|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: VPR e stanza piccola
-
21-03-2015, 15:17 #1
VPR e stanza piccola
Ciao a tutti,
sono il classico che si è iscritto per chiedere suggerimenti dopo aver passato qualche ora a leggere i post degli altri, quindi con poca o nulla esperienza in merito.
Non perdo tempo e vado subito a descrivere la mia situazione, mi auguro che per gli esperti sia una nuova sfida da affrontare e non una solita e noiosa classica situazione… :-)
-Grandezza stanza: 4m x 3m (purtroppo la proiezione è sul lato corto)
-Distanza di proiezione 2,8m (il vpr è rasente alla parete dietro)
-Grandezza schermo(minima) che preferirei: 100” su 16:9 quindi una base di 220cm circa
-Distanza di visione 2,5m (come avete già capito il vpr è sostanzialmente sopra alla testa)
-Proiezione: per ora sul muro, poi su uno schermo
-Proiettore messo su una mensola ad hoc, idealmente ad un’altezza di 2m da terra (lo so, angolatura un po’ spinta). Su questo però sono disponibile a compromessi.
-Luminosità stanza: diciamo che chiudo tutto quando guardo un film...
Info varie:
-sono molto preoccupato per la rumorosità, adoro i film dove ad un certo punto.. c’è silenzio. Ho provato un vecchio vpr a 28db ed troppo per le mie orecchie.
-verrà utilizzato maggiormente per bluray e mkv, però….
-essendo appassionato di fotografia, mi piacerebbe che avesse anche una discreta resa cromatica
-budget 1200-2000€ (se ne vale la pena...)
-3D? mah, non necessario se la qualità del resto sale...
-mi ha colpito il vecchio Epson EH-TW3200 perché è molto silenzioso
grazie in anticipoUltima modifica di gino747; 21-03-2015 alle 15:25
-
21-03-2015, 15:42 #2
La tua è una situazione molto difficile dove riuscire ad ottenere una base schermo ampia (per le misure in gioco) da poca distanza richiede un ottica a tiro medio corto...ed i proiettori che hanno ottiche idonee in prima fascia ( W1070 su tutti ) sono piuttosto rumorosi per i tuoi standard di udito...e luminosi. Altra considerazione, avendo il punto di visione a 2,5m non è esagerato pensare a 2,20m di base? leggerai a video i pixel se la tua vista fosse equiparabile all'udito... in sostanza stringerei la base schermo dai 2,00 ai 180 cm... che ne pensi?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-03-2015, 16:10 #3
Innanzitutto grazie per la risposta.
Si, ho ben presente che la situazione è al limite, ma sicuramente ne usciremo :-)
Il problema del rumore è dato in particolare dal fatto che il vpr risulta molto vicino allo spettatore...
Su i pixel effettivamente avevo ancora qualche dubbio, non ho ancora potuto provare un fullhd a quella distanza, anche se avevo la sensazione di essere al limite anche su questo aspetto.
Scendere verso i 180cm di base vuol dire circa 80pollici e quindi ci stiamo(più o meno) avvicinando ad un tv, inoltre secondo le mie info per avere un effetto cinema a 2,5m avevo bisogno di circa 100pollici(mi piace immergermi).
Sono quindi questi i ragionamenti che mi hanno portato e questa dimensione.
In realtà posso anche indietreggiare di alcuni cm (2,80m?) però poi mi ritroverei li casse posteriori troppo vicine.
Inoltre il problema del lens-shift limita di molto la selezione da quello che so, se tenessi il vpr veramente a 2m avrei una diagonale molto spinta, ma su questo sono disposto anche ad abbassarmi di molto.
Cosa posso dire, se non ci sono soluzioni mi adeguo…
Sostanzialmente dovrei quindi scegliere tra maggiore rumorosità e schermo più piccolo?
-
23-03-2015, 09:04 #4
Purtroppo vpr non rumorosi per quanto mi riguarda non esistono, ho il tuo stesso problema con il mio panasonic pt6000 ed ho imparato a conviverci... Prima avevo un epson eh tw5910 ed era lo stesso, un po' meno rumoroso dell'attuale, ma con un sibilo fastidiosissimo. Sembrava di avere una sirena in casa...
Per quanto riguarda l'epson tw3200, anch'io sono appassionato di fotografia e te lo sconsiglierei, ha un livello del nero penoso. Il nero in realtà è un blu. Per la silenziosità è meglio di molti altri però.
La grandezza del telo è un po' troppo eccessiva anche secondo me, un 2 metri ti permetterebbe di immergerti già moltissimo a 2,5 di distanza!
Io uso uno schermo da 2 mt di base a 3,20 mt di distanza e quando mi guardo i film penso di essere al limite della grandezza, soprattutto quando sono in 16:9... Lo schermo mi sembra enorme a questa distanza!
Quando parli del lens shift che cosa intendi per limitazione della selezione? Che dovresti decentrare tutto l'obiettivo per centrare lo schermo in basso?
Io al lavoro ho un epson tw3200, se lo decentro tutto le linee cadenti non rimangono dritte e la messa a fuoco peggiora. Non so se è un problema relativo solo al vpr in questione però.
Nel caso il lens shit non ti interessasse, potresti semplicemente capovolgere il vpr che proietterebbe più in basso di conseguenza. Dovrai però sceglierne uno nel quale il centro dell'obiettivo sarà allineato alla base dello schermo...Ultima modifica di slinky; 23-03-2015 alle 09:15
TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
29-09-2015, 08:48 #5
Ciao slinky,
scusami ma non avevo visto la tua risposta, sono tornato su questo tread e me ne sono accorto solo ora.
Sono passati un po di mesi ed è venuto il momento per me di fare delle scelte.. :-) tra le varie mi sono accorto che avevo sbagliato a scrivere, infatti la distanza di proiezione è di 3,40mt il che
cambia notevolmente, anche perchè ci sono molti più proiettori disponibili per questo tipo di distanza.
Comunque al tw3200 non penso più, a maggior ragione visto le tue considerazioni.
Ho già capito che dovrò sottostare al compromesso del rumore, vorrà dire che i lunghi momenti di silenzio di 2001 odissea nello spazio saranno meno silenziosi... vabbè...
220cm di base, sono 100' di diagonale in 16:9 e mi sembra di avere la stessa "sensazione" dello schermo al cinema, per questo motivo cerco di stare attorno a questa misura.
Ultimamente sto usando un VPR HD ready provvisorio, sedendosi a 2,5mt i pixel si vedono ma non in modo esagerato, quindi suppongo che con un FullHd nativo dovrei essere soddisfatto da quella distanza.
Sul lens-shift dici bene, comunque mi serve solo per l'asse verticale, inoltre so già che anche qui dovrò sottostare al secondo compromesso, cioè pur di non degradare troppo l'immagine ho idea che il vpr non lo metterò dove volevo in origine, ma molto più basso in modo da usare il meno possibile il lens-shift e keystone. (non avevo pensato che capovolgere il vpr mi può aiutare, ottima idea!)
Detto questo sono ancora alla ricerca di un vpr...
http://www.projectorcentral.com/proj...sort=pop&sz=15
Cosa dite invece del BenQ W1070 o BenQ HT1075 ?
Grazie a tutti
-
29-09-2015, 11:57 #6
Con una distanza di proiezione del genere è tutt'altro discorso, un 220 di base ci starebbe più che bene.
Per la distanza di visione, io non riuscirei a sopportare neanche un 200cm di base con 2,5m di distanza! Capisco però che sia un discorso un po' soggettivo. Probabilmente te non provi nessun fastidio, meglio così!
Su projectorcentral.com nella sezione calculator puoi simulare la proiezione con quasi tutti i proiettori venduti in europa. Il benq ht1075 non so se c'è, il w1070 lo trovi di sicuro!
In base alla distanza di proiezione puoi vedere di quanto puoi allargare lo schermo usando lo zoom e quanta luminosità potresti ottenere con le configurazioni.
Occhio che il w1700 ha una focale corta, quindi più di tanto non potrai usare lo zoom per compensare la distanza da cui proietti...
Ovviamente sono di parte, ma giusto ieri ho visto su amazon il panasonic pt6000 (quello che ho io) a 1300 euro.
Certo, costa parecchie centinaia di euro in più rispetto al w1070, però penso non si possano neanche paragonare.
Penso che non esista niente di meglio per quel prezzo, anche se ormai è un po' datato ha molte impostazioni che altri proiettori di questa fascia di prezzo non hanno, come l'ottica motorizzata ed il salvataggio della memoria ottica, che ti permette di cambiare la grandezza dello schermo in un attimo.
Sulla stessa fascia di prezzo del pt6000 potresti valutare anche gli epson come l' eh tw6600Ultima modifica di slinky; 29-09-2015 alle 12:00
TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
13-10-2015, 09:49 #7
Ciao,
ringrazio tutti dei consigli, in particolare slinky, per la sua pazienza.
Alla fine ho preso proprio il panasonic pt6000
Ci ho pensato molto e fatto diversi confronti, la spesa non è poca, ma considerando che non ho la TV e che uso solo il VPR mi sono autoconvinto che il costo poteva starci :-D
ciao e grazie ancora!