Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    25

    JVC DLA-X500 vs SIM2 DOMINO80E


    Sono un possessore dal lontano dicembre 2007 di un Sim2 Domino 80E che mi ha dato e mi dà tuttora grosse soddisfazioni, ma volendo acquistare un nuovo proiettore e non vorrei svenarmi come fatto per il Sim (circa 8000 €) ho pensato a questo JVC X500. Ora considerando che sono 2 prodotti con tecnologia diversa (DLP vs D-ILA) e anche gli anni che sono trascorsi, credete he il JVC possa avere una qualità di immagine superiore al Sim o il Sim rimane sempre su un altro pianeta? Proietto su uno schermo di 2,50 metri di larghezza con proiettore a circa 4,20 metri dallo schermo. Aggiungo che non ho mai visionato i D-ILA, ma sempre i DLP e quindi non ho una idea in merito. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Conosco il Sim2 "nero" che costa una cifra anche perchè Dlp a 3 chip. Penso che il tuo sia costato più o meno uguale, mentre il Jvc costa meno della metà e gli otto anni di differenza si fanno sentire. A mio avviso meglio il Jvc x500r.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Che cosa non ti soddisfa della tua macchina? Il livello del nero dei JVC è molto basso ma il tuo Sim2 ha un ottica che sulla base schermo di 250 è molto valida...ancora oggi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    25
    il mio Sim mi soddisfa a pieno, era soltanto per cercare di capire se la tecnologia D-Ila ha superato il DLP, perchè sinceramente nei forum c'è chi dà il DLP per superato e chi ancora lo giudica valido e alla fine non si riesce ad avere una idea precisa.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il fatto è che Texas non ha implementato, in questi ultimi anni, la tecnologia DLP nel mercato consumer e che stiamo aspettando da tempo una matrice più risoluta (4K consumer) già preannunciata ma ancora non commercializzata. Il mercato della video proiezione domestica negli ultimi anni si è allargato ma ovviamente le richieste si sono indirizzate sempre più verso modelli economici con prezzi sotto le 600€ per un èproiettore Full HD. In questo segmento oggi i DLP primeggiano, ed è un peccato poichè la richiesta fa si che si vendano purtroppo ancora parecchie DC3 - 0,95". Sinceramente da possessore di un D-ILA ti dico che il livello del nero di queste macchine ( parlo di JVC) è molto basso e che a livello di contrasto nativo sono difficilmente raggiungibili dai moderni DLP. Il cambiamento che noi appassionati ci aspettiamo è molteplice: matrici più risolute, colore almeno a 10bit e nuovo spazio colore, movimento fino a 60P, e svincolo dal tradizionale sistema di illuminazione con lampade al mercurio.
    C'è oggi una macchina sul mercato che giustifichi un oneroso esborso? Ancora no ma aspettiamo fiduciosi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    25
    In effetti non capisco perchè una matrice dlp 3840x2160 non venga rilasciata per il mercato consumer, magari con illuminazione a led, eppure nei cinema da tempo ci sono proiettori dlp con matrice 4k. Siamo in un momento di stasi...forse sarà anche la crisi. Aspettiamo fiduciosi come dici tu e grazie per i consigli.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    E' presto per parlare di vpr led home cinema a prezzi consumer.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    25
    Mi accontenterei solo di un dlp con matrice 3840x2160. Se oggi i full hd hanno un chip da 0,65 un uhd dovrebbe in teoria essere 1,3. e se si trovano oggi con 1000 euro dlp full hd, un uhd quanto può costare 4000 - 5000 euro, facciamo anche 6 o 7 mila. Ma è tanto complicato uscire con un prodotto del genere? ci sono problemi tecnici che lo impediscono? il proiettore non può essere di piccole dimensioni, ma grande come quelli delle sale cinematografiche? Vogliono lanciare i blu-ray 4k per uso consumer e poi i proiettori dlp non ci sono o vogliono spennarci. C'è qualcosa che non torna

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043

    Il marketing ha delle sue regole strettamente legate al tornaconto economico del prodotto e non alle reali necessità consumer.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •