Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7

    Dilemma proiettore gaming/home theater


    Salve, sono un nuovo utente di questo forum che da qualche anno si sta appassionando sempre più alla proiezione. Attualmente posseggo un Vivitek Qumi Q6 che uso con Ps4 Pro e film/serie tv, proiettando su parete bianca condita di cornice nera. Vorrei passare ad un proiettore full hd, budget 500/max600 euro. La stanza è piccola ed ho delle distanze fisse:
    Distanza proiezione= 2,70m
    Distanza visione= 2.1-2.6 (quando gioco alla Play mi avvicino)
    Attualmente proietto a 70 pollici.

    Ho letto tutte le discussione simili alla mia situazione, ma ancora non ne sono venuto a capo. Sono indeciso tra:

    1-Optoma hd142x
    2-Epson tw5300
    3-Tv 55 pollici 4k

    tra i 2 videoproiettori da quanto ho capito, l'epson offre un immagine migliore, con colori più forti, il problema è che da 2.7m credo che mi darebbe uno schermo troppo grande per la mia distanza di visione, dovrebbe essere intorno agli 86 pollici con lo zoom al minimo...un pò troppi mi sà. In realtà quello che più mi intrigava era il Benq 1090, che purtroppo mi dava uno schermo ancora più grande dell'Epson e quindi l'ho dovuto scartare.
    La terza ipotesi,ovvero la tv, è la scelta che da un lato più mi dispiacerebbe, perchè sto amando sempre più il mondo della proiezione e non so se mi ci abituerei senza, ma dato che il mio schermo di proiezione non è grande, il dubbio è lecito....conviene un proiettore per 70 pollici?
    La dimensione ideale della tv sarebbe di 60/65 pollici ma non rientrano nel mio budget, come superi i 55 pollici il prezzo schizza.

    Riguardo l'optoma non avrei problemi di schermo, l'unico problema potrebbe essere l'eccessiva luminosità, che si può abbattere con un ND2....ma siamo sicuri che mi dia una immagine molto migliore di quella del mio Qumi Q6? Purtroppo test sul q6 non ce ne sono
    Voglio sottolineare che il problema schermo non è legato alla disponibilità della parete, potrei farlo anche 100 pollici, ma è legato alla distanza di visione, per il quale credo che io non possa andare oltre i 70 pollici...non so magari mi sbaglio...mi farebbe davvero piacere avere qualche vostro consiglio che sicuro ne sapete più di me
    Ultima modifica di Tore91; 17-12-2017 alle 00:37

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    A tiro piu lungo quindi con immagine piu piccola da vicino c'è il nuovo epson tw5600, 2500lm massimi, costa di piu ma ha un contrasto assai superiore ideale anche per film e il resto oltre a lens shift e frame interpolation, quest'ultimo anche sul tw5300. Tutti a basso lag 30ms. Come dlp a tiro lungo c'è solo io vecchio optoma 151x, non ricordo il lag o l'optoma 161x con frame interpolation ma lag molto alto sui 100ms, o il vivitek h1188hd reperibile in francia con frame interpolation e lag 60-70ms.

    Personalmente potendo spendere di piu preferirei il tw5600, oppure il 5300 seppure con un contrasto inferiore. Anche per la lampada economica di tutti gli epson recenti, ma secondariamente

    Altrimenti il modello gaming benq w1210st ma a tiro ancora piu corto dei benq economici.
    Ultima modifica di CarloR1t; 17-12-2017 alle 21:28

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7
    Grazie Carlo per avermi dedicato del tempo, ma non credo che i modelli da te citati facciano al caso mio, per i motivi che ho scritto sopra. Più che altro vorrei sapere secondo voi del forum quale delle 3 opzioni che ho scritto possa fare più al caso mio, in base ai vari vincoli che ho specificato. Se ci fossero altre alternative che io non ho valutato ben vengano, però devono essere comunque compatibili con le mie esigenze.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il vincolo è il budget presumo, perche altrimenti il tw5600 risponde all'esigenza di una immagine meno grande che chiedevi rispetto al tw5300 o 142x, purtroppo da noi costa ancora caro, forse dopo le feste cala, in usa lo hanno scontato gia da prima del black friday a 600$ quindi dovrebbe calare da noi un bel po. Se la scelta fosse tra optoma e epson personalmente preferirei il secondo anche per la migliore garanzia ed economicita della lampada e funzione fi che puo tornare gradevole. Il contrasto e solo leggermente piu alto per l'optoma nelle modalita a colore migliore, le altre piu luminose sono ottenute col settore bianco della ruota colore che aumenta i lumen e il contrasto on off ma peggiora i colori. Anche la gestione del movimento e suscettibilita al rainbow è peggiore dei altri dlp come benq, infatti se proprio si vuole un dlp economico preferirei un benq w1050 che ha una buona ruota colore rgbrgb e costo lampada piu basso degli altri dlp. Ma come per il benq w1090 che è ancora migliore ha un tiro di proiezione che ritieni inadatto. Non so se sono vincoli cosi stringenti, ma nel caso dovremmo discuterli, perche coi proiettori non si puo facilmente avere la qualita in abbinamento al tiro e al prezzo che si vuole, i prodotti migliori sono quelli indicati e altri con tiro e prezzi simili. Forse anziché puntare al massimo risparmio si puo pensare a estendere l'utilizzabilità, per es. sostituzione di tv grande, risparmiando in questo senso oltre alle garanzie e costi di manutenzione migliori. Comunque se possibile altro chiedi pure. Di certo ogni opzione che hai indicato è migliore di un qumi.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7
    Infatti ho scritto qui con la speranza che magari alcuni mie vincoli possono essere risolvibili. Togliendo il prezzo, avere uno schermo di 90 pollici con distanza di visione di 2.5 metri è effettivamente un problema oppure è una mia paranoia? Stesso concetto ma problema inverso con un tv 55 pollici, i quali potrebbe risultare "piccolo".
    Attualmente il disagio con il mio proiettore non lo noto molto con i film, che sono più che altro Mkv scaricati o Netfliz, ma lo noto sui videogiochi. Guardando i video dei gamer, c'è troppa differenza di qualità di immagine e di vivacità dei colori, e non vorrei che comprando l'hd142x (per il quale il noto sito francese che spesso linkate voi, non ha espresso proprio belle parole) mi ritroverei di nuovo scontento, nonostante i 540 euro spesi. Da quanto leggo, l'epson tw5300 già dovrebbe darmi più garanzie in termini di vivacità dei colori, essendo tra l'altro un 3lcd.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    16
    Ciao, io ho un benq w1210st, proietto da 1,9mt e ho una distanza di visione di 3 metri circa. È più o meno un 120"(base 270cm o poco più) e devo dirti (parere personale) che mi trovo benissimo sia a guardare film che quando accendo la ps4. A 2 metri e mezzo secondo me un 90/100" ci sta tutto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Hai ragione invece a interrogarti sul tiro, on è affatto scontato che sia possibile essendoci modelli a tiro diverso incompatibili con le tue richieste. L'ho dato per scontato che tu lo avessi gia fatto, forse sbagliando, ma nel caso i conti vanno fatti coi calcolatori di proiezione ufficiali e non, che rispondono chiaramente alla tua domanda...

    BenQ
    http://projectorcalculator.benq.com/

    Epson
    https://support.epson-europe.com/TDC...eCalculatorIT/

    Optoma
    http://www.optoma.it/distancecalculator/

    Anche questo non ufficiale multimarca è pratico va anche su tablet, ma è nuovo e volte non comprende ancora dei modelli, o usa le sigle americane, per es. benq ht2150st per il w1210st strnamente mancano i w1090/1050, o ha gli epson 2100/2150 americani corrispondenti i nuovi w5600/5650 ma non comprende il w5400 solo europeo con tiro piu corto simile al tw5300. Vedi se utile o meno...
    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html


    Editero dopo il post coi calcoli per i vari modelli cosi vedremo, ma precisiamo per evitare errori che il w1210st a tiro corto per gaming 90-100" non li puo fare a 2,5m ma fa 90" solo tra 130-160cm circa.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7
    Ciao Carlo, all'incirca li avevo calcolati, quello che non mi dava problemi di installazione era infatti l'Optoma, ma dovrebbe essere anche quello più "scadente". Col Benq avrei circa 83 pollici (riducendo lo zoom al minino) come scrissi tempo fa, e il dubbio è sempre legato al fatto che dalla mia distanza di visione (2.5m) sia meglio uno schermo da 83 pollici o un tv da 55.
    Per quanto riguarda gli offset, sono positivi per tutti e 3? (ovvero con l'immagine proiettata verso l'alto, se ricordo bene)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    La distanza va bene in full hd, non vedi pixel in movimento e l'effetto immersivo superiore non è paragonabile a una tv 55", per apprezzare il 4k bisognerebbe avvicinarsi di piu, inoltre una tv non si può portare dietro nel caso.

    L'epson tw5300 ha offset negativo di circa il 9% sulla verticale, e da 2,5 metri il suo zoom fa da 76" a 92".
    L'optoma mi risulta richiedere una distanza maggiore ma forse dipende dalle tolleranze delle dimensioni dello schermo che puoi accettare dai 70 a 90" o quanto?

    Anche il nuovo tw5400 ha circa lo stesso tipo di tiro e offset negativo del tw5300 a differenza del tw5600 con tiro piu lungo e lens shift positivo che piu si adatta al caso, se potessi spendere un po di piu preferirei i nuovi 5400 o 5600 per la maggiore qualita vicina al tw6700.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7
    Ormai mi sono deciso a virare sul proiettore, in particolare sul Benq w1090, che dicono sia migliore del tw5300. Fino ad ora ho dato per scontato l'utilizzo della correzione trapeziodale, ma ho appena letto da diverse fonti che questa influisce sulla qualità dell'immagine, in particolare sulla messa a fuoco. Dai calcoli che ho effettuato sui calculator da te proposti, avrei questo problema con il w1090, che proietta l'immagine verso l'alto. Cercherò di limitarla ma non credo di poter annullarlo del tutto l'utilizzo della correzione con il Benq.
    Alla luce di ciò mi consiglieresti comunque di confermare il benq o virare sull'Epson?
    P.S Pensavo di essere sicuro immune al rainbow, avendo un Dlp, ma ho scoperto che essendo a led non ha la ruota colore e quindi non porta questo prolema. Quindi la mia sensibilità è da verificare

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    La correzione trapezoidale o keystone non c'entra con la messa a fuoco ottica, semplicemente riduce la risoluzione dovendo far apparire sullo schermo o muro un rettangolo regolare all'interno del trapezio dovuto alla proiezione angolata, sprecando piu pixel piu l'angolo è maggiore.

    Non credo avrai problemi di rainbow con il w1090 avendo una ruota colore veloce rgbrgb, con questi modelli capita a pochissimi.

    Se tuttavia preferissi epson sconsiglio il tw5300 per preferire spendendo poco di più il nuovo tw5400 che ha lo stesso offset negativo e keystone orizzontale e verticale ma ha una nuova ottica e nuove matrici con contrasto nativo triplo stando ai test dei tw5600/5650 della stessa serie ma con tiro lungo e lens shift verticale, anche se il 5400 non lo ha ancora testato nessuno per metterci la manu sul fuoco ottica e matrici sono identiche agli altri due e non avrebbe senso che avesse prestazioni diverse, ma va a sapere cosa combinano i produttori.

    Se serve altro prima di comperare chiedi pure, ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •