Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    3

    videoproiettore: wifi oppure no?


    Ci sono molti videoproiettori che dichiarano la presenza del collegamento wifi
    Tuttavia quelli di qualità raramente lo hanno, o mi sbaglio?
    Suppongo che il motivo dipenda dalla qualità, fluidità, continuità della riproduzione per alte risoluzioni ad es 4K
    Ma nel caso si intenda utilizzarlo con un PC con risoluzione 1920x1080 (1080p) sarebbe sufficiente il collegamento in wifi?
    D'altra parte il chromecast non è un esempio di collegamento in wifi?
    grazie per suggerimenti esperienze riflessioni

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Il Wi-Fi può andare bene per il Full HD , gli EPSON di costo attorno ai 3k euro (TW 9400W) propongono la macchina con 4k WiHD idonea per la trasmissione di contenuti UHD senza compromessi...
    Posso dire tuttavia che consiglio e preferisco, sempre se possibile, il collegamento via cavo...
    L’utilizzo di un HT PC è piuttosto comune nei sistemi di proiezione domestica.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    con il 4K devi scendere a compromessi in termini di bitrate, se ci colleghi ad esempio la FireStick tv 4K vedrai sicuramente Netflix o altri file in rete (NAS, PC) con un bitrate sotto i 35mbps (il che non è malvagio!)
    Diffusori: Elipson Planet M 5.0 // SUB: Rel T5 // Sinto: Yamaha RX-V477 // Player: PS3 - Himedia Q5 4k - Firestick 4K // decoder: Zgemma H2 // TV: Samsung 55F7000 - LG 65C9

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Non conta solo la risoluzione ma anche la compressione del video che riduce la qualità, si puo avere un 1920x1080 coi quadrettoni da vecchio divx! Il wireless wifi miracast non ha banda a sufficienza per una qualità bluray, serve il wihd, wireless hdmi che non passa da router ma è solo un collegamento diretto tra vpr e una centralina hub hdmi in dotazione, i modelli wihd entry sono per es. epson tw6700w e benq w2000w sui mille euro o piu.

    Conta inoltre la compatibilità 24p, il chromecast 2 supporta solo 50/60, il che significa avere scatti con film in frequenza originale 24fps, non dvd pal o ntsc, oltre alla qualità necessariamente ridotta dello streaming su wifi. La firestick 4k pare supporti i 24p sia in uhd che fhd, ma bisogna vedere sè va con tutte le app video, mi informerei prima. Personalmente lascerei stare wifi e miracast sul vpr e punterei a un player decente in grado di riprodurre tutto bene, o piu semplicemente un buon lettore bluray 2d/3d per i dischi che meritano che oggi costano poco, oppure già un lettore bd uhd downscalato fhd, e per gli altri video un player qualunque sempre con 24p.
    Ultima modifica di CarloR1t; 18-12-2019 alle 00:44
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •