Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    vpr integrato in salotto (o serena rinuncia?)


    Buongiorno a tutti,

    ho bisogno di un consiglio. Ho ristrutturato casa circa un anno e mezzo fa e avevo l'idea di abbinare a un televisore di taglia "normale" un videoproiettore con schermo motorizzato a scomparsa. Avevo l'idea di contattare qualche ditta specializzata (es. bens**ech - mi autocensuro perché non so se il regolamento ammette di "pubblicizzare" ditte di questo tipo) ma poi mia moglie (e i costi elevati per la ristrutturazione) mi hanno convinto a optare per una tv 4k.
    Ad oggi la situazione è questa: ho un salotto 8x4, con il divano appoggiato a una parete lunga e dall'altra parte una parete attrezzata con tv 60" (Panasonic 60cx750e, scelto grazie a questo forum). Ho approfittato della ristrutturazione per far passare dei corrugati in modo tale da non avere fili in giro per l'home theatre, e dato che non sono un audiofilo ho scelto un entry level della yamaha (yht-2910 5.1) che per le mie esigenze va più che bene.
    Ora, per quanto io non guardi tanti film - quando si hanno dei figli piccoli è così, chi è padre mi può capire - mi stuzzica l'idea di abbinare alla tv un proiettore, ma sono veramente ignorante in materia.

    Ora, ecco i miei dubbi:

    1) premesso che non mi serve necessariamente uno schermo motorizzato (eviterei di passare la corrente dove non arriva), ma presumo data la distanza di visione (ca. 320 cm, metterei il telo davanti alla parete attrezzata che è profondo ca. 40 cm e che il divano è leggermente staccato dall'altra parete) che mi serva un telo dalla base tra 160 e 240 cm. È corretto?
    2) dato che non posso passare un cavo hdmi da una parete all'altra (corrugati standard per far passare i fili, vanno benissimo per i cavi dell'home theatre ma di certo non ci passano i terminali dell'hdmi) e poi non vorrei fare troppi lavori di muratura, avevo visto tempo fa dei proiettori con "focale corta". Insomma delle cose da tirare fuori al momento opportuno (es. benq w1080st+). Che mi dite? andrebbe solo collegato alla corrente e al sintoamplificatore, giusto? (l'uso sarebbe solo per netflix-film in blu ray). Che dite più in generale di queste soluzioni "non tradizionali"?
    aspetto vostre

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Buongiorno
    Bisognerebbe sapere il budget e se potete avere uno schermo fisso (magari in tutt'altra posizione e parete della sala, se ho capito ora occupata da tv e altro, da coprire con tendine laterali come a teatro) o avvolgibile per scomparire quasi del tutto? Comunque non andrei sotto un epson tw6700 e magari essendo gia abituati alla tv 4k un tw7300/9300 (ma si vede molto meglio uno meno dotato con uno schermo migliore tipo alr fisso, non bisogna spendere tutto sul proiettore) o aspettare che siano recensiti bene i prossimi dlp 4k come l'optoma uhd65...
    A tiro ultra corto c'è anche un philips screeneo portatile ma deve uscire l'ultimo modello quindi da aspettare.
    Per le misure del telo non andrei oltre a quelle che hai indicato se non si può aumentare la distanza di visione.
    Ultima modifica di CarloR1t; 25-04-2017 alle 15:50

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    buonasera Carlo,
    innanzitutto grazie per la risposta.
    Circa il budget non vorrei proprio superare - dato che si tratta di uno sfizio, nulla di più (alla fine riesco a vedere poco la tv in soggiorno) - una cifra massima di 1500 euro. Vorrei sfruttare la parete opposta al divano, sia per lasciare inalterato il soggiorno/sala da pranzo sia perché, diciamocelo, il mio comodissimo divano è un valore aggiunto nella visione di film per me
    Detto questo, dato che amo le soluzioni "invisibili" (o quasi) facendo un po' di ricerche in rete ho visto un vpr della lg che sembra fare al caso mio: si tratta del LG PF1000U, che potrei lasciar riposare dietro la tv e posizionare in terra a pochi passi dal mobile (una quarantina di cm, stando al manuale) all'occorrenza. Mi sono orientato su vpr con focale ultra corta, in particolare questo modello dalle dimensioni ridottissime, perché mi assicurerebbe una presenza assolutamente discreta (diciamo pure invisibile) nel momento in cui non viene utilizzato.
    Mi preoccupano i lumen bassi (1000, ma la maggior parte delle volte sarebbe usato al buio per vedere film su netflix o in blu ray) e le connessioni (domanda: posso collegare il vpr al sintoamplificatore in modo tale che il sinto continuerebbe a gestire innanzitutto l'audio attraverso le casse 5.1 nonché le altre periferiche come ad es. il lettore blu ray?)
    E poi: mettendo uno schermo manuale da 100", le casse frontali dell'home theatre (centrale e due frontali) potrebbero rimanere dietro il telo? i teli per la videoproiezione fanno passare il sonoro oppure sarebbe - a livello audio - una tragedia? grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ti rispondo per quel che so o che penso io, sperando che anche altri vogliano consigliarti...
    Con quel budget non prenderei meno del tw6700 avendo lens shift verticale e orizzontale dovrebbe trovarsi una soluzione più discreta seppure visibile a mensola o soffitto, mentre lascerei stare i vpr led non paragonabili considerando il prezzo.
    Ci sono teli forati anche avvolgibili adatti alla trasmissione del sonoro se vuoi mettere le casse dietro.
    Considera un avvolgibile elettrico che non costa molto di più essendo più popolare e più affidabiile di un ritorno a molla.
    Per l'audio non vedo problemi, non deve passare per forza attraverso il proiettore, se non ho capito male il dubbio.

    Secondo me se è per la famiglia potrebbe diventare più di uno sfizio con contenuti che meritano, e non so che età hanno i bambini, se non sono ancora troppo giovani per impressionarli con schermi grandi, si tende sempre ad anticipare troppo l'età secondo me, altrimenti ci sono anche dei bei documentari non solo film e tv, anche dei video su youtube carini e interessanti, con l'ovvia cautela, ma se avete già una tv e son ancora piccoli valuterei se si può anche rinunciare almeno per ora.
    Ultima modifica di CarloR1t; 25-04-2017 alle 21:56

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Ti ringrazio, avevo scelto quel modello perché tenevo molto al fatto che il proiettore non si vedesse quando non in funzione. Penserò anche alla soluzione di mettere un proiettore all'altra parete, staffato al soffitto.
    Circa i teli quanto può costarne uno forato per lasciare le casse dove sono? (parliamo sempre di una diagonale da 100")
    Infine: mio figlio è ancora troppo piccolo, il proiettore lo userei solo io. Forse potrei tornare alla carica quando perlomeno riuscirò a vedere almeno la tv in sala un paio di sere a settimana

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Come non detto allora ma se lo vedi davvero poco si potrebbe anche considerare di spendere meno del tw6700 per ora, sebbene ideale per molti aspetti, in alternativa magari un epson tw5300 o optoma 161x.
    Il telo forato costa di piu, sarebbe meglio spostare le casse fuori dal telo, e non so cosa costerebbe grigio che in generale sarebbe meglio. www.schermionline.it
    Quanto alla scomparsa lo capisco, un vpr di colore bianco è già più discreto a soffitto che certi modelli neri, non che sia un criterio di scelta, ma se conta i modelli qui proposti sono bianchi.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Per la diagonale schermo indicata un tiro corto come Benq W1080+ potrebbe andare anche bene. Se non hai problemi di posizionamento potresti installarlo su un tavolinetto basso collegandolo eventualmente al Sinto con un modulo Wireless tipo Optoma WHD200. in sub valuterei Benq W1090 che può essere installato dietro il punto di visione verificando il tiro dell'ottica.
    Abbinerei il tutto ad uno schermo grigio, ad arganello o a valigia.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    grazie anche a ellebiser per la risposta.

    Il punto è uno solo: io ho un 60" che mi soddisfa (per carità, sono convinto che vedere un bel film su un 100" sia tutta un'altra cosa) e un home theatre che per le mie esigenze mi va bene. Visto che come già detto in precedenza si tratta di uno sfizio, quello che non vorrei proprio fare è dover fare dei lavori per far passare corrente e hdmi nella parete dove dovrebbe essere sito un proiettore non a focale ultracorta. Detto questo, preferisco perdere un minimo in qualità di visione e valutare solo proiettori ultracorti. Oltre a questo c'è il problema dello schermo, che dovrebbe essere (teoricamente) fonotrasparente perché vorrei evitare di spostare le casse laterali e non ho possibilità di sistemare diversamente il centrale. Domanda: visto che i fonotrasparenti costano un occhio della testa, secondo voi è possibile studiare un'equalizzazione che vada a tenere conto di un telo non fonotrasparente messo a pochi centimetri dalle casse (una ventina di centimetri per i laterali, molti di meno per il centrale?).
    Inoltre: qual è secondo voi il miglior proiettore a focale ultra corta che potrei prendere? Il "meno peggio" mi sembra quello dell'LG, ho letto che sul forum qualche utente ce l'ha ed è soddisfatto, non vorrei però spendere 1000 euro di proiettore e ritrovarmi fra le mani un giocattolo.
    Infine: posso vedere Netflix direttamente dal proiettore o dovrei accendere contemporaneamente la TV?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ci sarebbe anche questo ultracorto
    http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...reeneo-hdp2510
    http://www.projection-homecinema.fr/...-ligne-page-1/

    ma sta per uscire la nuova versione, bisognerebbe aspettare...
    http://altadefinizione.hdblog.it/201...corto-Android/

    Però con quel tv panasonic 60" che hai preso temo che qualsiasi proiettore ti deluda in confronto, specie ultracorti e non potendolo abbinare un telo alr fisso che migliori il nero e il contrasto a cui sei abituato (anche per questo ultracorti led li lascerei perdere, come direi tutto sotto i mille euro) in piu lo vorresti fonotrasparente, francamente con tutti questi requisiti o impedimenti e d'altra parte il fatto che l'uso sarebbe sfizioso e saltuario considererei davvero una serena rinuncia, non per sempre, ma almeno per quando sorgerà una motivazione più importante e nel frattempo ci saranno soluzioni migliori. Comunque se proprio vuoi qualcosa di valido adesso e per evitare troppe delusioni sempre in rapporto alla tv che hai, credo che non dovresti scenderei sotto il tw6700 o meglio almeno il tw7300 per competere con lo schermo attuale, niente di meno, niente di meno...a meno che il nuovo screeneo sopra che deve uscire incorpori novità sorprendenti, ma dubito, al massimo qualche miglioria.
    Ultima modifica di CarloR1t; 29-04-2017 alle 11:40

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Carlo, ti ringrazio davvero dell'assistenza.

    Opto per una serena rinuncia (al momento) per questi motivi:
    1) al momento è già difficile guardare un film sulla tv 60", tra lavoro che stanca e bambino che ha bisogno di attenzioni (e a questo punto meglio muoversi quando l'esigenza di un vpr sia più sentita, cioè quando la tv viene sfruttata di più per vedere film - e allo stesso prezzo, fra qualche anno, potrò prendere vpr più performanti degli attuali oppure rimanere su questi livelli ma risparmiare un po')
    2) il posizionamento dei diffusori (il centrale e i due laterali) è davvero un freno, non voglio spostarli né prendere un telo fonotrasparente che costi un occhio della testa.

    Poi avere un vpr "tradizionale" mi aiuterebbe da un punto di vista delle prestazioni, mi rendo conto, e per questo ti faccio un'ultima domanda: di quanto può essere spostata l'immagine con il lens shift verticale e orizzontale? Senza troppi disturbi potrei (un domani) mettere il vpr nel tavolino da caffè che è attualmente accanto al divano, un bel po' spostato da dove vorrei proiettare l'immagine però...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Di niente, spero di averti aiutato nel modo giusto a fare le tue scelte. Per lo shift orizzontale ci sono i simulatori ma l'angolo possibile non è molto e può competere riducendosi con lo shift verticale, se meno di un metro dal centro e abbastanza distante forse si, per il tw6700 che è più limitato conta anche se sta a destra o sinistra, perche ha lente a sinistra che favorisce il posizionamento sulla destra per guadagnare un altro decimetro, mentre non conta per i tw7300/9300 con lente centrale...

    http://support.epson-europe.com/TDC/ThrowDistanceCalculatorIT/

    In via provvisoria di può però anche usare il keystone, che non pone quasi limiti a discapito della risoluzione, ma se non ci si trova alla distanza ottimale per la definizione, che è più vicino del solito, non si percepisce il degrado. Però è una soluzione adatta a proiettori economici da cui già non si pretende il massimo, non ha molto senso con proiettori più costosi e prestanti, se non si è certi che sia davvero una sistemazione provvisoria.

    Ultima modifica di CarloR1t; 29-04-2017 alle 16:14

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Così, per curiosità: ma sto benedetto lens shift come funziona?
    Per esempio: immagine da 100 pollici in 16:9 (220 di base), proiettore tw6700; se non ho capito male con un lens shift orizzontale del 25% vuol dire che posso spostarmi a sinistra o a destra del 25% dell'immagine (ovvero: il centro dell'immagine può essere spostato fino a un massimo di 55 cm a sinistra o a destra). È corretto? Se è corretto come penso, come mai il throwdistancecalculator della epson mi dice che posso spostare l'immagine di un 1,64m (a destra o a sinistra) quando il lens shift orizzontale dichiarato è del 24%?
    Per nascondere (alla grande) un proiettore nel mio salotto dovrei metterlo quasi a terra - sotto un tavolo da caffè - e il proiettore sarebbe spostato di ca. 1,5 m dal centro della visione...
    Se effettivamente potrei spostarmi fino a 1,64 potrei davvero prendere il tw6700, metterci una presa di corrente nelle vicinanze e far passare nel corrugato già utilizzato dal sottilissimo filo dell'home theatre un cavo hdmi di quelli con i connettori smontabili. Che mi dici, Carlo?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Faro i conti piu precisi se serve, ma comunque ti confermo che lo spostamento massimo è piu simile alle cifre minori che ti risultano, non so come ti salti fuori piu di un metro e mezzo mantenendo i cento pollici, ma purtroppo non puoi contarci su un tale spostamento col tw6700 e neanche con altri proiettori. Se non puoi o non vuoi appenderlo a soffitto, o metterlo su un tavolino davanti o mezzo metro o poco piu di lato (ci sarebbe anche il tw6700w con hdmi wireless che ha bisogno solo del cavo di alimentazione ma costa 1500) oppure su una mensola alta dietro al divano, oppure sempre dietro al divano su un mobiletto alto almeno 120-150cm magari spostabile all'occorrenza con ruote o dischi teflon scivolosi (tipo glisdome o fixomoll) che poi torna al suo posto dopo la proiezione, non vedo alternative, a parte il keystone.
    Ultima modifica di CarloR1t; 30-04-2017 alle 19:58

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    L'unica soluzione praticabile è appendere il proiettore al soffitto o metterlo a 1,5 metri dal centro di dove vorrei proiettare (ci vorrebbero proiettori con lens shift orizzontale pari a 70%, magari esistono ma di sicuro non vanno bene per le mie tasche), oppure tornare sulle ottiche ultra corte. Con un piccolo artifizio che mi è venuto in mente potrei anche risolvere il problema delle casse e dunque limitarmi a comprare un telo motorizzato (non tensionato, però, che costano davvero tanto) e un proiettore, o da staffare al soffitto o a focale ultra corta da posizionare nel mobile che sta sulla parete dove dovrei proiettare, spostandolo alla bisogna. Ma si parla sempre di teoria, che finché non ho il tempo per fare un uso almeno una volta a settimana di quest'attrezzatura non ha senso muovermi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •