|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Benq w2700 vs Epson EH-TW 7100
-
10-08-2020, 10:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Benq w2700 vs Epson EH-TW 7100
Buongiorno a tutti
Finalmente sto completando i lavori nella mia nuova casa e mi sono finalmente deciso ad acquistare il mio primo proiettore!
Dopo mille dubbi ed incertezze, e dopo aver letto centinaia di discussioni, ho ristretto la mia scelta a 2 (forse 3... mi spiegherò meglio fra un attimo).
Partiamo con i miei parametri:
- Budget: 1500 euro (solo proiettore, successivamente avevo stimato circa 600 euro per un telo avvolgibile)
- Stanza: 3 m x 5 m. La parete su cui proiettare è quella da 3 metri. Colore delle pareti e del soffitto bianco panna. Balcone alle spalle del punto di visione, ma con possibilità di oscurare completamente la luce con tendaggio oscurante.
Posizionamento sul tetto; nessun problema di posizionamento del divano (la camera in pratica sarà vuota e dedicata)
- Utilizzo: Cinema (HTPC) - Netflix - Gaming (suddivisi in egual modo)
- Modelli individuati (ok li avevo già anticipati…):
1) Benq w2700 (devo ancora provare però se soffro di Rainbow)
2) Epson EH-TW 7100
3) Laser UST, ma qui mi sono davvero perso fra pareri molto contrastanti, anche se mi affascina la
semplicità di installazione.
A questo punto mi piacerebbe conoscere il vostro parere da esperti.
Grazie infiniteUltima modifica di Benjo; 10-08-2020 alle 10:45
-
10-08-2020, 11:14 #2
Buongiorno a te
Se interessa il 3d il 7100 per la luminosità in lumen colore, altrimenti preferirei i dlp da 2000-2200lm (che son vobulati in uhd pieno, mentre i lcd sono ancora 1/2uhd, inoltre il 2700 ha frame interpolation anche in uhd, gli lcd ancora solo in fhd) ma il lag è assai piú alto per i dlp uhd, da valutare in base a che cosa giochi.
Ricordo che ai primi di settembre c'è l'IFA di Berlino, e forse nuovi modelli, che ormai puntano soprattutto all'uhd, e laser, ust, led, e che si spera superino certe limitazioni e difetti, se non c'è chissà che ragione di fretta non ha senso comperare adesso.
Cmq ecco le recensioni tecniche...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/?s=W2700
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/Ultima modifica di CarloR1t; 10-08-2020 alle 11:16
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
10-08-2020, 13:56 #3
Il proiettore a che distanza dal telo puoi installarlo?
Ai modelli già elencati aggiungerei Acer 550BD...giusto per avere una alternativa al BenQ che mi pare soffra ancora di problemi di gioventù...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-08-2020, 16:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Grazie innanzitutto per le risposte. Aspetterò sicuramente l’IFA di settembre.
Per quanto riguarda la distanza del proiettore dal telo, non ho problemi, infatti posso installarlo anche fino a 4 metri di distanza
-
10-08-2020, 18:50 #5
L’IFA è dietro l’angolo ma non mi aspetto novità eclatanti...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-08-2020, 07:54 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
In merito alla distanza di visione, utilizzando calcolatori online, ho visto che potrei arrivare ad un telo con base 290 cm posizionando il proiettore a 4 m e il punto di visione a 3.40 m circa, è corretto? I due proiettori fin qui individuati sono adatti allo scopo? Oppure sarebbe meglio andare su un UST?
Grazie
-
11-08-2020, 13:11 #7
2,9m son tanti, sarà il massimo, ma cmq per uhd a distanza di visione ravvicinata preferirei dlp per il discorso vobulazione full uhd e non metà, calcoli permettendo, ma se hai 5m a disposizione ci sta di tutto e preferirei il tiro lungo a ust.
Nemmeno io mi aspetto chissà cosa dall'IFA, ma avviso tutti più per scrupolo, se non si ha fretta meglio vedere, non si sa mai... e comunque qualora ci fosse un modello interessante da valutare, sulla carta, si dovrà comunque attendere anche una recensione tecnica, entro un mese piu o meno, per evitare sorprese.Ultima modifica di CarloR1t; 11-08-2020 alle 13:13
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
11-08-2020, 20:51 #8
Un proiettore UST può illuminare una base schermo di 100-120” massimo, per una base schermo impegnativa come i 290 cm (130” circa) meglio un proiettore tradizionale. Personalmente inizierei a valutare un DLP...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-08-2020, 08:19 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Parlando di DLP, ho visto nel mercato dell'usato un Optoma UHD 65. Pensi possa andare bene? Oppure meglio restare in casa BenQ? o L'Acer che mi hai precedentemente consigliato?
Grazie
-
12-08-2020, 09:09 #10
Ci sono DLP e DLP i migliori montano le matrici più grandi da 0,67” e non quelle da 0,47” . L’ACER monta le grandi e pure L’OPTOMA UHD65 che hanno una risoluzione nativa di 2716*1528... L’Optoma è un discreto performer anche se già da u. Paio di anni sul mercato, questo l’annuncio di presentazione su avmagazine...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-08-2020, 10:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Premesso che come già detto aspetterò L'IFA, da quello che ho letto nell'articolo di presentazione e da quanto detto, l'Optoma dovrebbe essere superiore al BenQ w2700 vista la differenza di matrici che montano. Quello che un po' mi lascia perplesso è l'input lag dei DLP e la luminosità, che per un eventuale uso 3D non so quanto possa essere negativo (anche visti i vostri suggerimenti iniziali riguardanti il mio dubbio con l'Epson).
La base di visione di 2,90 è il massimo che posso montare ma ovviamente, se questo dovesse andare a detrimento della qualità di visione, allora potrei anche ridurre e passare a 120 pollici. In tutto questo poi, nella mai zona (Palermo) non so dove poter provare i DLP in questione e continuo ad avere il dubbio sul Rainbow, ed anche per questo avevo pensato ad un proiettore laser UST, ma, come già detto in apertura, non ci ho capito nulla sul fatto se valgano o meno la pena in questo momento.
-
12-08-2020, 10:55 #12
Se riesce a risolvere il formato 4k che richiede più luminosità del 3D... per quanto riguarda il lag dovrai fare una scelta precisa se vuoi utilizzare il proiettore anche per gaming, con qualche compromesso sulla qualità...puoi valutare anche OPTOMA UHD42...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-08-2020, 02:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 198
Ritieni quindi che l’Optoma UHD42 possa essere una valida alternativa al W2700? Da quanto hai scritto capisco che perderei qualcosa in qualità di immagine guadagnando nel gaming, giusto?
-
13-08-2020, 16:28 #14
Non perderesti tanto rispetto al W2700 in qualità di immagine avresti un lag significativamente più basso...
Rispetto ai VPR con matrice di maggiori dimensioni qualcosa invece sìWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-08-2020, 22:20 #15
Se il 3d non è secondario, ha bisogno di MOLTI lumen per vederlo bene, già sui 100" figuriamoci oltre, ne so qualcosa essendo il mio interesse principale, ho preso un vpr proprio per film e soprattutto riprese 3d personali. Attualmente i dlp con lampada raggiungono 3000lm solo perdendo contrasto con ruota colore con settore bianco, che è anche piu propensa al rainbow in certi modelli. Se vuoi seriament un 3d vai assolutamente su un tw7100 con 3000lm colore saturi, o altri lcd o dlp laser top. E con frame interpolation in 3d(se son top dovrebbero). Questo come orientamento, attenderei l'ifa proprio per vedere se non hanno superato le carenze di certe soluzioni piuttosto al limite che ti servirebbero, in base ai tuoi interessi, schermo e lag,se ho capito bene.
PS leggendo anche bene le recensioni tecniche, per colorimetria, fluidità, luminosità e contrasto reale, lag, ecc. e confrontandol cheidendo nei thread dedicati in caso di test mancanti.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade