|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consigli a novello: proiettore + telo
-
23-08-2019, 15:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 145
Consigli a novello: proiettore + telo
Buongiorno a tutti,
sono in fase di ultimazione casa dove ho previsto di dedicare una parte della taverna ad una zona cinema con telo e proiettore.
https://www.dropbox.com/s/k2m8xknt2a...verna.jpg?dl=0
Siamo sui 4 metri circa di distanza di visione prevista e spazio per un telo direi da 260cm (i 20 cm per lato mi servono per farci stare i frontali del HT).
Consigliate di installare un telo 21:9 o 16:9? La stanza non sarà particolarmente trattata, quindi mi è sembrato di capire che sarebbe meglio scegliere un telo grigio, giusto?
Diciamo che come budget di spesa vorrei stare al massimo sui 1500€ per proiettore e telo (motorizzato sarebbe l'ideale).
Che accoppiata mi consigliate su questa cifra?
Non ho esigenze di proiezione 3D, materiale principalmente da HTPC (1080p), decoder sky e qualche partita (molto di rado) con console.
Grazie per eventuali consigli
-
24-08-2019, 14:11 #2
Volendo installare un buon telo motorizzato sappi che assorbirà almeno metà del budget...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-08-2019, 19:10 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 145
Ciao,
starei pensando di procedere per gradi, acquistando prima il proiettore e facendo pitturare la parete con tinta color grigio (dalle letture sul forum mi sembra di capire che il colore migliore da utilizzare è RAL 7047). In un secondo momento vedrò per il telo, ma è molto probabile che metterò una soluzione fissa e non motorizzata, anche per non perdere spazio sulla parete (i motorizzati sono generalmente più larghi e dovrei evitare di coprire i frontali laterali dell'HT quando. scende).
Dopo un po' di letture di recensioni sono planato sui seguenti modelli di proiettore:
Epson TW6700 (intorno a 850€)
Benq 1720 (circa €1100)
Benq 2700 (circa €1400)
Cosa ne pensi di queste 3 macchine?
Base schermo sui 240/250cm, distanza di visione circa 420cm, posizione proiettore la posso ancora decidere (o su una mensola dietro al divano o appeso al soffitto).Ultima modifica di fantomas; 25-08-2019 alle 19:11
-
26-08-2019, 12:16 #4
Ovviamente penso che un 4K vobulato sia meglio di un semplice FULL HD. Certo dovrai poi pensare di acquistare almeno una sorgente che possa valorizzare l’acquisto e consentirti l’accesso a contenuti in 4K.
Tra i proiettori che hai elencato sceglierei ll BENQ W2700 budget permettendo, e piuttosto posticiperei l’acquisto dello schermo
-
26-08-2019, 14:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 145
Sì, non prevedo di cambiare molto presto dopo l'acquisto....quindi forse meglio andare su qualcosa che gestisca già il 4k!
Sto leggendo parecchie recensioni, ma il Benq W2700 mi sembra che abbia ancora qualche problemino di gioventù che stanno cercando di risolvere, ma ancora non è stato fatto:
https://www.passionhomecinema.fr/blo...-second-round/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...version-1-0-1/
Certo che...sto tenendo d'occhio il mercatino, e sulla cifra del Benw w2700 nuovo mi sembra di aver visto vendite di prodotti interessanti (tipo il JVC RS400 X5000 a 1600€). Immagino che, anche se è un prodotto più vecchio, si vedrebbe la differenza ancora oggi rispetto a un prodotto nuovo di fascia media, giusto?
-
26-08-2019, 14:24 #6
Più che altro vedrai valori di contrasto elevati, avrai in ottica migliore e tutto motorizzato...
Non gestisce l’HLG ma tutto sommato si può anche sopravvivere senza.
-
26-08-2019, 14:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 145
beh...contrasto elevato credo sia uno dei parametri più importanti per la qualità dell'immagine....e la qualità dell'immagine la metto al primo posto per la scelta del proiettore.
Non mi è ancora chiara una cosa...mi pare di capire che, in linea generale, i proiettori con tecnologia 3LCD abbiano un contrasto più elevato dispetto ai DLP, con questi ultimi favoriti per la nitidezza dell'immagine.
Ma il contrasto maggiore dei 3LCD deriva dal fatto che hanno più luminosità o un nero più basso?
Non vedo mai misure di livello di nero nelle recensioni, ma credo sarebbe utile...
-
26-08-2019, 19:11 #8
Si concettualmente i DLP ed in particolar modo i 4K vobulati con XPR hanno un contrasto nativo basso circa 1000:1 per dare dei numeri, gli LCD riflessivi hanno intanto tre matrici di dimensioni maggiori e nel caso di JVC e Sony offrono un livello del nero molto basso superando abbondantemente i 10000:1 di CN con modelli che arrivano quasi a 20000:1. I colori dei DLP sono molto naturali e ben rappresentati, come anche la nitidezza da sempre un loro punto di forza.
Misurare un proiettore in un ambiente trattato puo’ essere fuorviante per chi lo dovesse installare poi in un living con le pareti bianche... per questo molti recensori preferiscono confrontare le macchine sempre nello stesso ambiente e sempre con lo stesso tipo di schermo.Ultima modifica di ellebiser; 26-08-2019 alle 19:12
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-08-2019, 10:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 145
Caspita...un fattore 10 di differenza? Non credevo così tanto!
La questione è...in sala non trattata, si vedrebbe la differenza di nero con ambiente oscurato? O meglio, la differenza di qualità finale dell'immagine (che è chiaramente molto legata al contrasto) si vedrebbe?
-
27-08-2019, 13:24 #10
Si si vede anche in sala non trattata...ovviamente il divario si appiattisce un po’ causa riflessioni