|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Aiuto per acquisto primo proiettore!
-
25-09-2019, 10:42 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 70
Aiuto per acquisto primo proiettore!
Buongiorno a tutti. E' giunto il momento.
Ho goduto per un pochino del prestito di un Benq w1050 che ho usato collegato al pc di casa e proiettato su muro bianco con larghezza 200cm (non so dire l'altezza.. ma in rapporto 16/9). Bellissimo.
Ora vorrei comprarne uno, ho un budget limitato, massimo 600€, ma vorrei risparmiare qualcosa, anche in ottica acquisto schermo ecc.
Lo userei solo per film streaming e mkv full hd.
Senza capirci troppo sto valutando 3 opzioni:
comprare a mia volta il Benq w1050, intorno ai 550€
Scegliere un EPSON TW5600, sui 600, magari aspettando un'occasione
Risparmiare tanto con uno XIAOMI MIJIA YOUTH a 350€
Non ho fatto calcoli di distanza o altro, lo posso mettere un po' ovunque spostandolo serenamente.
in genere regolavo un po' il trapezio e me la cavavo..
Che mi consigliate tra i 3? anche in ottica spesa-prestazioni!
GRAZIE!
-
25-09-2019, 11:57 #2
Per uno schermo di due metri di base resterei su un DLP, il W1050 è il modello di ingresso ma essendo la prima esperienza con la video proiezione capisco possa già essere d’effetto.
Valuta anche il modello W1090 e se riesci a fare un piccolo sforzo ti consiglio di prendere in esame anche il VIEWSONIC PX725 HD
-
25-09-2019, 12:05 #3
Ciao, hai provato solo in 2d o anche 3d?
Lo streaming o la riproduzione di file mkv tramite che dispositivo avverrebbe? Ha la possibilita di regolare la frequenza in uscita? Questo per il motivo spiegato sotto...
Secondo me se ti ha soddisfatto il w1050 da considerarlo bellissimo non starei a considerare varianti come benq w1090 o altri avendo il w1050 il costo lampada più basso 160€ anziche 250€, a meno di offerte molto piu basse. Questo per i dlp.
Lo xiaomi non avrebbe la stessa qualita video e contrasto, lo prenderei solo se si desidera la compattezza. Non lo prefereirei nemmeno per il costo lampada inesistente, poiché un guasto all'elettronica puo accadere a tutti i dispositivi ed è molto peggio che non una lampada consumata o guasta, e poi ci sono gli epson con lampada garantita 3 anni/3000 ore e ricambio originale da 80€ quindi non mi trovo ancora propenso per i led, se non per il consumo assai minore in mobilità o uso molto frequente.(non quello iniziale in cui presi dalla curiosità del grande schermo si guarda di tutto, pure i tg, ma più avanti solo con cio che merita...)
Rimane il tw5600, che sceglierei oltre alle comparabili buone prestazioni anche per il costo lampada minimo di 80€ e il frame interpolation se lo volessi, qualora guardando i vari contenuti avessi voluto una fluidità maggiore in certe scene di movimento o panoramiche. Però questa funzione va bene solo se la tua fonte o player può essere sincronizzata, automaticamente o manualmente, con uscita hdmi a frequenza corrispondente al filmato 23/24p coi film bluray 24fps, 50p coi video o dvd pal 25fps, o 60p coi video ntsc 30fps.
Se invece lo hai apprezzato cosi senza pensieri o usi una fonte non sincronizzabile che non cambi in futuro andrei sul sicuro col w1050 che hai già potuto collaudare e per quanto detto sopra sulla lampada dal costo medio, dopotutto anche un possibile cambio lampada, almeno uno, sarebbe da considerare nel medio periodo nel budget.
Sarebbe meglio non dover regolare il trapezio ovvero la funzione keystone perdendo un po' di risoluzione, e metterlo in posizioni adatte all'ottica, il questo il tw5600 ha più flessibilità avendo lens shift, e pure keystone orizzontale volendo, ma mi pare di capire che se hai possibilita o preferenza di usarlo in modo flessibile dove più vi aggrada va bene anche cosi col w1050, alcuni usano il keystone senza badarci tanto, in full hd va comunque bene se il trapezio/angolazione non è esagerato.Ultima modifica di CarloR1t; 25-09-2019 alle 12:19
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
25-09-2019, 22:13 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 52
Da quella distanza di visione ti consiglio di restare sulla tecnologia dlp, più facile gestire la luminosità eccessiva
-
26-09-2019, 07:55 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
scusate se mi intrometto ma vorrei sapere.
se si proietta con una base "contenuta" tipo 2 o 2,2 metri è meglio il dlp perche è piu luminoso e con una base cosi "piccola" non soffre delle problematiche dei dlp tipo rainbow o altro ?
in poche parole base contenuta e ambiente non trattato meglio dlp perche è piu luminoso ?
oppure ho capito male ?Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
26-09-2019, 08:33 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 70
Per cominciare, grazie infinite a tutti!!!!
Sempre solo 2D. Il proiettore sarebbe sempre collegato al mio desktop. Penso sia possibile regolarla se uso VLC o altro player, mentre non so bene se tramite netflix e simili ci sia questa possibilità.
Per quanto riguarda il FRAME INTERPOLATION, dopo essermi informato a cosa ti riferissi, devo dire che è un'effetto che nei film non apprezzo. Ho in mente l'effetto su TV, ma è come se rendesse l'immagine troppo reale per un film, come a svelare che sto vedendo scene recitate e impedendomi l'immersività. Non so se posso aver reso l'idea.
Sicuramente un po' di lens shift e keyston mi faranno comodo visto che lo sposterò.
Una cosa a cui tengo un po' sono le variabilità sui neri. Tra epson tw5600, benq w1050, e PX725HD chi rende meglio in questo?
Grazie ancora a tutti!!
-
26-09-2019, 12:06 #7
Direi che hai espresso bene le tue preferenze per fare la scelta piu giusta, per il livello del nero e dettaglio ombre, due cose che non vanno sempre d'accordo, dove è meglio una può essere peggio l'altra, bisogna vedere le recensioni coi test e tabelle per confrontare i modelli indicati.
In queste recensioni piu descrittive che numeriche si parla del dettaglio ombre e neri, in queste pagine, con immagini di confrnto tra diversi modelli dlp e 3lcd
Epson tw5600/5650 (hc2100/2150 americani, da loro non hanno il tw5400)
https://www.projectorreviews.com/eps...velperformance
BenQ w2000 (ht3050 americano)
https://www.projectorreviews.com/ben...el-performance
Purtropp nell'elencò non risultano i w1050 o w1090 (ht1070a ht??? Non ricordo) o viewsonic px725hd (la sigla dovrebbe essere identica in america)
Per la frequenza va bene, ma devi regolarla dal pannello della scheda video, menu scorrevole con l'elenco delle risoluzioni e frequenze, scegliendo i 23/24p, dcc. non dal player, è un'impostazione hardware di uscita video hdmi al monitor esterno, quale è anche una tv o proiettore. Quindi funziona con tutte le fonti, devi solo vedere se per es. il film o telefilm in streaming è trasmesso in versione originale bluray 24fps, o piuttosto dvd 25fps, o non sia video raro non so se ci sia su quei servizi da noi a 30fps.
Se il pc è potente si puo anche fare frame interpolation con un plugin, tipo svp o altri, quindi se non ti va al massimo volessi provare su alcuni contenuti, ma fino a poco fa non funzionava sugli streaming e schede tv, salvo ultime novità. In effetti il frame interpolation è una caratteristica adatta anche e soprattutto a programmi sportivi o documentari dove il maggior realismo e la fluidità sono piu universalmente gradite.
Volendo incrementare il dettaglio immagine, solo da fonti già ottime in fhd, si puo aggiungere un processore darbee dvp5000s, a 120€...
http://www.darbeevision.com/
Dove si trova...
http://www.darbeevision.com/products/dvp5000sEpson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
26-09-2019, 12:22 #8
Sarebbe l'esatto contrario, i dlp sui 2000lm con matrice singola e ruota colore rgbrgb (senza settore bianco che sbianca i colori presente sui dlp da 3000lm) sono meno efficienti e luminosi dei sistemi a tre pannelli come i lcd, quanto alla giusta luminosita ci sono indicazioni e norme per le sale cinema trattate scure, per cui il livello di buio in sala si maniene mediamente piu basso rispetto agli ambienti domestici che anche se parzialmente trattati, per non dire qielli che non lo sono, mantengono un livello medio di luminosità più elevato in sala che stringe la pupilla, quale auto iris naturale, e scurisce l'immagine, e quindi anche meno afflitta dagli sbalzi luminosi di una sala cinema vera, specie se si lascia anche un piccolo lume di cortesia acceso.
Come si intenda la proiezione domestica, ovvero si preferisce ricreare un'immagine piu da sala cinema, o piu brillante coem una grossa tv (i nuovi sony 8k e altri tv raggiungono migliaia di nits in hdr, piu fastidioso per i maggiori sbalzi luminosi, altro che i lumen in eccesso dei proiettori magar non hdr!) sta ai gusti personali, uso solo in 2d o anche 3d che necessita di molti piu lumen. Secondo me l'importante delle linee guida e dei calcoli dei nits sui simulatori è saperli indicativamente per non eccedere se si fosse sensibili alla luminosita forte ma soprattutto non andare al di sotto, perché se i lumen in eccesso si possono ridurre in vari modi (dal modo eco al calo fisiologico della lampada, dallo allo zoom più verso tele a un filtro nd sull'obbiettivo, o a un iris manuale se presente, solitamente solo nei top di gamma, o uno schermo grigio 0,8 o alr che preserva anche meglio il contrasto nativo dai riflessi delle pareti non trattate....) se invece i lumen scarseggiano per le dimensioni dell schermo e utilizzo 2d o 3d non si potra farci niente, come ribadito da qui...
https://www.avmagazine.it/forum/78-v...36#post4698736
e anche qui...(al di là dell'equivoco iris manuale/auto iris)
https://www.avmagazine.it/forum/78-v...64#post4710664
Un gain superiore a 1 per lo schermo per compensare una luminosita scarsa è fattibile da un lato, ma è sconsigliato in ambienti non trattati con pareti chiare perché fa riflettere meglio (e quindi peggio come risultato) la luce che rimbalza su pareti chiare e poi ritorna sullo schermo sbiancandolo e riducendo il contrasto, una sola candela sullo schermo lo abbatte di 10 volte.
Il vero segreto della proiezione è nell'ambiente e nello schermo, troppo spesso trascurati rispetto alla scelta del proiettore, in una sala di casa con pareti bianche rende meglio un economico w1050 con schermo alr costoso, o facendo un trattamento adeguato delle pareti e soffitto, che un costoso vpr top di gamma su schermo bianco economico in un ambiente bianco. È a questo a cui bisogna guardare soprattutto.Ultima modifica di CarloR1t; 26-09-2019 alle 12:38
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-09-2019, 14:12 #9
È vero il contrario meglio un proiettore con la corretta luminosità che sappia ben rappresentare i colori ed abbia una definizione intesa come nitidezza migliore, per questo suggerisco i DLP quando le distanze di proiezione e le ampiezze dello schermo come in questo caso sono limitate.
L’effetto RE è visibile in maniera molto contenute in scene miste in chiaro scuro sopratutto quando ci sono parti in netto contrasto Bianco / Nero , come ad es. i titoli di coda...
La luminosità contenuta riduce le riflessioni e migliora il contrasto percepito, già non elevato in modelli entry di entrambe le categorie
DLP e LCD.Ultima modifica di ellebiser; 27-09-2019 alle 20:16
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-09-2019, 14:42 #10
Giusto per fare informazione e non disinformazione...
Ci sono diversi distinguo da farsi, primo non confrontare la luminosità di uno schermo TV con quella di un Proiettore, secondo rispettare le regole per una corretta visione tra i diversi sistemi di spazio colore, mi riferisco al REC709 (per le immagini in Full HD) che secondo SMPTE 196 deve essere di 16 Fl (54 nits) e questo per ottenere il massimo delle prestazioni.
Altro discorso è quando parliamo di immagini 4K dove lo spazio colore è diverso, BT.2020, e diverse sono le impostazioni per visualizzare i contenuti. I nuovi TV per rappresentare il DV in HDR devono essere molto luminosi (> 1000nits) e fino a 4000nits
I proiettori invece hanno un limite di performance che prevede i 100 nits come valore ottimale per rappresentare l’HDR.
Se poi qualcuno vuole proiettare immagini con luminosità superiori a quelle indicate nessuno lo vieta ma sappia almeno che peggiorerà la qualità di visione, il contrasto a schermo e affaticherà maggiormente la vista.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-09-2019, 17:45 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille a tutti e due per le vostre risposte.
Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
02-10-2019, 13:48 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 70
Qualcuno conosce una pagina dove poter selezionare il proiettore e vedere le varie grandezze dello schermo a seconda della distanza ecc. ecc. ?? grazie...
-
02-10-2019, 14:07 #13
Ogni marca ha un suo calcolatore di proiezione, cerca: calcolatore o calculator e nome della marca, o anche proiezione projector, poi ce ne sono di universali, anche col calcolo dei fl foot lambert/nits e con lumen reali ricavati da test e calibrazione loro o altrui si spera affidabili (ma non bisogna mai prendere per buoni i soli dati nominali senza leggere i test reali delle recensioni che riportano risultati numerici non soggettivi e considerare tutti i fattori di riduzione, in particolare calo lampada dopo centinaia di ore, perdita dello zoom e ovviamente modalità eco, oltre agli altri fattori già citati precedentemente come corretta informazione) alcuni con meno modelli o sigle americane che sono diverse per benq e epson:
https://www.projectorcentral.com/pro...ulator-pro.cfm
https://www.projectorscreen.com/proj...en-calculators
http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html
Acer
https://www.acer.com/ac/it/IT/conten...ion-calculator
BenQ
http://projectorcalculator.benq.com/
Epson
https://www.epson.it/calcolatore-ottiche
Optoma
https://www.optoma.it/projector-distance-calculator
Viewsonic
https://www.viewsonic.com/us/distance-calculatorUltima modifica di CarloR1t; 02-10-2019 alle 14:17
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
02-10-2019, 15:27 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 70
grazie mille..
ma secondo voi ha senso prendere un proiettore usato su amazon, (non wharehous), ma cmq con possibilità di reso ecc..?
-
02-10-2019, 16:17 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 52
Io ti consiglio assolutamente amazon wharehouse. A volte paghi un po’ di più rispetto ai mercatini privati ma hai garanzia e possibilità di reso.Oppure ti consiglio di dare un occhiata anche sul mercatino del forum, a volte ci sono ottimi affari e sai anche bene o male da chi stai comprando.Dipende dal tuo budget e un po’ dalla fortuna.