|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Consiglio acquisto primo videoproiettore 4k
-
22-01-2018, 03:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 4
Consiglio acquisto primo videoproiettore 4k
Salve sono nuovo del forum, mi sono registrato per chiedere consiglio a voi esperti per l'acquisto del mio primo videoproiettore in assoluto, quindi potete immaginare quanti dubbi girino per la mia testa
Ho adocchiato questo https://www.optoma.it/projectorproduct/uhd60
Si trova sui 2000 euro, mi ha attirato ovviamente il fatto che sia 4k, il basso costo per essere un 4k e le varie ottime recensioni che si trovano in giro per la rete.
E' davvero così valido secondo voi?
Lo utilizzerei principalmente per vedere film, ma non disdegno un po' di gaming, so che ha un input lag sui 35 ms quindi zero sparatutto ma solo giochi di macchine, arcade e poco altro.
L'ambiente in cui lo utilizzerei sarebbe una taverna, distanza del muro dal videoproiettore di 4.30, altezza soffito 2.40m e nessun problema di larghezza della stanza, mi pare di capire che la grandezza ideale dello schermo dovrebbe essere dai 100 ai 130 pollici, stando al calcolatore sul sito ufficiale.
Avrei bisogno di un consiglio per il telo, ho visto che ne esistono di tutti i tipi e non ho davvero idea di quale scegliere e dove comprarlo, mi andrebbe bene uno fisso visto che non ho necessità di spostarlo o farlo sparire.
Per il cavo hdmi, va bene uno standard 2.0? Ho letto che molti consigliano quello in fibra ottica (che costa uno sproposito) per utilizzare la funzione hdr, ma essendo il videoproiettore a 3m dal sintoamplificatore serve davvero?
Grazie in anticipo a chiunque risponderà alle mie mille domandeUltima modifica di Ale656; 22-01-2018 alle 03:57
-
22-01-2018, 07:40 #2
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 36
Ciao, anch'io sono alla ricerca di un vpr analogo. Ma quello che mi blocca è la tecnologia dlp. Non vorrei, io o uno dei miei familiari, soffrire del effetto rainbow. Per questo sto valutando l epson tw 7300. Quello che mi frena è il fatto che questo proiettore è uscito più di un anno fà. Vale la pena aspettare l'uscita di un nuovo modello?
-
22-01-2018, 19:22 #3
Come quasi tutti gli attuali dlp uhd l'optoma uhd60 non supporta il 3d, inoltre non ha frame interpolation e ha una ruota colore diversa da rgbrgb quindi piu a rischio di effetto arcobaleno. Attenderei un poco che finiscano i test del benq w1700 per vedere come va, e che funzioni ha realmente, dato che ci sono dubbi.
Il tw7300 3lcd non lo definirei vecchio, non siamo come nel settore cellulari che ne sfornano in continuazione senza feature veramente innovative. Diverso è se epson non stia per sfornare una serie nuova dei suoi modelli tw7300/9300 in tempi relativamente brevi, entro quest'anno magari, nel qual caso converrebbe attendere se risolve alcune limitazioni di banda hdmi, ma non ho letto niente finora, se qualcuno sa...
-
22-01-2018, 20:10 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 4
Ne ho trovato un altro appena uscito http://www.benq.it/product/projector/w1700/
Questo ha anche il frame interpolation e la ruota di colori RGBRGB che l'altro non ha.
-
23-01-2018, 14:55 #5
E quello che dicevo, ma ci sono ancora dubbi, se puoi leggere anche le discussioni su avsforum dedicate...
Test forum francese
http://www.projection-homecinema.fr/...compact-1499€/
Avsforum
w1700
http://www.avsforum.com/forum/68-dig...projector.html
ht2550 (sigla americana)
http://www.avsforum.com/forum/68-dig...projector.html
recensione tedesca
http://rehders.de/test-benq-w1700-pr...it-hdr-und-3d/
Pro und Kontra
+ 4K/UHD-fähig mit XPR-Technologie
+ 3D mit 144 Hz
+ HDR-10
+ sehr gute Schärfe
+ hohe Lichtausbeute
+ gute Werkseinstellung im Bildmodus Cinema
– 3/2-Pulldownruckeln von 24 Hz-Content
– verbesserungswürdiger Kontrast
– keine Frame Interpolation
– kein Lens-Shift
– kleiner Zoom
Presumo che il - non abbia bisogno di traduzionevedremo se correggono i vari difetti con un firmware prima dell'uscita, il sito francese projection homecinema attendera la versione definitiva prima di fare il suo test.
-
23-01-2018, 15:21 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 4
Grazie mille CarloR1t, ho letto la discussione e visto vari video, sapevo già del problema della cornice luminosa ma non pensavo che fosse così fastidioso come si vede chiaramente nella foto su projection homecinema, Benq ha dichiarato che il w1700 che rilasceranno a brevissimo in commercio sarà affetto da questo problema, come tutti gli altri proiettori con il chip 0,47 (anche se le altre case non ne fanno parola) e che usciranno con nuovi modelli che risolveranno questo problema entro l'anno corrente.
Per non parlare dei tanti altri difettini che me lo fanno scartare tra cui un contrasto nella realtà abbastanza scadente.
Veramente un peccato, a questo punto penso mi toccherà mettere a bada la scimmia e continuare ad usare la mia piccola tv nell'attesa dei nuovi modelli con un altro chip.Ultima modifica di Ale656; 23-01-2018 alle 15:24
-
24-01-2018, 19:48 #7
Dal test preliminare di avmagazine su un modello non definitivo pare abbia un contrasto da vpr ufficio, si vedrà la versione definitiva coi altri test.
-
29-01-2018, 15:42 #8
Aver ridotto le dimensioni della matrice DLP ha contenuto i costi ma diminuito La qualità se a questo aggiungiamo un engine economico ed un gruppo lenti non all’altezza et voila’ ...ecco i nuovi DLP 4K a prezzo ridotto...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.