|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
-
02-04-2022, 19:12 #31
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 99
Grazie mille Franco per le preziose informazioni, attendo di trovare l'Epson.
-
03-04-2022, 11:32 #32
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 99
Ho trovato l'Epson TW 9400 presso un rivenditore di Milano e l'ho acquistato, ora devo iniziare a capire quale telo prendere.
Ho iniziato scrivendo come consigliato da qualcuno a Screenline per sondare disponibilità e prezzi.
Il telo dovrà essere fisso a parete tensionato e di dimensioni 220x115 con max 5cm di cornice. La distanza telo-proiettore è di 330cm.
La stanza è una taverna, la visione sarà completamente al buio ma vorrei poter guardare se capita anche il "telegiornale" con la stanza illuminata, assolutamente non in maniera perfetta ma comunque "visibile".
Mi consigliate qualcosa in particolare o qualche dritta da tenere a mente?
Grazie mille
-
03-04-2022, 12:09 #33
Se puoi dipingere le pareti di un colore scuro puoi pensare anche ad un fisso bianco, se dovesse rimanere così come in foto penserei viceversa ad uno schermo tipo ALR
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-04-2022, 13:18 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.200
Visto che l'installazione sarà in taverna, ti consiglio di seguire il suggerimento di ellebiser e dipingere le pareti (ed il soffitto) di un colore scuro, in questo modo puoi installare uno schermo bianco che costa decisamente molto meno di un telo ALR di buona qualità (stiamo parlando di un risparmio nell'ordine del migliaio di euro). Al limite puoi dipingere di grigio scuro tutta la zona che circonda lo schermo per una profondità di 70/80 cm che dovrebbe corrispondere alla dimensione degli scaffali che vedo in foto. Nella zona bassa dove hai appoggiato le casse puoi rivestire quel piano con una moquette nera che oltre a non riflettere la luce funge anche da materiale assorbente per le casse così da evitare vibrazioni indesiderate.
Se il telo è fisso non c'è bisogno che sia tensionato, mi spiego, si chiamano tensionati quei teli avvolgibili che hanno un particolare meccanismo col quale si tensiona un telo non fisso. Nel tuo caso essendo un telo fisso questo sarà montato su telaio e quindi normalmente gia tensionato, per darti un idea di cosa intendo a te serve un telo tipo questo come costruzione:
https://www.amazon.it/Techlifer-Sche...ci_mcx_mr_hp_dUltima modifica di Franco Rossi; 03-04-2022 alle 13:21
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-04-2022, 17:54 #35
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 99
Ultima modifica di massi85; 03-04-2022 alle 17:56
-
03-04-2022, 20:31 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.200
Allora preparati ad aprire il portafogli, devi andare su un buon telo ALR. Chiedi aiuto ad ellebiser che sicuramente ti saprà ben indirizzare.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-04-2022, 11:19 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Scusa ma che misura è 220x115? il 16:9 lo schermo da 100'' è circa 221x124 mentre in 21/9 è circa 221x95, i 5 cm di cornice mi sembrano tanti e non del tutto necessari (puoi ridurli o azzerarli).
Se vai su misure standard il prezzo è ovviamente più basso, ma se devi farlo su misura il prezzo sale.
Per la tela, un modello Alr è meglio, quelli fissi sono relativamente più economici (a partire da 700 euro fino a migliaia di euro per DS9 e GC), in realtà se l'obiettivo è vedere programmi tv (quindi diciamo immagini a tutto schermo con 0 scene scure) anche un telo grigio va abbastanza bene, sei a scarsi 100'' quindi il tw9400 è abbastanza potente per gestire questo tipo di immagini (chiaramente con una forte riduzione del contrasto), per circa 2 settimane causa rottura TV ho usato il tw7400 (meno luminoso del tw9400) in sostituzione con risultati accettabili con luci accese su telo Sopar 0,8 da circa 90'', per vedere la tv e il tg.
Diciamo che sulla scelta del telo peso molto il budget, una volta stabilito quello passi alla scelta del telo, ALR permette una grossa riduzione (dipende dal telo) degli effetti nocivi della luce ambientale, mentre il grigio si limita ad alzare un po' il contrasto percepito quindi l'effetto è più limitato (ma anche il costo).Ultima modifica di Pinoginoo; 04-04-2022 alle 11:20
-
04-04-2022, 15:11 #38
Quei faretti vanno spenti in ogni caso, per riuscire a vedere decentemente anche con luce ambiente il segreto si fa per dire sta nel fare ‘nicchia’ allo schermo in modo tale che non gli cada luce sopra ma resti in una area in penombra più del resto dell’ambiente in tal modo le pupille che son più ristrette dalla luce intorno alla zona di seduta percepiranno lo schermo come più scuro. Perciò scherma come puoi lateralmente vicino o lontano ogni riflessione di chiarore da pareti, mobili o specchi ecc. che va in direzione dello schermo affinché appaia in penombra il più possibile. E naturalmente illuminazione spenta, solo di cortesia, ossia solo in area seduta sotto divano per vedere il pavimento e non inciampare o faretti direzionati strettamente in basso sui sedili. Questo giova anche nel caso di ALR perché non esiste lo schermo che fa miracoli soprattutto a basso costo. E per non sacrificare le prestazioni del tw9400 altrimenti tanto valeva un modello entry.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
04-04-2022, 23:17 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.200
Concordo pienamente con Carlo sulle sue valutazioni, specialmente sulla questione faretti sopra lo schermo che vanno assolutamente tenuti spenti in fase di proiezione pena il totale abbattimento dell'immagine proiettata.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-04-2022, 08:29 #40
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 99
Grazie per le informazioni, la misura del telo (fissato a parete) per questioni di spazio non potrà andare oltre i 100'' quindi come fatto giustamente notare 221x124 (errore mio). La cornice pensavo fosse "obbligatoria", se è possibile azzerarla e non ci sono controindicazioni tanto meglio.
Tutta l'illuminazione artificiale durante la riproduzione di film ecc. ovviamente sarà spenta, faretti compresi, è presente una finestra laterale dove installerò un tendaggio scuro da utilizzare all'occorrenza. Magari quando guarderò il telegiornale a cena non spegnerò tutte le luci ma vorrei comunque poterlo guardare, il senso era quello.
Non essendo esperto immaginavo un budget non superiore ai 1000e, vorrei però qualcosa "all'altezza" del proiettore dopo aver speso diverse migliaia euro.
Grazie mille
-
05-04-2022, 09:19 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
La cornice non è obbligatoria, ma molto comoda per coprire la “cornice” luminosa intorno allo schermo molto accentuata nei dlp, molto meno sui 3lcd.
Per quanto riguarda i teli Alr, intesi come modelli specifici non ho molta esperienza, comunque anche un cinema 5d di elite screen (se rispetti le regole di installazione) potrebbe già andare bene, e dovresti essere poco sotto 1.000, è un modello entry level ma fa il suo.
Di fatto in giro ormai c’è ne sono tantissimi, ma a parte il gain le caratteristiche di riduzione della rifrazione sono spesso poco note, e le recensioni ancora meno.
-
05-04-2022, 11:27 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.200
Sul TW9400 non c'è cornice luminosa credo visto che su i due proiettori 3lcd Epson che ho in firma che sono più economici, non l'ho mai vista, cmq un minimo di cornice (1 o 2 cm) è utile anche a livello estetico.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-04-2022, 11:46 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Sinceramente mi sembrava ci fossero sia sul tw7000 che sul tw7100, molto meno fastidioso che sui dlp, ma ricordo un bordino luminoso intorno lo schermo, non sono sicuro ci fossero sul tw7400 e sul tw9400.
Ma sono passati 2 anni e quindi potrei fare confusione.
In generale le cornici io non le sopporto soprattutto quando sono doppie, perché mi danno un punto di nero più basso di quello del proiettore e mi distraggono, ma sono gusti.Ultima modifica di Pinoginoo; 05-04-2022 alle 12:07
-
05-04-2022, 14:55 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.200
Ti assicuro che ne sul TW5650 ne sul TW7100 ci sono cornici (ovviamente con le correzioni del keystone azzerate), li ho a casa tutt'ora. Quindi non penso proprio che il modello superiore (TW9400) l'abbia.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-04-2022, 16:06 #45
I 3LCD non hanno cornice di proiezione intrinseca, e come suggerisce Franco può capitare un filo di keystone attivo non del tutto azzerato di solito coi proiettori con keystone verticale automatico col sensore che lo attiva alzandoli per centrare lo schermo e poi forse lasciato così, se non è invece un dimensionamento dell’immagine stessa non full hd.
Ultima modifica di CarloR1t; 05-04-2022 alle 16:09
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade