|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
19-06-2019, 14:15 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 64
Proiettore led economico (400-500 euro): xiaomi, lg, o altro?
Salve ragazzi,
Cerco consigli dopo aver usufruito di qualche proiettore cinese hd più o meno scrauso. Vorrei acquistare un proiettore economico ma 'serio', e possibilmente led per estendere la durata di vita senza necessità di manutenzione.
La scelta si è subito affacciata sul proiettore led di xiaomi, mija, che a circa 380 euro promette 30mila ore in risoluzione full HD (con supporto 4k, niente di che, sarà una interpolazione), 500ansi lumen e, nota dolente credo, un contrasto dichiarato di 1000:1, se ben ricordo.
In casa lg abbiamo soluzioni superiori per contrasto, con prezzi addirittura più bassi per risoluzione hd, ma più alti di almeno cento euro per il modello full HD pf50, da siti sconosciuti.
Qualche commento, link, rimando?
Grazie
-
21-06-2019, 06:03 #2
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto i dati di contrasto indicati sono quasi tutti gonfiati, indicando il contrasto dinamico(spesso generosamente) e non quello nativo on-off e ansi, che viene riportato solo dai test indipendenti. Sempre meglio leggere test che forniscono cifre per confronto prima di decidere, per es...
https://www.passionhomecinema.fr/blo...cteurs-toiles/
https://www.lesnumeriques.com/videoprojecteur.html
Test xiaomi mija
https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/
che rivela un contrasto on off di 512:1 ma va detto che la maggioranza dei proiettori di fascia bassa anche ottimi per il loro livello sta intorno ai 1000-2000:1 piu o meno, di contrasto on off reale. I nuovi dlp uhd vobulati sono anche sotto i mille, peggio dei fhd nativo. Sulle decine di migliaia come spesso dichiarano i produttori, ci sono solo i jvc, i soli a dichiarare il contrasto nativo, forse perché non sfigura in confronto all'abitudine che i potenziali clienti ormai hanno da dati equivoci che circolano.
Pe dare consigli mirati servirebbero altre informazioni, distanza minima o massima a disposizione tra proiettore e schermo, massima o anche minima larghezza schermo, possibilita di schermo fisso o solo avvolgibile, removibile, trasportabile, contenuti piu graditi, film 2d o anche 3d, documentari, uso frequente tv, programmi sportivi e azione. Proiezione solo al buio totale o con minima illuminazione o di più, ambiente con che colore delle pareti, trattabile o meno.
Venendo alle opzioni alla cifra di circa 400-500€ in full hd o poco piu ci sono di buona qualità:
DLP
Benq w1050/1090 2000lm tiro medio
Optoma hd143/144x 3000lm tiro medio-lungo
3LCD
Epson tw5400/5600 2500lm (tiro medio / tiro lungo)
Differenze chiave, per i modelli indicati:
Immagine piu netta e tagliente sui pixel per i dlp rispetto ai 3lcd, se si va molto vicino, laddove i 3lcd possono mostrare sbavature di colore e maggiore separazione tra i pixel che però a distanza di visione non si nota.
Rischio effetto arcobaleno per i dlp, minimo per i benq con ruota colore rgbrgb veloce, maggiore per gli optoma con ruota colore con settore bianco, per permettere di raggiungere i 3000lm al prezzo di una minore saturazione del colore. Si consiglia di comperarli solo con diritto di recesso per prudenza nel caso seppure raro per i benq di soffrire di effetto arcobaleno, o un famigliare.
Gestione del movimento nativa con meno judder per i dlp suddetti, i 3lcd suddetti sono dotati di frame interpolation FI da tenere almeno al minimo, che fluidifica il movimento aggiungendo un fotogramma intermedio. Ad alcuni un frame rate superiore (hfr) non piace perché genera un effetto troppo 'reale' (effetto telenovela) più adatto ai documentari che ai film, secondo i gusti.
Alcuni dlp come gli optoma sopra e tutti i nuovi dlp uhd vobulati proiettano una cornice nera-grigia intorno al quadro immagine, piu o meno sottile.
Il costo lampada dei dlp è 250€, 150€ per il benq w1050, per gli epson è 75€, con garanzia 3anni/3000 ore sulla lampada in dotazione, un'alternativa più comparabile ai led non sapendo cosa costa il modulo led, o la acheda madre se il guasto fosse su quella, vale per tutti gli apparecchi ovviamente.
Filtro aria sostituibile a monte sui 3lcd contro polvere e insetti, piu sicuro per proiezioni all'aperto fuori casa, ma piu a rischio di ingresso polvere con dust blobs se il filtro fosse rotto o mal posizionato o mal gestito(aspirapolvere sul filtro, lo può deformare, oltre a far entrare polvere dal lato opposto)
Elevata luminosita colore dei 3lcd piu brillante e televisiva che cinematografica su schermi non grandi e teli guadagno 1, ma che oermette di usare teli grigi 0.8 migliorando ulteriormente i neri, e piu efficiente in 3d, meglio su schermi gain 1. Se non interessa il 3d e quasi solo il cinema classico, senza interpolazione e in ambiente abbastanza trattato e buio di una saletta dedicata o quasi, spesso si preferisce un dlp come i benq w1090/2000.
Keystone digitale(correzione trapezoidale) per proiezioni angolate, a discapito parziale della risoluzione, solo verticale per i dlp indicati, verticale e orizzontale per i 3lcd indicati.
Nessun lens shift ottico per i dlp indicati, per i 3lcd -5/+10% dell'altezza proiettata.
Input lag circa lo stesso in modalita veloce per gioco.
Trovi dei test sui siti sopra, ma se cerchi nel forum dei consigli tra le ultime discussioni ci sono stati altre richieste simili per budget, in cui sono state postate altre informazioni, link youtube di confronto ecc. che poi riporterò se serve.Ultima modifica di CarloR1t; 21-06-2019 alle 06:14
-
21-06-2019, 12:20 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 64
Carlo, che dire, ti ringrazio per questa panoramica e per le soluzioni proposte, davvero.
Devo pur dire che non venivo impreparato all'atto della richiesta: i benq e optoma da una parte, gli Epson dall'altra, sono opzioni che avevo ben presente e che viaggiano tra i 500 e i 600 euro, con sistema di illuminazione che, per forza di cose, richiederà una sostituzione lampada dopo qualche migliaio di ore.
La soluzione a LED (per un uso standard, visione di film con proiettore posto a circa 3 metri e mezzo, penso condizioni comuni e ideali) mi permetteva e permette tuttora risparmio in tal senso. Considerando il costo del singolo proiettore (380 euro lo xiaomi, che non è quel modello da te postato ma il successivo, di cui non trovo recensioni tecniche affidabili: https://www.awaqa.com/xiaomi-mi-home...iew-buy-price/
) e il risparmio per la sostituzione di lampade nel corso della vita di altro proiettore standard (circa 200 euro se vogliamo, da aggiungere ai circa 500-600 euro iniziali di acquisto), insomma...lo scenario che si delinea è:
- 380 euro contro circa 700-800 euro nel caso scegliessi altre soluzioni, per una aspettativa d'uso spalmata sui dieci anni.
A conti fatti, preferisco la soluzione led per poi affacciarmi a soluzioni diverse, più moderne, tra qualche anno.
Il dubbio era se qualcuno avesse provato qualche lg, credo l'unica alternativa. Avevo letto di pareri entusiasti ma la differenza di prezzo probabilmente mi farà propendere per xiaomi.Ultima modifica di Renovatio2; 21-06-2019 alle 12:22
-
21-06-2019, 12:39 #4
Si lo conosco quel modello, ho visto una recensione da avsforum con dei test, se la ritrovo la posto.
Potrebbe andar bene se 500 lumen vanno bene, va visto al buio assoluto o quasi su schermi non grossi meglio 80-90" massimo.
Fai bene a conteggiare il costo lampada per una soluzione budget, spesso si sorvola e poi se si guasta o si rischia con le compatibili o si rottama il vpr, che non è certo ideale per ambiente e portafoglio.
Tuttavia la lampada dell'epson tw5400 e 5600/5650 è da 2500lm e costa 75€ spedita via ups da epson stessa.
Correzione, ho appena visto che hanno aumentato il prezzo a 81€
https://www.epson.it/products/projec...00#accessories
test del tw5400
https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/Ultima modifica di CarloR1t; 21-06-2019 alle 12:52
-
21-06-2019, 17:58 #5
Ecco il thread aperto qui...
https://www.avmagazine.it/forum/32-d...-youth-edition
e un altro test...
https://translate.google.it/translat...t-33328-1.html
Dovrebbero esserci altre prove ormaiUltima modifica di CarloR1t; 21-06-2019 alle 18:00
-
22-06-2019, 06:42 #6
Al di là delle considerazioni Led/Lampada su esposte in termini di durata/costi di gestione che sono ovviamente a favore della illuminante a Led, va detto anche della linearità di emissione durante le prime 10-15000 ore dei Led rispetto alle tradizioni lampade che tradotto , per i meno smanettoni, si potranno mantenere per un tempo maggiore le impostazioni di calibrazione senza intervenire sui controlli per aggiustare inevitabilmente le dominanti RGB.
Un proiettore economico per quanto di nuova progettazione sia sotto una certa soglia di prezzo avrà comunque delle limitazioni in termini di prestazioni, tu stesso sei passato da un esperienza tale che ti ha in un certo modo invogliato ad avere qualcosa di serio.
Gli LG che ho visto e mi erano anche piaciuti avevano dei costi doppi rispetto agli attuali ma purtroppo i gruppi ottici in plastica non erano all’altezza e dopo uno o due anni di utilizzo hanno mostrato i loro limiti.
Il mio parere personale è se cerchi un proiettore serio puoi anche passare da un piccolo proiettore, in USA stanno affacciando sul mercato un sacco di macchine portatili e compatte, ma non troverai una macchina che ti soddisferà pienamente.
Meglio pazientare ed acquistare piuttosto un proiettore di un certo livello senza preoccuparsi troppo dei costi ma valutare in primis le prestazioni ed il grado di soddisfazione. Puoi documentarti leggendo le varie recensioni, ma se riesci vai pure a vedere qualche macchina in funzione anche se di livello superiore così da farti una tua idea di quello che è l’obbiettivo da raggiungere...
...Buona ricercaWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-07-2019, 13:28 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
buongiorno,
mi è appena morto "prematuramente" dopo 9 anni il mio optoma hd600x lv..praticamente ogni volta che lo accendo non trova fonti e poi si spegne con il segnale di alta temperatura(ho smontato tutto, cambiato lampada, pulito ma nulla da fare)
ho un budget di 600 euro e stavo pensando di comprare un TW5300 o un TW5400 ma il TW5400 non mi convince perchè non ha l'uscita AUX e non saprei come sopperire(si accettano consigli)
che ne pensate?c'è molta differenza fra il tw5300 il tw54000 e eventualmente il tw5600?
calcolate che io lo uso in salone per uso domestico su telo e ho una parete piena di finestre (con tapparelle)
grazie mille.
grazie mille
-
02-07-2019, 15:08 #8
Buongiorno e benvenuto.
Pe l'audio nemmeno il 5300 e altri vpr hanno piu certe uscite o ingressi, son cambiate le cose, l'audio si prende dall'uscita jack e coi dispositivi e cavi adattatori opportuni. Il tw 5400 ha piu lumen del 5300, 2500 contro 2200 e nero migliore e contrasto nativo reale doppio del 5300, e se puoi un tw5600/5650 con tiro piu lungo e lens shift e immagine ancora meglio, costo lampada uguale per tutti 80€ con 3 anni/3000 ore su quella in dotazione, economico quasi come i led.
Se volessi rimanere invece coi dlp consiglierei i benq w1050/1090 2000lm il primo ha costo lampada 160€, altro e quasi tutti i dlp 250€. Anche gli optoma hd143/144x sono in budget con tiro intermedio, ma avendo 3000lm usano una ruota colore non rgbrgb a cui non so se sei abituato, dal manuale del tuo non trovo info sulla ruota colore, da verificare se non lo sai.
Valuterei anche i led in budget se non occorrono lumen elevati su schermo non grande, poco o niente 3d, tenendo conto che le prestazioni qualitative non sono ancora all'altezza coi dlp o 3lcd a lampada indicati.
A parte queste considerazioni di budget e costi di esercizio mi chiederei:
Che tiro hai a disposizione, distanza proiettore schermo minima massima, dimensione schermo attuale o possibilita di cambiarlo poi piu grande magari grigio o alr per preservazione maggiore del contrasto in luce o riflessi ambiente? (Tiro medio corto benq e epson tw5400, medio lungo optoma, lungo tw5600/5650)
Uso esclusivamente al buio, o anche con minima illuminazione da finestre o luci? (In tal caso mettere in conto uno schermo grigio coi benq, o epson o optoma per maggior potenza luminosa senza schermo)
Interessa il 3d? Film, cartoni e documentari dato che il tuo lo supportava.(epson o optoma)Ultima modifica di CarloR1t; 02-07-2019 alle 15:13
-
02-07-2019, 15:20 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
mbè innanzi tutto grazie mille per la risposta.gentilissimo
allora la distanza da proiettore a tetto e schermo è di un 4m o 4,5m e non posso spostarlo perchè ho fissato al tetto il braccio.
Lo schermo è un telo bianco da 2,2m di larghezza max
C'è sempre una minima illuminazione perchè è il salone di casa.Potrei creare il buio completo abbassando le tapparelle, ma insomma con un minimo di illuminazione sarebbe meglio.
Guarda io avrei già preso il TW5400 se non avessi il dubbio su come far uscire l'audio dal proiettore senza un'uscita jack che non vedo sul TW5400 sbaglio?
Il mio impianto adesso è composto da uno switch HDMI con 4 sorgenti (PS4, Decoder, apple tv e wii) e un cavo aux che dal proiettore va direttamente al dolby 5.1(il mio dolby non ha entrata/uscita hdmi)
mi parli di adattatori per prendere l'audio?potresti spiegarmi meglio come fare?
-
02-07-2019, 15:44 #10
Il jack audio c'è! Oltre a hdmi. Però la distanza è incompatibile col 5400, serve un tw5600 che è anche meglio e non costando molto di piu considerando il quasi inesistente costo lampada e garanzia rispetto ai dlp, a parita di prezzo. Se puoi fare uno strappo preferirei il tw5650 con miracast per inviare video da cellulari senza fili (ma non film a 24p e banda larga) e perche potrebbe avere un contrasto dinamico leggermente migliore rispetto al 5600. O meglio ancora valuta un tw6700 con stesso tiro con ottica superiore, ma 3000lm cosi vedi meglio con luci ambiente e se ti va un'immagine quasi televisiva per brillantezza, ulteriormente perfezionabile se prenderai un telo grigio reference 0.8 economico magari piu grande.
Test tw5400/5650/6700
https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
Confronto tw5600/5650 (hc2100/2150 americano)
https://youtu.be/q_-caHCS09o
Confronto tw5650/6700
https://youtu.be/8m_DJqxoeOYUltima modifica di CarloR1t; 02-07-2019 alle 16:03
-
14-08-2019, 15:55 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 64
Mi sono buttato su Xiaomi. Sensazioni contrastanti, ma prima di tutto: ragazzi qualcuno lo ha preso?
Prima di ogni discussione, volevo chiedere una sola cosa: arrivato, connesso e aggiornato. La correzione viene effettuata automaticamente, per ora è puntato sulla parete. Tuttavia, l'immagine riprodotta è più stretta delle potenzialità del proiettore, e rimangono fastidiose bande lungo tutto il contorno. E' una cosa inevitabile?
La cosa mi secca parecchio.
-
14-08-2019, 17:09 #12
Edito il post errato, comunque quel che secondo me conta è la qualità dell'immagine interna alla cornice.
Ultima modifica di CarloR1t; 14-08-2019 alle 22:04
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
14-08-2019, 17:47 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 64
Carlo ti ringrazio per questa risposta. Il risultato è soddisfacente all'interno della "cornice", tuttavia proprio questo sistema e questa cornice non me li aspettavo, e posso già affermare che il contrasto non è eccezionale (nemmeno pessimo, ma niente di che). Dunque sì, sono contento in ottica di longevità del prodotto senza altre spese previste, e inoltre l'audio è soddisfacente, ma tornando indietro probabilmente prenderei altro. Lo consiglio se trovato intorno alle 300 euro, per un risparmio significativo su altre soluzioni.
-
14-08-2019, 18:21 #14
A quel prezzo era certamente conveniente se per il resto va abbastanza bene, per il contrasto anche se non molto luminoso se non interessa il 3d meglio uno schermo grigio 0.8 (alcuni usano economiche tende tupplur ikea, ma coi vpr a lampada, non so a cosa corrispondano col rischio che sia troppo scura) ma verificherei che non sia dovuto al muro che tende a sbiadire. O su cosa lo stai proiettando?
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
14-08-2019, 18:26 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 64