|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
-
05-03-2018, 20:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 11
da 1300 (epson tw6700) a 2800 (epson tw9300)... ne vale la pena?
Intanto complimenti al sito ed al forum (siete fantastici!)...
Sto per acquistare il primo VPR della mia vita... e grazie ai consigli vostri, in particolare di http://www.avmagazine.it/forum/members/25080-CarloR1t che è stato gentilissimo, ho quasi partorito...
ma prima di farlo, vorrei un parere esperto...
E' il mio primo VPR, si trova in un salone non trattato dove un filo di luce c'è sempre (vivo al 7° piano sul mare e odio le tende!)... vale la pena investire 2800E. per un signor vpr (Epson tw9300) oppure basterebbe un più umile 6300 o 7300?
Cioè, sullo schermo 220cm a distanza di 340cm (focale e visione corrispondono), noterei una differenza significativa che giustifica l'investimento eventuale (che farei comunque molto volentieri)?
Questo è il mio dilemma... spendere, ma per avere qualcosa di tangibile e non per possedere qualcosa e basta!
Spero di suscitare un pò di interesse in voi...
Grazie e buona serata a tutti!
-
06-03-2018, 07:56 #2
E' un argomento trattato più volte. Il principale vantaggio del TW9300 rispetto al fratello minore e proprio il contrasto, che però per venire apprezzato necessiterebbe di trattamento ambientale.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
06-03-2018, 09:04 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 11
Grazie Alyosha per il commento.. posso chiedere, se possibile, quale discussione potrei seguire riguardo l'argomento? (avrei tanto da imparare leggendovi)
Thanks
-
06-03-2018, 10:59 #4
Non so indicarti una discussione specifica, ad ogni modo se ne è parlato più volte. In ambiente living perderesti buona parte dei vantaggi del modello superiore.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
06-03-2018, 11:07 #5
Qui revenge72 ha fornito una chiara spiegazione che puoi utilizzare parimenti per le tue esigenze
-
06-03-2018, 19:46 #6
Mio modesto parere anche in ambiente non trattati al di là del contrasto percepito è superiore nel modello TW9300
-
06-03-2018, 20:10 #7
Dato l'ambiente descritto preferirei tw6700 + schermo alr fisso se possibile, se no avvolgibile grigio.
-
07-03-2018, 07:47 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 11
Grazie a tutti! Carlo hai posta privata piega! Miiiiii quante rottureeee!
-
07-03-2018, 09:10 #9
Ultima modifica di CarloR1t; 07-03-2018 alle 09:12
-
18-03-2018, 02:24 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 4
Mi intrometto per dirti una cosa, con la premessa che non sono affatto un esperto se non ho capito male l'epson tw9300 ha un grosso limite, non supporta il 4k e hdr insieme a 50/60 hz, quindi nasce già abbastanza castrato, lo volevo acquistare pure io ma questa cosa mi ha fatto cambiare idea.
-
18-03-2018, 07:51 #11
Uno dei limiti di questa macchina è dato dalla HDMI in ingresso che però si può bypassare in wireless. la gestione 4k Hdr ha diversi setting nel menu. La visione di materiale full HD con questa macchina è decisamente migliore rispetto ad un normale Full HD in 4k le immagini sono più definite anche se non al livello dei 4k nativi, che tranne per i DLP di nuova generazione ma con evidenti limiti in termini di contrasto, offrono immagini più dettagliate
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-03-2018, 09:18 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 11
Buona domenica ragazzi!
Che vuol dire problema ingresso hdmi? Per curiosità!
-
18-03-2018, 10:45 #13
Quella della limitazione della Hdmi dell'Epson può essere un grande problema oppure no, dipende solo dall'utilizzo che fate con il vpr.
Se volete un vpr per giocare con la Xbox in 4k Hdr 60Hz non è il vpr che fa per voi!!
Se invece utilizzate il vpr per film Uhd, Bluray e per le serie Tv di Netflix a Amazon allora il problema non si pone sempre che (per i servizi streaming) abbiate una sorgente che permetta lo switch del framerate.
Tutto perfettamente compatibile con la limitazione della banda della Hdmi del vpr tranne che per quelle pochissime serie girate a 50Hz, tipo Black Mirror.Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
18-04-2018, 16:24 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 13
Ciao a tutti,
mi collego a questa discussione perchè sono in procinto di acquistare un VPR per una sala hobby di una casa che sto ristrutturando.
La distanza di proiezione è intorno ai 4,70 m e quella di visione qualcosina di meno in quanto il proiettore sarà installato su una mensola sopra la testa. L' altezza della sala è di 2,30 e la diagonale di proiezione sarà di circa 130" su un muro bianco.
Anche tutte le altre pareti per ora sono bianche ma penso di riverniciarle con colori grigio tortora ( a proposito qualcuno sa indicarmi il RAL esatto da usare? ) . La sala hobby ha delle belle finestre che posso tranquillamente oscurare. Insomma con gli adeguati accorgimenti potrei renderla più appetibile per un VPR ma nulla a che vedere con una stanza dedicata.
Fatta questa premessa,ho letto i vari post del forum e le varie prove effettuate sul sito francese e sono arrivato alla conclusione che la scelta migliore per me che necessito di una facile installazione e di basso input lag, visto che gioco online con xbox one, è quello di orientarmi su un EPSON.
In particolare la scelta era ricaduta su Epson 6700 o aumentando il budget al massimo su un 7300, in modo da iniziare anche a godere di contenuti 4k, ma la limitazione dell' HDMI mi ferma un po' nell' acquisto di quest' ultimo.
L' utilizzo sarà film mkv Full HD e 4k, Netflix, Iptv e Xbox One, che potrebbe essere sostituita con Xbox One X, in caso acquistassi il 7300.
Secondo voi, per la mia configurazione e necessità, meglio iniziare con un buon proiettore Full HD (6700/5650) ed attendere ulteriori sviluppi futuri dei VPR vobulati oppure acquistare direttamente il 7300? E' così netto il salto dal 6700 al 7300?
Un eventuale hdfury linker potrebbe essere una soluzione ai problemi dell' HDMI ?
-
18-04-2018, 19:01 #15
Per le pareti vale il colore più scuro che puoi fare, un grigio antracite tipo 7016 o grigio nerastro 7021