Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    20

    Telo 370x210 -Solo Film mkv -buio- vengo da Toshiba DLP(XGA) - Budget 500-750 e



    Carissimi,
    vi chiedo un consiglio su un nuovo acquisto, avendo letto abbastanza sul forum, ma chiedo vostri pareri sucosa prendere, pur sapendo che sotto i 1000 euro è sempre un compromesso sacrificando ora una cosa ora l'altra.

    Provengo da un Toshiba DLP XP1 1024x768 che dopo appena 137 ore in eco(ma in diversi anni complessivi di utilizzo) mi ha abbandonato (con il famoso problema al chip DMD che di colpo ha iniziato a generare punti bianchi e neri a mo' di morbillo e di cui allego foto). Potrei cambiare il chip io stesso con una spesa di circa 130 euro ma a questo punto preferisco buttare i soldi su qualcosa di nuovo e di livello ovviamente superiore (e 16/9 nativo), rivendendo magari la lampada del Toshiba con così poche ore all'attivo.

    Non lo uso spessissimo, dato che devo montare e rismontare il telo autocostruito appendendolo al soffitto (appoggiandomi a casa di mio suocero), ma quando mi va di vedere un film a cui tengo a grandi dimensioni e immergendomi molto piu' della tv, lo faccio con estremo piacere ricorrendo al videoproiettore.




    Ho preso il telo bianco su schermionline e con dei pali e incollaggio del telo (presso una ditta che incollava teli per camion) ho realizzato il tutto. Amo questa dimensione pur (ovviamente) sacrificando parte della qualità visiva ma come diciamo sempre, è un compromesso che mi fa pendere l'ago della bilancia sul positivo. Non ho optato nemmeno per mettere le bande nere laterali per aumentare il contrasto dato che regolando ogni volta l'immagine tra 16/9 e 21/9 sarebbe stato un problema in più che non mi andava di risolvere. Per creare l'imamgine suddetta la distanza (sufficiente che fortunatamente ho in quella taverna) è di circa 7-8 metri e appoggio il proiettore su un cavalletto mobile (cosa che oltremodo influisce negativamente sul trapezio). Avendo questo proiettore 4/3, preso diversi anni fa, per ottenere un imamgine 16/9 con circa 2,10 di altezza per 3,70 di larghezza devo necessariamente far andare la porzione vuota nera del film sopra e sotto il telo quando è in 16/9 e anche su parte del telo quando in 21/9 (come visibile nella foto).
    La distanza di visione dal telo è circa 3-4 metri.
    Con un 1920x1080 già sarà tutta ul'altra storia. Tenendo conto poi che guardo solo film mkv o BD riprodotto da pc su harddisk (specialmente cartoon Pixar tipo wall-e più e più volte all'anno ), con stanza al buio chiudendo le finestre e quindi avendo solo il riflesso sul soffitto bianco mentre le pareti più lontane (visibile in foto) sono marroincine e dovrebbero disturbare meno. Il telo come premesso non è grigio ma bianco. Vorrei rimanere su un DLP essendo per soli film e sia a me che la mia compagna non soffriamo troppo di raimbow (raramente lo noto). Amo TV al plasma per la qualità cromatica e sorpattutto i bianchi non bluastri e verdi non sparati, quindi vorrei avere un proiettore che non spari colori assurdi e che dia un'immagine più tendente alla sobrietà possibile (anche se purtroppo è una tecnologia abbandonata).

    Budget 500-750 euro circa.
    I dubbi sono tra Optoma HD27e - Benq w2000+ e dintorni - Benq W5000 (usato cambiando magari la lampada) - JVC ..
    o magari un Sony abbastanza usato mettendo una nuova lampada (per avere un'immagine più fluida ma certo meno "luminosa"). O qualsiasi altro prodotto da voi consigliato per questo utilizzo tipico?

    Tenendo conto del poco utilizzo il costo lampada penso influisca poco sulla scelta. Magari potrei prendere in considerazione anche il fatto di poter traslocare un giorno il telo in stanza più piccola avendo a disposizione meno distanza per riprodurre quella dimensione (tanto attualmente potrei avvicinare il proiettore al telo ma con stanza più piccola non potrei fare eventualmente il contrario). Potete darmi qualche consiglio per il tipo di utilizzo molto specifico? So bene che con quella dimensione mi lincerete in fatto di perdita qualità etc ma amo quella grandezza per una immersione maggiore a dicapito del resto.

    Vi ringrazio e scusate il papiro ma volevo dare più "sensazioni" personali per permettervi di dare un giudizio più calibrato possibile.

    proiettore Toshiba con problema
    Ultima modifica di PuppinoCbr; 30-08-2018 alle 18:19

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Nell’usato, visto l’utilizzo poco frequente, ti consiglio di valutare un JVC macchina che ti farebbe fare un salto avanti netto. Da HOMECINEMASOLUTIONS troverai qualche buona occasione.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Un proiettore molto luminoso è EPSON eh-tw 6700, ma è un lcd non dlp. Non ho capito però se il proiettore deve sempre essere mobile su treppiede o lo puoi fissare. Perché nel primo caso un JVC sarebbe una scelta quanto meno difficoltosa ( sono dei bestioni da 74747483876625 tonnellate )
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    20
    Intanto vi ringrazio tanto per le risposte.
    Proprio ieri sera abbiamo sballato un Epson eh-tw5650 da un mio amico, arrivato proprio in giornata. Provato a grandi linee "al volo" anche con fonti mediocri senza alcuna taratura, su una parete bianca arrivando ad un quadro di circa 5mt di larghezza. Inutile dire che le cose che mi hanno impressionato solo la luminosità (venendo dal mio vecchietto di basso livello Toshiba) e la facilità nel raggiungere tali dimensioni con poca distanza di proiezione. Ovviamente è sempre un lcd e alla fine credo che altre scelte come dlp o tecnologia JVC per i soli film vada decisamente meglio, ma rimango sempre ai vostri pareri e giudizi. Certo, considerando la fascia ed una resa "entry-level" , malissimo non sarebbe nememno un lcd (ma i contrasti eccessivi e perdita di "naturalezza" di immagine cinematografica nemmeno sono da sottovalutare).

    Come avrete visto in foto, purtroppo sono costretto a smontare e rimontare tutto ogni volta, telo e proiettore compresi, quindi lo devo mettere per forza su un cavalletto o similare per poterlo utilizzare. Da quel che consigli tu, Mitchan, uno JVC sarà quindi più scomodo da trasportare ma non so che pesi abbiano e se limitato a mettere e togliere sporadicamente ( a meno che non pesino davvero tanto da portarlo in due persone ) non dovrebbe essere un problema così grave.

    Per i JVC consigliati dal gentilissimo ellebiser su HCS, considerando il mio tipo di utilizzo classico spiegato su, potresti darmi qualche dritta in più su che modello tener presente, spingendomi magari anche al massimo di 100-150 euro in più, se proprio dovesse valer la pena?
    Vedendo a occhio e croce che sono abbastanza datati (circa 5 anni in media), quanto un avanzamento tecnologico influisce sulla qualità su modelli nuovi più economici (magari di altra marca) raggiungendo simil budget jvc/usato - meno blasonato/più attuale? E in particolar modo, c'è qualche modello, ad esempio, dove il rapporto "età/superiorità indiscussa ancora oggi" è più marcata?
    Questo è un po' il mio cruccio proncipale. Certo, come per tutti, una scelta per prendere il miglior prodotto calibrato alle mie esigenze a parità di spesa.

    La tecnologia di jvc, da come credo di aver capito, è più vicina al tipo di immagine film alla DLP e Sony, più che alla LCD, giusto?

    Sinceramente un JVC usato, anche da quanto letto, sembrerebbe un'ottima scelta (sempre usati naturalmente, tenendo conto anche delle vita lampada).
    Qualsiasi vostra dritta e consigli su cosa potrei prendere in considerazione (magari anche con pro e contro) è davvero ben accetta. Grazie ancora!

    Ps, su HCS, i prodotti sono sempre affidabili e preferibili, andando più sul sicuro, rispetto ad altri? Dovrei vedere quelli con garanzia? Vi chiedo perche non conoscevo il sito.
    Ultima modifica di PuppinoCbr; 01-09-2018 alle 13:58

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    JVC HD550 è un modello interessante per il tuo scopo, l’ingombro è minore rispetto agli altri modelli e come tutti i JVC possiede ottica motorizzata per facilitare la installazione.
    In sub il vecchio HD100 che però massimo può illuminare una base schermo di 250 in lampada alta

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sull’usato da negozio di solito c’è un anno di garanzia

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    20
    Ti ringrazio tanto. Stavo cercando di trovare qualche recensione e comparativa sul jvc hd-550 ma con stupore non ho trovato quasi nulla.
    Da neofita, soprattutto su JVC, sapendo a grandi linee che comunque è un passo avanti, considerando che ha 8 anni, quanto uno di più basso profilo è migliorato tecnologicamente da avere una qualità di immagine/lumonosità (per avere un'ummagine di 3.75mt di larghezza) più performante (ripeto, per soli film al buio)?

    So inoltre che gli ansilumen reali sono ben altra cosa.. per il JVC siamo a 1000ansi mentre, ad esempio, sull'epson 5650 addirittura 2500ansi. Conta comunque o, come leggevo, quelli effettivi sono altra cosa e magari il jvc è alla pari di luminosità (ma con incrementi qualitativi nell'immagine)? la tecnologia propietaria JVC tende più ad un LCDo ad un DLP (credompiù incline ai film)?

    Questo è un po' il mio cruccio a parità di spesa (ripeto, magari rispetto ad un nuovo epson 5650 che è anche 3d, pur non interessandomi particolarmente oppure rispetto ad un optoma hd27e) è sempre ancora qualitativamente superiore un jvc di circa 3500 euro, quando uscito, dopo 8 anni rispetto ad uno di circa 800-1000 euro più recenti?

    Grazie ancora!
    Ultima modifica di PuppinoCbr; 04-09-2018 alle 12:55

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La luminosità dichiarata di JVC è più vicino a quella realmente utilizzata, come anche il contrasto nativo.
    La qualità di immagine è superiore in termini di contrasto a quella di un DLP...come nitidezza possiamo anche parlarne...
    un buon JVC d’annata supera un DLP di oggi a pari prezzo sotto molti aspetti... se parliamo di luminosità invece al contrario i recenti DLP ed LCD sono più luminosi...tra Epson ed Optoma prenderei ad occhi chiusi il secondo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095
    JVC-hd550 se lo trovi a buon prezzo (tra le 600 e 800 direi) e' un'ottima macchina senza dubbio
    Videoproiettore JVC DLA-HD550, SintoAmpli Denon AVR-X4700, Casse frontali Bowers & Wilkins CM5 + HTM6 S2 Anniversary Edition Centrale ! Sub Bowers & Wilkins DB4S, DVD Pioneer 868, Xbox Serie X, Tv OLED LG65BX, BluRay Sony BPD-S6500 La mia collezione DVD / BR clicca !, Videocamera Sony FDR-AX53 4K

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    20

    Grazie a tutti per il prezioso aiuto!!
    Farò un attimo il punto della situazione e cercherò di scegliere la strada migliore.
    Grazie ancora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •