisca un utilizzo soddisfacente e, nei limiti del possibile, durevole.
La mia seconda scelta era il piccolo Xiaomi Mijia, a 360€: ma ho letto che soffre di diversi problemi (perdita di messa a fuoco, lag audio via Bluetooth) e non ho ritenuto quindi la spesa di 100€ in più fondamentale.
Perciò sono caduto sui due suddetti modelli, l'Optoma e il Viewsonic.
Della Viewsonic ho anche dato uno sguardo al modello 4K, che però si distanzia decisamente troppo dal mio budget. Devo rimanere fermo ai 400 o 450€ MASSIMO.
Prevedo di proiettare a circa 3mt di distanza, su una parete che misura poco meno di 3mt in larghezza per 2,5 in altezza. Illuminazione quasi assente o medio-bassa.
I miei criteri di scelta non sono moltissimi: costo della lampada, un contrasto accettabile, un buona restituzione cromatica, non troppi artefatti. Eventuale possibilità di collegare delle casse in Bluetooth.
Non gioco online, per cui l'input lag rappresenta un handicap molto relativo. Al contrario, mi piacerebbe poter godere di un buon contrasto e colori naturali (da questo punto di vista, l'Artlli è orribile, assolutamente incapace di restituire il minimo dettaglio e sfumature di colore in scene scure).
A questo proposito, ciò che mi piaceva dello Xiaomi era la presenza dell'HDR.
Se fosse possibile, la possibilità di avere uno zoom ottico sarebbe molto apprezzata, così come una correzione trapezoidale decente.
Avete consigli da darmi, anche fra DLP e LCD ? Pensate che uno dei due modelli sia tuttora valido, o meglio concentrarsi su altro o aspettare ?
Grazie a tutti dell'attenzione,
GabrieleUltima modifica di DZA; 14-09-2020 alle 15:31
-
14-09-2020, 15:59 #2
Tra i due proiettori preferisco leggermente L’Optoma... devi valutare il tiro dell’ottica in funzione della distanza di proiezione e base schermo da realizzare. Come low cost ma che abbiano una qualità decente rimarrei sui succitati marchi aggiungendo magari Benq w1090 che ogni tanto appare su Amazon warehouse a prezzi interessanti
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-09-2020, 16:11 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Intanto grazie mille della gentile risposta.
Anche io rimarrei sull'Optoma, non fosse che é più vecchio del Viewsonic (ma forse meglio supportato, non saprei dire).
Altra possibile discriminante in questo senso, potrebbe essere la presenza o meno di una porta HDMI capace di accettare anche sorgenti 4K. Ma magari là sconfino in territoi e caratteristi out of budget.
Leggo bene anche dell'Optoma HD27B... a questo punto si stanno aggiungendo troppi modelli ed elementi
Qua in Francia dove vivo, invece, ogni tanto spuntano annunci di alcuni modelli 4K di seconda mano, più o meno alla cifra da me indicata. Ma non so se comprere a scatola chiusa un usato possa essere una scelta saggia.
-
14-09-2020, 18:09 #4
Gli optoma come tutti i dlp a lampada da 3000lm e oltre hanno ruota colore più propensa all'effetto arcobaleno, mentre i benq serie w come w1090/200 o il viewsonic px725hd o acer v7500 (2500lm preferibile per chi vuole un buon 3d in dlp ma senza frame interpolation, come tutti i dlp fhd entry) hanno ruota rgbrgb meno a rischio.
Alcuni esempi recensiti
https://www.projectorjunkies.com/ace...full-review-2/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...atible-4k-hdr/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/
Valuterei anche gli epson 3lcd tw5400/5600 con costo lampada originale molto minore dei dlp e garantita 3 anni/3000 ore quella in dotazione, frame interpolation 2d e 3d, keystone verticale e orizzontale, e lens shift verticale sul tw5600.
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/
In genere a chi è interessato anche al 3d luminoso e saturo su schermo più grande di 100" consiglio gli epson 3lcd, o il dlp acer v7500, se no per 2d o schermi piu piccoli modelli dlp con ruota rgbrgb 2000-2500lm.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
15-09-2020, 06:38 #5
Un proiettore usato se ha un anno o due di vita, non dovrebbe comportare grossi rischi. Bisogna però acquistare modelli che abbiano una certa affidabilità e rivendibilita’. Se invece l’usato supera i cinque anni, di solito consiglio i JVC che rispetto ai modelli nuovi di pari fascia di prezzo hanno uno chassis e la componentistica che sono di un livello superiore. Per i proiettori che accettano segnali 4k e sono magari vobulati nell’usato puoi tenere in considerazione gli OPTOMA UHD... (40 51 350) valutando bene tiro dell’ottica e ore lampada.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-09-2020, 22:00 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Grazie ad entrambi delle risposte, ho davvero molte cose da analizzare e studiare...non appena avrò più tempo lo farò e risponderò. Thx per adesso
-
17-09-2020, 14:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
CarloR1t: grazie della risposta, ho esaminato un po' più in dettaglio i tuoi link.
Si tratta di prodotti interessanti e sono piacevolmente colpito dal fatto che esistano proiettori Full HD nativi capaci di veicolare un segnale 4K HDR, con conseguenti miglioramenti.
Detto questo, i prodotti che citi sono tutti pericolosamente fuori dal mio budget: mi sono innamorato dell'Optoma HD27HDR e dell'Epson EH-TW5650, ma stanno a 700€ il primo e a 1000€ il secondo...esattamente il doppio di quanto posso spendere XD
Detto questo, continuo a non capire quale delle due tecnologie restituisca le immagini migliori: i DLP sembrerebbero meno luminosi ma più contrastati, concetto che francamente non capisco molto bene. E in generale qualitativamente migliori nella restituzione dei colori.
Gli LCD o TriLCD più luminosi ma meno netti e dai colori più slavati. Io ho sempre saputo che gli LCD fossero più luminosi e netti...
Dal momento che cio' che mi interessa di più sono appunto una buona restituzione dei colori e l'assenza di artefatti, non so verso che tecnologia orientarmi.
Almeno ho capito che un modulo HDCP 2.2 é per me importante, in vista di una futura PS5.
-
17-09-2020, 15:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Ciao, e grazie anche a te della risposta. Sapendo che preferisco investire in un proiettore capace di restituire un'immagine contrastata, luminosa e priva di artefatti, secondo te vale la pensa di seguire questa strada ? Francamente mi orienterei verso il 4K solo se corrispondesse a un reale miglioramento dell'immagine in termini di impatto visivo generale.
Altrimenti preferisco un Full HD meno netto ma generalmente più performante.
-
17-09-2020, 17:12 #9
Premesso che la qualità la fa la tipologia di uso del prodotto, se sono vpr home cinema o sforano nella tipologia da ufficio la qualità cambia. Oppure vale per alcune altre condizioni. Per es. per i colori i 3lcd possono offrire fino a 3000 lumen colore saturi in modo ad alta luminosità, mentre dlp da 2500-3000 dello stesso livello usano una ruota colore con spicchio bianco che nel modo ad alta luminosità ne peggiora la saturazione, o li rende piu soggetti all'effetto arcobaleno. Quindi non è lo stesso paragonare sia i colori poniamo di un tw5650 ai colori di un tw650 o altri da ufficio pur sempre 3lcd, cosi come non paragonare le prestazioni dei dlp in modalità potenza piena 3000lm con potenza normale o coi dlp da 2000-2200lm con ruota rgbrgb senza spicchio bianco. Unica eccezione che io conosca l'acer v7500 dlp che offre 2500lm su rgbrgb e che consiglio se uno vuole le caratteristiche dei dlp ma anche non privarsi di un 3d abbastanza luminoso senza dover optare per uno da 3000lm con ruota colore sfavorevole. Per questo ho indicato la recensione dell'acer per prima in quanto prodotto piu comprensivo 2d e 3d.
Dicendo artefatti però dovresti specificare cosa intendi evitare, per capire.
Gli artefatti, o pregi e difetti possono essere...
Effetto arcobaleno, possibile sui dlp con ruota non simmetrica rgbrgb o rgbwrgbw, o per chi è più suscettibile anche rgbrgb e per questo chi ha tale sensibilità percettiva, individuale non si può sapere prima, di solito sceglie lcd, ma raro e non mi fascerei la testa o escluderei i dlp se interessano per le loro qualità, basta che si comperi con diritto di recesso per provare nel caso.
Effetto zanzariera, piu marcato sui lcd che dlp, la separazione dei pixel, anche se assai ridotto e non percepibile a distanza corrette di visione, solo sgradevole se ci si avvicina troppo, come per presentazioni o immersione nei giochi quando magari a tale distanza sarebbe piu idonea la risoluzione uhd.
I proiettori non single chip come i comuni dlp, ma con tre pannelli per i colori rgb, 3lcd, 3lcos, 3dlp devono essere bene allineati, nel senso di sovrapposti, cosa non altrettanto precisa di un dlp singolo perciò avvicinandosi è facile scorgere sbavature di colore sui pixel bianchi (in una tv o monitor non sono nemmeno sovrapporti ma affiancati, ben peggio, ma è piccola e luminosa e si nota meno a distanza di visione da salotto, non si dovrebbero far paragoni con tv, ma tanto per relativizzare il fenomeno che non è un difetto ma una caratteristica limite del pregio d'altro canto di avere 3 pannelli e non una ruota colore coi suoi difetti)
Il livello del nero è in genere piu basso per i dlp, ma anche perchè sono meno luminosi, il contrasto nativo on off paragonando le prestazioni dei modelli migliori es tw6700/5600 e benq w2000 o acer v7500 ecc. è in genere più alto per i dlp ma non molto, mentre dove i dlp a chip singolo spiccano rispetto ai modelli a tre pannelli è il contrasto ansi tra parti chiare e scure dell'immagine che dona tridimensionalità apparente in 2d, ma è altamente abbattibile da riflessi dell'ambiente, che per preservarlo richiede di essere trattato, vedi link su contrasto e ambiente e proiettori diversi...
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/
Gestione del movimento nativa(senza o con frame interpolation FI) è migliore nativamente senza FI sui dlp, ma non vale
sempre per tutti meglio sempre leggere le recensioni che fanno il test di movimento col pendolo, o descrivono il risultato, come la maggioranza delle recensioni sopra linkate. Per gli lcd è sempre bene avere e attivare il FI almeno al minimo, e per chi lo apprezza (altera la percezione in modo piu realistico dei film a 24fps, e a molti non va, idem per i film in HFR 48fps, definendolo 'effetto telenovela', quanto a me mi importano i contenuti piu che questo aspetto che comunque apprezzo rispetto alla visione scattosa vetusta quasi come il cinema stesso, le scene di azione o documentari naturalistici o riprese personali e soprattutto il 3d sono tutta un'altra cosa per fluidità e visione riposante degli occhi tipo 3d passivo e meglio, probabilmente è un effetto che avrebbe dovuto essere 'dosato' in modo interattivo per ciascuna diversa sequenza e scene secondo il volere di ogni regista, ma lo han mai fatto per vari motivi e quindi è lasciato ai nostri gusti, sui vpr provvisti. Nessun attuale dlp fhd ha FI. Solo su metà dei modelli uhd nelle varianti piu costose di ogni fascia in genere un paio uno senza uno con, mentre è presente su tutti i 3lcd (solo epson fa 3lcd consumer home cinema ora che io sappia) a partire dalla serie tw5400/5600/6700/7000/7400/9400, ma per i modelli 3lcd uhd 7000/7400/9400 non è disponibile su input uhd, il che secondo me è una limitazione importante per gli lcd uhd, da far preferire i dlp, con o anche senza FI se hanno una buona gestione nativa del moto dai test, ma che difettano di luminosità in3d (e saturazione se han ruota colore non rgbrgb) su schermi grandi piu di 90-100". Questo fa un po spartiacque tra chi predilige vedere piu contenuti 3d in grande e chi perlopiù 2d o anche 3d ma più in piccolo zoomando con installazione giusta, purtroppo lo zoom sui dlp ha un impatto peggiore sulla luminosità a schermo. Dulcis in fundo, ma anche no, il FI può generare artefatti occasionali su alcune texture, su cui bisogna chiudere un occhio, ma qualcuno ulteriore motivo per evitarlo e preferire (o accontentarsi, non è proprio lo stesso...) della gestione del moto nativa dei dlp migliori, che sono anche entry.
Crosstalk in 3d, i sistemi single chip come i dlp consumer ne hanno pochissimo quasi zero a differenza degli altri, ma per mia esperienza col modello in firma vedo crosstalk solo limitatamente a popout ad alto contrasto o oggetti, per dire vedendo Gravity 3d, che ha scene ad alto contrasto, ma è fatto benissimo, non sono riuscito a scorgerlo una volta, o forse su un oggettino fluttuante o due. Anche qui c'è chi non tollera difetti visivi e chi fa un bilancio, secondo me in 3d è preferibile una buona immagine luminosa e satura e soffrire(si fa per dire) in un film per un 1% del tempo di difetti occasionali, crosstalk o artefatti da FI, che non soffrire il 90% per insufficienza luminosa che disturba la visione.
La luminosità varia anche in base ai contenuti e tipo di riprese, i documentari e certi cartoni e film sono molto piu intrinsecamemte luminosi di altri piu scuri, come spiegato qui, la scelta del vpr in relazione ai lumen quindi può tener conto anche del tipo di film o contenuti preferiti, soprattutto se in 3d...
http://projectiondream.com/en/movie-...-measurements/
Ci sono anche aspetti come il costo di manutenzione, le lampade originali lcd epson sono molto meno costose e su quella in dotazione la garanzia è di tre anni o tremila ore, cosa che può giustificare di spendere qualcosa in più sul vpr lcd, un po' come per una stampante con inchiostri molto meno cari e garantiti rispetto ai compatibili, mentre i led sono indistruttibili, ma vale solo per il led in sé, se salta il circuito di alimentazione o la scheda madre sono uguali e bisogna vedere se la marca ha una buona assisitenza e affidabile. Per questo e avendo prestazioni ancora più scarse in contrasto nativo e luminosità, mi sembra che non preferirei i led ai 3lcd solo per la lampada, a meno che uno voglia proprio un dlp led per le sue altre caratteristiche tipiche citate dei dlp o la maggiore compattezza e bassi consumi di questi modelli.
Nel caso interessi portarlo in giro o proiettare all'aperto, con moscerini, solo i 3lcd epson hanno filtro a monte.
Per i giochi il lag è basso sui modelli fhd dlp e 3lcd, e sui 3lcd uhd, ma sale il doppio e oltre sui dlp uhd.
Circa hdcp 2.2 e giochi su console non mi intendo, ma forse non ti serve, almeno per quello, leggi qui riguardo ai giochi...
https://www.benq.eu/it-it/knowledge-...ant-in-4k.html
Provenendo da un proiettore molto economico però non avrei troppo timore dei difetti indicati sopra perché con qualunque modello indicato il salto sarà enorme e soddisfacente, ma valuterei più le caratteristiche e funzionalità che è preferibile avere per te nel medio lungo periodo.Ultima modifica di CarloR1t; 17-09-2020 alle 17:37
-
18-09-2020, 07:54 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Grazie ancora una volta della risposta.
Per artefatti, intendevo soprattutto l'effetto arcobaleno, ghosting, e effetto zanzariera. A me piace molto la resa cinematografica dell'immagine, il frame interpolation lo detesto. Ma nei videogiochi può essere gradevole, se non compromette troppo la luminosità.
Mi sto orientando sempre di più verso Epson, assieme ad Optoma sembra uno dei brand più affidabili.
La faccio semplice, anche perché come giustamente hai detto tu, il mio budget è talmente limitato (400-450€) che non vale la pena soffermarsi troppo su tutte le tecnologie. In più vengo da un proiettore pessimo, è evidente che qualsiasi altra cosa sarà migliore.
Quindi, un Epson con:
Zoom ottico,
Correzione trapezoidale,
FI (non necessaria ma gradita),
Input lag tra i 25 e i 35ms,
HDCP 2.2 (e porta HDMi 2.1) per veicolare sorgenti 4K (capisco il tuo punto di vista ma lo vorrei) semplicemente per poter operare un downscaling di contenuti 4K in HD direttamente dal proiettore. Altrimenti sarà la sorgente stessa a farlo e non mi va. Mi farà guadagnare in nitidezza e magari abbatterà alcuni problemi di bitrate con contenuti 4K ma molto compressi, come banding e macroblocchi di pixel.
Con una porta HDMI 1.4 invece obbligherei la sorgente ad adattare la risoluzione al Full HD, come avviene su PS4, e francamente mi scoccia,
HDR.
Distanza di proiezione: 3m su una parete da 2,5m in larghezza. Ambienti medio illuminati o scuri, vorrei poterlo utilizzare anche con qualche sorgente di luce.
Quale potrebbe essere, secondo te, un modello che risponda a queste caratteristiche e ad un buon prezzo ? Potrebbe essere anche un modello da 6-700€ in offerta, spesso se ne trovano.
Grazie mille del tuo tempo.Ultima modifica di DZA; 18-09-2020 alle 08:01
-
18-09-2020, 10:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.189
Ciao purtroppo di proiettori full HD con HDMI 2.0 non esistono, quelli che hanno l'ingresso a risoluzione 4k sono poi 4k non fanno il downscaling e sono fuori budget. Ma credimi non è questo un problema basta settare l'uscita della fonte a 1080p.
Al momento potresti prendere l'Epson tw5400 che si trova on line a 531 euro su trovaprezzi o meglio un tw5600 che ha un contrasto ed un'ottica migliore a 659 euro. Sono entrambi LCD e quindi nessun effetto arcobaleno (cosa che fa molto fastidio anche a me che lo noto). Entrambi sono ovviamente un altro pianeta rispetto ai giocattoli cinesi venduti su Amazon (ne ho uno anche io). La cosa buona di Epson è che ha una garanzia di 3 anni sulla lampada (o 3000 ore) e che cmq la lampada di ricambio originale costa poco (80 euro spedita direttamente da Epson). Io sono in attesa di ricevere il tw5650 (il primo arrivato era difettoso ed il venditore me lo sta sostituendo) che è simile al tw5600 che ti ho consigliato.
La luminosità non è un problema per i due Epson consigliati, sono molto luminosi.Ultima modifica di Franco Rossi; 18-09-2020 alle 10:10
-
18-09-2020, 11:39 #12
-
18-09-2020, 12:15 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Grazie, purtroppo sono entrambi fuori budget.
450 è davvero il mio massimo, anche troppo.
Per il discorso 4k>Full HD: non sono preoccupato della compatibilità, vorrei solo poter costringere le mie sorgenti (PS4) ad uscire in 4k e non in full HD, verso un apparecchio che si occupi del downscaling. Ma mi rendo conto che è una fisima, poco importa.Ultima modifica di DZA; 18-09-2020 alle 13:00
-
18-09-2020, 12:16 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 226
Grazie. Leggo però che soffre di diversi problemi, non so se fixati tramite aggiornamento.
EDIT: Sorry, ho confuso con lo Xiaomi Libia da 359€. Ma anche lo XGIMI è fuori budget per me, sta a 800€.Ultima modifica di DZA; 18-09-2020 alle 13:00
-
18-09-2020, 13:20 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.189
Se riesci ad arrivare a 531 prendi il te5400 che è davvero ottimo a quel prezzo, non l'ho mai visto sotto i 599. Capisco le tue motivazioni economiche ma se vuoi qualcosa di decente devi almeno salire a quella cifra, il vantaggio dell'Epson rispetto ad altri modelli magari che costano 50 euro in meno è che hai 3 anni di garanzia sulla lampada che è un plus non da poco visto i costi delle stesse.