|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: cambio proiettore con 4k
-
05-11-2019, 13:32 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 66
cambio proiettore con 4k
ciao,
ho intenzione di aggiornare il mio proiettore, attualmente ho un optoma hd131xe e volevo passare ad un 4k.
il budget non e' altissimo e pensavo sempre ad un dlp, primo perche' non soffro l'effetto rainbow(mai notato sul mio optoma) e due perche' sembra che i vobulati rendano meglio su budget bassi.
da considerare che proietto in una sala dedicata, totalmente trattata(pareti scure, un minimo di trattamento acustico) su un telo fisso(a cornice) da 3 mt di base da circa 4.5 metri di distanza.
ero indeciso in quanto con optoma mi sono trovato bene e avevo adocchiato uhd51(che si trova a prezzi onestissimi) ma vedo che tutti parlano del benq w2700... ma non ho ben capito quanta effettiva differenza ci sia tra i due, posto che il prezzo del benq e' piu' alto...
andrei a proiettare film presi principalmente da bluray 4k e non, e un po' di film dal nas che vengono processati da una nvidia shield...
-
05-11-2019, 17:19 #2
In effetti per entrare nel mondo della proiezione UHD i DLP vobulati sono quelli che hanno un rapporto qualità/prezzo più conveniente.
Ci sono però alcuni distinguo da fare, in primis le matrici che nei modelli più costosi e prestanti sono da 0,67” mentre nei modelli entry sono da 0,47” Quad vobulato. In particolare i modelli dotati di questo ultimo tipo di DMD tipo i Benq W1720 e W2700 p.es. hanno ridotto l’effetto cornice presente in quelli con il DMD prima serie (Optoma UHD51) il miglioramento è apprezzabile...
La principale differenza tra i due proiettori è questa, l’Optoma ed altri produttori stanno preparando le nuova serie di modelli che dovrebbe entro breve essere disponibili sul mercato. Mi riferisco al VIEWSONIC PK747 che con la seconda versione ha convinto maggiormente rispetto alla prima. Un ottimo proiettore con DMD da 0,67” è l’ACER M550 recentemente ristilizzato ed aggiornato nella versione M550BD che ha un rapporto qualità prezzo veramente interessante.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-11-2019, 10:53 #3
Ma Optoma ha in pista qualocsa di simile al Benq W5700?
Fabio
-
18-11-2019, 17:50 #4
Sullo stesso chassis potresti trovare il nuovo DLP della JVC LX NZ3 dotato di sorgente Laser e Auto Tone-mapping ...
per ora Optoma non ha sfornato ancora nuovi modelli in questa fasciaWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-11-2019, 08:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 382
Scusatemi se utilizzo questa discussione, ma avrei le stesse esigenze per un upgrade del mio TW3200 solo che per una stanza non dedicata, un living.
Stavo pensando ad un W1700 di Benq, trovato ad un buon prezzo da ex demo (utilizzato veramente poco) e mi chiedevo cosa ne pensassi di questo modello (so del difetto con la cornice, ma non ho capito se è in tutti o no... io avrei un telo motorizzato con ampie bande nere ai lati e superiori)
Inoltre altra domanda, ma semmai faccio un nuovo thread, c'è modo di utilizzare uno switch (hd fury? ma quale?) che permetta il passaggio dei contenuti 4k al proiettore, attualmente collegato ad un sinto (Yamaha RX 2067 ) che non li supporta?
Il lettore UHD sarebbe collegato al sinto ovviamente.Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197
-
19-11-2019, 15:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 246
ciao,
molti lettori uhd hanno una doppia uscita hdmi di cui una solo audio, potresti collegare il lettore direttamente al proiettore e l'uscita audio al sintoampli
-
19-11-2019, 16:56 #7
Eviterei la prima serie 4k di BenQ .... meglio pensare al W1720 che è anche compatibile con lo standard HLG (Sky)
Per il lettore ti basta scegliere o PANASONIC 820 oppure SONY X800M2 come già anticipato hanno la uscita sdoppiata una per l’audio ed una per il video da collegare direttamente al proiettore...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-11-2019, 17:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 382
perderei poi la possibilità di utilizzare il lettore con la tv?
Ampli: DENON AVR-X3500H - Finale: Yamaha P3500s Front: Focal Chorus 826v- Center: Focal Chorus 800cc - Surround - Focal 706 -ATMOS: Focal Ic 706v - Sub: SVS PB12 NSD + Antimode 8033s II BluRay: Xbox One S- Media Player/NAS: HTPC Plex Server- Giradischi: Thorens TD 166 Mk2 - Cavi:TNT STAR DiY - Videoproiettore EPSON TW-7400 - Schermo - Visivo LUSSO 210x197
-
19-11-2019, 18:20 #9
In questo caso dovresti attrezzarti con uno Switch...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.